Voglia di combo... consigli?

paolofanin 16-05-12 12.37
Avrei voglia di prendermi un combo organ vintage da tenere rigorosamente in casa (budget attorno ai 1.000 euro max) ... i guru del forum mi possono dare qualche consiglio? Prometto thanks a raffica e anche una birra se passate da queste parti ! emo
Grazie
Gta_v6_24v 16-05-12 12.41
A quella cifra direi Viscount DB5, altrimenti se alzi di 2-300 euro il budget ti ci inizia ad uscire anche un nord C1
paolofanin 16-05-12 12.42
grazie ma pensavo a qualcosa di più... vintage! emo
Gta_v6_24v 16-05-12 12.48
più vintage potresti pensare a qualche hammond tipo spinetta, ma a mio modo di vedere non ne vale la pena, sono pochi gli strumenti vintage per cui vale la pena investire soldi e solitamente le cifre a cui si prendono sono molto più alte. Inoltre aggiungi il fatto che se compri un organo vintage perforza di cose ci devi accoppiare un leslie o un simulatore, quindi altri soldi emo
paolofanin 16-05-12 12.49
a me basterebbe anche una cosa tipo Eko Tiger, per capirsi!
mima85 16-05-12 12.52
Farfisa Fast 5 o Farfisa VIP. Abbastanza dotati e trovabili senza svenarsi troppo.

Eventualmente fai un giro qui e dai un'occhiata quali combo ti ispirano. Ti dico subito che se vuoi stare entro i 1000 euro lascia perdere i Vox ed i Gibson, che per via "dell'effetto Doors" vengono venduti a prezzi fuori di testa.

Sotto i 1000 euro si possono trovare anche i Farfisa Compact, altrettanto storici quanto il Vox Continental.

Quando acquisti lo strumento prova bene che tutto funzioni, i combo possono essere abbastanza rognosi da mettere a posto. Qui trovi una procedura di test standardizzata che postai un po' di tempo fa per provare tutti gli elementi più critici di questi strumenti. Tra l'altro l'argomento di quel thread è uguale a questo, quindi potrai prendere spunti anche da li per un eventuale strumento da cercare.
Edited 16 Mag. 2012 10:54
Gta_v6_24v 16-05-12 12.52
ah ok, beh, la prima cosa che ti consiglio a questo punto è di provarne almeno uno e vedere se ti piace, perchè logicamente quegli organi li non suonano come quelli che siamo abituati a sentire solitamente.

In ogni caso di quegli strumenti c'è l''imbarazzo della scelta, spesso basta andare in un mercatino dell'usato e li trovi veramente a prezzi stracciati.
paolofanin 16-05-12 13.16
Ho dato uno sguardo sul mercatino ma nella mia regione (veneto) non c'è praticamente niente e visto che per questi strumenti diventa essenziale provarli ed evitare spedizioni non saprei proprio come fare visto che non mi va di mettermi in macchina e girare mezza Italia emoemoemo
Pianolaio 16-05-12 13.21
Mai provato... ma lo Yamaha YC-45D, che puoi vedere qui per i suoni di organo e qui per altre funzioni, potrebbe fare al caso tuo?
Su internet ho visto che lo puoi trovare intorno ai 1150/1200 euri con la pedaliera se non sbaglio.
mima85 16-05-12 13.22
Continua a guardare, ogni tanto saltano fuori.

Eventualmente nel mercatino consulta direttamente la sezione Tastiere -> Hammond e cloni (dove di solito vengono messi i combo) restringendo la ricerca alla tua regione, qualcosa si trova. Io per esempio ho trovato questo vicino a Treviso.

Alcuni li mettono anche nella sezione Tastiere -> Synth a tastiera, tieni d'occhio anche questa.
Edited 16 Mag. 2012 11:24
paolofanin 16-05-12 13.23
grazie!
giosanta 16-05-12 13.25
Sono tutti strumenti molto belli ma, come giustamente ti è stato consigliato, bisogna mettersi a caccia di quelli reperibili in luoghi alternativi perché, personalmente, trovo che nei canali ufficiali siano sovraprezzati in maniera ridicola, tutti.
Se non hai problemi di spazio punta su quelli a "mobile", che a causa proprio dell'ingombro, si trovano a molto meno.
Belli i Farfisa ma, soprattutto, gli Yamaha, sempre personalmente s'intende.
Edited 16 Mag. 2012 11:27
paolofanin 16-05-12 13.26
Pianolaio mi piace come suona questo YC-45D ! emo
Pianolaio 16-05-12 13.29
Sì dal video non sembra male... carina anche la funzione "Ribbon Control" che puoi vedere nel secondo video che ho linkato emo
Su mercatino se non sbaglio ne vendono uno a Milano!
Controlla bene anche tu...
paolofanin 16-05-12 13.30
ho visto mi sa che scrivo al venditore.. vediamo che mi risponde emo

Poi per strumenti pesanti con mobile stile Electone devo considerare anche il fattore trasporto e sistemazione in casa (quarto piano con ascensore mignon) ... insomma vi terrò aggiornati! emo
Edited 16 Mag. 2012 11:46
ruggero 16-05-12 14.24
se hai 1000 euro io personalmente ti consiglierei di investirli in un Hammond L100, almeno hai un oggetto che sicuramente non ti stanca... a me il combo ha sempre dato l'impressione di uno strumento monotono se non nei casi in cui si suoni musica anni 60 oppure doors.
Se ti interessa vendo un electone HE8.
Edited 16 Mag. 2012 12:25
paolofanin 16-05-12 15.24
hum.... qualcuno conosce il vox jaguar ? rispetto al continental com'è?
mima85 16-05-12 15.36
@ paolofanin
hum.... qualcuno conosce il vox jaguar ? rispetto al continental com'è?
È la versione più economica del Continental.

Hai 4 registri a bottone che consentono solo di aggiungere/togliere varianti diverse del suono, come puoi vedere qui. Niente drawbar o altre possibilità di regolare l'intensità di ogni classe timbrica. Non hai nemmeno la possibilità di scegliere i footage come sul Continental e la grande maggioranza degli altri organi.

Ha il vibrato come il fratello maggiore ed alcune versioni hanno un potenziometro chiamato "Contour", che probabilmente non è altro che un equalizzatore che da/toglie enfasi alla banda media. Dispone anche di un'ottava per il basso, non escludibile ma selezionabile tra basso normale e basso con accordi, quindi le ottave melodiche rimangono 3, un po' pochine a mio parere.

Il fatto di somigliare fisicamente al Continental fa si che venga venduto anche lui a prezzi esorbitanti. Per molto meno puoi procurarti strumenti ben più dotati. Nonostante abbia un suo suono particolare (è pur sempre un Vox) personalmente non me la sento di consigliartelo. È troppo limitato.

Di fatto è limitato anche un Continental, ma perlomeno ha i drawbar, che sopperiscono alla carenza di registri (sono solo 4 come probabilmente già sai), la possibilità di miscelare sempre con drawbar due varianti del suono (la "Flute", più dolce e la "Reed", più aspra) e, aspetto non di poco conto, il fatto di non essere strozzato a 3 ottave per la parte melodica. Per il basso gli si può sempre abbinare un'altra tastiera, come faceva appunto Ray dei Doors.
Edited 16 Mag. 2012 13:41
paolofanin 16-05-12 15.38
Caspita! Con queste limitazioni 1.000 euro son veramente tanti! Grazie per le preziose informazioni!
emoemoemo
mima85 16-05-12 15.41
paolofanin ha scritto:
Caspita! Con queste limitazioni 1.000 euro son veramente tanti!


Potenza del vintage... emo

paolofanin ha scritto:
Grazie per le preziose informazioni!


emo