Vecchio mixer... lo tengo o lo butto?

vin_roma 22-11-14 19.16
Si tratta di questo: è il vecchio e glorioso Tascam M15 24/16. (in foto non è il mio, l' ho preso da internet) ma è praticamente uguale.

Sta inusato da un bel po' a casa di mia madre e per via di ristrutturazioni la vecchia sala dove era in letargo sparirà.

Ho un dilemma: lo vendo a 6/700 euro o me lo riprendo e lo insersco nella catena audio del mini studio midi che ho sotto casa?
Ho la possibilità di mandarci dalla scheda audio 16/24 ch., avrei la possibilità di usare HW esterno in P.B. e soprattutto i Lexicon che per me restano sempre un' altra storia difronte agli eterei vst.

Certo è ua roba lunga 1.60 mt. e profonda 90 cm. dal peso di 70/80 kg. e nella mia saletta 3 x 4 mt. sta risicato...

Alla fine sarebbe poco più di un sommatore con molte possibilità. In vista ho una serie di lavori di sonorizzazione e certo che tutto in TB sarebbe più facile... forse, perché la definizione che si ottiene con un mixer analogico per me non ha nulla a che vedere con l' impasto che si crea nei rendering.

Boh...? non so che fare.
serpaven 22-11-14 21.25
se hai spazio fallo ricappare ed usalo!
vin_roma 23-11-14 14.25
@ serpaven
se hai spazio fallo ricappare ed usalo!
No, non conviene!

Ogni barra (canale) ha un kilo di componenti... emo
e poi i fader Alps scorrono ancora che è una bellezza e i potenziometri con un colpo di spray tornano morbidi e senza scrocchi (ma già quasi tutti ne sono privi).
orlando 23-11-14 15.22
@ vin_roma
Si tratta di questo: è il vecchio e glorioso Tascam M15 24/16. (in foto non è il mio, l' ho preso da internet) ma è praticamente uguale.

Sta inusato da un bel po' a casa di mia madre e per via di ristrutturazioni la vecchia sala dove era in letargo sparirà.

Ho un dilemma: lo vendo a 6/700 euro o me lo riprendo e lo insersco nella catena audio del mini studio midi che ho sotto casa?
Ho la possibilità di mandarci dalla scheda audio 16/24 ch., avrei la possibilità di usare HW esterno in P.B. e soprattutto i Lexicon che per me restano sempre un' altra storia difronte agli eterei vst.

Certo è ua roba lunga 1.60 mt. e profonda 90 cm. dal peso di 70/80 kg. e nella mia saletta 3 x 4 mt. sta risicato...

Alla fine sarebbe poco più di un sommatore con molte possibilità. In vista ho una serie di lavori di sonorizzazione e certo che tutto in TB sarebbe più facile... forse, perché la definizione che si ottiene con un mixer analogico per me non ha nulla a che vedere con l' impasto che si crea nei rendering.

Boh...? non so che fare.
Scusa l'OT Vincenzo, che Lexicon hai e su cosa li usi?
anonimo 23-11-14 16.50
buttalo, comprane uno nuovo e fai girare l'economia emo
serpaven 23-11-14 20.07
vin_roma ha scritto:
No, non conviene!
Ogni barra (canale) ha un kilo di componenti... emo

vin, devi solo far sostituire le capacità in serie al segnale in ogni strip, è un lavoro lungo ma che con un po' di manualità puoi fare anche tu, prova a farlo fare solo sul master e su un paio di canali, se la differenza ti piace lo lo fai alle altre, altrimenti no.
am0 23-11-14 22.06
I pot sono i primi a patire l'usura e il tempo, poi vengono i condensatori, come dice serpaven.
Se i pot funzionano bene, e il mixer non ha problemi, è usabile. Mi sembra che non ti dispiaccia affatto, quindi al posto tuo me lo terrei.

Di che anno è l'oggettino? a fine anni '70 la tecnologia costruttiva dei condensatori è migliorata notevolmente per cui se il mixer è già degli '80 non dovresti avere problemi, al limite cambierei gli elettrolitici.
Edited 23 Nov. 2014 21:14
vin_roma 24-11-14 02.06
serpaven ha scritto:
vin, devi solo far sostituire le capacità in serie al segnale in ogni strip, è un lavoro lungo ma che con un po' di manualità puoi fare anche tu, prova a farlo fare solo sul master e su un paio di canali, se la differenza ti piace lo lo fai alle altre, altrimenti no.

...mmhhh...

Ho seguito su internet il percorso di un tizio americano che ha minuziosamente descritto tutta l' opera di "ringiovanimento"... non è per me.
Ci sono 6/7 interventi a scheda (sono 36/37) e con la reperibilità dei componenti ci si deve affidare a tolleranze molto ampie... di manualità ne ho ma serve anche una più che buona conoscenza in campo elettronico.
farei probabilmente dei danni.

Il problema del mixer è che è fermo da un bel po' anche se le ultime volte che lo usai era sempre rispondente e preciso.

Tra qualche giorno lo porterò quì... spero di non avere sorprese al primo click sull' alimentatore!
vin_roma 24-11-14 02.18
orlando ha scritto:
Scusa l'OT Vincenzo, che Lexicon hai e su cosa li usi?

"relativamente" niente di che... ma sempre meglio dei plugin.

Adesso a casa ho un LXP15 e un MPX1 (quest' ultimo certamente il migliore della serie) e in giro un PCM 70 che ci palleggiavamo io e un mio amico (se ancora c' è e funziona...).

Pensa che tra i tre a me piace la pastosità dell' LPX 15! Quando serve è perché aggiunge personalità, un po' sporco ma intenso e con carattere.
Più "spaziale/tridimensionale" il PCM 70, più simile ad un plugin l' MPX1.
orlando 24-11-14 20.18
@ vin_roma
orlando ha scritto:
Scusa l'OT Vincenzo, che Lexicon hai e su cosa li usi?

"relativamente" niente di che... ma sempre meglio dei plugin.

Adesso a casa ho un LXP15 e un MPX1 (quest' ultimo certamente il migliore della serie) e in giro un PCM 70 che ci palleggiavamo io e un mio amico (se ancora c' è e funziona...).

Pensa che tra i tre a me piace la pastosità dell' LPX 15! Quando serve è perché aggiunge personalità, un po' sporco ma intenso e con carattere.
Più "spaziale/tridimensionale" il PCM 70, più simile ad un plugin l' MPX1.
Ho avuto il pcm70 anch'io e ho tenuto lpx1, il fatto è che sono delle locomotive per quanto riguarda il fruscio!!
Con la pulizia di suono a cui ormai siamo abituati...ma la pastosità Lexicon non si discute!
Vorrei provare il pcm81 o il pcm90..probabilmente i migliori..li hai mai usati?
MarcoC 25-11-14 14.40
Io una cosa del genere nello studio la terrei solo per "piacere personale" emo
Ma se la vecchia sala esiste ancora, non puoi fare una prova prima di spostarlo?
bellideapaolo 25-11-14 14.49
mandalo a me.... lo adotterei volentieri... altro che buttarlo emo
mr_smith 25-11-14 15.09
Ti racconto la mia storia.
Io avevo un mixer vecchio, più piccolo del tuo, ma che funzionava alla grande e dal quale non avrei mai voluto separarmi perchè convinto della bontà dei vecchi mixer. Poi, un giorno, ho visto un altro mixer che mi piaceva molto e che mi permetteva di fare cose in più rispetto al vecchio. Così, tra mille dubbi e sensi di colpa, me ne sono liberato.
Dopo un breve periodo ho capito che avevo fatto bene e che, se non mi costringevo a cambiare, sarei rimasto ancora lì, con il mio vecchio (ma adorato) mixer.
Direi che, in fondo, siamo dei romanticoni.
Forse non è la tua stessa situazione, ma spero comunque di averti dati qualche spunto per decidere. emo
Edited 25 Nov. 2014 14:10
LukeBB 25-11-14 15.38
OT:
Ma....sbaglio o sono 2 JBL L100 Century??? non leggo la sigla perché è sgranata, ma sembrano proprio loro emoemoemo
Le ha il mio babbo in salotto, fantastiche casse da Hi-Fi, degli anni '70!!!! Very vintage!!!
sterky 25-11-14 18.44
Buttalo, se riesci nel cassonetto fuori casa mia!!emoemo