Lezioni hammond/cloni/leslie

FranzBraile 18-12-13 20.53
Ciao raga.... in alcuni campi "so" di essere un professionista, ma in altri... semplicemente deficiente... e questo è uno di quelli "deficienti"....
Allora...
Come funziona il collegamento hammond/clone -> leslie?
Ad esempio: se ho un clone con 2 uscite jack e un'uscita 11-pin (leggasi VK8), come lo collego ad un leslie che NON HA gli 11 pin ma ad esempio solo un'entrata jack?
Quando serve un preamp? Che tipo di preamp ci sono?
Questo è solo un primo post.... altre domande mi verranno sicuramente in mente ancora.
grazie
marcoballa 18-12-13 22.04
clone --> uscita left/mono --> leslie (o simulatore)

ovviamente devi DISATTIVARE, nei settaggi del clone, la simulazione interna di leslie emo
ma non c'era bisogno di specificarlo.... o sì? emoemoemo

preamp.... dipende dal tipo di leslie e dalla sonorità cercata.
in linea di massima, se hai un buon clone e un leslie 147, e hai la possibilità di alzare il volume (intendo proprio alzare emo) già hai tutto quel che ti serve per avere un ottimo suono senza necessità di preamp.

se vuoi lavorare a volume basso cercando di ottenere comunque una bella saturazione valvolare allora il preamp per eccellenza (tagliato appositamente per le frequenze dell'organo) è questo.
emo

Edited 18 Dic. 2013 21:18
ziokiller 19-12-13 00.14
Ma a quale Leslie o simil-leslie lo vuoi collegare il tuo VK-8?
FranzBraile 19-12-13 00.22
.. l'ho collegato ad un ECHOTELLE (leslie a due rotori)... uscita L/mono VK8 --> entrata jack Leslie.
funziona... si sente decentemente.. ma mi son chiesto se magari dovessi usare un preamp... ma non sapevo se il preamp fosse d'obbligo o facoltativo, per questo chiedevo a cosa serve.
Come volume ne ho piu' che a sufficienza... anche troppo.
ziokiller 19-12-13 00.54
Forse intendevi "Echolette"... hai invertito "T" e "L" emo
marcoballa 29-12-13 01.17
CoBra ha scritto:
Come volume ne ho piu' che a sufficienza... anche troppo.

non ci siamo intesi....
(non conosco il modello da te citato)

non è una questione di volume....

volevo dire che SE cerchi un sound cattivello con tanta saturazione, con un leslie valvolare è sufficiente "tirarlo" a buon volume (cioè, alzare il potenziometro dell'ampli e far lavorare le valvole emo) per avere ciò che cerchi.

se hai un leslie a transistor puoi alzare finchè vuoi ma il suono sarà sempre "pulitino".
in quel caso, se ti serve un suono con saturazione, occorre inserire prima del leslie un pre (il che ti consentirà anche di lavorare a volume complessivo più contenuto, senza ammazzare il vicinato).
oppure, invece del pre, puoi fare prova con l'overdrive interno del clone (cosa che non puoi fare con un vero hammond che NON produce, in sè, alcuna distorsione).

emo
Edited 29 Dic. 2013 0:19
FranzBraile 29-12-13 09.36
Grazie Marco emo
Vedo che anche a notte fonda ti preoccupi dei miei pensieri... un ulteriore Thanks è d'obbligo!
Quindi... risulta che ho fatto un'errore.... e me ne rendo conto. Infatti il mio suono, sia col VK8 sia col XK-3c è veramente pulitino, era più bello quando usavo il rotosphere MKII... (che ho venduto)!
Tornando alla mia domanda iniziale, possiamo quindi dire... PULITO-> Clone/Leslie, SATURO->Clone/Preamp/Leslie, inoltre Preamp NON necessario se ci si accontenta del Sound cosi com'è!
In particolare il "Combo-Preamp" I, II ecc. è specifico solo su Hammond -> Leslie valvolare giusto??
Comunque... considerando tutto.. penso che mi libererò del mio Leslie Echotelle e cmq di qualsiasi Leslie (troppo pesante e troppo complicata la cosa) per ritornare ad un simulatore.... devo solo decidere fra Rotosphere, Mini Vent o Burn... tutto dipenderà da quanto ($) mi possa permettere...
Il Roto MKII l'ho avuto e non mi dispiace, il Vent mini l'ho sentito sul tubo e.. in fondo mi basterebbe, il Burn (sempre da tubo) fa TROPPE cose... non sarebbe male che ci fosse un BURN-Light con la simulazione semplice di "un solo" Leslie (max 2) e che costasse circa la metà!!!
marcoballa 29-12-13 18.34
CoBra ha scritto:
Grazie Marco emo
Vedo che anche a notte fonda ti preoccupi dei miei pensieri... un ulteriore Thanks è d'obbligo!
Quindi... risulta che ho fatto un'errore.... e me ne rendo conto. Infatti il mio suono, sia col VK8 sia col XK-3c è veramente pulitino, era più bello quando usavo il rotosphere MKII... (che ho venduto)!
Tornando alla mia domanda iniziale, possiamo quindi dire... PULITO-> Clone/Leslie, SATURO->Clone/Preamp/Leslie, inoltre Preamp NON necessario se ci si accontenta del Sound cosi com'è!
In particolare il "Combo-Preamp" I, II ecc. è specifico solo su Hammond -> Leslie valvolare giusto??
Comunque... considerando tutto.. penso che mi libererò del mio Leslie Echotelle e cmq di qualsiasi Leslie (troppo pesante e troppo complicata la cosa) per ritornare ad un simulatore.... devo solo decidere fra Rotosphere, Mini Vent o Burn... tutto dipenderà da quanto ($) mi possa permettere...
Il Roto MKII l'ho avuto e non mi dispiace, il Vent mini l'ho sentito sul tubo e.. in fondo mi basterebbe, il Burn (sempre da tubo) fa TROPPE cose... non sarebbe male che ci fosse un BURN-Light con la simulazione semplice di "un solo" Leslie (max 2) e che costasse circa la metà!!!



grazie a te!
se vuoi comodità, in caso di tante serate live, sono d'accordo sull'utilizzo di un buon "clone" leslie.
devi comunque avere la consapevolezza che quando ti appassionerai di più all'approccio hammondistico qualsiasi cosa digitale ti "andrà stretta" emoemo


detto questo, in tema di trasportabilità "non digitale" c'è il piccolo TORNADO che essendo REALE e meccanico è più di un semplice "clone" leslie. ovviamente cabinet trasportabile e di dimensioni contenute significa carenza di basse frequenze (cono woofer più piccolo di quello di un leslie 147, per fare esempio).
ma se opportunamente microfonato ogni problema/carenza sparisce.

avresti l'effetto rotary vero, senza compromessi.... MA ti dovresti confrontare (oltre che con la spesa di circa 2.000 euro) con i fonici in circolazione, che tipicamente alla vista di un leslie mostrano sguardi a forma di punto interrogativo (e poi la serata dipende dalla loro capacità di fare danni, solitamente elevata....).


se invece vuoi un simulatore digitale, mi permetto di dire la mia anche qui....
il Rotosphere è un pedale per chitarristi, l'ho provato con cloni digitali e col mio hammond C3, e l'ho restituito dopo pochi giorni....
il Ventilator suona bene (anzi, parecchio bene), ma è attualmente superato dal BURN, sia per realismo dell'effetto che per varietà di possibilità sonore. vedi miei filmetti....emo

BUON ANNO!
emo
giosanta 29-12-13 18.49
La risposta è semplice : " Burn".
Ridurre le prestazioni del software non credo incida più di tanto sui costi.
Li dentro c'è tutto quello che cerchi.