Qualche domanda su iscrizione siae

paolofanin 05-10-12 12.54
Salve
Con il mio gruppo abbiamo circa dieci brani originali e vorremmo iniziare a registrare il primo cd, cui seguirà un video.
Ora, siccome sono completamente ignorante i materia, vorrei sapere in generale come funziona il deposito di brani e testi in SIAE, se si deve iscrivere tutto il gruppo o solo alcuni componenti, quali sono i costi etc.
Potete darmi qualche dritta? Grazie
DaniloSesti 05-10-12 14.43
CIao :D
Allora,un tempo serviva un esame per iscriversi come compositori,oggi basta pagare....mi pare la tassa di iscrizione sia intorno ai 180 euro ma non ne sono sicuro.La SIAE non riconosce il gruppo ma la persona singola quindi se volete che i diritti siano ripartiti tra tutti dovete iscrivervi tutti come singoli e poi al momento del deposito dichiarare quanta parte(espressa in 24simi) spetta a ognuno.Oppure si iscrive uno solo e fa tutto a nome suo.
Per depositare non occorre spendere niente,basta avere il modulo(reperibile in qualunque ufficio SIAE),compilarlo e spedirlo alla sede centrale a Roma con dentro una copia della musica e delle parole....e aspettare che si muovano a mandarti indietro il cedolino di avvenuta consegna.So che si può fare anche online ma non so con che modalità.emo
Edited 5 Ott. 2012 12:43
paolofanin 05-10-12 18.59
@ DaniloSesti
CIao :D
Allora,un tempo serviva un esame per iscriversi come compositori,oggi basta pagare....mi pare la tassa di iscrizione sia intorno ai 180 euro ma non ne sono sicuro.La SIAE non riconosce il gruppo ma la persona singola quindi se volete che i diritti siano ripartiti tra tutti dovete iscrivervi tutti come singoli e poi al momento del deposito dichiarare quanta parte(espressa in 24simi) spetta a ognuno.Oppure si iscrive uno solo e fa tutto a nome suo.
Per depositare non occorre spendere niente,basta avere il modulo(reperibile in qualunque ufficio SIAE),compilarlo e spedirlo alla sede centrale a Roma con dentro una copia della musica e delle parole....e aspettare che si muovano a mandarti indietro il cedolino di avvenuta consegna.So che si può fare anche online ma non so con che modalità.emo
Edited 5 Ott. 2012 12:43
Grazie, gentilissimo! emo
Jeanlu 08-10-12 16.22
Ma per canzone cosa si intende esattamente??
Testo, accordi, struttura o anche tutto il resto?
Io tastierista pianista posso far valere i diritti su una canzone (scritta e depositata dal chitarrista) in quanto autore di tutte la parti di tastiera in fase di arrangiamento??
DaniloSesti 09-10-12 13.14
Dunque la siae tutela la melodia della canzone e il testo.Gli arrangiamenti non sono tutelati.Quando ho depositato i brani del mio gruppo prog rock ho inserito nella stesura anche le parti strumentali e i soli per sicurezza peròemo

Jeanlu 10-10-12 19.53
@ DaniloSesti
Dunque la siae tutela la melodia della canzone e il testo.Gli arrangiamenti non sono tutelati.Quando ho depositato i brani del mio gruppo prog rock ho inserito nella stesura anche le parti strumentali e i soli per sicurezza peròemo

Ti ringrazio.
Ma quindi uno o è autore effettivo dei brani altrimenti equivale ad un semplice turnista?
Non si percepiscono diritti di alcun tipo in quanto membri di un gruppo?
Che senso ha lavorare mesi e mesi all'arrangiamento di un brano se poi comunque i diritti li percepisce SOLO chi ha scritto testo e accordi? emo
Edited 10 Ott. 2012 17:56
giannirsc 10-10-12 23.35
potete dividere le parti..esempio sciocco..i pooh depositano i brani e se li dividono loro quattro..quindi anche nel vostro caso potete mettere più compositori quando depositate il brano, ognuno con la sua quota.
ettore_duliman 15-10-12 16.45
@ Jeanlu
Ti ringrazio.
Ma quindi uno o è autore effettivo dei brani altrimenti equivale ad un semplice turnista?
Non si percepiscono diritti di alcun tipo in quanto membri di un gruppo?
Che senso ha lavorare mesi e mesi all'arrangiamento di un brano se poi comunque i diritti li percepisce SOLO chi ha scritto testo e accordi? emo
Edited 10 Ott. 2012 17:56

mi risulta che i diritti siae per ogni brano siano espressi in 24esimi e gli autori del brano possono accordarsi su come dividere queste quote

però la siae... sarebbe meglio evitarla

esistono senz'altro dei sistemi alternativi per proteggere il diritto d'autore

http://nicoguzzi.blogspot.it/2009/02/alternative-siae-per-la-tutela-dei.html

http://www.musicadigitale.net/threads/alternative-siae.20979/


restano poi da chiarire 2 dubbi importanti:

- nel caso in cui il brano abbia successo (nazionale o internazionale) e si verifichino frequenti passaggi in radio, l'uso di un sistema di protezione del copyright alternativo alla siae, consente di guadagnare comunque i proventi di tali passaggi in radio (o in altri circuiti)?

- nel caso di un insieme di canzoni protette con un sistema alternativo alla siae, se queste canzoni vengono suonate dalla band in un bar, esentano l'esercente dal pagamento della siae?

prova a chiarire questi dubbi... poi fammi sapere...

ciao
Jeanlu 22-01-13 13.47
@ giannirsc
potete dividere le parti..esempio sciocco..i pooh depositano i brani e se li dividono loro quattro..quindi anche nel vostro caso potete mettere più compositori quando depositate il brano, ognuno con la sua quota.
Sì, ma la SIAE prevede appunti la divisione in ventiquattresimi 24esimi secondo schemi molto precisi. Non è comunque possibile dividere una canzone in 4 o 5 parti, mi pare.
E quand'anche, devi rientrare per forza come COMPOSITORE, non esistendo la figura dell'arrangiatore et similia, giusto?
Nei gruppi musicali in cui non un solo capo e un solo compositore, qual'è la soluzione migliore? emo

Ragazzi, mi servirebbero ancora un paio di dritte, per favore.
Grazie
giannirsc 22-01-13 16.18
no c'è anche la voce per gli arrangiatori ma non è che cambi molto..è sempre meglio firmarla come autore o compositore..poi se siete in 5 e non potete divire preciso per 4..ad uno segnate 4/24 e agli altri 5/24
Arken_1981 22-01-13 19.18
In merito al discorso SIAE: mi è stato detto che, in quanto associato, ho l'obbligo di depositare QUALSIASI mia opera musicale che voglia postare sul web.
E' vero questo?

Un associato SIAE potrebbe usufruire della licenza Creative Commons per i propri brani NON depositati alla SIAE?


giannirsc 22-01-13 21.36
mi sembra strano..chi te lo ha detto? la siae? io pubblico su web alcune cose che non ho depositato alla siae pur essendo iscritto..e ad esempio vendo diversi miei brani su itunes ma la siae non mi da nulla.
Arken_1981 23-01-13 17.31
giannirsc ha scritto:
mi sembra strano..chi te lo ha detto? la siae? io pubblico su web alcune cose che non ho depositato alla siae pur essendo iscritto..e ad esempio vendo diversi miei brani su itunes ma la siae non mi da nulla.


No, non mi è stato detto dalla SIAE, ma da un tipo in un blog.

Quindi, nonostante tu sia iscritto alla SIAE sei libero di poter vendere della musica tua e NON depositata alla SIAE?
Arken_1981 25-01-13 00.25
giannirsc ha scritto:
mi sembra strano..chi te lo ha detto? la siae? io pubblico su web alcune cose che non ho depositato alla siae pur essendo iscritto..e ad esempio vendo diversi miei brani su itunes ma la siae non mi da nulla.


Sul sito SIAE c'è scritto quanto segue:

Gli associati alla Sezione Musica sono obbligati a dichiarare tempestivamente tutte le opere destinate alla pubblica utilizzazione sulle quali abbiano od acquisiscano diritti.
Edited 24 Gen. 2013 23:27
vin_roma 26-01-13 03.22
E' un problema che ho affrontato qualche tempo fa.

La SIAE mi rispose che in pratica, con l' iscrizione, io ero obbligato a renderli partecipi di ogni mia opera, proficua o no, per tutta la vita e non potevo, anche se a titolo gratuito, offrire la mia musica a terzi perché infrangevo l' accordo di tutela dell' opera del mio "ingegno"! emo
Arken_1981 28-01-13 19.00
@ vin_roma
E' un problema che ho affrontato qualche tempo fa.

La SIAE mi rispose che in pratica, con l' iscrizione, io ero obbligato a renderli partecipi di ogni mia opera, proficua o no, per tutta la vita e non potevo, anche se a titolo gratuito, offrire la mia musica a terzi perché infrangevo l' accordo di tutela dell' opera del mio "ingegno"! emo
No, è assurdo!!
Sono sempre più convinto di inoltrare la richiesta per dissociarmi dalla SIAE!
Praticamente siamo loro "schiavi"!
E poi, personalmente, non ha senso sganciare 80€ all'anno per non ricevere manco 1centesimo!! emo
Ho totalmente cambiato opinione sulla SIAE!
Creative Commons, vieni a me!!

.....ora capisco i Gemboy... emo
giannirsc 28-01-13 19.28
perdonami ma se la tua musica non viene utilizzata che colpa ne ha la siae?!?

Si fa sempre il solito errore..la funzione primaria della siae è quella di tutelare l'utilizzo delle tue opere..se viene usata ti danno dei proventi..conseguentemente la siae puo dimostrare la paternità di un brano..non sei mica obbligato a depositare i tuoi brani alla siae specialmente se il tuo solo scopo è quello di dimostrare la paternità di un tuo brano.
vin_roma 28-01-13 19.56
Creative Commons alla fine avrà lo stesso valore legale di una busta chiusa con un CD contenente la tua musica a cui farà fede la data postale.

La SIAE è certamente vincolante, ma forse se l' è permesso automaticamente grazie ad un regime di tacito monopolio.

Di buono ha che ti gestisce i rapporti economici in tutto il mondo "legale".
Per dirne una: anni fa scrivevo le musiche per una piccola compagnia, dopo un anno ricevetti poco o niente, a due anni idem e così andai nella sede siae chiedendo delucidazioni. Si attivarono subito (manco a dirlo... conveniva anche a loro) e nel semestre successivo ricevetti un congruo conguaglio (circa 10 volte più di quello sino ad allora percepito da quegli spettacoli).

Il problema della SIAE forse sono i costi troppo alti, la troppa burocrazia, la troppa differenza tra soci ed iscritti, la troppa fiscalità e invadenza di alcune regole sull' utilizzo delle opere, ma per il resto credo che sia difficilmente sostituibile grazie all' esperienza e la ramificazione nel settore.

Forse la SIAE dovrebbe permettersi, grazie alla grossa mole di introiti dal mercato professionale, una sezione gratuita per la sola tutela delle opere depositate che faccia da riferimento a tutti quelli che scrivono musica e che non ne fanno, per varie ragioni, un utilizzo editoriale, pubblico etc. pagando solo una piccola quota per il deposito e che le tuteli a vita.

Sarebbe semplice, ma loro pare che adottino comunque l' iscrizione e le relative quote per sfoltire e fare da freno ad una eventuale invasione di "precari" che gli riempirebbero gli scaffali e uffici di gestione di roba che quasi certamente rimarrà lì, inerte.
Arken_1981 29-01-13 19.28
@ giannirsc
perdonami ma se la tua musica non viene utilizzata che colpa ne ha la siae?!?

Si fa sempre il solito errore..la funzione primaria della siae è quella di tutelare l'utilizzo delle tue opere..se viene usata ti danno dei proventi..conseguentemente la siae puo dimostrare la paternità di un brano..non sei mica obbligato a depositare i tuoi brani alla siae specialmente se il tuo solo scopo è quello di dimostrare la paternità di un tuo brano.
A parte che, si sa, in Italia le cose non funzionano molto bene (e non solo per quanto riguarda la musica).
La SIAE è capace solo di chiederti soldi, obbligarti a dichiarare la tua musica e non ti torna indietro niente se non ottieni tot. euro.

..e comunque: non sono obbligato a depositare i brani????
Non capisco: vin_roma ha scritto che la SIAE gli ha risposto che con l' iscrizione era obbligato a renderli partecipe di ogni sua opera, proficua o no, per tutta la vita e non poteva anche se a titolo gratuito offrire la sua musica a terzi perché infrangeva l' accordo di tutela dell' opera del suo "ingegno"..

Quindi, sì che sarei obbligato a dichiarare le mie opere!
Oppure dichiarare e depositare un brano sono due cose diverse???? emo
Edited 1 Feb. 2013 19:06
giannirsc 29-01-13 19.46
intanto puoi chiedere direttamente a loro..personalmente non pago la quota da anni in quanto i miei brani passano in radio e tv..anche molti amici li segnalano nei loro concertini facendo suonare i midifile nelle pause..insomma..rientrare dei soldi dell iscrizione é abbastanza facile..riguardo altri enti che tutelano l'utilizzo dei tuoi brani mi sembra strano che ci siano dei vincoli..chiedi direttamente alla siae..