Leslie: Preamp si o no ?

FranzBraile 16-10-13 13.28
ciao a tutti... vengo subito al quesito.
Ho un clone (XK-3c) con uscita 11pin (ma anche 2 jack S/D).
Il leslie a disposizione (Leslie 860-SolidState) ha l'entrata 11 pin e a disposizione anche un Leslie-Preamp-III.
Visto che sono novizio in queste cose ecco la domanda!
Perché devo necessariamente usare il PREAMP e non posso andare direttamente col cavo 11pin dall'organo al leslie cosi da poterlo gestire dalla tastiera?
In generale... solo un organo elettromeccanico può essere collegato direttamente?
Mi spiegate per favore i ragionamenti intorno a questo tipo di collegamento?
Graziiiiiieeeeeeeeeeeeeeee
tsuki 16-10-13 14.23
Se colleghi direttamente l'organo all'860 hai molto meno volume rispetto al collegamento mediante il preamp-3,che fra l'altro hai visto ha anche una specie di controllo di tono che permette di rendere il suono + o - ricco di armoniche. Poi certo che puoi collegare direttamente al leslie 860 un hammond vero o un clone. Ma devi avere l'uscita a 16 pin sullo strumento da collegare+ il relativo cavo da inserire alla presa 11 pin del leslie. Se hai il preamp-3 puoi andare con un jack dallo strumento al preamp,e con un 11 pin dal preamp al leslie.E va' da Dio.
Edited 16 Ott. 2013 12:27
FranzBraile 16-10-13 17.19
Ok... ecco allora perché serve il PREAMP... per avere "+ potenza"... giusto??
Cmq... l'XK-3c ha 11pin e il leslie anche....
tsuki 16-10-13 17.58
Piu' potenza,segnale "giusto",possibilita' di colorire piu' o meno il suono,possibilita' di attaccare 2 strumenti al leslie....
Si l'XK3c lo puoi attaccare direttamente. Ma hai provato ad attaccare un vero Hammond ,anche un l-122,al Leslie 860?Se no,provaci appena puoi.