Test comparativo time stretching cubase 6/logic 9/protools 8

barbetta57 18-03-11 19.33
ecco un test sulla qualità del time stretching di 3 popolari software
test
a voi il giudizio
JoelFan 18-03-11 19.41
A primo ascolto, Vale, mi paiono migliori Protools e Cubase.
A me risulta che Logic faccia una specie di effetto "phasing" o di ingrossamento.

Ti segnalo inoltre la prova vocale di protools al + 30% - cioe' PT8+30% (mp3 164 Kb) - punta al file del mix e non a quello della voce.
anonimo 18-03-11 19.54
ma .... a cosa servono poi sti test ??

cmq se ti interessa ti posso fare il test anche su Sonar X1 Producer....
Boniz89 18-03-11 20.15
Sicuramente servon di piu che a dire "è meglio oasys o kronos?" emo

A me sembra sia molto utile la cosa, visto che il time stretching è mooolto usato nella produzione.
E fa vedere quali limiti hanno i programmi che usiamo..
Logic qua si prende le paste!!
JoelFan 18-03-11 20.19
Boniz89 ha scritto:
A me sembra sia molto utile la cosa


Anche a me.
micsalc8573 18-03-11 20.55
Allora, sorvolando sul fatto che il file L9 -30% del secondo file (Voce maschile) non è quello, bensì la voce femminile, e che il PT8 -30% del primo file (Voce femminile) non è quello, ma la voce maschile, direi che effettivamente i risultati sono tutt'altro che simili ma che anche non si prestano a definire la migliore soluzione. Mi spiego bene, almeno per le mie modestissime orecchie: sulla parte rallentata a -30% del primo file è evidente come Cubase 6 sia molto più lineare e limpido degli altri due (che sono digitali dalla sensazione di artefatto). Mentre, nel secondo file (Voce maschile), trovo che Logic 9 abbia una pienezza di suono (soprattutto sul file -15%) che in Cubase non si nota. Trovo ProTools 8 quello con meno resa in tutte le prove.

Ad ogni modo, pare che Cubase e Logic, se li si conoscono bene, si prestano sul Time Stretching a completarsi a vicenda per ottenere un lavoro superlativo.


Grazie Barbetta.