Scelta monitor attivi per piano digitale

Cippoci 20-09-13 14.29
Io ormai sto restringendo il campo, altrimenti divento mattoemo. Essendo il limite maggiore il budget (e l'ingombro) avrei ristretto il campo ai seguenti (in ordine di prezzo):

1) Empire r1000mk2 + eventuale SW2 - sui 180€
2) Beringher 1031A - sui 280€
3) Yamaha HS7 - sui 360€

Le Empire hanno il pregio che sono piccole ed economiche. Lo svantaggio è che mi s'incasina il set up con il 2+1 e temo una prevalenza del SW sui satellitini, difficilmente gestibile
Le Beringher hanno il cono da 8" e 150W e sembra suonino proprio bene. Non so quanto vadano d'accordo con il piano. E sono dei bei piuttosto ingombranti.
Le Yamaha sono belle, della misura giusta (tipo NS10), nuove, probabilmente ottime sulle medio alte, ma non so quanto sappiano scendere in basso, visto che ho letto ben poco di loro. Inoltre sono le più costose delle tre.

Qualità prezzo non andrebbero inoltre trascurate le M-Audio B8X che non è difficile trovare a 200€ la coppia. Prezzo/prestazioni imbattibile, ma avendo già un Bx5a non vorrei avere un duplicato...
donnye 20-09-13 16.40
Un cono piu grande in alcuni casi pero' puo' fare la differenza.emo
Ribadisco che se non necessiti un wattaggio esagerato e vuoi spendere davvero poco ed avere un'ottimo 2.1,le r1000 piu' il loro sub sembrerebbero quasi una scelta obbligata.
Parere soggettivo ovviamente,l'ultima parola spetta a te.emo
Cippoci 01-10-13 18.28
Un doveroso aggiornamento sull’argomentoemo. In questo periodo ho avuto modo di provare (in negozio e a casa) diversi tipi di monitor da tutti i prezzi e qualità, collegati a due differenti piani digitali.
In particolare ho testato: una coppia di meravigliose Yamaha MPS5, delle potenti Behringer B1031A, delle economiche casse tipo Empire 1000 (non Empire, ma altrettanto buone – nel loro genere -).

Tralascio per il momento le impressioni di ascolto su ciascuno dei monitor di cui sopra, vorrei soffermarmi invece su una considerazione.
Tali casse le ho provate prima collegate ad una sorgente musicale “pulita” (leggi ipod, smartphone, Pc) e poi all’uscita line e/o cuffie del piano. Bene, indipendentemente dalla marca/modello di cassa, il risultato tra i due esperimenti è differente in modo abissale.
Il piano, paragonato alla musica riprodotta da una sorgente qualunque, esce sempre molto svantaggiato. Estremamente più basso, cupo, e un po’ confuso e mai forte abbastanza. Mentre la musica esce ora chiara, ora potente o squillante (a seconda del monitor che metto) ma permette sempre un ascolto più che soddisfacente. Con il Piano non riesco ad ottenere niente di meglio di quanto già non producano le "povere" casse integrate.emo

Andrò avanti con altri due esperimenti:
- collegare il piano come master ad una buona scheda audio esterna;
- preamplificare l’uscita line del piano per avere più segnale in ingresso sui monitor

O come il forte dubbio che più che la qualità/potenza del monitor quello che conta in primis è "cosa entra" nell'ampli delle casse..emo
Edited 1 Ott. 2013 16:37
giosanta 02-10-13 11.35
Quantomeno hai acclarato che o spendi o tanto vale tenersi quello che hai "on board".
La differenza che hai percepito è fisiologica. La musica registrata è "ottimizzata", quella suonata no. Accade qualcosa di analogo utilizzando per suonare componenti HiFi (a meno di utilizzare cose tipo Klipsh "La Scala" e simili, ma i costi sono stellari).
Per il pianoforte o, peggio, per l'organo, senza sub o diffusori da non meno di 10 pollici (e siamo veramente al minimo) non si va da nessuna parte, quanto meno non troverai nulla che ti "emozioni".
La pedaliera dell'organo scende a circa 16 Hz, il pianoforte 27 Hz, fatti un po i conti... Anche accontentandosi di meno, visto che simili frequenze pongono anche problemi di spazio per essere riprodotte, siamo comunque lontanissimi da sistemini al più buoni per il PC.
Tuttavia la semplice rispondenza tra la frequenze che suoniamo e la possibilità teorica di riprodurle non garantisce nulla, visto che poi gli altoparlanti “grossi” per essere adeguatamente movimentati vogliono tanta corrente, ovvero devono produrre un significativo numero di Db.
I monitor non sono poi per definizione fatti per l'ascolto piacevole, servono a monitorare registrazioni.
Potresti tentare prodotti alternativi tipo il Roland Cube CM 220 o piccoli PA dove, anche in questo caso, la via 2.1 è mediamente più economica di una coppo di diffusori con woofer adeguati.
Da sperimentare, personalmente sto per farlo (lo ha un amico) il Bose L1 Compact.
Sono costi certamente molto più alti ma, come ti è stato già detto, meglio momentaneamente non spendere che spendere male.
Perlomeno a mio modesto modo di vedere.
Edited 2 Ott. 2013 9:59
serpaven 02-10-13 13.54
è uno dei motivi per i quali ho rispedito al mittente la numa piano, nonostante utilizzassi una scheda audio professionale (HD192) clockata esternamente con un masterclock generator di riferimento ed avessi disponibilità di una schiera di preamplificatori al top (Neve, Millennia, Api, John Hardly, thermionic culture, Universal Audio, etc.) e dei monitor tannoy system 800 con subwoofer il suono era sempre povero, basso di livello o con disturbi vari e non comparabile nemmeno lontanamente a quello che riesco ad ottenere con le librerie di Kompakt. con la generazione dei suoni vst è invece una goduria! emo
Edited 2 Ott. 2013 11:55
Cippoci 09-10-13 17.48
Serpaven, il tuo intervento da un lato mi tranquillizza ed da un altro mi sconfortaemo
Io con le librerie Kontakt e le mie cuffie Superlux attaccate direttamente alla scheda audio esterna mi "commuovo" per qualità, profondità, intensità e volume. Ma se esco sui monitor sento che perdo sempre qualche cosa, anche se è un abisso meglio del piano amplificato direttamente dal monitor.

Tu hai dato indietro il Numa malgrado tutto quel bendidio per amplificarlo. Devo dedurre che è una battaglia persa amplificare decentemente il piano digitale? O non ti piaceva il suono del Numa in quanto tale paragonato ai Vst.
Io addirittura volevo tentare la via di un t-amp attaccato a delle buone casse sensibili (Indiana Line?). Che dite lascio perdere?
Edited 9 Ott. 2013 15:53
serpaven 09-10-13 17.51
si
Cippoci 10-10-13 16.51
emo
Non mi vorrei arrendereemo. Sono uscite le nuove KRK Generation 3, che per "soli" 400€ la coppia sfoggiano, nella G6, le seguenti caratteristiche. Non un gran wattaggio, ma estesa risposta in frequenza e grande sensibilità. Mi fanno paura quei 10KOhm in input. Costano più delle HS7 Yamaha, ma forse vanno meglio per il piano, visto che arrivano a 38Hz...:

Configuration:2-Way
System type:Active Studio Monitor
Low-Frequency:6" Aramid Glass Composite woofer
Mid-Frequency:N/A
High-Frequency:1" soft dome tweeter
Frequency Response:38Hz - 35kHz
Max Peak SPL:107 dB
Amplifier Class:Class A-B
Power Output:73W
High Frequency:25W
Mid-Frequency:N/A
Low Frequency:48W
Input Impedance (Ohms):10 K Ohm balanced
HF Level Adjust:-2dB, -1dB, 0, +1dB
System Volume:(-30dB - +6dB)
Indicators:Power
Input Connectors:
Unbalanced RCA
Balanced 1/4" TRS
Balanced XLR
AC Power Input:
Selectable 110V-120V / 220V-240V (50Hz - 60Hz)
or 100V (50Hz - 60 Hz)
Enclosure Construction:MDF
Finish:Black vinyl wrap
Port Configuration:Front firing slot port
Dimensions (D x W x H):11.4" (290mm) x 8.9" (226mm) x 13.1" (332mm)
Weight:18.5 Lbs. (8.4 Kg.)
serpaven 10-10-13 17.55
104 dB (107 @-3 dB) @ 38 Hz da un wf da 6" (15 cm) richiederebbero una improbabile escursione del cono di 15 mm...emo

cmq, dai, una coppia di monitor biamplificati da 100 wrms con wf da 6" in casa dovrebbero essere più che sufficienti per riprodurre il piano.

il numa piano l'ho rimandato indietro perchè non reggeva minimamente il confronto con i piani di kontakt e perchè il suo stadio di uscita analogico era una chiavica (può darsi che l'esemplare che avevo acquistato usato fosse difettoso) essendo miseramente fallite le mie velleità tastieristiche ed utilizzandolo quasi esclusivamente in studio non mi serviva la generazione interna dei suoni.

Edited 10 Ott. 2013 16:06
Q4bert 11-10-13 13.02
Anch'io suono in casa e ho abbandonato la strada dei monitor da tempo.

Ora sto "sperimentando" casse passive e amplificatori. Tra questi ultimi un T-Amp e un Phonic MAX 500 da 240W. Con quest'ultimo mi sto accorgendo quanto conti la "mera" potenza (...non che manchi la qualità!) nell'amplificazione del piano. E' tutta un'altra storia rispetto ai monitor: non ci sono mai esitazioni, per quanto pesti sui tasti emo e il suono è sempre bello "pieno", su tutte le frequenze.

Purtroppo gli ingombri (è un rack da 19") sono eccessivi per il mio piccolo studio, ma sono convinto che sia la strada giusta per ottenere i migliori risultati.

A breve dovrebbe arrivarmi un altro T-Amp da 50+50 watt... emo

Luiman 08-06-14 21.05
Cippocci ma alla fine quali casse hai preso?
La mia esperienza con i monitor è stata positiva. Ho usato delle M audio Av40 da 120 euri attaccate in stereo direttamente alle uscite del px 350.
Piccolo particolare ma importante, per sentire a un volume decente dalle uscite aux del Casio px 350 devi tenere il jack della cuffia attaccato .
Il suono è notevolmente più forte. Bye
Edited 9 Giu. 2014 12:37
Michele76 08-06-14 21.48
In effetti un minimo di curiosità... anche perché non so come fanno in tanti ad utilizzare in casa in una stanza il sub per il pianoforte. Io in una stanza di una decina di metri quadri (scarsi) utilizzo delle HS50 appunto e vanno benissimo, anche troppo volume. Certo per aggiungere una voce ci vorrebbe qualcosa di più "grosso", altro che empire1000 col sub. Buone, per carità, ce le ho avuto qualche anno fa, ma servono per ascoltare i lavori. Per suonare un pianoforte e aggiungere una voce, come si fa?
Constrictor 08-06-14 22.08
Cippoci ha scritto:
Ho letto che dovrei stare sui coni da 8", ma se salgo anche con la marca, il prezzo lievita oltre budget.
...
Non è detto.... vai Qui
Luiman 09-06-14 14.25
@ Michele76
In effetti un minimo di curiosità... anche perché non so come fanno in tanti ad utilizzare in casa in una stanza il sub per il pianoforte. Io in una stanza di una decina di metri quadri (scarsi) utilizzo delle HS50 appunto e vanno benissimo, anche troppo volume. Certo per aggiungere una voce ci vorrebbe qualcosa di più "grosso", altro che empire1000 col sub. Buone, per carità, ce le ho avuto qualche anno fa, ma servono per ascoltare i lavori. Per suonare un pianoforte e aggiungere una voce, come si fa?
Michele, o qualcun altro sul forum, forse potete aiutarmi, vorrei saper quanto pesa un sub Empire sw2.
Ho cercato invano questa informazione.
Bye
Edited 9 Giu. 2014 12:26
igiardinidimarzo 09-06-14 17.03
qui in offerta...