Chiarimento sulle meccaniche di vario tipo

Edmond 27-12-11 10.20
Salve ragazzi,

mi stò interessando fortemente alle varie meccaniche e il loro funzionamento da un pò di tempo e siccome prima non era per me una grossa priorità, mentre oggi invece lo è, volevo alcuni chiarimenti da gente esperta del settore.

Per prima cosa noto spesso una confusione sulla meccanica semi-pesata. Fatemi capire bene una cosa, oppure magari se sapete di qualche link o libro che ne tratta ve ne sarei grato se me lo suggeriste.

comunque partendo dai vari tpi da quello che ho capito :

Pesata clessica legno (piano acustico)
Pesata moderna tipo (nuovi stage piano)
Semi-pesata (tipo korg PA3xpro)
Waterfall (organistica)
Mid-waterfall (fisarmoniche)
Sinth action (WS w arranger)

Mi stò studiando il loro fnzionamento con occhio piu attento sulle mie preferite Waterfall, Mid waterfall e Synth action. Ma in reatà non riesco a trovare nulla sù che differenza ad esempio ci sia fra una semi-pesata normale e una waterfall.

Sarei contento se imbastissimo una seria discussione su quest'argomento.emo
clouseau57 27-12-11 14.32
La waterfall non ha alcun genere di pesatura ( se e' questo che chiedi )
quindi una tastiera molto leggera che spazia dai midi controller
ai manuali organistici..
Poi esistono waterfall piu' o meno dure , questo si sa'
ma a questo punto credo entri direttamente in gioco la qualita' stessa di costruzione ,
e di conseguenza la sua robustezza
da non confondere con la semi pesatura...
la cosa che ho notato e' che le tastiere Synth action , come le tastiere utilizzate per
un uso organistico di buona fattura , hanno i bordi leggermente arrotondati
per permettere meglio di utilizzare i glissato ( organo )
e un uso " spregiudicato " del tasto stesso.....( Synth )
( almeno credo ).....
emo
Edited 27 Dic. 2011 13:35
ONDASONORA 27-12-11 14.55
La semipesata è dotata di un pesetto posto abitualmente sotto il tasto, questo conferisce alla pressione un movimento più preciso rispetto ad una synth action dotata solo di molla, tuttavia ogni tipo di tastiera ha pro e contro a secondo di cosa si va a suonare.
Edmond 27-12-11 16.02
ma come emo

la waterfall è una semi pesata da quanto leggo ......

anche l'artigiano che stà restaurando il mio B3 me ne parlava.
ettore_duliman 27-12-11 16.11
cito un altro thread che ho letto qualche giorno fa

http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=57394&p=1&r=1&vs=undefined&ord=undefined&kw=undefined&pg=3

ziberto ha scritto:
Le XS e XF, modelli 6 e 7, non hanno una waterfall, ma una semipesata con tasto synth (cioè quello "scavato").
La dicitura "waterfall" si riferisce alla forma a "cascata" (waterfall) del tasto.

Quindi i tasti si distunguono, in base alla forma, in: synth (sagomato), waterfall (pieno ma senza dentino) e tipo piano (pieno con dentino); in base alla pesatura invece in: synth-action puro (senza pesetto), semipesato (intermedio, con un "pesetto" leggero), pesato (che può essere graduato o non, lungo la tastiera).

ONDASONORA 28-12-11 01.58
@ ettore_duliman
cito un altro thread che ho letto qualche giorno fa

http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=57394&p=1&r=1&vs=undefined&ord=undefined&kw=undefined&pg=3

ziberto ha scritto:
Le XS e XF, modelli 6 e 7, non hanno una waterfall, ma una semipesata con tasto synth (cioè quello "scavato").
La dicitura "waterfall" si riferisce alla forma a "cascata" (waterfall) del tasto.

Quindi i tasti si distunguono, in base alla forma, in: synth (sagomato), waterfall (pieno ma senza dentino) e tipo piano (pieno con dentino); in base alla pesatura invece in: synth-action puro (senza pesetto), semipesato (intermedio, con un "pesetto" leggero), pesato (che può essere graduato o non, lungo la tastiera).

Reputo corretta la descrizione di ziberto.