Montarbo: meglioo le vecchie delle nuove?

GentleGiant 09-09-14 17.28
Io dicevo QUESTO ... gli ho scritto 4 o 5 volte e non mi ha cagato di pezza ... Sti chezz emoemoemoemo
I miei soldini sono pronti per essere spesi ... A proposito quello delle W20 + 215Sa (White disco dance emoemoemo) è sceso a 2200€
Edited 9 Set. 2014 15:28
textars 09-09-14 20.31
@ GentleGiant
Io dicevo QUESTO ... gli ho scritto 4 o 5 volte e non mi ha cagato di pezza ... Sti chezz emoemoemoemo
I miei soldini sono pronti per essere spesi ... A proposito quello delle W20 + 215Sa (White disco dance emoemoemo) è sceso a 2200€
Edited 9 Set. 2014 15:28
Gli ho chiesto i satelliti e vende solo in blocco, in effetti erano in un locale... Le montarbo.
guarda un po... Ripara le casse...
A me andrebbe anche bene..
basta che vadano...
emo
serpaven 09-09-14 20.46
GentleGiant ha scritto: gli ho scritto 4 o 5 volte e non mi ha cagato di pezza

perchè le ha già vendute, lo ha scritto nella sua pagina fb emo

cmq, io non comprerei mai da un service, mi resterebbe sempre il dubbio di qualche intervento maldestro e traffichino con il primo ricambio che capita sottomano per tamponare una emergenza e/o per sistemare alla bell'emmeglio un apparato da rivendere.

Edited 9 Set. 2014 18:49
textars 09-09-14 22.40
Questo è vero serpaven... non ci avevo pensato. .. essendo onesto spesso non ci arrivo. .. finora ho preso poche fregature x fortuna. .
emo
GentleGiant 09-09-14 23.20
Veramente gli ho scritto un paio di volte ben prima del 22 Agosto .. ma è anche probabile che avesse già qualche pesrona interessata. Comunque meglio così ... emoemoemoemoemo
Entrato su Facebook ed ho visto emoemoemo ... mi è passata la voglia di prendere anche una sola vitarella ....
Quello delle "White Montarbo Disco " emoemoemoemo ... mi puzza solo per il fatto che in 6 mesi non le abbia vendute . Anche a me ha detto che erano in un locale e che sono state usate a livelli di volume decisamente moderati ... Domanda .... Ma se erano "bbbbone" possibile che rimanevano lì per 6 mesi ? Sicuramente erano in Location umide ... gli è sfuggita una frase che riportava ad un locale sulla spiaggia .... Meglio che mai acqua e salsedine ... il giusto mix che fa bene alla salute . emoemo
Poi tutto è possibile perchè le W20 sono tostarelle da vendere ed anche i 215SA all'aperto si perdono rispetto a due 218 ... Inoltre a pensarci bene con circa 800/1000 € in più ti porti via 2 W24 ( che pesano anche meno delle W20 ed hanno più ciccia da mettere sul fuoco ) e due 218SA che all'aperto sono decisamente più indicati.
Se potessi andare a visionare i diffusori da Nord a Sud non ci sarebbero problemi , fregature non ne pijo ...
le T10 sono testimonainaza , Mackie anche ... Dalle Alpi alle piramidi ma suonano come dico io , componenti originali , elettronica in ordine ed estetica pari al nuovo . emo
Quella delle LEM non me va giù ... l'unica volta che mi sono fidato .. danghete la fregatura.emo
Possibile che diano una fregaura sulle LEM ? Cccccertoooooo .... che la danno . emo
Comunque sempre più orientato sul nuovo ... emoemoemo


Edited 9 Set. 2014 21:25
drmacchius 09-09-14 23.47
grazie a a tutti, .anche se ho le idee piü confuse di prima. emo

Mi spiego meglio.

non suono piü con un gruppo da 16 anni!, le mie casse acustiche, di cui sono tuttora soddisfattissimo, le Gem Bi10-Amp, mi vanno benissimo e ne sono soddisfattissimo quando suono da solo.

Diciamo che dopo qualche anno di gavetta il lavoro comincia a permettermi orari da essere umano e il tempo quantomeno di poter dedicare una decina di ore alla settimana alla musica.

Forse riesco a prendere casa e nell'immobile che ho adocchiato c'éra una vecchia sala prove insonorizzata: quindi ...

Non devo fare un vero projekt studio, solo poter suonare ad alto volume con gli amici a qualsiasi ora o fare un po'di home recording.

Quello che mi piace delle delle mie Bi 10 Amp é che, per essere delle casse amplificate da live hanno una raffinata fedeltä, una brillante dinamicitä e un po' di cristallina digitalitä....ovvio sono bi amplificate e quando si va sugli alti il tweeter strilla e se si scende sui bassi il limitatore impedisce al woofer di entrare in distorsione, anche se a scapito della potenza sulle medie e basse frequenze.

Se dovessi fare pianobar ci aggiungere un subwoofer o una coppia di casse di pari potenza della montarbo della loro stessa epoca -che per quel che mi ricordo erano un po agli antipodi come filosofia, ossia suono piü compresso, piü medioso, ma pieno su tutta la gamma e anche piü caldo- in modo da "completare un po'il suono".

Ora il problema che si pone é un'altro. C'é una saletta insonorizzata da amplificare. Le mie casse andrebbero bene come spie o forse come impiando voci, ma sarebbero totalmente insufficienti se le volessi usare come impianto per farci suonare anche il chitarrista che entra con l'amp simulator zoom, il bassista che fa lo stesso con quello boss, io che faccio casino con le mie tastiere il tutto nello stesso locale dove magari c'é un tornado di Silvio della mattia con un clone hammond e il batterista suona in acustico.

L'utilizzo principale del mio ipotetico impianto dovrebbe essere questo. Poi ovviamente chiunque abbia suonato per gioco con gli amici sa che la fame vien mangiando, che si inizia con una provba a settimana e una festa all'anno e poi si finisce per andare a fare serate una volta al mese. Io il tempo per fare un terzo lavoro come musicista semiprofessionista praticamente non pagato come fanno in tanti in italia non ce l'ho, ma l'obiettivo tra qualche anno, una volta stabilizzata la carriera di andare a fare un paio di serate nel jazz club acustico al mese piü una rock/blues al mese nel pub vicino casa o alla grigliata coi colleghi.

Per le occasioni totalmente amatoriali al chiuso o all'aperto-tipo festa dl compleanno del vicino, festa di fine anno a lavoro- in cui sarebbe obbligatorio un'amplificazione superiore a quella di un HIFI tenuto a palla, necessiterei di un impianto da poter associare a quello che giä possiedo per amplificare un gruppo -che potrebbe essere benissimo sia un trio acustico che un quintetto hard/rock o gotik metal-. Per tutte le altre situazioni, abitando in germania, ci sarebbe sempre un service o un'amplificazione residente sicuramente di qualitä superiore a quella che potrei permettermi io.

Di fatto non necessito di potenza bruta, ma di qualcosa di versatile e che suoni di qualitä soprattutto al chiuso ma che non sparisca nell'etere all'aperto.
drmacchius 10-09-14 00.03
All'origine del dubbio sta il fatto che gli impianti dell'epoca mia nell'usato hanno prezzi paragonabili ai nuovi bella montarbo....e non capisco dove stia la gabola. Sbaglio i confronti? Sono realmente scesi i prezzi?

Per le mie esigenze un sistema di casse bi- Amplificate di 200/300 W con cono da 12 e tweeter senza tromba piü subwoofer con crossover a 60 Hz da 500W -calcolando nella scala che fa si che le Bi10 amp siano da 100+30W- sarebbe piü sub sarebbe piü che sufficiente.

Le domande: quanto dovrei sborsare del nuovo per avere la qualitä delle mie generalmusic ma con una potenza 3-4 volte superiore?

Avrei risultati migliori se invece ci prendere un impianto potente associassi a quello che giä possiedo uno complementare, tipo coppia di casse T10 con un subwoower tipo SA115?

Considerando che sarei disposto a spendere sino a 3000 euro solo se fosse la soluzione definitiva della mia musica ( ossia l'impianto che mi va bene in sala prove, con cui faccio pianobar, con amplifico il trio jazz ma faccio tremare i muri se faccio deep purple tribute) e fosse comprensivo di due frontale bi-triamplificati piü subwoofer.

Altrimenti il budget scenderebbe drasticamente


textars 10-09-14 02.00
Bose.
Punto.
emo
Sei un audiofilo incallito appassionato e romantico.
emo
dario65 10-09-14 08.58
Vorrei puntualizzare una caratteristica oramai scomparsa dal lontano 2006.
Negli impasti dei magneti di tutta la vita era presente il piombo, con la normativa Europea Rohs di cui spesso si legge ma non si sa di cosa si tratti, esiste un vincolo terribile... certo, per l' ambiente nulla da dire ma... senza piombo (cromo e le altre sostanze proibite) la resa di un cono è mooolto differente e purtroppo con questa legge oramai possiamo scordarcela.
Personalmente ho effettuato dei test, stessa elettronica, cono ufficiale, suono discreto, cono after 2006... un altro pianeta!
Addirittura su alcuni preampli on-board dei diffusori attivi, sono stati costretti ad emulare alcune frequenze che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perse.
Quindi... a mio modesto parere... W il vintage!! Le mie Fbt suonano alla grande pur essendo "piccirille" ma la dinamica non ha paragoni con nessun prodotto attualmente sul mercato (delle stesse dimensioni ovviamente).
E non contiamo che il piombo è sparito anche dalle leghe di stagno e le saldature durano da natale a santo stefano, con buona pace di chi deve prendere a sberle i propri diffusori per arrivare a fine serata!!emo
Edited 10 Set. 2014 6:58
textars 10-09-14 13.35
dario65 ha scritto:
non contiamo che il piombo è sparito anche dalle leghe di stagno e le saldature durano da natale a santo stefano, con buona pace di chi deve prendere a sberle i propri diffusori per arrivare a fine serata!!emo

emoemoemoemoemoemo
emoemoemoemo
emo
Sono del 1998 le mie!!!!!
emo
Edited 10 Set. 2014 11:37
dario65 10-09-14 18.32
emoemo
Allora ne sei "esente"!!emo
drmacchius 10-09-14 23.41
@ textars
Bose.
Punto.
emo
Sei un audiofilo incallito appassionato e romantico.
emo
mi consigli qualche modello....sia prä che post 2006emo?
drmacchius 10-09-14 23.42
@ dario65
Vorrei puntualizzare una caratteristica oramai scomparsa dal lontano 2006.
Negli impasti dei magneti di tutta la vita era presente il piombo, con la normativa Europea Rohs di cui spesso si legge ma non si sa di cosa si tratti, esiste un vincolo terribile... certo, per l' ambiente nulla da dire ma... senza piombo (cromo e le altre sostanze proibite) la resa di un cono è mooolto differente e purtroppo con questa legge oramai possiamo scordarcela.
Personalmente ho effettuato dei test, stessa elettronica, cono ufficiale, suono discreto, cono after 2006... un altro pianeta!
Addirittura su alcuni preampli on-board dei diffusori attivi, sono stati costretti ad emulare alcune frequenze che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perse.
Quindi... a mio modesto parere... W il vintage!! Le mie Fbt suonano alla grande pur essendo "piccirille" ma la dinamica non ha paragoni con nessun prodotto attualmente sul mercato (delle stesse dimensioni ovviamente).
E non contiamo che il piombo è sparito anche dalle leghe di stagno e le saldature durano da natale a santo stefano, con buona pace di chi deve prendere a sberle i propri diffusori per arrivare a fine serata!!emo
Edited 10 Set. 2014 6:58
é uno dei post piü tecnici e piü interessanti che abbia letto!!!!emo
textars 11-09-14 00.52
@ drmacchius
mi consigli qualche modello....sia prä che post 2006emo?
Nel forum è stato ampiamente discusso il Bose L1, anche l'FBT vertus...
Per chi cerca l'audio di un certo "livello" Bose spesso ha la risposta... Non pressioni audio esagerate ma tantissima qualità audio..
Per chi cerca un particolare in piu', per chi ha la mentalità e l'orecchio da audiofilo puo' essere la scelta giusta...
questo ad esempio
questo è un'altro
altro 3d
questo anche..
Buona lettura...
emo
emo
textars 11-09-14 00.53
@ dario65
emoemo
Allora ne sei "esente"!!emo
... non lo so, le saldature ripassate sono del 2012...
emo
emo
emo
emo
GentleGiant 11-09-14 01.38
Considero i Bose come impianti per ascoltare un pò di musica a casa ... anzi neanche perchè i progetti Bose affondano le radici in una concezione vecchia come il cucco del Direct Reflecting anni 60/70 ... Artefizi che personalmente ho apprezzato a livello HIFI nei vetusti sistemi 301 e 901 ... ma che a quel tempo forse avevano un perchè.
Ad oggi Bose non viene considerata neanche negli ambienti HI END o semplicemente HIFI ... Azienda proiettata nel mercato Consumer ... dai sistemi TV ... ai sistemi compact pseudo HIFI ... cuffie che costano cifre allucinanti solo perchè marchiate Bose ... e impiantini musica PA (???)
Con un doppio sistema vertus a lato ha suonato una band Pop ... con batteria acustica parzialmente microfonata ... (In piazzetta davanti ad un centinaio di persone ... forse meno non le ho contate ... ma ci hanno suonato per bene )
Di certo non ci fai Metal o Hard Rock ... ma Liscio - Latino - Rock Blues e tutta quella tipologia di suoni classici del Pop ... escono bene ... oltretutto molto piacevoli.
Il suono arrivava anche discretamente lontano ed i bassi si recepivano tondi ... Niente botte o bottarelle ( non ho detto e non asserisco questo a scanso di equivoci) ma i bassi si sentivano ... Per quel tipo di musica si sentivano e si facevano apprezzare .
Voce bella presente , strumenti puliti , dispersione ottimale come in tutti mini sistemi Array .
In una sola parola suono piacevolissimo ... e tutti voi sapete che quando la musica non arrecca fastidio significa che l'impianto sta suonando bene ( non fate battutacce emoemoemoemo )
Il bello di questo impianto modulare è nel fatto che si monta veramente in 5 minuti .... senza complicazioni varie e senza limiti di raddoppi di sistemi .
Un doppio sistema Vertus potrebbe essere una buona soluzione per chi ha bisogno di suonare in casa , in piccoli e medi locali e piccole performance all'aperto senza chiedere in prestito nulla.
Ovviamente senza pretendere l'impossibile da un sistema nato per piccole band POP e situazioni semiacustiche .
D'altronde se vuoi un impianto che faccia piazze non bastano nè camionate di Vertus ... nè diecimila Bose ... nè SR o Nova o quello che vi pare .
Denaro alla Bose però ... mai e poi mai emoemo
Edited 11 Set. 2014 14:05
serpaven 11-09-14 10.17
GentleGiant ha scritto:
Denaro alla Bose però ... mai e poi mai

emo
textars 11-09-14 12.14
.. Eh lo so e posso essere daccordo..
MA è il risultato audio alla fine che fa la differenza, a prescindere dalla costituzione...
Anni fa c'erano concetti costruttivi diversi anche per il consumer, anche perchè prodotti con "centinaia di watt" erano pensati ovviamente per il PRO, non per il consumer....
Ora non è cosi...
Bose fatto costituzionalmente bene o male suona obiettivamente in un certo modo... E piace.
Poi se dovessi prenderlo io... Ma manco pè gnente...
In unso studio, tra amici al bar, potrebbe essere indovinato piu' di un Vertus, proprio perchè piu' facilmente gestibile da un punto di vista pratico.
Se invece volessi fare il "PRO", non è assolutamente, Bose, il prodotto giusto a meno che non sia un pianobarista da interni o matrimoni all'esterno...
Quindi musica da ascolto e sottofondo...
emo
drmacchius 11-09-14 22.13
@ textars
.. Eh lo so e posso essere daccordo..
MA è il risultato audio alla fine che fa la differenza, a prescindere dalla costituzione...
Anni fa c'erano concetti costruttivi diversi anche per il consumer, anche perchè prodotti con "centinaia di watt" erano pensati ovviamente per il PRO, non per il consumer....
Ora non è cosi...
Bose fatto costituzionalmente bene o male suona obiettivamente in un certo modo... E piace.
Poi se dovessi prenderlo io... Ma manco pè gnente...
In unso studio, tra amici al bar, potrebbe essere indovinato piu' di un Vertus, proprio perchè piu' facilmente gestibile da un punto di vista pratico.
Se invece volessi fare il "PRO", non è assolutamente, Bose, il prodotto giusto a meno che non sia un pianobarista da interni o matrimoni all'esterno...
Quindi musica da ascolto e sottofondo...
emo
per il pro che prenderesti?
textars 12-09-14 03.42
@ drmacchius
per il pro che prenderesti?
ohi, non sono pianobarista, o una persona che lavora "con la voce", in acustico insomma...
Come ho detto, Vertus potrei considerarlo, ci sono sistemi 2.1 tipo full 612, anche un sistemino basato su satelliti tipo i vecchi Lem spn 6a piu' il sub da 10" credo il sistemino Meyer sound 2+1 veramente notevole... Poi ci sono cose che non conosco...
emo