Yamaha dx7: chi me ne parla

Generale 09-03-11 19.53
Mentre guardavo il film Mostri contro alieni ho notato che la tastiera sulla quale suona il presidente verso l'inizio si chiamava Yamaha dx7, allora ho iniziato a cercare per internet è ho trovato informazioni su quando è nata, come funziona, ecc.
Ma quali sono le possibilità di questo strumento oggi?
Mi sto guardando in giro per trovare una tastiera abbastanza completa da usare come secondo manuale nell'hammond e per suonare alcuni pezzi dove l'Hammond non c'è (inoltre il suo prezzo è irrisorio).
Secondo voi questo vecchio synth può essere abstanza completo per l'utilizzo a cui devo sottoporlo?
Che possibilità di modificare il suono ha?
Edited 9 Mar. 2011 18:53
giannirsc 09-03-11 20.13
non si può non conoscere il dx7...vai su youtube che è pieno di demo..synth storico che può dire ancora la sua ma per i suoni in FM..se cerchi suoni acustici non è per nulla indicato..
Generale 09-03-11 20.22
Per la verità ne avevo già sentito parlare un po' di tempo fa , ma non avevo approfondito.
Volevo chieder ancora due cose:
1-La dx7 ha anche dei ritmi di batteria?
2-chi mi spiega come funziona il sistema di sintesi? (ho visto un video su youtube dove per ottenere la forma d'onda desiderata bisognava scrivere una funzione ,o qualcosa del genere, e non ho capito molto)
Edited 9 Mar. 2011 19:22
Supermario_jazz 09-03-11 20.41
Generale ha scritto:
La dx7 ha anche dei ritmi di batteria?

emoemoemoemoemoemoemoemo!!!!!!!!!!!!
Quando è troppo è troppo!!!!!!!!!!!!!!!!
micsalc8573 09-03-11 20.47
Qual'era il nome della tua galassia? emo


PS: chiaramente si scherza in compagnia!!!emo

PS2: immagina che dopo l'era dell'analogico (Minimoog, Arp Odissey, Prophet V, Roland Jupiter, Yamaha CS60; Korg Polisyx, ecc...), sono nati: Yamaha DX7 (sintesi FM); dopo circa un paio d'anni la Roland D50 (Linear Aritmetic Sinthesis, che ha introdotto i primi microcampionamenti uniti a sintesi simil analogica), solo diversi anni dopo sono nate le prime Workstation con l'avvento della Korg M1 (posso sbagliarmi di qualche collocazione temporale o di qualche lettera nei nomi ma almeno queste cose, anche tra 150 anni, bisognerà saperle)! Questi hanno segnato il passaggio da analogico a digitale.

Edited 9 Mar. 2011 19:53
metallo97 09-03-11 20.51
Guardati il video di questo mago dal giappone: chissà mai perchè fanno tutto bene loro...
Demo DX7II
franki 09-03-11 20.53
Guardate che è venuto in pace...
micsalc8573 09-03-11 20.56
Infatti, stiamo rispondendo in assoluta pace, sperando che come noi (esseri assolutamente imperfetti e felici) sia dotato di spirito ironico/autoironico. A parte gli scherzi, lieto (nel mio piccolissimo) di dare una mano, se serve.
Edited 9 Mar. 2011 19:57
mima85 09-03-11 20.59
Inizia a documentarti partendo da qui

Qui invece hai delle demo complete di tutti i suoni che arrivavano presettati con lo strumento.

Due brevi note: la DX7 è uno dei primi sintetizzatori digitali ed è il synth digitale che ha avuto più successo in assoluto. È stato usato in tonnellate di registrazioni e viene usato ancora oggi. Suoni tipici suoi sono il piano elettrico (abusato fino alla nausea), la marimba, campane e campanelli vari, certi bassi "gommosi" e synth brass, oltre ad una miriade di suoni metallici, eterei, ecc... Tra le demo dei suoni nel secondo sito che ho linkato sicuramente riconoscerai tanti suoni familiari.

È un synth puro, quindi non ha sequencer, batterie elettroniche, ed altre amenità

È una macchina molto ostica da programmare, un po' per la sua tecnica di sintesi (la sintesi FM) un po' per l'interfaccia utente veramente spartana.

La base della sintesi FM è esattamente la stessa usata nelle trasmissioni radio in modulazione di frequenza, vale a dire che si ha un segnale portante che viene modulato da un segnale modulatore. Solo che nella variante musicale si usano frequenze che stanno nell'intervallo delle frequenze udibili, e quando il rapporto tra la frequenza portante e quella modulante è armonico, il suono che si ottiene è un suono melodico, la cui composizione armonica varia in funzione di detto rapporto, unito ad altri fattori come l'intensità del segnale modulante, ecc...

Quando il rapporto invece non è armonico si ottiene un suono molto metallico e "tagliente", talvolta talmente tagliente da risultare fastidioso.

Nel DX7 tuttavia le cose sono più complesse di quanto succede nella trasmissione in FM. Ci sono 6 oscillatori digitali (che Yamaha chiama "operatori"), che possono assumere il ruolo di portante od il ruolo di modulante, e sono combinabili secondo 32 combinazioni predefinite che Yamaha definisce "algoritmi" (nelle successive versioni sono stati implementati nuovi algoritmi oltre i 32 originari). Questi operatori hanno un'unica forma d'onda, che è la sinusoide (ed anche qui, nelle successive varianti di questa tecnica di sintesi, Yamaha ha reso disponibili altre forme d'onda più complesse). Ad ogni operatore possono essere assegnate svariate modulazioni, come LFO, inviluppi (comandati anche dalla dinamica della tastiera), feedback, ecc...

Nella pagina di Wikipedia che ho linkato troverai ulteriori delucidazioni sul funzionamento di questa tecnica di sintesi.

Giusto una curiosità: il chip di sintesi contenuto nelle vecchie schede Creative Sound Blaster 16 ed equivalenti (oltre che nelle loro antenate Ad Lib) è una derivazione della sintesi FM del DX7, con meno operatori e meno algoritmi. Il chip si chiama OPL (nelle Sound Blaster 16 era presente l'OPL3, quindi la 3a revisione di detto integrato) e gran parte dei suoni e delle musiche dei vecchi giochi che giravano in ambiente MS-DOS erano generate usando questo componente.
Edited 9 Mar. 2011 20:04
franki 09-03-11 21.08
Aggiungo : cerca con Google "Enrico Cosimi Sintesi del Suono Lezione2"
Generale 09-03-11 21.15
@ micsalc8573
Infatti, stiamo rispondendo in assoluta pace, sperando che come noi (esseri assolutamente imperfetti e felici) sia dotato di spirito ironico/autoironico. A parte gli scherzi, lieto (nel mio piccolissimo) di dare una mano, se serve.
Edited 9 Mar. 2011 19:57
Tranquillo, immaginavo di ricevere dei comenti del genere chiedendo se aveva la batteria incorporataemo
Ringrazio mima85 per le sue delucidazioni (sempre molto precise).
Narshell 09-03-11 21.19
considera che è una tastiera "famosa " perché ha fatto un pò epoca, ma ovviamente oggi una workstation qualsiasi se la mangia. E' la tastiera più famosa assieme alla roland d 50 degli anni ottanta, e ripeto nel suo periodo è stata formidabile, ma ricordiamoci comunque che i suoni "anni 80" non sono tra i più memorabili nella storia delle tastiere. Pertanto se vuoi un piccolo cimelio prendila, ma altrimenti se devi usarla come seconda tastiera "tuttofare" e che abbia anche degli organi che reggano l'hammond non ci pensare nemmeno lontanamente. Io per forza di cose (ovvero l'essere cronicamente al verde) anni fa con la tua stessa idea presi la roland d50 (ovviamente sn strumenti diversi ma con limiti simili a parer mio), ce l'ho fatta ad andare avanti ma con molta fatica (oltretutto per avere un hammond devo ritenere che apprezzi le sonorità anni 70, molto diverse da quelle 80 della dx7). Spero di esserti stato minimamente d'aiuto
am0 09-03-11 21.27
Non propongo la lapidazione pubblica di generale solo perchè...... è troppo simpaticoemo
uno che ha costruito un leslie col lego merita comunque rispettoemo

Però dai...... non conoscere il dx7 è come per un appassionato di auto non conoscere la vecchia 500.
Non puoiemo


Generale, il minimoog lo conosci vero? dimmi di siemo
vale anche il sentito nominare emo
luigifersini 09-03-11 21.32
chiaramente è un pezzo di collezione oggi anche se facendo un buon lavoro può dire la sua ancora!! ma come facevi a non conoscerla è stato il mio primo synth che mi ha comprato mio padre quando avevo 14 anni che bei ricordi!!! ora ne ho quasi 23 e mi son fatto anche il d50!!emo
ziokiller 09-03-11 21.36
Se non sbaglio, il nostro forumer "generale" ha 14 anni... non possiamo pretendere che conosca tutto... i ragazzini di 14 anni solitamente non sanno nemmeno perché respirano, lui oh... ha un Hammond XB-1 con un ampli Lombardi e ora chiede della DX7!... Per questi tempi è avanti anni luce! Dico sul serio.

luigifersini 09-03-11 21.40
@ ziokiller
Se non sbaglio, il nostro forumer "generale" ha 14 anni... non possiamo pretendere che conosca tutto... i ragazzini di 14 anni solitamente non sanno nemmeno perché respirano, lui oh... ha un Hammond XB-1 con un ampli Lombardi e ora chiede della DX7!... Per questi tempi è avanti anni luce! Dico sul serio.

comunque generale un anno su questo forum è diventi una biblioteca sui synth te lo dico per esperienza emoemo
micsalc8573 09-03-11 21.40
Ops, non sapevo dell'età. Grande Generale!!! emo.

Grazie ZIO
Edited 9 Mar. 2011 20:41
Generale 09-03-11 21.45
Per la verità ho 16 anni (bhè quasi).
Ancora non ho capito cosa sono gli algoritmi che si vedono in questo video.


PS:sarebbe bello avere un pezzo di storia della musica a casa.
Edited 9 Mar. 2011 20:46
Narshell 09-03-11 21.48
ziokiller ha scritto:
forumer "generale"


semmai generico...o medio...comunque in sto forum non capisco perché dovete linciare le persone quando chiedono qualcosa...sò che ostentare le vostre conoscenze ve lo fa diventare duro ma fareste meglio ad aprirvi un topic per dire tutto d'un botto così almeno le cazzate non siete costretti a dilazionarle in quelli degli altri...


p.s. chopin nn ne capiva un c.... di sintesi ma era comunque un grande musicista (per tornare alla critica sull'hammond)
Edited 9 Mar. 2011 20:50
luigifersini 09-03-11 21.52
in poche parole sono il motore sonoro del dx7! lascio la parte tecnica a piu' esperti!