Nuovo Yamaha MOXF!

Jeanlu 17-09-13 21.46
@ Atreus
A me sembra una scelta in linea con la filosofia Yamaha invece. È chiaro che noi appassionati aspettiamo la novità ma questo non vuol dire che lo strumento non funzionerà a livello di vendite. Anzi, un motif xf leggero e con scheda audio integrata insieme alla flash rom è effettivamente appetibile. Decisamente meglio di krome ad esempio.

Aspetto una gran workstation nel giro di qualche mese. Chissà che non mi faccia abbandonare l'idea del passaggio totale ai vst + Mac!
Io invece aspetto con ansia il ritorno di ROLAND nel mercato Workstation.
Potenzialmente la nuova ammiraglia se unisse al suo interno i suoni dello Jupiter 80 alle funzionalità e interfaccia del FANTOM G, unite a una migliore gestione MIDI e MASTER CONTROLLER, potrebbe seriamente impensierire la leadership Korg Kronos.
Non dimentichiamoci che le ROLAND sono le macchine in assoluto più semplici, intuitive e piacevoli da programmare, da anni. E questo è un surplus notevole, considerando la maggior parte prodotti concorrenti, dei quali spesso ci lamentiamo perchè vengono "strozzati" con interfacce non all'altezza, "i-pad dipendenti" o con display ridicoli o a bassa risoluzione (Mx, yamaha serie S, Casio px-5s, la stessa KRONOS col display che fa venire mal di testa in 20 secondi ecc...).
Edited 17 Set. 2013 19:51
macofil 17-09-13 21.52
@ michelet
Da un certo punto di vista, questo nuovo prodotto, seppur più limitato, darà comunque filo da torcere al Motif XF che, oramai si è capito, verrà soppiantato da una workstation di maggiore potenza.
Se questa "nuova" tastiera dal nome impronunciabile, non avrà la stessa dinamica sonora
della motif xf, io credo che sarà sempre meglio, orientarsi verso quest'ultima, magari con un
buon usato, tenendo presente che a livello di controlli, display,e tastiera, sarà sempre meglio
l'xf.
Jeanlu 17-09-13 22.21
@ macofil
Se questa "nuova" tastiera dal nome impronunciabile, non avrà la stessa dinamica sonora
della motif xf, io credo che sarà sempre meglio, orientarsi verso quest'ultima, magari con un
buon usato, tenendo presente che a livello di controlli, display,e tastiera, sarà sempre meglio
l'xf.
Per non parlare dei convertitori.
Ho suonato la MOX per un mesetto dal vivo, quest'estate, in ambito disco, assieme a una MOTIF prima serie.
Suoni gradevoli, pronti all'uso, OK, ma a livello di presenza, "botta" e calore la MOX è distante anni luce dalle ammiraglie (non credevo, ma è così). Suoni sottili sottili, adatti forse all'home studio o ai palchetti per le band di amatori (con rispetto parlando).
Edited 17 Set. 2013 20:31
macofil 17-09-13 22.35
Jeanlu ha scritto:
Per non parlare dei convertitori.

Certamente, per non citare la comodità e professionalità dell'alimentatore interno, dell'elettronica
analogica a valle dei convertitori, le due coppie di out assegnabili, e non ultimo
l'out digitale, che gradisco sempre in qualsiasi macchina.
cick 17-09-13 23.04
Motif87 ha scritto:
e io che credevo mettessero i 4 sliders per i volumi delle zone emo

come non quotarti aggiungendo anche delle...emo.
peccato, veramente peccato.
io col MOX8, mi trovo benissimo, fermo restando che do assolutamente regione a chi nel 3d ha messo in evidenza la "mancanza di botta" che risulta essere un dato di fatto, ma non un problema irrisolvibile.
infatti, una volta conosciuto lo strumento in modo da agire sui parametri di EQ, basta curare la regolazione nel MIX e il problema diciamo che non risulta cosi evidente.
in genere, mi tuffo quasi senza pensarci (soldi permettendo) a fare l'UPGRADE sul nuovo del prodotto che ho in uso. ma stavolta, credo che una lunga riflessione sia più che mai d'obbligo.
comode anzi comodissime le 128 note di polifonia, però, io fin'ora, ho gestito il mio MOX8 alla grande anche con PERF di 4 parti senza mai avvertire il fastidioso effetto stealing. quindi non so se le peculiarità, o meglio le diversità tra il MOX e questo moxf, possano bastare e giustificare un passaggio al nuovo.
mha...emo.
dimenticavo: dei fianchetti rossi, me ne sbatto...a sto punto, qualora il MOX venga utilizzato esclusivamente come STAGE, meglio un CP40 anche se questo mette a disposizione la gestione volume di sole 2 parti tramite SLIDER.
quindi, aspettiamoci per il 2014/2015 un ibrido tra, S70/90xs (per controller essenziali presenti da pannello, dove anche 4 slider basterebbero rispetto agli 8) e serie XF (per freschezza e qualità timbrica).
come dire, pare che il processo di rinnovamento yamaha sembrerebbe percorrere questa filosofia...o no?emo


ps.
un'ultima cosa.
dato che ognuno avrà personalizzato il proprio MOX, sia 61 che 88, con proprie PERF o PRG, SONG, scalete varie e altro, è auspicabile che il lavoro fatto sia possibile trasferirlo senza problemi sul MOXF ottenendo risultati migliori...speroemo.
Edited 17 Set. 2013 21:25
anonimo 17-09-13 23.22
cick ha scritto:
ps.
un'ultima cosa.
dato che ognuno avrà personalizzato il proprio MOX, sia 61 che 88, con proprie PERF o PRG, SONG, scalete varie e altro, è auspicabile che il lavoro fatto sia possibile trasferirlo senza problemi sul MOXF ottenendo risultati migliori...speroemo



meglio provare con una chiavetta usb, prima di avere brutte sorprese.
Edited 17 Set. 2013 21:24
clouseau57 17-09-13 23.37
Io non aspetto nulla , ..
in giro c'e' tutto cio' che ci serve per suonare , e piu' che bene !
emo
cick 17-09-13 23.37
superbaffone ha scritto:
meglio provare con una chiavetta usb, prima di avere brutte sorprese.
Edited 17 Set. 2013 21:24

hai perfettamente ragione.
comunque, sembra che oramai il mercato delle tastiere, WS, o Stage che dir si voglia stia diventando peggio delle squadre di calcio (vedi le figurine panini).
infatti, converrebbe che di routine, nell'elenco dei prodotti di ogni marca, venisse anzitempo lasciato a disposizione uno spazio con tanto di "?", che lascerebbe presagire al lancio del nuovo con tanto di ritorno al...passato...non so se mi spiegoemo.
anonimo 17-09-13 23.39
@ clouseau57
Io non aspetto nulla , ..
in giro c'e' tutto cio' che ci serve per suonare , e piu' che bene !
emo
ispettò lei la sa lunga emo
clouseau57 17-09-13 23.42
emoemoemo........emo

infatti , dopo aver comprato l'impossibile , ho tenuto l'indispensabile...emo
CoccigeSupremo 18-09-13 01.29
Questa rappresenta la fine del Motif XF8.... Opinione personalissima, botta di XF a parte, il mox8 già dava del filo da torcere alle vendite di XF... a sto giro secondo me hanno toppato alla grande, hanno scavato la fossa alla propria (attuale) ammiraglia.
Motif87 18-09-13 02.51
non credo hanno scavato la fossa! perchè secondo me sta per uscire una nuova ammiraglia Yamaha che sostituira il motif xf ( sarebbe bello pensare a qualcosa in stile kronos con multi sintesi Fm dx i piani VCM della serie cp e i la libreria dei campioni aggiornati :) magari con un bel monitor touch come gli ultimi yamaha clavinova e una meccanica in legno per la 88 tasti e magari una versione 73 ......Sognare non costa nulla


alkemyst85 18-09-13 03.31
una roba del genere da yamaha costerebbe almeno 5000 euro!!
Atreus 18-09-13 10.46
Secondo me dovremo prepararci a qualcosa di alta qualità, con un'ottima interfaccia audio/midi integrata per una maggiore integrazione con cubase e halion. Sicuramente ci sarà un bel quantitativo di flash rom e una interfaccia grafica un filo più user friendly...speriamo di non dover impazzire più nella modalità song-mixing per aggirare le limitazioni. Ovviamente l'integrazione con dispositivi apple ci sarà fin da subito, così come superfici di controllo usb esterne.
michelet 18-09-13 11.10
@ CoccigeSupremo
Questa rappresenta la fine del Motif XF8.... Opinione personalissima, botta di XF a parte, il mox8 già dava del filo da torcere alle vendite di XF... a sto giro secondo me hanno toppato alla grande, hanno scavato la fossa alla propria (attuale) ammiraglia.
E se invece l'hanno fatto apposta per creare un mercato "accessibile" a molti per le vecchie XF e MOX?.

E' una strategia di mercato che invita i possessori delle versioni precedenti a maledire Yamaha finché viva, ma ubi maior minor cessat. emo
anonimo 18-09-13 12.11
bisognerebbe avere sotto mano i dati di vendita di mox e motif (anche i margini di guadagno), forse si capirebbero molte cose...
anonimo 18-09-13 13.33
certo che per fare questo moxf si sono sforzati parecchio, hanno cambiato un paio di chip, poi si sono detti e mo' che cambiamo? ideona facciamo i fianchetti rossi, costo dell'operazione vicino allo 0 emo
Edited 18 Set. 2013 11:48
anonimo 18-09-13 16.14
Certo che un moxf8 con 1gb flash con i piano k-sound caricati sopra diventa mooolto interessante emo
alkemyst85 18-09-13 16.39
io ho sempre creduto che la serie mox sia stata un successone... ma forse mi sbagliavo...
Jeanlu 18-09-13 17.07
@ anonimo
Certo che un moxf8 con 1gb flash con i piano k-sound caricati sopra diventa mooolto interessante emo
Sì ma quando una macchina è plasticosa nell'anima non c'è niente da fare.
Ormai stanno cominciando a prendere mercato dei prodotti SERI che pesano tra i 16 e i 22 Kg con materiali e meccaniche più che buone. Per me queste tastierine tipo KROSS, MOX, MX, et similia avranno vita dura.
E te lo dice uno che era interessatissimo alla MOX, fino a qualche tempo fa.

L'unica feature, a dir poco fantastica (nella teoria, più che nella pratica) è la schea audio integrata, specialmente per tutti quei musicisti che vogliono portarsi dietro il computer sul palco. Non capisco perchè non ce ne siano sul mercato, avrebbero margini di vendita piuttosto ampi.
-Quanti di noi usano computer dal vivo?
-Quanti di noi, amatori o semi professionisti, hanno schede audio di fascia medio bassa <300€?

Se avessimo una scheda audio integrata in uno dei nostri tanti hardware domestici (midi controller, synth, o workstation), anzichè essere "scatoline" a parte, con cavi, controcavi e alimentatori, sicuramente ne gioveremmo parecchio.
Roland (Cakewalk), Yamaha (Steinberg), Novation (Focusrite), hanno già tutto quanto la tecnologia e il knowhow necessario per sfornare prodotti del genere!
Basterebbe solo mettere assieme i prodotti.
Edited 18 Set. 2013 15:23