Alcune domande su mainstage

paolofanin 29-06-10 11.36
Alura... come sapete ho un MBP (17" 2.8ghz core duo) con 4 GB di ram e utilizzo Mainstage 2 con Omnisphere e VB3. Ieri sera durante le prove per la prima volta ho avuto dei problemi, ossia un impallamento di mainstage e la tastiera che non rispondeva: ho pensato a problemi di memoria, visto che ho messo in scaletta circa 30 brani.
Preciso che mii son fatto la mia scaletta con tutti i brani: ed ecco la mia domanda.
Supponiamo che come primo pezzo abbia la canzone "a" in cui uso un suono di Omnisphere. Come quarto pezzo ho la canzone "b" in cui uso lo stesso suono. Per comodità ho preparato la scaletta in modo da scorrere da un brano all'altro in sequenza, però questo significa che mainstage mi tiene aperte due istanze di Omnisphere consumando memoria? Se è così, devo rivoluzionare la scaletta e invece di concepirla "per brani" rifarla "per suoni" in modo da tenere meno istanze possibili aperte?
E se volessi rendere più performante il mio setup mi conviene passare ad 8gb di ram oppure accattarmi una scheda audio esterna (tipo una MOTU Ultralite ad esempio).
Cheers and thanks
Paolo
Edited 29 Giu. 2010 9:37
paich 29-06-10 11.43
Uso anche io mainstage con un normale macbook bianco (non pro) e con soli 2 gb di ram.
Non so rispondere alla tua domanda in specifico riguardo le istanze, ma quello che è certo è che omnisphere è bello "pesante", anche con 4 gb di ram.... anche io usavo alcune patch, ma il carico su ram e cpu era eccessivo, allora ho campionato quello che mi serviva e reimportato in exs24.....
paich 29-06-10 11.51
comunque mainstage consente anche di creare alias dei suoni se ripetuti (vedi sul manuale), oppure creare strumenti che stiano al "concert level" o al "set level" in modo da essere sempre disponibili su tutte le song....
gabrieleagosta 29-06-10 11.52
Prova a leggere sul manuale cosa dice riguardo le tracce "alias", dovresti risolvere.
Da quello che ho capito, puoi copiare la traccia del brano "a" e incollarla come alias nel brano "b": praticamente lui apre il plugin una volta sola, ma te lo presenta due volte nei due brani, quindi in realtà consumi la metà delle risorse.

Prova e facci sapere emo

Anche io ho cominciato a usare Mainstage intensivamente, domani prima serata live "seria", speriamo bene.....ho solo un MB 2,4 con 4 giga di Ram, e scheda audio Motu Ultralite MK3 Hybrid.....emo


EDIT: ops, Lello mi ha preceduto emo
Edited 29 Giu. 2010 9:52
paich 29-06-10 11.58
eheheh anche io ho la hybrid.... ho già fatto decine di serate lanciando sequenze e usando qualche suono in exs24 senza nessun tipo di problema... l'unica cosa che mi spaventa sempre un po' sono le serate con tanta umidità in cui mi ritrovo il mac fradicio eheheh
paolofanin 29-06-10 12.14
Grazie! Ho inserito gli alias come da manuale con un notevole risparmio di memoria... comodissimo.
La prossima volta leggerò il manuale emo
gabrieleagosta 29-06-10 12.35
@ paich
eheheh anche io ho la hybrid.... ho già fatto decine di serate lanciando sequenze e usando qualche suono in exs24 senza nessun tipo di problema... l'unica cosa che mi spaventa sempre un po' sono le serate con tanta umidità in cui mi ritrovo il mac fradicio eheheh

Figo!! Quindi riesci a mandare le sequenze e al contempo usare gli AU con Mainstage?? Usi Playback?? Volevo provarci anche io!!
Dai dimmi di più su come fai!! emo
gabrieleagosta 29-06-10 12.35
@ paolofanin
Grazie! Ho inserito gli alias come da manuale con un notevole risparmio di memoria... comodissimo.
La prossima volta leggerò il manuale emo

emo
paich 29-06-10 13.25
gabrieleagosta ha scritto:
Figo!! Quindi riesci a mandare le sequenze e al contempo usare gli AU con Mainstage?? Usi Playback?? Volevo provarci anche io!!
Dai dimmi di più su come fai!! emo


beh certo!! è molto semplice...
1) esporti da logic o dal tuo seq le sequenze, una stereo con la base e una (anche mono) col click
2) ti crei un patch con due channel strip con attivo playback (ti consiglio poi di salvarti questo tipo di patch in modo da richiamarla velocemente quando crei una nuova song)
3) apri il primo canale di playback e carichi il file della sequenza, assicurandoti di flaggare l'opzione "start with play action" o qualcosa simile e mettendo l'opzione di partire sempre dall'inizio del file.
4) idem come il punto 3 ma carichi il file del click....
5) in ogni song puoi tranquillamente aggiungere un channel strip con uno strumento AU....
6) suoni :)

mainstage è davvero impressionante come versatilità.. pensa che avendo il nord electro 3, quindi monotimbrico, mi son fatto delle patch in cui usando il piano posso, muovendo un drawbar, mettere uno string in layer e regolarne il volume... questo perchè ogni parametro di mainstage è editabile... in ogni singola song puoi impostare il parametro sul controller midi che ti pare!! uno sballo assoluto emoemo
gabrieleagosta 29-06-10 13.39
paich ha scritto:
1) esporti da logic o dal tuo seq le sequenze, una stereo con la base e una (anche mono) col click
2) ti crei un patch con due channel strip con attivo playback (ti consiglio poi di salvarti questo tipo di patch in modo da richiamarla velocemente quando crei una nuova song)
3) apri il primo canale di playback e carichi il file della sequenza, assicurandoti di flaggare l'opzione "start with play action" o qualcosa simile e mettendo l'opzione di partire sempre dall'inizio del file.
4) idem come il punto 3 ma carichi il file del click....
5) in ogni song puoi tranquillamente aggiungere un channel strip con uno strumento AU....
6) suoni :)


Vero, ma i due Playback come fanno a partire nello stesso momento? Usando i Groups?

paich ha scritto:
mainstage è davvero impressionante come versatilità.. pensa che avendo il nord electro 3, quindi monotimbrico, mi son fatto delle patch in cui usando il piano posso, muovendo un drawbar, mettere uno string in layer e regolarne il volume... questo perchè ogni parametro di mainstage è editabile... in ogni singola song puoi impostare il parametro sul controller midi che ti pare!! uno sballo assoluto emoemo


Sì è un programma fighissimo emo
paich 29-06-10 13.45
gabrieleagosta ha scritto:
Vero, ma i due Playback come fanno a partire nello stesso momento? Usando i Groups?


no no, niente groups.. rileggi quello che ho scritto.. devi settare "start with play action" e l'altra opzione per cui il file letto parte sempre dall'inizio
gabrieleagosta 29-06-10 14.01
@ paich
gabrieleagosta ha scritto:
Vero, ma i due Playback come fanno a partire nello stesso momento? Usando i Groups?


no no, niente groups.. rileggi quello che ho scritto.. devi settare "start with play action" e l'altra opzione per cui il file letto parte sempre dall'inizio

Si ok, ma come fai a sincronizzare perfettamente il click con la sequenza?
paich 29-06-10 14.35
gabrieleagosta ha scritto:
Si ok, ma come fai a sincronizzare perfettamente il click con la sequenza?


forse non sono stato chiaro scusa!
non uso il metronomo di mainstage ma creo un file apposito con il click....

il presupposto è che esporti i due file audio (sequenza e click) con la stessa identica durata! ovviamente il click partira' prima di almeno 8 colpi (4 che sente il batterista e 4 che dara' alla band).
Io in genere in logic mi faccio un template in cui ho un campanaccio (che uso per il click) campionato in exs24... per cui ho una misura che loppo per tutto il brano... con l'accento sul primo quarto....
sembra difficile ma in realtà è molto semplice emo
gabrieleagosta 29-06-10 15.11
@ paich
gabrieleagosta ha scritto:
Si ok, ma come fai a sincronizzare perfettamente il click con la sequenza?


forse non sono stato chiaro scusa!
non uso il metronomo di mainstage ma creo un file apposito con il click....

il presupposto è che esporti i due file audio (sequenza e click) con la stessa identica durata! ovviamente il click partira' prima di almeno 8 colpi (4 che sente il batterista e 4 che dara' alla band).
Io in genere in logic mi faccio un template in cui ho un campanaccio (che uso per il click) campionato in exs24... per cui ho una misura che loppo per tutto il brano... con l'accento sul primo quarto....
sembra difficile ma in realtà è molto semplice emo

No forse non mi sto spiegando io....anche io ho due tracce, sequenza e click, della stessa durata e con il count-in....la mia domanda è: come fai a far partire i due files audio in modo che partano esattamente nello stesso momento, evitando così sfalsamenti tra click e base? Hai un unico controllo per farli partire entrambi? Oppure altro (es. i gruppi di Playback)?
paich 29-06-10 15.39
allora mi ripeto :)

c'e' l'opzione, all'interno dell'istanza playback, "start with play action".

emo
gabrieleagosta 30-06-10 03.56
@ paich
allora mi ripeto :)

c'e' l'opzione, all'interno dell'istanza playback, "start with play action".

emo

......da manuale: "Start with Play Action: Starts playback of the Playback plug-in when the MainStage clock starts.

Che significa? Cos'è il clock di MS?? E se a me non servisse?
paich 30-06-10 11.24
infatti non ti serve!!!
mainstage ha un suo clock interno se eventualmente vuoi "aggiustare" dei sample e portarli ad un altro bpm...
in questo caso se la tua sequenza è a 120 bpm e il clock di MS è 135 a te non cambia assolutamente nulla... nel momento in cui premi play ti partono le tue istanze di playback....

se poi nella patch metti lo stesso bpm della sequenza e questa inizia esattamente da 0 con il primo click avrai il metronomo di MS che ti coincide con la sequenza, ma ripeto... non ti sarà utile....

piccola mia nota: mainstage prevede il suo metronomo interno dirottabile su una uscita a piacere però io ho riscontrato i seguenti problemi: 1) il suono del metronomo non è modificabile (o almeno io non ho capito come si possa fare, in logic c'e' lo strumento au apposito, qui no)! 2) playback non consente 8 battute fuori ma solo 4... in questo modo è impossibile "legarsi" ad un batterista e a una band, a meno di non sentire tutti il click... per questo ho optato per il click in audio....
gabrieleagosta 30-06-10 12.36
Ok grazie, ora è abbastanza chiaro emo

Spero di poter dedicare a breve un po' di tempo per sperimentare questa cosa emo emo
paich 30-06-10 13.51
di niente, se hai dubbi chiedi pure :)
ivanricciardi 23-03-12 13.10
E' possibile fare in modo che il play del playback si fermi alla fine di un marker e riparta dal successivo quando si ridà il play?
Grazie.
Ivan


P.S. approfitto, essendo un "nuovo iscritto", per salutare tutti gli utenti del forum... una volta (prima di perdere la pwd emo) ero "obiwan", adesso solo ivan emo