Mainstage e MacBook Air

drmacchius 08-02-20 14.05
Dopo quasi 10 anni e 4 anni di quasi esclusivo utilizzo di iPad, avrei decido di prendere un portatile per tutto ciò che non è la semplice navigazione internet e produttività personale.

Da quando hanno smesso di supportare Windows XP ho praticamente usato come computer domestico solo kubuntu. A lavoro c‘è ovviamente solo Windows, ma a parte qualche sporadico utilizzo di Word, Exel e PowerPoint il resto è solo utilizzo di gestionali specifici e il so lo si vede poco e non serve nemmeno a molto. Ho una versione di Windows 8 che utilizzo solo per far girare native Instrument komplett e per fare girare le app del navigatore, dell‘orologio polar, e cose simili, per il resto o iPad o Linux.

Per quanto con Linux mi trovi benissimo, non ci faccio girare il native komplette, sketchup ci gira inchiodato e mainstage è un programma molto interessante.

Per le mie esigenze di Personal computing un MacBook Air per me andrebbe benissimo, ma lo prenderei di fatto solo per giocare con mainstage o sketchup.

La domanda è, riesco a far girare senza problemi mainstage con qualche va, multieffetti, e alcuni dei suoi plugin (come il looper o gli arpeggiatori) con l‘hardware di un MacBook Air ? Potrei provare a far girare diva, albino, e Reaktor o la libreria di base di Kontakt con mainstage sull’air? Perché altrimenti se non fosse possibile a pari prezzo prenderei qualcosa di 3 volte più potente che utilizzerei con ubuntu nei lavori di tutti i giorni e in dual boot con Windows per la musica quelle rare volte che avrei il tempo di farla
maxpiano69 08-02-20 14.26
Si
drmacchius 08-02-20 14.40
@ maxpiano69
Si
Intendi col g5 dual core e 8 gb di ram?
maxpiano69 08-02-20 14.44
@ drmacchius
Intendi col g5 dual core e 8 gb di ram?
Intendo con qualsiasi Macbook Air degli ultimi 5 anni, 8Gb di RAM sono raccomandati in ogni caso. Chiaramente Diva va settato in base alle risorse disponibili, mentre albino è talmente "vecchio" che non crea un grosso carico su una moderna CPU.
drmacchius 08-02-20 15.20
@ maxpiano69
Intendo con qualsiasi Macbook Air degli ultimi 5 anni, 8Gb di RAM sono raccomandati in ogni caso. Chiaramente Diva va settato in base alle risorse disponibili, mentre albino è talmente "vecchio" che non crea un grosso carico su una moderna CPU.
Diciamo che se si volesse usare diva con un sound della qualità di monark ma polifonico, che processore servirebbe? In pratica per creare un Moog-one digitale?
maxpiano69 08-02-20 15.35
@ drmacchius
Diciamo che se si volesse usare diva con un sound della qualità di monark ma polifonico, che processore servirebbe? In pratica per creare un Moog-one digitale?
Con Diva più ne hai (di CPU power) meglio è, comunque per uso live suona benissimo anche in modalità "non divine"... ma tu hai parlato di Macbook Air, se vuoi prestazioni devi andare su processori di fascia alta (da i7 in su)
drmacchius 08-02-20 16.57
@ maxpiano69
Con Diva più ne hai (di CPU power) meglio è, comunque per uso live suona benissimo anche in modalità "non divine"... ma tu hai parlato di Macbook Air, se vuoi prestazioni devi andare su processori di fascia alta (da i7 in su)
Era quello che cercavo di capire: quante prestazioni ci vogliono per strizzare il collo a diva, usando alcuni vsti di Komplete e del pacchetto mainstage. Mainstage è un programma che ha almeno 10 anni di età e diva né ha 7-8: non riesco a capire se l‘avidità di risorse si riferisca a computer datati ma che non presentano alcuno problema per gli attuali oppure è dovuto al fatto che i software in questione non supportano bene l‘attuale tecnologia multicore e alla fine dei conti rendevano meglio su vecchi processori monocore ma con maggiore frequenza di lavoro.
maxpiano69 08-02-20 17.25
@ drmacchius
Era quello che cercavo di capire: quante prestazioni ci vogliono per strizzare il collo a diva, usando alcuni vsti di Komplete e del pacchetto mainstage. Mainstage è un programma che ha almeno 10 anni di età e diva né ha 7-8: non riesco a capire se l‘avidità di risorse si riferisca a computer datati ma che non presentano alcuno problema per gli attuali oppure è dovuto al fatto che i software in questione non supportano bene l‘attuale tecnologia multicore e alla fine dei conti rendevano meglio su vecchi processori monocore ma con maggiore frequenza di lavoro.
Il problema non è il supporto multicore (che hanno sia Diva che i software di NI) ma il carico CPU in rapporto alla polifonia richiesta ed alla complessità delle patch, è difficile dare una misura precisa, Diva a me gira benissimo, fatte le debite proprozioni, sia sul Mac Mini i7 2,3GHz che sul Macbook i5 2.5 Ghz (entrambi 2012) ma non pretendo di fargli fare 64 voci (che non ha senso, ma nemmeno 32: quanto voci ha il Moog One....?), ma in generale è meglio ragionare così: fissa il budget e se vuoi privilegiare i VA allora spendi di più sulla CPU e meno su RAM e spazio disco.

PS: e comunque Mainstage ha 10 anni ma non è che sia fermo alla release di 10 anni fa, che discorsi...
drmacchius 08-02-20 17.33
@ maxpiano69
Il problema non è il supporto multicore (che hanno sia Diva che i software di NI) ma il carico CPU in rapporto alla polifonia richiesta ed alla complessità delle patch, è difficile dare una misura precisa, Diva a me gira benissimo, fatte le debite proprozioni, sia sul Mac Mini i7 2,3GHz che sul Macbook i5 2.5 Ghz (entrambi 2012) ma non pretendo di fargli fare 64 voci (che non ha senso, ma nemmeno 32: quanto voci ha il Moog One....?), ma in generale è meglio ragionare così: fissa il budget e se vuoi privilegiare i VA allora spendi di più sulla CPU e meno su RAM e spazio disco.

PS: e comunque Mainstage ha 10 anni ma non è che sia fermo alla release di 10 anni fa, che discorsi...
Grazie. Ho capito.
È anni che non compro più un computer. Ma la potenza dei processori negli ultimi anni non è incrementata alla velocità degli anni precedenti o è semplicemente cambiato il sistema con cui vengono dati i nomi ai processori? Attualmente i processori si chiamano ancora i5 e i7, come 6-7 anni fa. Con un i5 attuale faccio musicalmente le stesse cose che fai tu col tuo o molte di più? 8 anni sono la differenza che passava tra un 486 e un Pentium 4, più o meno
maxpiano69 08-02-20 17.35
drmacchius ha scritto:
Con un i5 attuale faccio musicalmente le stesse cose che fai tu col tuo o molte di più?


Vai su geekbench e confronta gli indici di prestazioni Multi-core, ti daranno un'idea di quanto cambiano le prestazioni da modello/anno a modello/anno.
drmacchius 08-02-20 18.39
@ maxpiano69
drmacchius ha scritto:
Con un i5 attuale faccio musicalmente le stesse cose che fai tu col tuo o molte di più?


Vai su geekbench e confronta gli indici di prestazioni Multi-core, ti daranno un'idea di quanto cambiano le prestazioni da modello/anno a modello/anno.
Grazie, gentilissimo e utilissimo
morgan74 09-02-20 17.48
@ maxpiano69
drmacchius ha scritto:
Con un i5 attuale faccio musicalmente le stesse cose che fai tu col tuo o molte di più?


Vai su geekbench e confronta gli indici di prestazioni Multi-core, ti daranno un'idea di quanto cambiano le prestazioni da modello/anno a modello/anno.
Si, ma all'atto pratico, quale sarebbe il punteggio sufficiente per uso vst live, con mainstage o Logic, senza troppi rischi.?
maxpiano69 09-02-20 18.36
@ morgan74
Si, ma all'atto pratico, quale sarebbe il punteggio sufficiente per uso vst live, con mainstage o Logic, senza troppi rischi.?
Non esiste una risposta... quali e quanti Virtual Instruments e con quali requisiti minimi ciascuno? Di che tipo (Librerie di samples, Physical Modeling, VA,...)? Con quanta polifonia ciascuno ed in totale? Quante note max contemporanee useresti effettivamente...?

Per cui la regola (all'atto pratico) è: fissare il budget e prendere il meglio disponibile a quella cifra, privilegiando la CPU se si usano molti VA/Physical Modeling oppure la RAM (e lo spazio disco) se si usano molti sample-based.

PS: sapendo che non esiste la "pappa pronta" (per quello meglio prendere workstation HW) e bisognerà comunque operare delle scelte e "imparare sbagliando"
morgan74 10-02-20 00.18
@ maxpiano69
Non esiste una risposta... quali e quanti Virtual Instruments e con quali requisiti minimi ciascuno? Di che tipo (Librerie di samples, Physical Modeling, VA,...)? Con quanta polifonia ciascuno ed in totale? Quante note max contemporanee useresti effettivamente...?

Per cui la regola (all'atto pratico) è: fissare il budget e prendere il meglio disponibile a quella cifra, privilegiando la CPU se si usano molti VA/Physical Modeling oppure la RAM (e lo spazio disco) se si usano molti sample-based.

PS: sapendo che non esiste la "pappa pronta" (per quello meglio prendere workstation HW) e bisognerà comunque operare delle scelte e "imparare sbagliando"
ok grazie,
cmq in linea di massima VST a modelli fisici : CPU più potente possibile (i7 ?)
Librerie e vst basati su sample (Ram e SSd)
drmacchius 03-03-20 08.38
@ morgan74
ok grazie,
cmq in linea di massima VST a modelli fisici : CPU più potente possibile (i7 ?)
Librerie e vst basati su sample (Ram e SSd)
L‘ultima domanda: ha senso (o è fattibile senza rischi) installare applicativi o le librerie di campioni in un hard disk esterno thunderbold? Si rischia che al primo calo di tensione o in caso di accidentale disconnessione del presidio, si rovini inesorabilmente il so o addirittura l‘hardware? Scusate la domanda forse banale, ma 15 anni fa, dopo aver istallato un app su un hard disk esterno zip, ebbi non pochi problemi col portatile
Jackcats73 03-03-20 09.22
@ maxpiano69
Intendo con qualsiasi Macbook Air degli ultimi 5 anni, 8Gb di RAM sono raccomandati in ogni caso. Chiaramente Diva va settato in base alle risorse disponibili, mentre albino è talmente "vecchio" che non crea un grosso carico su una moderna CPU.
Ciao io utilizzavo Mainstage con un macbook 2006 con 2 GB di ram fino ad un anno fa e andava benissimo. Chiaramente settato al meglio per risparmiare risorse, che significa utilizzare pochi insert ma molti send per gli effetti, utilizzare il più possibile i plugin del programma, ecc.

Quindi immagino che tu possa andare tranquillo.
Jackcats73 03-03-20 09.25
maxpiano69 ha scritto:
Commenta post di : maxpiano69
Messaggio originale. Il messaggio originale verrà incluso automaticamente (salvo utilizzo del "Quote" )
Non esiste una risposta... quali e quanti Virtual Instruments e con quali requisiti minimi ciascuno? Di che tipo (Librerie di samples, Physical Modeling, VA,...)? Con quanta polifonia ciascuno ed in totale? Quante note max contemporanee useresti effettivamente...?

Per cui la regola (all'atto pratico) è: fissare il budget e prendere il meglio disponibile a quella cifra, privilegiando la CPU se si usano molti VA/Physical Modeling oppure la RAM (e lo spazio disco) se si usano molti sample-based.

PS: sapendo che non esiste la "pappa pronta" (per quello meglio prendere workstation HW) e bisognerà comunque operare delle scelte e "imparare sbagliando"
Quota il testo selezionato Emoticons. Preview.