Come fare, da zero, a suonare vst c7 acoustic samples

maxpiano69 11-09-14 07.43
@ zaphod
Escono dei nuovi macbook?
Forse, era una possibilità... adesso possiamo dire che al keynote del 9 non sono stati annunciati, quindi se usciranno saranno presentati piú in lá, verso fine anno (come accaduto in passato)
Edited 11 Set. 2014 5:43
pianomanit 12-09-14 11.32
onore alla apple:
col nuovo keynote, da 100gb di storaggio icloud che avevo (pagandoli 80 euro/anno) adesso ho 200gb al costo di 44,99 euro/anno e mi hanno riaccreditato la differenza, nica male? (e senza che io chiedessi niente)
emo
yurirob 15-09-14 01.19
x albertobovetti

Se vuoi avvicinarti al mondo dei VST io per prima cosa farei delle prove senza spendere denaro per un nuovo pc, ma utilizzerei quello che già possiedi, sempre che sia almeno un dual core di qualche anno fa e non una macchina anteriore. Io tempo fa ho usato Kontakt player + Academic Grand sempre dell'Acousticamples su un vecchio Pentium IV a 3 Ghz con scheda audio interna M Audio e riuscivo a suonare comunque.

Intanto devi procurarti un'interfaccia audio usb. Il limite minimo di spesa potrebbe essere intorno ai 100 euro con schede audio come Tascam US100 o la nuova Focusrite Scarlett Solo, Presonus Audiobox, ecc.
Con queste schede è meglio che colleghi l'S90 via usb al pc e installi i relativi driver. Altrimenti se vuoi collegare il P120 devi procurarti a parte anche un'interfaccia midi-usb (che costerà 10-15 euro) visto che il piano in questione non ha la porta usb.
Oppure (opzione consigliata) spendi qualche euro di più e con con 120 euro circa ti compri nuova Steinberg UR22 che ha anche ingresso e uscita MIDI oltre che il Cubase Al integrato (versione ultralight di Cubase). Con questa puoi collegare anche il P120 (uscita MIDI OUT del piano, entrata MIDI IN della scheda). Se poi vuoi spendere di più hai solo l'imbarazzo della scelta tra varie marche e modelli (consiglio marche conosciute come Steinberg, Focusrite, Tascam, M Audio che magari ti forniscano in bundle un software sequencer in versione ridotta come Cubase Al o Protools).
Insomma: io per ora l'unico acquisto che farei (oltre al campione di piano C7) sarebbe un'interfaccia audio.

Presa la scheda, collegata al computer ed installati i driver ti scarichi da questo SITO l'UVI workstation oppure dal sito Native Instruments il campionatore Kontakt in versione player.

Quindi, dopo aver installato il campionatore e caricato i campioni del piano C7 Acousticsamples ti accerti che i driver audio usati siano quelli ASIO della scheda audio e inoltre dal pannello di controllo della scheda imposti il buffer size a 128 samples.

A questo punto dovresti riuscire a suonare senza troppi problemi. In caso contrario facci sapere.

ciao