[Polis] E' veramente la fine del CD?

fighterrx 08-03-18 20.49
mima85 ha scritto:
L'era del possesso dei propri file, che siano musicali e non, sta finendo solo per coloro che vogliono che finisca. Chi non lo vuole, si attrezza con un NAS, con almeno un disco esterno per i backup, ed i propri file se li tiene in casa. Compresa la propria collezione di musica.


Dopodichè arriva il ladro (terremoto, incendio, inondazione) e ti frega o ti devasta il NAS ed il backup. A questo punto ci sono due possibilità:

1) Hai i dati anche in remoto (cloud?, altro NAS gemello perfettamente sincronizzato in luogo remoto, cioè un cloud faidate?)
2) Ti attacchi al tram
mima85 08-03-18 22.46
@ fighterrx
mima85 ha scritto:
L'era del possesso dei propri file, che siano musicali e non, sta finendo solo per coloro che vogliono che finisca. Chi non lo vuole, si attrezza con un NAS, con almeno un disco esterno per i backup, ed i propri file se li tiene in casa. Compresa la propria collezione di musica.


Dopodichè arriva il ladro (terremoto, incendio, inondazione) e ti frega o ti devasta il NAS ed il backup. A questo punto ci sono due possibilità:

1) Hai i dati anche in remoto (cloud?, altro NAS gemello perfettamente sincronizzato in luogo remoto, cioè un cloud faidate?)
2) Ti attacchi al tram
Prego, accomodati a cacciare tutti i tuoi dati solo sul cloud. Poi non lamentarti se per un casino qualsiasi i tuoi file spariscono o te ne viene impedito l'accesso emo

Vai a cercare qualche notizia di disservizi di durata più o meno importante di enti come Google o Amazon. Leggi anche di tutti i casini che ci sono stati per via dei bug Meltdown e Spectre che colpiscono a livello hardware praticamente qualsiasi CPU x86 (Intel e non) prodotta negli ultimi 10 anni. Casini che per il tipo di problemi che causavano, hanno colpito soprattutto chi forniva servizi cloud di vario genere, che hanno sudato freddo a profusione (e ancora lo stanno facendo, perché la storia è ben lungi dall'essere risolta) soprattutto quando un update del microcodice del processore o del sistema operativo brikkava qualche server, rendendone impossibile l'avvio. Ed ho citato solo l'ultimo in ordine di tempo dei casini.

Vai a leggere cosa è successo ad un certo Mat Honan, che si è ritrovato il suo account iCloud piratato con semplici tecniche di ingegneria sociale, senza scrivere una riga di codice che sia una. E nota bene che sto parlando di Apple, non proprio degli ultimi scemi. Ed il tizio che ha piratato quell'account si è divertito a cancellargli tutti i dati che aveva su. E siccome li ha cancellati la, il cloud zelante ha sincronizzato il tutto, ovvero ha cancellato anche tutte le copie di quei file che il sig. Honan aveva sui suoi dispositivi, tra iPhone, iPad e MacBook. E di quei dati non ne aveva nessun backup. Questa è solo una storia, se cerchi ne troverai diverse altre di gente che per un motivo o per l'altro ha avuto casini con i propri file in cloud.

Se uno ai suoi dati ci tiene veramente si organizza con i backup. Io personalmente, quando esco di casa per più di un giorno, mi porto con me un disco da 2.5 pollici con un backup completo del mio server, che normalmente aggiorno ogni fine settimana e nel caso anche il giorno prima che devo andare via. A questo punto un incendio la casa me la può anche distruggere, un ladro mi può portare via il server e i NAS, ma dei miei dati ne con me ancora una copia. A parte che se un incendio o un'alluvione mi distrugge la casa, il mio primo problema non sono certo i dati che erano sul mio server, anzi scala parecchio in fondo alla lista delle cose a cui pensare.

E siccome oggi fare il backup di un NAS significa praticamente dover solo collegare un disco USB e schiacciare un bottone che fa fare tutto al NAS stesso, non ci sono proprio più scuse per non avere una copia di sicurezza dei propri file. Chi non ce l'ha, che pianga sul latte versato quando i suoi file li perderà, perché se la sarà cercata.

Il cloud storage va bene per una cosa: il backup "ultima speranza". Cioè quello che ti salva le chiappe in caso tutti gli altri piani di backup che hai messo in piedi falliscano. Ma se ti organizzi bene, le probabilità di dover ricorrere al backup "ultima speranza" scendono drasticamente.