Keyb legend al mmesse2014?

dobermann103 22-03-14 14.29
Su suoni e strumenti ho notti che è stato presentato il Keyb legend!!
maxpiano69 22-03-14 14.33
http://www.suoniestrumenti.it/video/dettaglio/musikmesse_2014_-_keyb_legend_e_valentina_bartoli_un_piccola_demo_di_organo

Ma il link che rimanda al sito di keyB non funziona, la pagina del Legend ancora non c'é
Edited 22 Mar. 2014 13:36
marcoballa 23-03-14 01.26
qualche info....

nuovo DSP, nuova simulazione leslie (ora in due modalità, anche con la "prossimità" dei microfoni virtuali che fino ad oggi non era contemplata), nuovo overdrive.

la generazione (inclusi i tre modelli clonati) e il keyclick sembrano invece le stesse del keybduo mkIII.
emo
maxpiano69 23-03-14 02.15
AH! Ma é DLQ allora, non Keyb....
marcoballa 23-03-14 13.51
maxpiano69 ha scritto:
AH! Ma é DLQ allora, non Keyb....


KeyBDuo è sempre stato di DietroLeQuinte (società di Elvio Previati).
cambia poco, ma ora Elvio evidentemente si avvale di nuove collaborazioni....
emo
Edited 23 Mar. 2014 13:08
maxpiano69 23-03-14 14.40
@ marcoballa
maxpiano69 ha scritto:
AH! Ma é DLQ allora, non Keyb....


KeyBDuo è sempre stato di DietroLeQuinte (società di Elvio Previati).
cambia poco, ma ora Elvio evidentemente si avvale di nuove collaborazioni....
emo
Edited 23 Mar. 2014 13:08
Vero! emo Peró strano allora che sul sito di KeybOrgan non ci sia... Magari é solo indietro con l'aggiornamento emo
emo
Edited 23 Mar. 2014 13:41
SimonKeyb 23-03-14 16.28
funzionalmente pare un keybduo con leggìo, fianchetti sagomati e supporto di classe. sembra fatto per l'utilizzo "fisso", anzichè da live.

gli aggiornamenti saranno disponibili anche per numa organ? emo
marcoballa 23-03-14 19.14
eh eh eh eh il sito keyborgan è PERENNEMENTE in ritardo emoemo

poi l'ingegnere tedesco ha detto chiaramente che si tratta per ora di un prototipo e che se ne parla nei prossimi mesi emo
ruggero 27-03-14 11.37
spero vivamente che gli aggiornamenti sul DSP del Legend possano essere applicati anche al KEYB MKIII... altrimenti andrebbe a quel paese l'idea di aver preso un clone aggiornabile per stare al passo con la tecnologia...
HammonDan 27-03-14 13.14
Comunque scusate ma l'aggiornabilità ok ma sempre pagando....
Mi sembra che per fare ogni upgrade il possessore del keyb ha sempre dovuto dare una differenza economica (400-500 euro?).
Diverso invece è per altri strumenti quali hamichord o mojo, il cui aggiornamento software è sempre gratuito.

ruggero 27-03-14 13.32
gli upgrade:
da MKI a MKII si riferivano al generatore che cambiava tecnologia (si passava da un PC con un software di linux ad una scheda DSP). ... quindi 400 euro ci stavano
da MKII a MKIII si riferivano ai preset keys e all'half moon ... quindi 400 euro ci stavano!

Adesso credo... si tratti solo del software da aggiornare, nessuna modifica interna! (un po' come capita per Clavia)
marcoballa 27-03-14 13.58
HammonDan ha scritto:
Comunque scusate ma l'aggiornabilità ok ma sempre pagando....
Mi sembra che per fare ogni upgrade il possessore del keyb ha sempre dovuto dare una differenza economica (400-500 euro?).
Diverso invece è per altri strumenti quali hamichord o mojo, il cui aggiornamento software è sempre gratuito.

non proprio corretto.
i costi a cui ti riferisci sono sempre stati relativi a aggiornamenti FISICI della macchina, sia dell'hardware che del mobile.
non ricordo ora a memoria i costi esatti, ma per il passaggio da mki a mkii ho speso qualcosa più di 300 euro (e in alcuni casi - come successo al sottoscritto - Elvio Previati ha proprio ritirato il vecchio organo consegnandone uno NUOVO!).

tutti gli aggiornamenti software sono invece sempre stati gratuiti.
emo

edit: ho visto che ti hanno già risposto poco fa con le stesse parole emo
Edited 27 Mar. 2014 13:04
HammonDan 27-03-14 15.01
a me sembra che gli aggiornamenti software però tra una cosa e l'altra sono sempre stati inseriti assieme ad aggiornamenti hardware....magari mi sbaglio!
In ogni caso vorrei sapere se i proprietari della prima numa organ potranno montare gratuitamente il nuovo aggiornamento che c'è sul keybduo legend, ovviamente fatto appositamente per il numa certo.
E dunque mi aspetto che questo aggiornamento gratuito sia disponibile anche per chi ha ad esempio un keybduo2 :D
in ogni caso se così fosse se io avessi per assurdo un KEYBDUO 1 ma non volessi abbandonare il pc e linux, l'azienda mi rilascia l'aggiornamento gratuito anche per linux?
Cioè se io non sono voluto passare a dsp, ho diritto a questo aggiornamento in qualche forma oppure mi tengo un motore sonoro vecchio? :D
Edited 27 Mar. 2014 14:03
maxpiano69 27-03-14 15.28
Se il codice del nuovo motore è stato scritto per l'HW basato su DSP, che da MKII in poi è la piattaforma ufficiale, non credo ci sarà aggiornamento per la versione Linux (altrimenti lo avrebbero già fatto per il passaggio da MK I a MK II, no?).

Quando cambia l'HW si tratta a tutti gli effetti di un nuovo prodotto, è stato anzi più che corretto già il fatto che abbano previsto un upgrade path da MK I ad MK II.

IN soldoni: se tu hai ancora un MK I, per utilizzare l'eventuale nuovo engine devi prima fare l'upgrade HW almeno ad MKII (se ancora disponibile)
ruggero 27-03-14 15.49
Marco, secondo te quindi questo nuovi aggiornamenti derivati dal Legend saranno solo software? se si a questo punto credo che ogni user lo potrà fare collegando lo strumento alla spina USB, se no che utilità c'era a metterla sullo strumento?
HammonDan 27-03-14 16.22
come da linux è stato passato in dsp così da dsp si poteva ricompilare per linux.
emo
a me sembra che ad ogni aggiornamento del motore software è sempre stato corrisposto e proposto un aggiornamento hardware con costo relativo.
ruggero 27-03-14 17.46
brutte notizie
il DLQ Legend è completamente un nuovo progetto che utilizza un differente DSP, un nuovo sistema di controller interno e quindi non è possibile aggiornare i prodotti KeyB.
marcoballa 27-03-14 18.10
HammonDan ha scritto:
a me sembra che ad ogni aggiornamento del motore software è sempre stato corrisposto e proposto un aggiornamento hardware con costo relativo.

no, TUTTE le evoluzioni di sistema (software) sono state rilasciate gratuitamente.

dal 2006 (kebduo mkI) ad oggi sono state rilasciate una decina di nuove versioni del firmware che, di volta in volta, cambiavano drasticamente il comportamento sonoro della macchina.
ovvio che nel passaggio al MKII (con DSP al posto del pc) è stato necessario anche l'upgrade fisico.
e dal MKII al MKIII stessa cosa, per quanto riguarda l'aspetto fisico della macchina.

per il keybduo mkI veniva direttamente Elvio a fare gli aggiornamenti a domicilio (o quasi emo).
per il keybduo mkII e mkIII sono state messe gratuitamente sul sito o sulla apposita mailing list.

è fisiologico che dopo diversi anni di vita una macchina del genere abbia ora un nuovo miglioramento che comporta un nuovo stravolgimento FISICO (hardware).

per fare analogia: i suzuki XB e XK ad ogni modello nuovo cambiano totalmente la macchina senza possibilità di aggiornamento della precedente (solo con la serie SK hanno rilasciato alcuni aggiornamenti "intelligenti" che NON cambiano in alcun modo il suono del generatore hammond, ma aggiungono cose "sfiziose" che fanno rimanere alto l'appeal generale).

hamichord è passato dalla versione mkI alla MKII in poco tempo (nuovo hardware).
con l'avvento del Mojo gli aggiornamenti software relativi alla generazione hammond non includono il keyclick al rilascio del tasto (particolare ininfluente, vista la qualità altissima generale, ma è corretto che l'azienda si focalizzi sul prodotto "di punta" in produzione - Mojo -).

il Mojo è ancora troppo "recente" per valutare la sua aggiornabilità negli anni.
ma non ci vedrei nulla di male se tra un paio d'anni uscisse il Mojo mkII con miglioramento complessivo che comporta ri-costruzione della macchina e incompatibilità degli aggiornamenti con la serie precedente.

direi in generale che il KeyBDuo ha fatto il suo sporco lavoro evolvendosi per 7/8 anni, se un cambiamento importante nella generazione sonora richiede aggiornamento fisico dell'intera macchina a questo punto ciò è normale e fisiologico....
emo

Edited 27 Mar. 2014 17:14
ruggero 27-03-14 19.38
sicuramente il suono dell'Hammond non cambia nel tempo e il livello raggiunto è pressoché ottimo già così!
Vediamo i prezzi del Legend... ma Marco sbaglio oppure te ne sei liberato del tuo MKII?
Hamichordiano 27-03-14 19.56
marcoballa ha scritto:
non ci vedrei nulla di male se tra un paio d'anni uscisse il Mojo mkII con miglioramento complessivo che comporta ri-costruzione della macchina e incompatibilità degli aggiornamenti con la serie precedente.


Piccolo out, anche se un po ci sta nella discussione.. Non vorrei dire un'eresia, ma secondo il mio modestissimo parere, l'Hamichord non doveva uscire fuori produzione, ma si doveva fare un lavoro sull'hardware per alleggerirlo un po! Sempre secondo me sarebbe stato un prodotto di punta, vista la differenza che c'è con il Mojo riguardo l'hardware (doppia szione di drawbars, tasti preset. Ma è pure vero che il Mojo ha qualche chicca in più (vedi tasto SHIFT). Sicuramente non avrebbero deluso (per modo di dire... non prendetemi alla lettera emo ) tutti i possessori di Hamichord che hanno investito su quel prodotto perchè ci credevano. Molti non ci credono più (ed io non sono tra questi) perchè il deprezzamento dello strumento è stato notevole. Io vedrei "IL RITORNO DELL'HAMICHORD" e non un Mojo mkII. Esso sta bene già così ed ha tutte le caratteristiche che un organista cerca. Io da felice possessore posso solo ringraziare Crumar che da la possibilità di avere uno strumento sempre fresco ed aggiornato senza spendere un cent! emo emo A differenza di tanti altri in questione... emo