A proposito di pianoforti digitali e virtuali...

vin_roma 20-12-16 05.53
Sarò fissato, magari degli strumenti io apprezzo alcune peculiarità spesso non condivise come un suono non fine a se stesso ma un suono suonabile e spesso mi son trovato anche contro l' idea comune.

A volte mi son trovato a storcere il naso anche con pianoforti digitali o VSTi di tutto rispetto nonostante tutta l' attuale capacità in Giga e velocità di calcolo.
Ho spesso portato il paragone con un vecchio preset Akai di pianoforte che occupa solo 16 mega di memoria che a me piace tanto e che trovo ancora oggi attualissimo.

Ora, mi devo scusare con Maxipiano69 se ho usato la sua idea di suonare Letter from Home di Metheny, però ascoltando la sua versione mi ha fatto venir voglia di farla e suona che ti risuona ho voluto provarla col campione di pianoforte Akai.

Questo è il risultato: . Che ne pensate del suono? Ho aggiunto al volo anche un pizzico di pad, celesta e c.basso.
c' è anche la versione solo piano per sentirlo più in dettaglio.
Nello specifico è un campionamento unico e monofonico in forma "loud" e in tutto saranno 25/30 campioni in 16 mega che ho spampottato e passato da un filtro comandato dalla velocity per simulare le differenze timbriche tra pp e ff.
Il difetto sono le note un po' corte.


P.S.:
Ho anche creato un midifile della mia esecuzione. Potete chiedermelo e registrarlo con i vostri piano o VSTi e magari pubblicarne i risultati per un confronto.
maxpiano69 20-12-16 09.22
vin_roma ha scritto:
Ora, mi devo scusare con Maxipiano69 se ho usato la sua idea di suonare Letter from Home di Metheny, però ascoltando la sua versione mi ha fatto venir voglia di farla e suona che ti risuona ho voluto provarla col campione di pianoforte Akai.


Tu... scusare con ... me?? emoemo

Ma figurati! E per cosa? Io non penso di avere alcuna "esclusiva" su quel brano, per il solo fatto di averlo usato una volta, anzi al contrario sono felice se la mia demo ha fatto venire ad altri e a te in particolare la voglia di risuonarlo emo
(... meglio emo emo).

Venendo al campione di piano dell'Akai, ha dalla sua la qualitá timbrica, frutto dell'attenzione che ci mettevano nel produrre quei sampleset (certi brass Akai sono ancora oggi al top), tuttavia si avverte il "trucco" del filtro e quando scendi di dinamica il suono non si modifica esattamente come ti aspetteresti. Suona bene ma risulta un tantino "piatto" (timbricamente) lungo il brano.

Ma considerando tutto, il risultato resta notevole e nel complesso "bello" (non ultimo per la bravura del pianista, in generale e in particolare nello sfruttare al meglio il suono di quel campione) emo
Edited 20 Dic. 2016 8:40
michelet 20-12-16 10.01
Sull'esecuzione c'è da togliersi tanto di cappello, ma sappiamo chi sei, come suoni ed interpreti. emo

Riguardo al timbro di pianoforte, inizialmente sembra abbastanza "normale" e credibile, dopo quando lo si ascolta bene si percepisce la brevità del campione e un'insopportabile (a mio modesto avviso) effetto "plin-plin" (senza scomodare famose acque minerali) sulle note alte.
BB79 20-12-16 10.27
@ vin_roma
Sarò fissato, magari degli strumenti io apprezzo alcune peculiarità spesso non condivise come un suono non fine a se stesso ma un suono suonabile e spesso mi son trovato anche contro l' idea comune.

A volte mi son trovato a storcere il naso anche con pianoforti digitali o VSTi di tutto rispetto nonostante tutta l' attuale capacità in Giga e velocità di calcolo.
Ho spesso portato il paragone con un vecchio preset Akai di pianoforte che occupa solo 16 mega di memoria che a me piace tanto e che trovo ancora oggi attualissimo.

Ora, mi devo scusare con Maxipiano69 se ho usato la sua idea di suonare Letter from Home di Metheny, però ascoltando la sua versione mi ha fatto venir voglia di farla e suona che ti risuona ho voluto provarla col campione di pianoforte Akai.

Questo è il risultato: . Che ne pensate del suono? Ho aggiunto al volo anche un pizzico di pad, celesta e c.basso.
c' è anche la versione solo piano per sentirlo più in dettaglio.
Nello specifico è un campionamento unico e monofonico in forma "loud" e in tutto saranno 25/30 campioni in 16 mega che ho spampottato e passato da un filtro comandato dalla velocity per simulare le differenze timbriche tra pp e ff.
Il difetto sono le note un po' corte.


P.S.:
Ho anche creato un midifile della mia esecuzione. Potete chiedermelo e registrarlo con i vostri piano o VSTi e magari pubblicarne i risultati per un confronto.
sul tocco...che te lo dico a fa???emoemoemo
il timbro, considerato il "peso specifico", è proporzionalmente migliore di tanti piani asfittici che infestano pianole moderne, direi...emo
se mi giri il midi, lo faccio riprodurre al Clavinova con il campione Yamaha CFX ed il Bosendorfer, di cui avevo postato una piccola demo qualche giorno addietro, così per dare l'esempio di un hardware dedicatoemo
anonimo 20-12-16 10.39
emoemoemo
Dadopotter 20-12-16 10.41
A parte i complimenti per il pianista devo dire che negli anni ho trovato sempre molto interessante analizzare il contesto in cui il campione viene suonato, perché diciamolo avere dei campioni tipo ivory o gli XL di clavia o i modelli fisici quando suoni in un contesto rock/metal non solo non serve a nulla ma spesso e sovente è un campione da meno di 20mb che esce bene; totalmente opposto il parere se si tratta di pezzi classici o situazioni di duo-trio acustico dove invece la qualità del campione, all'orecchio comune, da anche maggior sensazione di bravura del pianista.
anonimo 20-12-16 11.24
senza sottovalutare l'aspetto del suono che viene percepito dal pubblico, ritengo la sensazione che riceve l'esecutore di fondamentale importanza, per questo ho usato per anni i vst, se devo giudicare il suono della demo con una parola direi sottile, usato magistralmente da Vin.
benjomy 20-12-16 11.51
Per quanto mi riguarda sfondi una porta aperta .e' già da tempo che reputo eccessivi campioni da oltre 40 giga o quantomeno eccessovo il rapporto fra spazio richiesto e risultato .senza contare che ad esempio campioni come quelli di clavia da meno di 90 mega sono efficacissimi
Edited 20 Dic. 2016 10:54
benjomy 20-12-16 11.53
Quanto al suono in sé posso dire che in primis il risultato dipende anche molto dal tocco dell'esecutore e qua non posso che farti i complimenti tecnicamente suono mostra qualche limite soprattutto nella durata del campione però nel contesto è assolutamente gradevole soprattutto per soli 16 mega
toniz1 20-12-16 12.02
a parte i sacrosanti complimenti per l'esecuzione... emo a me il suono di dispiace per nulla ma io non sono un palato "fino".

Inoltre mi rassereno sentendo le vostre parole, in quanto qualche volta anche io preferisco qualche campionamento di pianoforte meno "dettagliato" rispetto ai migliori supenatural acoustic che trovo sulla mia FA08.

io di vst non ne uso.
Ma in certe brani che nel mix col gruppo uso piani stringati layerati etc.etc.. anche uno dei vecchi campioni roland va benissimo.

Mentre se ho qualche parte da solo preferisco i nuovi supernatural più ricchi.


vin_roma 20-12-16 13.41
Mi chiedete il midifile?

Forse oggi un amico mi manda un risultato con un pianoforte di Komplete Kontact.
maxpiano69 20-12-16 13.44
@ vin_roma
Mi chiedete il midifile?

Forse oggi un amico mi manda un risultato con un pianoforte di Komplete Kontact.
Io non te lo chiedo perché, come sostengo sempre, il confronto fatto cosí risulta parziale e "falsato" dal fatto che l'esecutore, ovvero in questo caso tu stesso cambieresti il tuo tocco, se usassi un suono diverso.

Quel Midifile ha senso solo con quel suono, in altre parole (e rigorosamente, a mio modesto parere).
Edited 20 Dic. 2016 13:29
kurz4ever 20-12-16 13.50
Ciao, a parte gli scontati complimenti sulla esecuzione da professionista, come conferma di ciò che hai detto nell'altra discussione (e che confermo anche io visto il campione di piano che oramai uso sempre più spesso). Sicuramente non è iperrealistico il campione che hai usato, ma di certo è molto espressivo e caldo. Proprio bello.
Se le case produttrici avessero proseguito su questa strada invece di fare a chi ce l'ha più grosso avremmo sicuramente degli strumenti migliori...
BB79 20-12-16 14.10
effettivamente c'è un nesso notevole fra timbro ed esecuzione e viceversa
va beh, fate un po voi,
io sono una mezza segaemoemo

Vincenzo se ti va me lo mandi il midi,
altrimenti, a S. Stefano Ti vieni a fare una bella mangiata e suonata col Clavinova, lo registriamo e lo postiamo sul lab emoemoemo
benjomy 20-12-16 15.53
@ vin_roma
Mi chiedete il midifile?

Forse oggi un amico mi manda un risultato con un pianoforte di Komplete Kontact.
Io lo accetto volentieri e lo faccio sionare dal rav
vin_roma 20-12-16 16.06
Certamente suonare sullo strumento è differente dall' appioppargli un file midi, ma secondo me, indipendentemente dal pestare o suonare piano, la pasta viene comunque fuori.

Sono in giro, per stasera mando.
zerinovic 20-12-16 16.09
@ benjomy
Io lo accetto volentieri e lo faccio sionare dal rav
mi metto in coda...lo faccio suonare alla numa compact e al fazioli da 2gb,sono curioso...emo
artemiasalina 20-12-16 17.30
Ottima esecuzione, complimenti.
Sul campione di piano, mi accodo a quanto detto dagli altri.
Ha le sue imperfezioni, ma per il peso che ha è straordinario.
Dallaluna69 20-12-16 21.37
Bello!
Mi accodo al parere degli altri: il suono rende più di quello che ci si aspetterebbe, ma la mano gli da una bella spinta!
Se vuoi mandarmi il midi, volentieri lo faccio suonare a Pianoteq.
paolo.fedi.1969@gmail.com emo
vin_roma 21-12-16 02.29
Allora, ho mandato il file a quanti me l' hanno chiesto, ad alcuni tramite il contatto di Supporti e ad altri direttamente in e-mail.
Edited 21 Dic. 2016 2:27