Microfono at4047 segnale troppo debole?

Rockfeller 06-04-13 14.54
Dopo una settimana di registrazioni vocali sto pensando di cambiare il at4047 con un microfono un po piu neutro. Siccome per ora non posso permettermi di avere piu microfoni forse sarebbe la cosa piu sensata.
L'ho provato su piu cantanti. Il at4047 ha un suono un po specifico (morbido, medioso) - un po vintage. Sicuramente puo uscire nel mix molto bene ma...

Allora vorrei fare cosi:
Prendre un microfono piu neutro ed abbinarlo con un preamp con piu colore.
Cosi avrei un po piu di scelta timbrica.

Pensavo di cambiare il at4047 con il at4050 che dicono che sia piu universale e piu neutro.
Quacluno ha provato il at4050?
In questo caso quali preamp sarebbero pi adatti?

Abbiate pazienza... Mi sto abituando l'orecchio a setrie piu sonorita e provo a trovare quella che fa per me.
Non potendo fare A/B test sui prodotti mi affido agli esperti del forum.



serpaven 06-04-13 15.45
imho è presto per cambiare, impara a conoscere ed utilizzare quello che hai.

ribadisco che la scheda audio è il tuo anello debole cambiando quella si apriranno tutti i suoni.
Rockfeller 06-04-13 16.00
Ho in mente di prendere la motu ultralite mk3

Ho ancora due settimane per poter fare manovre. (30 giorni - Thomann).
Pensi che sbaglierei con il at4050 ed un preamp piu colorato?
Edited 6 Apr. 2013 14:16
serpaven 06-04-13 16.27
l'AT4050 è un microfono neutro, hi-fi. molto più dettagliato, veloce ed aperto in alto rispetto all'AT4047.
generalmente si accoppia a pre densi come il già citato UA LA610 MK2 o simil neve.

dipende dal suono che cerchi, certo l'AT4050 è di utilizzo più universale ma io per la voce alla fine gli ho preferito l'AT4047.
serpaven 07-04-13 15.47
Ho trovato una take effetuata con l'AT4047 inviato contemporaneamente ad un paio di pre (non far caso alla voce mattutina completamente fredda buttata lì solo per ascoltare le differenze tra i pre) e l'ingresso microfonico della ultralite.
1
2
3

il microfono è stato alimentato esternamente ed il segnale splittato sui tre ingressi, i gain dei pre sono stati regolati per ottenere sulla tracce un livello uguale, la base è volutamente bassa per far risaltare meglio le differenze sulla voce.

P.S: lo streming audio di soundcloud è un mp3 @128Kbps, ma i file sono wav 48Khz/24 bit, se si vuole ascoltare la differenza meglio downloadare e riprodurre con un buon player.
Edited 7 Apr. 2013 14:25
Rockfeller 09-04-13 22.31
Ciao

Ho ascoltato le registrazioni della voce con le mie AKG K240.
Non so. Forse le mie orecchie non funzionano bene, ma mi sebrano uguali emo.
Per questo motivo mi sono preso un po di tempo prima di ripondere.

Ho deciso di prendere la Motu ultralite.
Una domanda:
Gli efetti della scheda si possono utilizzare anche soltatno per far sentire a suo agio il cantante duratne la registrazionema (ma poi la voce in realta viene registrata senza)? Si puo fare cosi?
Poi durante il mix si possono utilizzare di nuovo per davvero.
serpaven 09-04-13 22.36
ROTFL !!! emo emo

beh, se non senti differenze non vale la pena di spendere altro denaro! emo

ma hai scaricato i wav o hai ascoltato lo streaming audio del player di soundcloud @ 128 kbps?

gli effetti integrati puoi anche utilizzarli in monitoring registrando il segnale dry, per quando mi riguarda non li ho mai utilizzati, con un buon pc puoi lavorare senza problemi in vst live con un suono quasi finalizzato.
Rockfeller 10-04-13 09.41
Si si ho ascotato in wave. Mi dispiaceemo. Ma devo essere prima di tutto sicnero con se stesso. Inutile dire che sento non so che cosa. Forse col tempo imparero a sentire ad apprezare.
Iniziero senza preamp e dopo col tempo....

Comunque ti ringrazio per il tuo aiuto
orange1978 10-04-13 09.57
.....gli at sono duri come il muro.....forse quelli anni 60 ma I nuovi sinceramente non li userei nemmeno per registrare le voci dall'aldilá.
serpaven 10-04-13 10.48
@rockfeller, no problem, l'importante è cambiare se si riesce a sentire la differenza, diversamente è solo una smania da acquisti (divertente anche quella ma è un'altra cosa...)

@orange1978, tendenzialmente d'accordo, non ho mai ascoltato la versione multipattern ma l'AT4047 è molto diverso dal resto della gamma è un microfono a FET dal suono abbastanza denso, fumoso, vintage, può piacere o meno ma ha un suo perchè. lo stesso dicansi per il valvolare AT4060 che ritengo probabilmente il più interessante della gamma. peccato che si trovi a caro prezzo solo in USA. ho superato molto velocemente la fase "trasparenza" adesso scelgo solo ciò che ritengo calzi al meglio con la mia voce e le mie (limitate) capacità.
Edited 10 Apr. 2013 8:48
orange1978 10-04-13 10.57
A me invece piacerebbe un at stereofonico anni 70 che ho visto, mi sto appassionando ai mic stereo....sono in arrivo nel mio setup un grundig vintage, e un ribbon vintage della lomo made in ussr...

Anche gli shure cmq sono veramente scarsi oggi, ho fatto un paragone tra un beta 58, sm58 nuovi, stesso studio, stesso pre, contro alcuni vintage che possiedo, quella sera avevo con me un uher, md408 e un 441 tuchel appena preso del 1970....gli shure ne sono usciti a pezzi, ma anche un profano che c'era li che non se ne intende, a orecchio sentiva una notevole differenza di presenza, dolcezza e calore, il shure confronto al 441 sembra un citofono.
JoelFan 10-04-13 12.32
serpaven ha scritto:
gli effetti integrati puoi anche utilizzarli in monitoring registrando il segnale dry, per quando mi riguarda non li ho mai utilizzati, con un buon pc puoi lavorare senza problemi in vst live con un suono quasi finalizzato.

Non mi risulta, Serpaven, a parte per il riverbero, che e' in SEND. Gli altri effetti (EQ e compressore) arrivano anche in registrazione. Ho la MOTU 828 MK3 e con le MOTU non si puo' monitorare "wet" e registrare "dry" (eccezion fatta per il riverbero).
serpaven 10-04-13 16.22
non è una cosa su cui mi sono soffermato molto, come ho già scritto non li ho mai utilizzati, sulla ultralite apro il cuemix solo per attivare la phantom. puoi comunque settare 8 mix differenti, utilizzarli per monitoring personalizzati ed in ognuno di essi puoi caricare ciò che vuoi come vuoi. in ogni caso, quando in cuffia gli mandi un po' di riverbero il cantante è già felice! emo

ribadisco che con un pc decente ti imposti il routing di segnale e gli effetti vst direttamente da sequencer come ritieni meglio, svincolandoti dall'hardware.
Edited 10 Apr. 2013 14:41