Quanto si paga un compositore freelance???

JPJ 02-05-12 18.33
Salve.

Mi si sta presentando l'opportunità di lavorare come freelance per una ditta del luogo che fa riprese e montaggi video professionali. Hanno bisogno di qualcuno che componga musiche ad hoc senza SIAE di mezzo e mi hanno chiesto di sentire qualcosa dalle mie composizioni.

Quello che vorrei sapere è: quanto mi faccio pagare per un servizio del genere???

Non ne ho proprio idea...
vin_roma 02-05-12 21.43
Ciao JPJ.

Bisogna mettere in campo diversi fattori, tra i primi:
1) l' obiettivo delle produzioni
2) la qualità del tuo lavoro
3) i mezzi per realizzarlo

E' ovvio che, in riferimento al punto 1, se si tratta della sigla dei mondiali di calcio 2014 siamo su...insomma, ti ci potresti comprare una villa e pagare il giardiniere per il resto della vita..., se invece è uno spot sulla riserva di Migliarino che è trasmesso su una rete "mooolto locale", col ricavato potresti al limite offrire una bella cena a base di pesce a 15/20 amici.

Nel discorso precedente si interseca pure il fattore qualità/riconoscimento del tuo modo di lavorare. Cioè, se questa produzione scegliesse comunque un nome di grido pur non avendo grossi sbocchi per il proprio lavoro ci si viene incontro. Una firma media che pretende almeno 20.000€ d' ingaggio per un lavoro su scala nazionale potrebbe chiederne, vista la ristrettezza del progetto, anche meno della metà, mentre se si è comunque capaci di offrire un buon prodotto ma non si è conosciuti si potrebbe anche arrivare a farlo solo per le spese...

E' tutto da vedere: quanto ti stimano? quanto possono spendere? quanti costi avrai?

Sai, ci sono sonorizzazioni che te le sbrighi con una sequenza fissa e qualche "soletto" leggero leggero, roba che puoi tirarti anche 5 minuti di musica con 2 ore di lavoro. Che fai, ti fai dare 60€ (30 all' ora)? e può valere il discorso che se fai qualcosa di bello a livello emotivo, cioè, che migliora di molto l' impatto visivo, allora chiedi di più? ...e quanto? potrebbero 100€ soddisfare questo plus?

Poi, dovresti vendergli la musica? o resteresti tu il compositore?

Calcola i tempi che impiegherai, io alle volte ho lavorato molto per prendere poco e a volte ho preso molto per un lavoro di pochi secondi...

Dipende, vai a naso. Tu conosci bene le tue qualità e cosa hai difronte.
Ofelio 03-05-12 07.55
ottimi consigli emo
ilFlauto 07-06-12 13.30
mi aggiungo anche io al thanks
michelet 04-08-12 12.06
Tuttavia l'aspetto più delicato, come ha sottolineato vin_roma, è proprio la conservazione della paternità dell'opera.
Spesso, si è costretti a svendere la propria opera cedendone anche i diritti d'utilizzo fonomeccanico (utilizzando la classica formula SIAE) e questo significa "perdere un figlio" per sempre emo