A proposito di "meccaniche insuonabili......"

Antony 30-09-11 02.09
@ cecchino
Al secondo 0:35 ho pensato: "già finita?" emo
Bravo emo!
Non ho mai avuto modo di mettere le mani sulla TR, ma immagino che far peggio della X50 e della PS60 attuali (che ho provato e rifiutato di acquistare) sia difficile emo
Ciao
C.
Eppure la meccanica della X50 non mi è mai dispiaciuta......
Riconosco, però, che rispetto ad un TR61/76 o Triton Le61/76.....la dinamica di X50 sembra più compressa....
Antony 30-09-11 02.12
@ ONDASONORA
Vuol dire che il tocco personale vale tanto, perchè io l'ho venduta dopo meno di due mesi perchè proprio non riuscivo a dosare le dinamiche con quella meccanica,
venduta con gran dispiacere perchè mi piaceva molto per tutto il resto.

Comunque thanks per la demo.emo
Grazie...emo
Non ho detto che è stato semplice dosare le dinamiche....
E' sicuramente più facile suonare su un ottimo strumento dotato di ottima meccanica semipesata.
Però a volte ci si abitua.....
A volte no...
Antony 30-09-11 02.16
@ Constrictor
Bravo, Antony.
Da quanto sei diplomato?
Ossequi.
Constrictor
Ho conseguito il diploma di X° anno nell'ottobre del 1991 sostenendo tutti gli esami da privatista.
Ma questo centra davvero poco con quei 35 secondi della demo audio.....emoemoemo
Antony 30-09-11 02.18
@ Charlie78
Beh, che il nostro caro Antony sia un bravo musicista non lo abbiamo mica scoperto adesso!! emo Ricordo una volta un'improvvisazione a casa sua su una MR76 in cui suonava se non ricordo male un el.piano sulla destra ed un layer di basso e drum sulla sinistra...e sembrava che ci fosse un gruppo!!!emo

Per il resto è anche vero che frequentando da tanto tempo questo forum è innegabile nascondere che si va a moda : ci sono stati strumenti che in determinati periodi rappresentavano quanto di peggio la determinata casa madre avesse potuto realizzare in tutta la propria esistenza, lo stesso strumento dopo poco diventava "validissimo", anzi per quel che cosa è davvero "una manna dal cielo" ....tra questi mi ricordo proprio il TR76, la Juno G, la XP30, la MO6 ecc...ecc...emo
Grazie, Charlie....

Ma quella MR76 non diventò poi tua? ( emoemoemo)




Antony 30-09-11 02.23
@ lucabbrasi
...ohhhh, e basta con tutti 'sti complimeti....che poi si monta la testa, e ci massacra ancora con la sua "saccenza" sicula...emo
In verità....in verità vi dico che state esagerando....

A parte gli scherzi...non credo di aver fatto nulla di eclatante.

Il mio voleva essere soltanto un semplice, elementare esempio di come si possa suonare decorosamente anche con uno strumento dotato di buona sonorità nonostante la meccanica implementata non le renda pienamente giustizia..emo

Riguardo la mia saccenteria sicula....beh....quella ve la dovete sopportare per lungo tempo....emoemo

Antony 30-09-11 02.24
@ renatus
Grande Antony!
emo
emo
Antony 30-09-11 02.27
SMARTKID ha scritto:
Beh, non credo che per fare un'esecuzione del genere (pur ottima e precisa) occorra farsi 10 anni di diploma in pianoforte..

Sono perfettamente d'accordo e l'ho fatto notare anch'io...
SMARTKID ha scritto:
in ogni caso, bravo anche da parte mia.. ho avuto anch io il tr76, da una parte sui suoni sintetici non era malvagia da suonare, sulle parti pianistiche un po' meno. Ma concordo con chi ha detto che ci si abitua a tutto....

Grazie, Valerio.
I suoni sintetici sono il piatto forte dello strumento anche se le "infiltrazioni" di suoni acustici desunti, per lo più, dalla serie Pa di Korg, fanno la loro porca figura. Il Grand Piano a 2 layer in ambito Pop/Rock dice largamente la sua.
SMARTKID ha scritto:
ma NON ho intenz di abituarmi a Brunetta come ministro..

Quoto a bestia su quest'ultima tua affermazione....emo
Edited 30 Set. 2011 0:27
didark 30-09-11 11.16
Mah.... sinceramente, a parte la bontà dell'esecuzione, che non discuto affatto, emo. Questa demo dimostra proprio il limite di queste meccaniche che emettono un suono molto "piatto" a livello di dinamica. La demo è stata di soli 35 secondi ed è per questo che si nota poco, ma andando avanti 4 - 5 minuti a suonare ci si accorge di quante poche variazioni dinamiche ci siano con un suono molto appiattivo sul medio - medio forte e quindi poco espressivo e alla lunga "stancante" (nel senso di noioso).

Il problema di queste meccaniche non è l'impossibilità di farci passaggi tecnici veloci, su quello sono d'accordo che ci si abitua (alcune richiedono meno tempo altre un periodo di "adattamento" maggiore).... il loro problema principale è proprio l'espressione dinamica che NON E' SEMPRE un problema di qualità del campionamento e numero di layer ma è invece spesso dipendente proprio da come trasmette la velocity la tastiera.

Mi è capitato di suonare campioni di pianoforte "ridicoli" (con pochi layer) che uscivano però veramente bene (espressivi) su una ottima meccanica pesata, mentre piani VST con giga di layer uscivano "loffi" e sgonfi di dinamica se suonati su meccaniche non eccelse.
Edited 30 Set. 2011 9:18
Constrictor 30-09-11 12.24
@ Antony
Ho conseguito il diploma di X° anno nell'ottobre del 1991 sostenendo tutti gli esami da privatista.
Ma questo centra davvero poco con quei 35 secondi della demo audio.....emoemoemo
Rinnovo i complimenti ed aggiungo che conosco perfettamente la dedizione richiesta per conseguire degnamente un diploma in pianoforte (mia figlia è pianista diplomata) e così ritengo sia anche per gli altri strumenti anche a "diploma corto" (flauto, tromba, ecc.).
Con questo voglio dire che non sono i 35 secondi a fare testo, ma la qualità dell'esecuzione, fosse stata anche di 10 secondi.
Innanzitutto il tocco personale che è assolutamente univoco.
In seconda istanza, non a caso ho dato per scontato che fossi diplomato e non sono d'accordo che c'entri poco il diploma.
Se non avessi fatto per benino il 5° e l'8° anno con il Clav. B.T. (senza considerare gli studi tecnici pregressi, Hanon, Invenzioni, Scale e tecnica pianistica varia), avrei voluto vedere come avresti concluso quei 35 secondi di arpeggi ascendenti e discendenti.
Non siamo ovviamente a quei livelli, ma ricordi il 1° Studio op.10 di Chopin?.
Credi.
Ossequi.
Constrictor
Edited 30 Set. 2011 10:30
Charlie78 30-09-11 19.50
@ Antony
Grazie, Charlie....

Ma quella MR76 non diventò poi tua? ( emoemoemo)




per poco...ricordi? la provai una settimana poi non la comprai, perchè aveva tante cose buone ma alcune che mi servivano (suoni di organo e funzioni master in primis) non proprio adatti e ciò che mi serviva.