Finale: problema ad aprire file midi.....aiutooo!!!!!

  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

20-09-11 02.05

se stavolta mi aiutate vi faccio davvero un monumento!!!!!!!

ho dei problemi ad aprire alcuni file midi sia con Cubase/Nuendo che con Finale; ergo: non posso estrarre le parti da suonare (il che mi fa veramente emo)

ho trovato alcuni file midi per me mooolto interessanti proprio da questo sito......ora, alcuni li apro senza problemi, mentre altri non riesco proprio, visto che Finale mi dice: "tipo di file non valido....." emo

il punto è però che la maggior parte dei file che non riesco ad aprire sono proprio quelli dell'album Once (per me i più interessanti, tipo "Dark Chest Of Wonders", "Ghost Love Score")..........come diavolo posso fare????????? c'è un modo per farli leggere a Finale???? c'è, vero???? ditemi che c'è!!!!!!

barbettaaaaaaaaaaa aiutooooooo!!!!!!!!!!!!!! emo
......non voglio fare preferenze, ma barbetta in ambito software mi tira sempre fuori dai guai!!!.....non me ne vogliate, anzi se potete datemi una mano emo
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

20-09-11 10.22

I file MIDI sono di due tipi:
Tipo 0 "zero" dove tutte le tracce sono "fuse" in un'unica traccia
Tipo 1 "uno" dove tutte le tracce sono separate.

Probabilmente Finale avrà difficoltà a leggere il primo formato, quello 0.
Per cui devi trovare un programmino o un sequencer che permetta di salvare i files nelle due modalità e provare ancora a caricare in Finale i files così convertiti.

Potrebbe essere anche una serie di messaggi di sys-ex che sono indigesti a FInale... Se apri il file incriminato con Cubase, Sonar ecc. ecc. rimuovi tutto quello che alla notazione non serve, come sys-ec. CC vari ecc. ecc.
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

20-09-11 11.06

michelet ha scritto:
Tipo 0 "zero" dove tutte le tracce sono "fuse" in un'unica traccia
Tipo 1 "uno" dove tutte le tracce sono separate.

Probabilmente Finale avrà difficoltà a leggere il primo formato, quello 0.

Finale non ha nessun problema ad aprire il formato 0 o 1 che sia, infatti nella paginetta iniziale che si apre dove fa scegliere le preferenze di importazione del midifile, in alto, si può scegliere se considerare ogni traccia come rigo musicale (formato 1) oppure se considerare ogni canale come rigo musicale (formato 0). Il problema è se proprio non si arriva nemmeno alla finestra delle preferenze e si riceve subito un errore. In quel caso probabilmente è necessario prima ripulire un po' il midifile con un sequencer e riprovare. Se però l'errore, come leggo sopra, lo danno anche cubase e altri sequencer, può darsi che siano file in qualche modo corrotti...
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

20-09-11 15.53

micheleste ha scritto:
può darsi che siano file in qualche modo corrotti...

La corruzione aleggia OVUNQUE.... emo

@micheleste... La mia ipotesi sull'incapacità di Finale di aprire files 0 era molto improbabile vista oramai la storicità del software. Quindi se anche altri programmi non riescono ad aprire quei files, significa che c'è qualche byte mancante.
Edited 20 Set. 2011 13:55
  • Michele76
  • Membro: Expert
  • Risp: 888
  • Loc: Lucca
  • Thanks: 81  

20-09-11 15.55

D'altra parte è una pietra miliare di questa società, nulla di strano e nulla di nuovo emo
  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

20-09-11 16.52

micheleste ha scritto:
Il problema è se proprio non si arriva nemmeno alla finestra delle preferenze e si riceve subito un errore. In quel caso probabilmente è necessario prima ripulire un po' il midifile con un sequencer e riprovare.


si infatti da finale non arrivo proprio a quella finestra visto che l'errore me lo da prima......ma cosa intendi per ripulire il file????? e come si fa?????

P.S. Cubase e Nuendo comunque non danno un errore, semplicemente non aprono il file; mi spiego meglio: se faccio, ad esempio, apri con Nuendo, il programma si avvia, però di fatto mi da una schermata vuota (intendo come se aprissi il programma da 0) nella quale però il file non parte
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

20-09-11 19.34

Con Digital Performer non riuscivo ad aprire i files di Once....
Ma siccome ho la testa DURA ho provato con Sibelius... e ce l'ho fatta, nonostante mi dicesse che alcuni files avevno degli errori.
A quel punto li ho ri-salvati in .MID e li trovi QUI

I files li ho rinominati e quelli con l'errore hanno un "err" in coda...
  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

20-09-11 22.26

@ michelet
Con Digital Performer non riuscivo ad aprire i files di Once....
Ma siccome ho la testa DURA ho provato con Sibelius... e ce l'ho fatta, nonostante mi dicesse che alcuni files avevno degli errori.
A quel punto li ho ri-salvati in .MID e li trovi QUI

I files li ho rinominati e quelli con l'errore hanno un "err" in coda...
nooooooooooooooooo!!!!!!!! sei il migliore!!!!!!!!!!
vedo che sei esperto, quindi ne approfitto........

1) ci sono anche altri file (tipo The Siren, The Wayfarer, ecc.) che non riesco ad aprire, dunque se non ho Sibelius non posso prenderli??????????

2) e poi, altri file invece, Finale li apre male: cioè mi dice che sono file da tipo 3000 misure l'uno (cosa ovviamente impossibile.....e così fa anche poi vari caricamenti ogni volta, cosa alquanto fastidiosa) e per farli andare ad una velocità accettabile devo impostare il tempo a velocità assurde tipo 800-900.......
ho provato comunque come hai detto tu a "risalvarli" come file .mid ma il problema rimane.............
questi file vengono comunque aperti bene da Nuendo, solo che quando provo a salvare il progetto non ho la possibilità di salvarlo con estensione .mid, ma solo come file di Nuendo; ..........anche se temo sia la stessa cosa che salvarli con finale, si possono correggere questi errori con finale??????
grazie mille eh!!!! emo
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

21-09-11 10.18

Giacomo_15 ha scritto:
1) ci sono anche altri file (tipo The Siren, The Wayfarer, ecc.) che non riesco ad aprire, dunque se non ho Sibelius non posso prenderli??????????

E' stato un puro caso che sia riuscito ad aprire i files con Sibelius. Si vede che ha un algoritmo di conversione che "digerisce" meglio gli errori - anche s e di fatto poi ti informa della loro presenza. Sto lentamente imparando questo splendido software, ma fin a poco tempo fa usavo Encore che ora si trova in cattive acque.

Il fatto che ci sia un file con 3000 battute può essere dovuto ad un evento (nota, pausa, CC ecc.) che è stato involontariamente posto tantissime battute più avanti. Bisogna scovarlo e cancellarlo, possibilmente con un sequencer e non con Finale.

Per quanto riguarda la velocità del metronomo, devi aprire il file in Nuendo e "ridimensionare" il valore delle note.
In altre parole se la velocità che usi per ascoltare correttamente il brano è 800 BPM, dovrai ridurre di 8 volte la durata delle note. DI consegeunza il bpm corretto sarà 100.

A mio avviso cerca di lavorare bene con Nuendo che ti permette di vedere il contenuto delle singole tracce. Una volta che hai pulito per bene tutto il file, vedrai che potrai salvarlo ancora come .MID e riaprirlo in Finale.

  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

21-09-11 17.50

michelet ha scritto:
E' stato un puro caso che sia riuscito ad aprire i files con Sibelius.

con questo mi stai dicendo appunto che con i programmi che ho io non c'è verso di aprire questi file, giusto????? quindi lo prendo in....emo.....per altro senza avere ciò che cerco, ve????

michelet ha scritto:
Il fatto che ci sia un file con 3000 battute può essere dovuto ad un evento (nota, pausa, CC ecc.) che è stato involontariamente posto tantissime battute più avanti. Bisogna scovarlo e cancellarlo, possibilmente con un sequencer e non con Finale.

Il punto è proprio questo, con Nuendo non riesco a trovare l'errore, perchè di fatto non c'è alcun errore, mi da poco più di 300 battute cosa assolutamente corretta (vista la lunghezza del brano), le note sono quelle ed è tutto apposto, per questo volevo provare a salvarlo di nuovo come file .mid, ma non ne ho la possibilità: vado su file, salva come... ma me lo fa salvare solo come file Nuendo e non con estensione .mid (ho provato anche con Cubase, stessa identica cosa)........

michelet ha scritto:
Per quanto riguarda la velocità del metronomo, devi aprire il file in Nuendo e "ridimensionare" il valore delle note.
In altre parole se la velocità che usi per ascoltare correttamente il brano è 800 BPM, dovrai ridurre di 8 volte la durata delle note. DI consegeunza il bpm corretto sarà 100.

stessa identica cosa che sopra, con i sequencer il tempo è quello corretto ma non ho la possibilità di salvare in .mid

michelet ha scritto:
A mio avviso cerca di lavorare bene con Nuendo che ti permette di vedere il contenuto delle singole tracce. Una volta che hai pulito per bene tutto il file, vedrai che potrai salvarlo ancora come .MID e riaprirlo in Finale.

per ora non sembra proprio così emo
  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

21-09-11 18.00

@ michelet
Giacomo_15 ha scritto:
1) ci sono anche altri file (tipo The Siren, The Wayfarer, ecc.) che non riesco ad aprire, dunque se non ho Sibelius non posso prenderli??????????

E' stato un puro caso che sia riuscito ad aprire i files con Sibelius. Si vede che ha un algoritmo di conversione che "digerisce" meglio gli errori - anche s e di fatto poi ti informa della loro presenza. Sto lentamente imparando questo splendido software, ma fin a poco tempo fa usavo Encore che ora si trova in cattive acque.

Il fatto che ci sia un file con 3000 battute può essere dovuto ad un evento (nota, pausa, CC ecc.) che è stato involontariamente posto tantissime battute più avanti. Bisogna scovarlo e cancellarlo, possibilmente con un sequencer e non con Finale.

Per quanto riguarda la velocità del metronomo, devi aprire il file in Nuendo e "ridimensionare" il valore delle note.
In altre parole se la velocità che usi per ascoltare correttamente il brano è 800 BPM, dovrai ridurre di 8 volte la durata delle note. DI consegeunza il bpm corretto sarà 100.

A mio avviso cerca di lavorare bene con Nuendo che ti permette di vedere il contenuto delle singole tracce. Una volta che hai pulito per bene tutto il file, vedrai che potrai salvarlo ancora come .MID e riaprirlo in Finale.

LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ce l'ho fatta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! emoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemoemo

Non si trattava di fare salva come..., ma di esportare il file in formato .mid, ed effettivamente finale lo legge ora senza problemi!!!!!!!!!!!!!! (come già si era capito non sono proprio familiarissimo con i software in generale)

tornando invece al punto 1)........dunque se manco i sequencer mi leggono questi file non ho modo di aprirli, da quello che ho capito.....................e se eventualmente io ti dico quali sono quelli che non apro (sono rimasti molto pochi eh) tu me lo fai il supermegafavorone di provarmeli ad aprire con il tuo Sibelius e ridarmeli poi come hai fatto ieri???????????? chiedo troppo??? emo
  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

22-09-11 22.02

emo please!!!!!!!!!!!!
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

23-09-11 09.49

@ Giacomo_15
emo please!!!!!!!!!!!!
Inviami i files compressi con .zip all'indirizzo di posta privato.
  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

23-09-11 16.44

@ michelet
Inviami i files compressi con .zip all'indirizzo di posta privato.
inviati emo
  • ettore_duliman
  • Membro: Expert
  • Risp: 1712
  • Loc: Vicenza
  • Thanks: 206  

23-09-11 16.56

Giacomo_15 ha scritto:
2) e poi, altri file invece, Finale li apre male: cioè mi dice che sono file da tipo 3000 misure l'uno (cosa ovviamente impossibile.....e così fa anche poi vari caricamenti ogni volta, cosa alquanto fastidiosa) e per farli andare ad una velocità accettabile devo impostare il tempo a velocità assurde tipo 800-900.......
ho provato comunque come hai detto tu a "risalvarli" come file .mid ma il problema rimane.............
questi file vengono comunque aperti bene da Nuendo, solo che quando provo a salvare il progetto non ho la possibilità di salvarlo con estensione .mid, ma solo come file di Nuendo; ..........anche se temo sia la stessa cosa che salvarli con finale, si possono correggere questi errori con finale??????


Ho Finale Songwriter.

Il problema che segnali mi succede spesso quando apro file midi esportati da Guitar Pro.

Nel mio caso, il problema si è sempre risolto eliminado le tracce di batteria.
Naturalmente devo eliminare le tracce di batteria con un sequencer software prima di importare il file midi in Finale.
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

23-09-11 18.41

@ Giacomo_15
inviati emo
Ri-spediti emo
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

23-09-11 18.44

@ ettore_duliman
Giacomo_15 ha scritto:
2) e poi, altri file invece, Finale li apre male: cioè mi dice che sono file da tipo 3000 misure l'uno (cosa ovviamente impossibile.....e così fa anche poi vari caricamenti ogni volta, cosa alquanto fastidiosa) e per farli andare ad una velocità accettabile devo impostare il tempo a velocità assurde tipo 800-900.......
ho provato comunque come hai detto tu a "risalvarli" come file .mid ma il problema rimane.............
questi file vengono comunque aperti bene da Nuendo, solo che quando provo a salvare il progetto non ho la possibilità di salvarlo con estensione .mid, ma solo come file di Nuendo; ..........anche se temo sia la stessa cosa che salvarli con finale, si possono correggere questi errori con finale??????


Ho Finale Songwriter.

Il problema che segnali mi succede spesso quando apro file midi esportati da Guitar Pro.

Nel mio caso, il problema si è sempre risolto eliminado le tracce di batteria.
Naturalmente devo eliminare le tracce di batteria con un sequencer software prima di importare il file midi in Finale.
La questione misteriosa sotto OSX 10.6.8 è che Digital Performer da' errore -39, Sibelius apre i files ma avverte che ci sono degli errori.
Parlando con l'autore di MidiKit ho saputo che tutto dipende da come un software interpreta gli eventuali difformità dei files: c'è che si blocca e non apre nulla e chi invece si blocca nel punto dell'errore, ma conserva quanto convertito... e permette di salvarlo.
  • Giacomo_15
  • Membro: Senior
  • Risp: 604
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 31  

23-09-11 21.45

@ michelet
La questione misteriosa sotto OSX 10.6.8 è che Digital Performer da' errore -39, Sibelius apre i files ma avverte che ci sono degli errori.
Parlando con l'autore di MidiKit ho saputo che tutto dipende da come un software interpreta gli eventuali difformità dei files: c'è che si blocca e non apre nulla e chi invece si blocca nel punto dell'errore, ma conserva quanto convertito... e permette di salvarlo.
in ogni caso: sei il mio idolo!!!!! emo emo
  • michelet
  • Membro: Staff
  • Risp: 16802
  • Loc: Venezia
  • Thanks: 2382  

23-09-11 22.54

@ Giacomo_15
in ogni caso: sei il mio idolo!!!!! emo emo
Grazie... ma è solo stata una questione di fortuna... Se Sibelius non fosse riuscito ad aprire i files... saremmo ancora al punto zero. emo