Scelta tra korg wavestation o trinity

donnye 28-09-11 01.01
ci siamo.dopo un'attenta ricerca sono arrivato ad una conclusione che queste due macchine posseggono dei suoni sintetici che fanno al caso mio.
ora,ho letto che la wavestation ha solamente pad,lead e suoni atmosferici di ogni tipo,mentre la trinity ha una paletta sonora piu completa(anche suoni acustici).
ora,dovendo usare quasi esclusivamente suoni d'atmosfera,pad e ogni tanto qualche orchestrale,tra le due quale mi consigliate?
premetto che il costo sull'usato di entrambe,rispecchia pienamente il mio budget.

aspetto i vostri consigli.

grazie a tutti.emo
Riccardo_Gerbi 28-09-11 01.11
donnye ha scritto:
ci siamo.


Non per fare "l'avvocato del diavolo", ma vorrei capire fino a che punto ci sei: tu le hai provate?

Un saluto a tutti.
R.Gerbi

Charlie78 28-09-11 01.19

ma sono due macchine molto diverse tra loro e da ciò che dici sembra che tu li abbia trovate allo stesso prezzo....il che non sta in piedi!!! emo

Non è comunque vero che la Wavestation non ha suoni "generalisti" : ha pure piano acustico, el. piano, organi...certo, di una generazione che però è li per li con l'M1!!! Il trinity è tutt'altra storia, sempre parlando di uno strumento abbastanza vecchio.
Se non ti servono altri tipi di suoni oltre ai pad e "synth strani" la Wavestation va ottimamente e ti permette di risparmiare qualcosa rispetto al Trinity.
donnye 28-09-11 01.22
ho sentito solo delle demo,ma molto tempo fa ho posseduto una korg 01w che poi ho dovuto vendere,a malincuore,a causa di un trasferimento di lavoro e una m1.
ricordo solo dei suoni davvero belli e se lo stampo e' quello,mi piacerebbe riaverli.
sono sia un appassionato di jazz(per quel genere ho il nord piano)che di musica alla vangelis.

che ne pensi tra le due macchine?emo
SMARTKID 28-09-11 01.25
ciao

se sei appassionato di Vangelis, direi che a occhio la wavestation e' senz altro piu' "mirata" rispetto ad una tuttofare pur di eccellente qualita' come la trinity.

Cerca di ascoltare piu' possibile (Se nn di persona) almeno piu' video on line, magari collegandoti ad un buon impianto audio, cosi' da renderti conto davvero di che pasta sono fatti i due strumenti.. e poi decidi in liberta'.

emo
orange1978 28-09-11 01.42
donnye ha scritto:
ora,ho letto che la wavestation ha solamente pad,lead e suoni atmosferici di ogni tipo,mentre la trinity ha una paletta sonora piu completa(anche suoni acustici).


verissimo, i suoni acustici della wavestation fanno abbastanza schifo perchè appartengono a una generazione passata, molto passata, quindi la ws è improntata sopraututto su suoni particolari new age, digitali, synth in generale.

la trinity invece va molto piu in la, però non possiede ad esempio le wavesequences ne il vector mixer, insomma sono due mondi diversi.
il vantaggio di trinity su wavestation è la qualità dei campioni a 48Khz, la sezione effetti che è di gran lunga piu potente e completa (ovviamente, è nata 5/6 anni dopo), e la sezione filtri, trinity infatti possiede un doppio filtro per ogni oscillatore con risonanza e multimodo (lowpass, bandpass, highpass, bandreject), mentre wavestation non possiede un filtro multibanda, ma un semplice lpf senza nemmeno la risonanza.

tuttavia detto questo, se si da uno sguardo a quanti suoni ci sono in giro per ws e trinity ci si spaventa, per la ws ci saranno centinaia di card diverse, io stesso ho almeno 150/200 banchi di suoni, e la maggior parte sono tutti d'atmosfera e synth.

il trinity ha ben poche librerie, ma programmandola per benino puoi farci grandi suoni, però devi programmarla tu, mentre con ws cè gia un mondo da cui partire e cominciare a fare esperimenti.

scordati suoni orchestrali con WS, per quelle cose molto meglio il trinity, sui pads e atmosferici vince mi sa wavestation ma anche il trinity ha ottimi suoni.
donnye 28-09-11 01.43
grazie del consiglio.
ho letto inoltre che all'ascolto di entrambe,la trinity abbia una definizione sonora migliore rispetto wavestation.
non e' che sia un maniaco del suono ma una risposta di suono piu limpida e profonda non mi dispiacerebbe.
come ripeto tempo fa ho avuto,pagata duemilioni e settecento milalire,una korg 01 che haime' ho dovuto vendere per esigenze lavorative e ricordo che all'epoca rimasi stupito dalla qualita' sonora e dai timbri sintetici
davvero favolosi e dal divertimento che riuscivo a trarne.ma e' solo un ricordo e comunque quella qualita' dell'epoca siuramente e' stata superata in meglio da altri prodotti successivi di casa korg.
ora vorrei ritrovare quel divertimento e quell'entusiasmo che provavo nel suonare determinati timbri sintetici.
ho trovato una wavestation a 200 euro e trinity che vanno da 300 a 450 euro ben messe.

che dite?emo



orange1978 28-09-11 01.45
se vuoi entrambe, trinity rack e wavestation ad ti faccio un prezzo speciale, mi sa che le vendo entrambe dato che passo a kronos, e non posso tenermi tonnellate di cose in casa....però non subito, devo prima finire un disco.
donnye 28-09-11 01.58
grazie orange per le tue spiegazioni per altro molto esaustive.
sinceramente preferisco le versioni a tastiera e comunque vorrei acquistare una delle due entro la settimana prossima.
mi sembra di capire che la wavestation rispecchi quasi pienamente le mie aspettative,di contro la trinity a quanto dici,ha una definizione sonora piu pulita.
si puo programmare da pannello o necessita di un software?o meglio: e' complicata da usare/programmare?emo

orange1978 28-09-11 03.59
no entrambe possono essere tranquillamente programmate da pannello, trinity ha anche il touch screen come la triton, m3 o il kronos! era insomma molto attuale gia nel 1996.

solo la trinity rack (tr rack) non consente di essere programmata via pannello, cioè si puo fare qualcosa, diciamo degli interventi ma solo ad alcuni parametri prestabiliti dalla casa,non si ha da pannello accesso a tutti i parametri come la versione a tastiera, e per accedere a tutte le funzioni occorre un editor esterno su computer.

la wavestation è un po complicata da programmare perchè ha una struttura ad albero di natale, in pratica programmi le wavesequences, e le salvi, poi programmi una patch che puo essere formata da uno, due oppure 4 oscillatori, e la salvi....e infine assegni tutto a una performance che consente di unire fino a 8 patches, la salvi, e ora puoi suonare!

ovviamente se modifichi una patch in uso in un altra performance, entrambe risentiranno dell'editing, quindi attenzione!

concettualmente è come modificare un program che è assegnato a piu combi, senza copiarlo in una locazione nuova, l'effetto sarà che tutte le combi che lo usano automaticamente useranno la nuova versione perchè non memorizzano il suono ma solo il collegamento ipertestuale alla locazione di memoria.

il problema è che in una kronos o m3 ci sono migliaia di locazioni, e quindi puoi copiare in una zona i tuoi user sound, mentre nella wavestation ci sono poche locazioni quindi è facile pestare i piedi a performances che usano in sostanza la stessa patch.

è quindi consigliabile se non altro, usare un editor come soundiver su computer che magari mentre modifichi una patch di dice quali performances lo usano, e ti consente una gestione migliore della macchina, purtroppo però soundiver non lo fanno piu.
esiste però ad esempio un editor dicono buono fatto dalla soundtower, la stessa casa che produce editor per moog, kurzweil pc3....
Edited 28 Set. 2011 2:02
luigifersini 28-09-11 08.21
Orange che prezzo mi fai per la wavestation?? Contattami in privato!
JM 28-09-11 11.16
orange1978 ha scritto:
trinity infatti possiede un doppio filtro per ogni oscillatore con risonanza e multimodo (lowpass, bandpass, highpass, bandreject), mentre wavestation non possiede un filtro multibanda, ma un semplice lpf senza nemmeno la risonanza.


In effetti, parlare di "filtro" a proposito della Wavestation vuol dire essere ottimisti. Ci avevo rimuginato sopra qui: il vettore delle meraviglie, e qui: l'ovvietà delle rape.

Ciao!
Jacopo
orange1978 28-09-11 13.34
@ JM
orange1978 ha scritto:
trinity infatti possiede un doppio filtro per ogni oscillatore con risonanza e multimodo (lowpass, bandpass, highpass, bandreject), mentre wavestation non possiede un filtro multibanda, ma un semplice lpf senza nemmeno la risonanza.


In effetti, parlare di "filtro" a proposito della Wavestation vuol dire essere ottimisti. Ci avevo rimuginato sopra qui: il vettore delle meraviglie, e qui: l'ovvietà delle rape.

Ciao!
Jacopo
vabbè ma si sapeva, anche se cmq non è male, diciamo è simile a quello della m1 o della 01, il classico vdf korg di prima generazione.

non ve la prendete ma all'epoca, roland era molto piu avanti di tutti nella ricerca delle funzioni tipo filtro digitale risonante, vedi la complessa sezione filtri del d70, tra le migliori mai apparse come suono digitale, oppure la jd800 (direttamente derivata), il d50 non fa testo per vari motivi.

però da un altro lato korg era piu avanti, nel senso che roland se si guarda nel 1988 non aveva nessuna macchina in grado di porre un filtro digitale su un campione pcm, come ad esempio la M1 korg, perchè la D50 non usa campioni, e qualora si usa la modalità pcm nei parziali la sezione filtri tvf viene bypassata (è possibile filtrare solo i parziali di tipo syn), la u110 e u220 manco a parlarne,non possedevano proprio filtri.
per vedere la prima macchina roland che consentirà di applicare un filtro digitale a un sample, bisogna aspettare il 1990, in pratica l'anno della wavestation, con l'itroduzione della U50/D70, però come filtri ne è valsa la pena aspettare! un filtro digitale cosi liquido e bello non lo si sente tutti i giorni, e la stessa cosa varrà un paio di anni dopo per il JD800 e sopratutto il JD 990.

cmq un sistema per sopperire la mancanza di filtri risonanti in wavestation esiste, basta dare un occhiata alla sezione effetti.
se poi sono riusciti a programmare suoni trance di qualità SPAVENTOSA anche per la korg x5, che ha lo stesso filtro e stessi effetti della wavestation, ma meno forme d'onda sintetiche....insomma con un po di ingegno e tanta tanta pazienza anche la ws probabilmente puo fare cose che manco ci si aspetta.