Confronto piani casio-yamaha-korg-farfisa

didark 13-11-12 17.24
Salve a tutti, vi riporto in breve le mie valutazioni dopo un pomeriggio dove finalmente (era tanto che volevo farlo) sono riuscito a provare con calma alcuni modelli di piano di fascia medio-bassa con un confronto diretto tra modelli diversi tutti disponibili in negozio... valutazioni rigorosamente personali e, cosa fondamentale, tutti i piani sono stati suonati sentendoli dalla loro amplificazione (che è per me importante dato un utilizzo accendi e suona che ne volevo fare). I modelli sono Yamaha p105, Casio px150 e, più economico, il Farfisa DP100. Ho aggiunto poi il Korg SP170s che posseggo come ulteriore confronto (anche questo però un pò più economico di yamaha e casio).

Meccanica:
Casio PX150 voto 9: bella la nuova meccanica casio, degna di strumenti di fascia superiore
Yamaha P105 voto 9: piacevole e scorrevole
Farfisa DP100: 7, svolge onestamente il suo lavoro di pesata economica
Korg SP170S: 8, non male, ma un pelo lenta e dalla risposta un pò "gommosa"

Suono di piano principale (così come esce dalle casse):
Casio PX150 voto 7: bello... un pelo troppo "aperto", bassi presenti ma non corposissimi
Yamaha P105 voto 7: non male, un passo avanti rispetto al p95, peccato per le casse poco potenti che penalizzano i bassi
Farfisa DP100 voto 7: timbro più classico del yamaha, esce bene dalle casse, senza fronzoli ma piacevole
Korg SP170s voto 8: continua ad essere quello che mi piace di più, timbro classico e bassi profondi (più piacevole anche di quello del suo fratello maggiore sp250)

Piani elettrici (per me importanti):
Casio PX150 voto 7: brutto l'EP che non varia colore con la dinamica, più piacevole il "'60s" qui la variazione di colore con la dinamica c'è ma produce un suono troppo metallico con dinamica forte
Yamaha P105 voto 8: Piacevoli e suonabili, soprattutto l'emulazione rhodes
Farfisa DP100 voto 6: mmmhhh, poca cosa
Korg SP170s voto 9: davvero bello il rhodes, la variazione di timbro dinamica è ben fatta ed equilibrata

Altri suoni di contorno (sopratutto strings e combo piano-strings)
Casio PX150 voto 7: strings così così, non legano benissimo in layer con il piano
Yamaha P105 voto 8: il suono di strings di per se non niente di che, ma lega benissimo in layer con il piano
Farfisa DP100 voto 7: carino ma senza infamia e senza lode
Korg SP170s voto 9/4: il 9 per il suono di strings da solo, davvero bello come da tradizione korg, il 4 per l'impossibilità di metterlo in layer con il piano (funzionaltà assente)

Funzionalità
Casio PX105 voto 7: niente midi e niente uscita aux per ampli
Yamaha P105 voto 8: niente midi, però ha l'uscita aux per ampli e prese cuffie frontali (sempre utile)
Farfisa DP100 n.v.: non ho appurato la questione midi e uscite (ma ricordiamoci che costa un bel pò meno)
Korg SP170s voto 6: è presente il midi ma non sono presenti features forse + importanti come uscite aux e metronomo (ma anche qui occorre ricordare che costa meno dei primi due).

tutto rigorosamente IMHO
Edited 13 Feb. 2013 17:42
donnye 13-11-12 21.16
forse intendevi il nuovo casio px150?
non ha il midi pero' ha l'usb.emo
Q4bert 14-11-12 16.36
In definitiva ti tieni il tuo Korg?
emo

E poi trovo un po'... sbilanciata questa valutazione:

didark ha scritto:
Yamaha P105 voto 8: niente midi
Korg SP170s voto 6: presente il midi


emo
pasromano 02-01-13 10.03
didark ha scritto:
Meccanica:
Casio PX150 voto 9: davvero bellissima la nuova meccanica casio, degna di strumenti di fascia superiore
Yamaha P105 voto 8: la trovo piacevole e scorrevole, inferiore però al Casio
Farfisa DP100: 7, svolge onestamente il suo lavoro di pesata economica
Korg SP170S: 8 più stabile della yamaha ma anche un pelo più lenta


Ciao Didark, ho trovato questo tuo post molto interessante per il confronto diretto !!! Ho già una tastiera arranger a 61 tasti Yamaha e per suonare in un gruppo devo accoppiarla ad un pianoforte .

La scelta della yamaha p35 sarebbe più sul sicuro, cmq questa farfisa dp 100 mi incuriosisce di più per il fatto che ha lo standard midi GM con 128 strumenti che potrebbero tornarmi utili anche sul pianoforte.
Inoltre vorrei avere un tuo parere su questo modello

www.medeli.com.hk/products/sp/sp-5500.html

C'è da fidarsi della Medeli? in pratica questo piano ha tutto (compresa sezione arranger), è pesato, e mi incuriosisce non poco. Il neo rimane il marchio. Tra l'altro ho saputo che la stessa Farfisa usa componentistica cinese Medeli .
Ultima cosa: vorrei stare come cifra sui 400/500 max 600 Euro.

Scarterei l'ORLA stage pro dato che comunque sta sui 500 euro, l'ORLA stage ensemble invece non mi piace esteticamente, è obbrobrioso!
Grazie!
pasromano 04-01-13 22.55
DIDARK qualche novità?

Senti ma il Farfisa DP 100 leggo che ha 128 suoni GM ma 10 selezionabili da pannello. Non ho capito gli altri come si selezionano? Inoltre questo piano ha una sezione arranger?
Purtroppo sul sito Farfisa non c'è neanche il manuale!

Grazie
didark 13-02-13 18.49
pasromano ha scritto:
DIDARK qualche novità?

Ciao... guarda alla fine forse mi sto orientando sul P105 nonostante preferisco di + come esce dalle casse il suono del sp170 ma la meccanica yamaha è decisamente più piacevole e scorrevole da suonare... il farfisa l'ho riprovato... l'impressione è piuttosto negativa in termini di qualità costruttiva generale. Relativamente al discorso "Cina" considera che tutti i modelli di cui stiamo parlando sono made in china. Un altro punto a favore di yamaha forse è la rivendibilità, quasi un assegno circolare.
JosephK 09-10-14 14.13
Una domanda: leggo che il Korg ha due uscite cuffie, interessante per suonare insieme a 4 mani o far ascoltare ad un altro senza disturbare. La cuffia immagino possa essere usata come uscita per registrare e per andare all'ampli. C'è molta differenza rispetto ad un'uscita aux normale (che leggo sul Korg non esserci). Su questo frangente sono molto gnurant.

P.S. ciao a tutti, mio primo messaggio.