Che daw usare per live???

giupa 03-09-12 13.49
gibbs ha scritto:
come sempre non gliene fregherà niente a nessuno, ma sto seguendo bene questa discussione perchè io che sono fondamentalmente uno come efis, cioè suono solo sull'hw, sto iniziando a informarmi sulla possibilità di utilizzare i due sistemi hw e sw in coppia, per sfruttare il buono id entrambi.


Non so se fregherà niente a nessuno, ma ritengo che il tuo parere sia estremamente equilibrato e saggio.
Dal punto di vista tecnologico esistono verità oggettive: Puoi portare su un palco hardware dedicato o in alternativa vst e computer o entrambe le soluzioni. Tutte strade che hanno la stessa affidabilità.

Quello che so è che da quando esistono le soluzioni basate sul pc gli orizzonti si sono allargati e le prospettive di spesa ridotte.
Meraviglioso.emo


Edited 3 Set. 2012 11:49
gibbs 03-09-12 14.11
giupa ha scritto:
Non so se fregherà niente a nessuno, ma ritengo che il tuo parere sia estremamente equilibrato e saggio.

è che di solito scrivo e pochi mi cagano emo neanche per dirmi "taci imbecille" emo

comunque grazie. il fatto è che si può davvero integrare due mondi come sw e hw, e il limite sta solo a me (o chi per me) che ha solo competenze limitate in materia.chiudo l'OT.
JudoLudo 03-09-12 14.43
efis007 ha scritto:
Ableton, Reason, Reaper, Ripper, Rupplis, Rompling, Rasping, Rumble, Rustic...
Alle volte mi chiedo, ma è possibile che io sono l'unico pirla che nel live usa soltanto un Nord Stage e una Roland Xp-50 (o Korg M3 nel caso), e ci faccio tutto?? emo
Ma che live fate voi, così per curiosità?
Non parlo del live con Peter Gabriel!
Parlo del normale live nostrano di tutti i giorni dove alla gente basta sentire il "rooaarr" scassa palle dei chitarristi rock e sono tutti felici e fatti.
Parlo del live blues o jazz o gospel dove quando si ha a disposizione un piano, un rhodes, e un hammond, basta e avanza.
Parlo del live funky o dance nei locali dove la cosa che conta di più è avere la bella figa cantante sul palco che vi assicurerà un ingaggio assicurato e duraturo.
Parlo del live dei matrimoni o feste in piazza dove basta fare "I feel good" o "I love you baby", e la gente vi bacerà le mani dalla felicità.
E per fare questo tipo di live (che checchè si dica, è quello che va per la maggiore) è necessario avere il daw con l'Ableton, Reason, Reaper, Ripper, Rupplis, Rompling, Rasping, Rumble, Rustic, Robotic, Rapanelling...? emo

Ma davvero vi serve sta roba per poter fare il live (della serie "se non ce l'ho guai, sono nella m...., il live non lo posso più fare")?
Che tipo di live fate, si può sapere? emo


non per darti addosso efis, solo che..avessi anche io un nord stage, sarei felicissimo così emo ma purtroppo non posso permettermi di spendere tutti questi soldi per suonare, o almeno i miei non me lo permetterebbero emo quindi, sono costretto ad "arrangiarmi" (ma non credo che usare VST e portatile voglia dire arrangiarsi, anzi emo ) con quello che mi costa di meno e conviene di più... grazie comunque del tuo intervento emo
Edited 3 Set. 2012 12:44
giupa 03-09-12 14.52
gibbs ha scritto:
è che di solito scrivo e pochi mi cagano emo neanche per dirmi "taci imbecille" emo


emo
efis007 03-09-12 15.57
JudoLudo ha scritto:
non per darti addosso efis, solo che..avessi anche io un nord stage, sarei felicissimo così emo ma purtroppo non posso permettermi di spendere tutti questi soldi per suonare, o almeno i miei non me lo permetterebbero emo quindi, sono costretto ad "arrangiarmi" (ma non credo che usare VST e portatile voglia dire arrangiarsi, anzi emo ) con quello che mi costa di meno e conviene di più... grazie comunque del tuo intervento emo
Edited 3 Set. 2012 12:44

Capisco che una daw viene a costare meno di un NS, come darti torto? emo
Il problema è che ho visto in giro un sacco di gente (ribadisco, un sacco!) con... korg... Roland... Yamaha... Nord... tutti lì insieme sul palco, e in più anche una daw.
Dopodichè iniziano a suonare e ti accorgi che, o suonano male, o ti fanno i soliti pezzi triti e ritriti che richiedono 3 o 4 suoni al massimo per essere fatti, e non si rendono conto che stanno sfruttando solo l'1% di tutta la roba che hanno lì sul palco.
L'ultima band che ho visto la scorsa settimana aveva il tastierista che usava un Motif XS88, e sopra un kronos.
Ci credi che ha fatto tutto il concerto a suonare il piano del Motif e i violini sul kronos?!
Ma che accidenti ha comprato due mostri del genere se poi li usa solo per fare un piano e un violino? emo
Gli avrei detto: "ma non facevi prima a prenderti una Roland Lucina?"

Viceversa mi è capitato di vedere suonare un band in Svizzera (suonavano funky) in uno di quei locali dove se il proprietario ti vede accendere un pc sul palco ti sbatte fuori all'istante dal locale (dico sul serio), e il tastierista aveva soltanto una vecchia Yamaha SY-99.
Se sapessi cosa gli ha fatto fare a quella tastiera non ci credi!
(Nota: l'SY-99 l'ho avuto anch'io, per cui so di cosa parlo, mai sentito suonare una SY-99 in quel modo)
Quando poi mi sono presentato per fare i complimenti alla band (tutti molto bravi) ho chiesto al tastierista perchè non usa una daw o una tastiera più moderna.
Si è messo a ridere. emo
efis007 03-09-12 16.40
giupa ha scritto:
Mi sa che hai girato la frittata.
La domanda giusta sarebbe: - Ma per fare il live di cui parli tu è proprio necessario spendere circa 5/6000 euro per un paio di scatole di latta o posso spenderne max 1500 e avere solo un portatile e una/due master?

Oh esagerato. emo
Il NS l'ho preso usato e idem la Roland Xp-50.
Oggi il mio NS revC varrà 1000 euro al massimo, la Roland zero euro, ce l'ho da 15 anni.
E sai qual'è il bello?
Che ogni volta che ci metto le mani sopra (alla Rolandina) gli faccio fare cose pazzesche, che magari non soddisferanno un Peter Gabriel, ma che in qualunque altro contesto concertistico di tutti i giorni fanno un figurone (non ho mai trovato nessuno che mi ha detto "butta via sta ciofeca e fatti una tastiera nuova").
Pensa che nell'ultimo tour estivo ho optato per usare la Rolandina anzichè la "potente" Korg M3! emo
L'M3 le ha prese in toto dalla Rolandina, soprattutto per ciò che riguarda il temibilissimo "lag sound" (la Korg si siede al tappeto quando usi 4 suoni in layer, è insuonabile; la rolandina invece se ne frega).

E' per questo che chiedevo che tipo di live fate.
Perchè c'è live e live.
Ci sono live molto complicati dove è necessario avere dei suoni ben specifici che non si posso risolvere con una tastiera.
Ma neanche con una daw.
Non è che la daw vi fa tutto ed è la soluzione a qualsiasi problema.
I suoni tipicamente Roland o Nord la daw non ve li fa, serve avere quello strumento.
La damanda quindi era pertinente: che tipo di live fate per avere per forza bisogno di una daw?
Io parlo per mia esperienza personale di 30 di live, e in tutti questi anni di live non ho mai sentito l'esigenza di portarmi appresso un Pc daw, e non la sento nemmeno oggi.
Ci sarà un motivo presumo. emo
Se oggi non si può più fare live music senza una daw sarei come minimo col sedere per terra.
E invece no, il live music lo faccio, jazz, blues, gospel, dance, funky, pop, rock, e chissà com'è che riesco a farlo tranquillamente con tastiere normali e con suoni della madonna, di eccellente elevatura, mica schiribizzi.
E come me conosco decine di altri musicisti che fanno live senza usare daw.
Da quì la mia curiosità e la mia domanda pertinente: si può sapere che tipo di live fate per avere bisogno necessariamente di una daw, pena l'impossibilità di non fare live?
Guardate che per fare live non è mica obbligatorio spendere 4000 euro per un Kronos!
Sfatiamo queste sciocchezze che non stanno ne in cielo ne in terra.
Basta avere anche due tastiere del carlo cudiga, saperle suonare bene, saperle spremere bene, e ci spaccate il mondo.
Dipende anche ovviamente dal genere musicale che fate.
Se fate musica psico-strobo-space-techno allora posso comprendere che con una rolandina XP-50 non andrete tanto lontano, servono le daw, i reason, i rapanelling, i karma, e compagnia bella.
Ma per qualsiasi altro genere servono?
E' questo che vi chiedevo: che tipo di live fate!
E perchè io senza avere il daw, il reason, il rapanelling, ci faccio qualsiasi live odierno in qualsiasi contesto, ed è sempre un successo.
Cazzarola una volta in un locale in Versilia mi si è avvicinato un tastierista e mi ha detto "senti un po', ma me la vendi questa roland XP50 così come l'hai programmata? quanto vuoi? mi dici come fai"?
Giuro! emo
Jeanlu 03-09-12 17.21
Giuro che non ti seguo. emo
Non capisco la tua avversità al sistema DAW + masterkeyboard.
Se davvero sei (per altro giustamente) tanto legato alla musica suonata, all'esecuzione e al lato artistico della performance musicale, perchè mai avere un NORD STAGE dovrebbe essere meglio di avere una DAW??
Da come dici te sembra che la DAW sia una cosa complicatissima, un capriccio costosissimo per quei pochi i figli di papà modaioli che vogliono fare gli sboroni portandosi il NOTEBOOK sul palco.
Secondo me invece è esattamente il contrario: è un'opportunità ghiotta (e anche un po' affascinante, diciamolo) per coloro che non vogliono spendere fortune per le solite tastiere trite e ritrite, o non vogliono essere vittime del mercato, e i gestori dei locali che non accettano musicisti muniti di notebook e MIDI CONTROLLER sono semplicemente dei coglioni ignoranti. Risparmiare per avere talvoltà anche di più di un sistema hardware, in termini di flessibilità: quantità e qualità dei suoni senza limite, sistema personalizzabile in ogni minimo aspetto, stessi suoni sia in studio che in live (cosa non da poco).
E anche sul COSA e sul COME suonare, non c'è nemmeno da discutere perchè la qualità della tua musica prescinde dalla tua strumentazione e dipende esclusivamente dalle tue capacità.
Il tizio che usava la SY99 è esattamente come quello che suona LIVE con REASON o ABLETON, ne più ne meno:entrambi non vedono logica nello spendere troppi quattrini per un KRONOS o un NS288, o uno JUPITER 80.
Edited 3 Set. 2012 15:33
giupa 03-09-12 17.32
@ efis007
giupa ha scritto:
Mi sa che hai girato la frittata.
La domanda giusta sarebbe: - Ma per fare il live di cui parli tu è proprio necessario spendere circa 5/6000 euro per un paio di scatole di latta o posso spenderne max 1500 e avere solo un portatile e una/due master?

Oh esagerato. emo
Il NS l'ho preso usato e idem la Roland Xp-50.
Oggi il mio NS revC varrà 1000 euro al massimo, la Roland zero euro, ce l'ho da 15 anni.
E sai qual'è il bello?
Che ogni volta che ci metto le mani sopra (alla Rolandina) gli faccio fare cose pazzesche, che magari non soddisferanno un Peter Gabriel, ma che in qualunque altro contesto concertistico di tutti i giorni fanno un figurone (non ho mai trovato nessuno che mi ha detto "butta via sta ciofeca e fatti una tastiera nuova").
Pensa che nell'ultimo tour estivo ho optato per usare la Rolandina anzichè la "potente" Korg M3! emo
L'M3 le ha prese in toto dalla Rolandina, soprattutto per ciò che riguarda il temibilissimo "lag sound" (la Korg si siede al tappeto quando usi 4 suoni in layer, è insuonabile; la rolandina invece se ne frega).

E' per questo che chiedevo che tipo di live fate.
Perchè c'è live e live.
Ci sono live molto complicati dove è necessario avere dei suoni ben specifici che non si posso risolvere con una tastiera.
Ma neanche con una daw.
Non è che la daw vi fa tutto ed è la soluzione a qualsiasi problema.
I suoni tipicamente Roland o Nord la daw non ve li fa, serve avere quello strumento.
La damanda quindi era pertinente: che tipo di live fate per avere per forza bisogno di una daw?
Io parlo per mia esperienza personale di 30 di live, e in tutti questi anni di live non ho mai sentito l'esigenza di portarmi appresso un Pc daw, e non la sento nemmeno oggi.
Ci sarà un motivo presumo. emo
Se oggi non si può più fare live music senza una daw sarei come minimo col sedere per terra.
E invece no, il live music lo faccio, jazz, blues, gospel, dance, funky, pop, rock, e chissà com'è che riesco a farlo tranquillamente con tastiere normali e con suoni della madonna, di eccellente elevatura, mica schiribizzi.
E come me conosco decine di altri musicisti che fanno live senza usare daw.
Da quì la mia curiosità e la mia domanda pertinente: si può sapere che tipo di live fate per avere bisogno necessariamente di una daw, pena l'impossibilità di non fare live?
Guardate che per fare live non è mica obbligatorio spendere 4000 euro per un Kronos!
Sfatiamo queste sciocchezze che non stanno ne in cielo ne in terra.
Basta avere anche due tastiere del carlo cudiga, saperle suonare bene, saperle spremere bene, e ci spaccate il mondo.
Dipende anche ovviamente dal genere musicale che fate.
Se fate musica psico-strobo-space-techno allora posso comprendere che con una rolandina XP-50 non andrete tanto lontano, servono le daw, i reason, i rapanelling, i karma, e compagnia bella.
Ma per qualsiasi altro genere servono?
E' questo che vi chiedevo: che tipo di live fate!
E perchè io senza avere il daw, il reason, il rapanelling, ci faccio qualsiasi live odierno in qualsiasi contesto, ed è sempre un successo.
Cazzarola una volta in un locale in Versilia mi si è avvicinato un tastierista e mi ha detto "senti un po', ma me la vendi questa roland XP50 così come l'hai programmata? quanto vuoi? mi dici come fai"?
Giuro! emo
Tutto giusto.
Ma anche no.emo

Questo 3d è cominciato non perchè il suo autore aveva una tastiera o due in dotazione ma voleva fare lo sbrolone mettendo in gioco anche una daw, ma semplicemente perchè dovendo fare ex-novo un set da palco voleva sapere con un budget medio basso come massimizzare lo sforzo.
Qualunque sia il tipo di live che fai le strade sono due: Uno strumento usato, con tutti i pro e i contro di qualcosa che non solo porta i segni del tempo ma anche che non sai come è stato gestito dal suo precedente proprietario, oppure un sistema basato su un pc che non fa altro che mandare suoni sulla tua master e sotto le tue dita. Se hai 1000/1500 euro non si scappa da questa scelta.

In più nel caso specifico si aggiunge il fatto che judoludo voleva anche qualcosa che gli permettesse di gestire tracce audio e loop. Il che nel campo hardware vuol dire spendere almeno 3500/4000 euro e tempi biblici di caricamento

Quello che io non capisco è: perchè sorprende la soluzione daw.
- E' un sistema espandibile in modo ultra semplice
- E' un sistema potente che consente di costruire preset mostruosi. Tieni presente che non hai limite ne in polifonia e neanche nell'utilizzo di multieffetti. Hai presente una combi in stile korg? Io sul pc posso suonarne una con 10 combi sovrapposte. E reason ad esempio è uno di dei programmi che consente questo
- E' un sistema leggero. Ad occhio e croce risparmi rispetto a due tastiere (61+ 88) con daw più due master risparmi anche 15 chili.
- E' un sistema economico. Con 4000 euro di una workstation alla moda non fai neanche la metà di quanto puoi fare con 1500 di una daw.

Ma allora dimmi perchè una persona che comincia adesso non deve considerare questa strada e legarsi a quelli che oramai sono solo luoghi comuni?

Il tastierista che usa da vent'anni la sy99 ha tutta la mia stima. Ma quello è il suo mondo e non lo si può estendere per analogia a tutti gli altri.

Aggiungo un'altra cosa. Se hai l'opportunita prova ad dare un'occhiata ai suoni di reason. E tieni presente che quello che sentirai è (a differenza di quello che senti quando accendi una tastiera) assolutamente grezzo. Se solo aggiungi un pò di reverbero e di delay ti accorgerai non solo della qualità dei singoli elementi (sample, effetti, eq, compressori e quant'altro) ma di quanto rispetto ad un hardware i tuoi confini si allarghino.

CoccigeSupremo 03-09-12 20.31
efis007 ha scritto:
L'ultima band che ho visto la scorsa settimana aveva il tastierista che usava un Motif XS88, e sopra un kronos.
Ci credi che ha fatto tutto il concerto a suonare il piano del Motif e i violini sul kronos?!
Ma che accidenti ha comprato due mostri del genere se poi li usa solo per fare un piano e un violino?


Ragionamento sbagliato questo qui...
Tu non puoi sapere il tastierista quali altre band ha...
Io in duo (dunque piano+voce)utilizzo un Motif semplicemente perchè HO QUELLO e al momento non ho disponibilità economiche per prendermi una numa da collegare al pc con i vst).
E che fai? mi vieni a dire "ma che l'hai comprato a fare un motif se devi solo suonare pianoforte?"
Non puoi assolutamente farlo, perchè io il motif lo uso con altre band che richiedono, chi piu chi meno, molti suoni e potenzialità del motif, e il duo è solo una "situazione" tra le altre che ho.

L'imbecillità di quel tastierista magari c'è, perchè ha portato 2 strumenti inutilmente,dove bastava anche solo motif XS con uno split o un performance settato bene per fare quel che ha fatto. Ma non giudicare mai il pianista che sembra aver comprato un motif per usarlo come piano da palco, perchè potrebbe aver comprato quello per avere piu band, e magari ce le ha già... emo
JudoLudo 03-09-12 21.34
efis007 ha scritto:
Da quì la mia curiosità e la mia domanda pertinente: si può sapere che tipo di live fate per avere bisogno necessariamente di una daw, pena l'impossibilità di non fare live?

aspettate aspettate...credo di aver capito qual'è il fulcro della posizione di efis007:
ecco, @efis007, forse dovevo specificarlo già da prima, è stata una mia mancanza emo
devi sapere che il mio ATTUALE setup è composto da un synth "PURO" (SH-201), che posso usare solo ed esclusivamente per la funzione di sintetizzatore inteso alla vecchia maniera (lo stesso utilizzo del moog, per capirci), una workstation di non so quanti anni fa (risaliva a mio padre, quindi almeno una quarantina di anni fa...) che purtroppo NON va più bene, parlando di suoni...si sente ormai che sono finti, magari all'epoca andava bene, ma ora è diventata scadente, purtroppo emo e poi, ho una MIDI (controller muto, senza alcun preset interno) a cui associo un innocuissimo netbook, che non mi permette di fare granché emo è per questo che ho pensato: avendo già una 61 tasti midi, prendiamo un pc buono e un controller 88 tasti e sto apposto, perché poi col pc faccio quello che voglio emo se non avessi comprato la midi da 61, ma magari una motif xs 61 tasti, ora sfanculerei il pc e prenderei solo un controller a 88 tasti, così che il mio setup ora sarebbe stato completo emo ma siccome ho fatto l' "errore" (relativo, per carità) di prendere la midi 61 (e a rivenderla non ci faccio nulla), pensavo di sfruttare un pc buono (che poi, un portatile è sempre utile in ogni occasione) e, soprattutto, sfruttare la vastità di possibilità offerte da un sistema daw emo
capisci ora? la mia NON è assolutamente una necessità assoluta di avere un pc sul palco, perché penso che senza un pc i live non si possano fare, o roba del genere...assolutamente :D mi indirizzo sulla daw perché AL MOMENTO mi sembrava la strada giusta da considerare :D probabilmente (anzi, sicuro) quando sarò grande e avrò uno stipendio mio comprerò qualche macchinona bestiale (sono innamorato della Motif e delle Clavia Nord emo ), ma per ora - non potendo comprare un 88 tasti di quelle serie - mi limito ad un controller MIDI :D

che poi, a me sembra la soluzione più versatile, perché in ogni situazione che mi capiterà non penso di portarmi dietro tutto quanto il setup, magari ci saranno gruppi in cui mi serviranno tutte e 3 le tastiere, altri in cui solo i due controller (88 e 61), altri ancora dove potrei permettermi il "lusso" di portarmi dietro solo una tastiera da 88...e il pc non mi pesa, sono bello grosso, perché dovrei lamentarmi del peso di un notebook emoemoemoemoemoemo

detto questo, concludo: non è, come dici tu, "il tipo di live" che io faccio a dettare l'uso di un portatile, bensì il setup attuale e il mio budjet limitato emo (posso così spendere 1000€ circa, ma in due "step", uno per il pc e un altro per il controller...)

mi fa comunque piacere sentire i pareri anche di gente contraria, magari non è il post adatto, ma che ci fa emo

p.s.: complimenti per la rossa, è davvero una bella macchina emo
efis007 04-09-12 02.45
JudoLudo ha scritto:
aspettate aspettate...credo di aver capito qual'è il fulcro della posizione di efis007

E io ora ho capito la tua. emo
Come non detto allora, credo che nella tua particolare condizione una daw sia una buona possibilità da tenere presente.
Anzi forse è la migliore soluzione per te in questo momento.

Buona musica. emo
efis007 04-09-12 02.58
CoccigeSupremo ha scritto:
Ragionamento sbagliato questo qui...

Non proprio Coccige.
La band in questione ha fatto un concerto di quasi 2 ore, spaziando per brani di tutti i generi, pop, rock, e persino pink floyd.
E in due ore quel tastierista non ha tirato fuori un suono che non fosse il piano e gli strings.
Due ore di piano e strings. emo
Un analog brass? Un fender rhodes? Un hammond? Un pad synth?
Niente, due ore di piano e strings, ogni brano erano delle gran pianate di piano e tappetoni di strings.

Premetto che il tipo non suonava neanche maluccio, aveva una tecnica "sufficiente" per fare tutti quei brani.
Ma era la "mentalità tastieristica" che gli mancava completamente!
Oramai ho una certa età e ho fiuto per chi sa davvero usare le tastiere.
Quel tastierista spiacente, non lo era, ha davvero tanto da imparare.
Aveva un arsenale atomico sotto le mani e non lo sapeva (oppure non lo sapeva gestire). emo

Ecco perchè ho detto che era meglio che si comprasse un Lucina.
Non era inteso in modo offensivo (e se sì mi scuso), ma in modo realistico.
Secondo me gli bastava un bel CP5 ed eventualmente una rolandina sopra per fare gli strings.
Basta, per fare quello che ha fatto non gli serviva altro, e l'avrebbe fatto la sua bella prestazione lo stesso.
Spendendo anche molto molto meno.

emo
JudoLudo 06-09-12 18.05
Pro Tools è come Cubase? Software per produzione e poco adatto per i live?
ROLL 06-09-12 18.24
Io manco so cos'è una (o un?) daw... e neanche vado a googolare per saperlo emo

(Sorry for OT emo)
garubi 06-09-12 18.53
vai con VST Host: brutto da far paura, potente da far paura (a patto di studiare il manuale nelle sue centinaia di pagine), gratis da far paura, leggerissimo e flessibilissimo emo

Io lo uso da anni con soddisfazione.
JudoLudo 06-09-12 21.59
@ garubi
vai con VST Host: brutto da far paura, potente da far paura (a patto di studiare il manuale nelle sue centinaia di pagine), gratis da far paura, leggerissimo e flessibilissimo emo

Io lo uso da anni con soddisfazione.
è meglio o peggio di Forte (versione 1.6)?
garubi 06-09-12 23.18
@ JudoLudo
è meglio o peggio di Forte (versione 1.6)?
Non te lo so dire, non ho mai provato Forte. Però Vst jost è gratuito: lo puoi provare scaricare e provare tu stesso
Così a occhio Forte mi sembra esteticamente più"bello" e potrebbe essere anche più semplice... Ma ti assicuro che a livello di funzionalità a Vst Host non manca nulla
JudoLudo 11-09-12 16.17
riapro questo mio post per fare un'altra domanda...Ableton Live 8 possiede quella cosa delle "scene" che scorrono come ce l'ha Forte??? se ho ben capito, funge un po' da "scaletta" quell'opzione...c'è una cosa simile in Live????????????
MatteoTiger1 12-09-12 14.36
Domanda che interessa anche a me :)
JudoLudo 12-09-12 21.44
@ MatteoTiger1
Domanda che interessa anche a me :)
dai dai, che siamo in due a chiedere emo