Pessime keybed odierne

radjuice 19-10-14 22.15
beh, se guardiamo indietro sinceramente ci sono molti aspetti che oggi vanno rimpianti e non solo nel mondo degli strumenti musicali!!! grazie a paesi come la cina, il plasticume ormai ha invaso tutti i campi... penso che il discorso sia chiaro, no??? emo
sterky 20-10-14 11.03
se devo essere sincero non è colpa solo della cina, ormai tutte le case stanno buttando fuori midelli uno dietro l'altro, dove tra il primo e il secondo migliora leggermente il software ma peggiora decisamente l'hw....
kurzweil, ma anche nord, ha delle keyb dignitose ed è di una buona costruzione solida.
Quanti modelli ha buttato fuori kurzweil o nord negli ultimi 10 anni?
Si sta parlando di keyb ma per me si può ampliare il discorso a tutte le parti della tastiera.
Roland non è da gridare al miracolo ma tiene botta, korg e yamaha..................................................
Casio, BASTA!!!!! ha fatto un prodotto che è simpatico, leggero, versatile e per quello che si paga molto valido. PER QUELLO CHE SI PAGA!!!!!! Ma se si parla solo di qualità, bè allora dico di NO!
detto cio, per me le keyb trovate più comode per ora sono le fatar per quello che riguarda ws (88-76-61) e waterproof. Per stage piano mi piacerebbe provare la tp40wood, per adesso però al primo posto le roland.


Kurz4ever, la pc3k6 non monta la tp/9???
Edited 20 Ott. 2014 9:04
anonimo 20-10-14 11.34
No waterproof, waterfallemo
sterky 20-10-14 11.47
@ anonimo
No waterproof, waterfallemo
hahaha, vero!!!! La tastiera subacquea emo
artemiasalina 20-10-14 11.50
Sulla Krome mi sono pronunciato dalla prima volta che l'ho testata, la tastiera della versione 61 e 73 tasti è pessima.
E non credo che sia giusto quello che viene detto riguardo al fatto che trattasi di tastiere Entry Level. Possono risparmiare sui materiali, sui convertitori, sulle features... ma non sulla tastiera.
Il problema che il tasto non suona quando si va nell'interno è un problema reale, sopratutto sui tasti neri. E questo è inammissibile su una tastiera anche giocattolo.
Fabright 20-10-14 13.04
Ma quanto può incidere montare su queste tastiere una keybed tipo la FS di Yamaha, 60/70$?Secondo me non lo fanno semplicemente per evitare che tutti comprino una scaled down (krome contro kronos etc), ma spesso si sceglie un modello "minore" perchè non si ha bisogno di usare tutte le caratteristiche dei modelli superiori.
Meglio Kurzweil allora , veramente.
SimonKeyb 20-10-14 13.48
artemiasalina ha scritto:
Il problema che il tasto non suona quando si va nell'interno è un problema reale, sopratutto sui tasti neri. E questo è inammissibile su una tastiera anche giocattolo.

Esattamente. Il discriminante principale di una meccanica di scarsa qualità progettuale è proprio la maggiore resistenza al tocco opposta dai tasti neri rispetto ai bianchi. Che incubo il mio vecchio juno D! emo ricordo che da quel punto di vista era molto meglio la plasticosissima meccanica della mia psr290!
sterky 20-10-14 13.53
così, per info, io mi sto costruendo una master cn tastiera fatar tp/9s con aftertouch 61 tast. prezzo della keyb: 120 con spese di spedizione......
è un'ottima keyb, veramente bella, e se quello è il prezzo al privato, per una korg di turno che ne ordina qualche centinaia alla volta si capisce benone che ha un valore irrisorio....
ci stanno vendendo merda, almeno quanto a hw, plasticoni che si rompono solo a guardarli!!
Fabright 20-10-14 14.02
sterky ha scritto:
ci stanno vendendo merda, almeno quanto a hw, plasticoni che si rompono solo a guardarli!!

concordo.
Edited 20 Ott. 2014 12:02
kurz4ever 20-10-14 15.12
sterky ha scritto:
Kurz4ever, la pc3k6 non monta la tp/9???

si, certo, solo che pc3le6 monta la tp8, come pc3k7... per questo dicevo che montano le medesime keybed dei modelli di punta.
sterky 20-10-14 15.20
ah, ok, allora ricordavo bene!!! emo
kurz4ever 20-10-14 15.21
@ sterky
così, per info, io mi sto costruendo una master cn tastiera fatar tp/9s con aftertouch 61 tast. prezzo della keyb: 120 con spese di spedizione......
è un'ottima keyb, veramente bella, e se quello è il prezzo al privato, per una korg di turno che ne ordina qualche centinaia alla volta si capisce benone che ha un valore irrisorio....
ci stanno vendendo merda, almeno quanto a hw, plasticoni che si rompono solo a guardarli!!
concordo... oltre tutto mettici anche 60 euro in più sul prezzo finale... ma davvero su 1000 euri sono quei 60 che fanno scegliere un'altra tastiera?????
Sono fortemente tentato di prendere una fa06 per i suoni e le funzionalità da WS, un po' più leggera della mia pc3k7... ma ogni volta che leggo qualcosa sul keybed mi passa la voglia...

Sto quasi pensando che il mio vecchio GEM S2 fosse un miracolo a confronto di questi ultimi entry level (61 tasti con una semipesatura leggerissima, velocissimi , con at a livello di singolo tasto)...
almavian 22-10-14 16.44
Centrato in pieno, se mettessero una buona keybed chi spenderebbe 4000 eurozzi per le top?
Peccato che nessuno, vedi Fatar per esempio, non abbia mai pensato di costruire keybed ad hoc di un certo livello, per tutte le WS più vendute, vedi Krome Mox/f e FA.
Nessun smanettone ha mai visto gli attacchi interni delle keybed? Magari si puo fare .....
Io ho un Krome 73 che è un'ottima tuttofare, se avesse una buona keybed .......emo
almavian 04-01-15 19.49
http://youtu.be/gReJooNAvvE fresco di giornata.......che vergognaemo
Ma che cavolo uno spende 4000 euro ed ancora ci sono problemi sulle keybed. Nel video viene mostrato chiaramente come tastiere meno blasonate, care ed anziane ancora fanno il loro dovere. Non è che é il caso che si faccia una class action contro ste cazzo di case costruttrici?
Edited 4 Gen. 2015 18:52
anonimo 05-01-15 20.19
Oggi la meccanica di qualita', costa piu' dell'elettronica.

In passato sintetizzatori come il DX7 costavano cosi' cari che la meccanica incideva poco sul costo dello strumento.
Oggi anche se i prezzi ci sembrano cari, in realta' sono molto piu' bassi dei synth di altri tempi.
Un super JX costava piu' di due milioni di lire a fine anni 80 (quando lo stipendio di un operaio raggiungeva a malapena le 800 mila lire).
Un Mox costa 1000 euro (nuovo) a fronte di stipendi europei che si aggirano sui 2000 euro/mese (non consideriamo quelli italiani, perche' sono stati bloccati agli anni 90).

Se aggiungiamo che con la new economy' gli obiettivi sono quelli di massimizzare il profitto, imponendo al cliente certi standard facendo cartello, allora entra in gioco tutto il discorso delle cineserie che stanno inflazionando ogni settore (non solo quello musicale).

In passato ho provato ad informarmi sulle master keyboard e sono rimasto di stucco : tastiere giocattolose quasi sempre improponibili o appena accettabili, a prezzi mostruosi (seppur mute).
Per trovare qualcosa di decente si doveva arrivare vicini ai 400 euro, oppure cercare master usate di altri tempi.

Alla fine ho optato per un Mox6 : la meccanica non sara' perfetta, ma e' forse quella piu' gradevole tra tutti gli strumenti presi in considerazione.
Sicuramente meglio di quella dell'M50 che scricchiolava sotto le dita (ma succedeva anche su synth di fasce superiori).

gabrieleagosta 05-01-15 20.42
A quanto leggo l'unica casa che rimane su livelli decenti è Kurzweil, che monta meccaniche suonabili anche sulle versioni LE...

Poco fa ho rimesso le mani su due Korg Krome (61 e 73) spente in un negozio di nuova apertura qui in città...beh le ho lasciate spente, già la meccanica mi faceva ribrezzo...


emo
sgranzo 06-01-15 11.06
@ gabrieleagosta
A quanto leggo l'unica casa che rimane su livelli decenti è Kurzweil, che monta meccaniche suonabili anche sulle versioni LE...

Poco fa ho rimesso le mani su due Korg Krome (61 e 73) spente in un negozio di nuova apertura qui in città...beh le ho lasciate spente, già la meccanica mi faceva ribrezzo...


emo
io le (purtroppo non molte) volte che entro in un grande negozio di strumenti, metto le mani su quasi tutte le tastiere... secondo me insuonabili per l'80/90 % dei casi. ricordo che quando ho trovato, con grandissima curiositá, la moxf6 e la fa06 non mi veniva per niente voglia di accenderle.. emo

approfitto di questo thread comunque per chiedere chiarimenti sulla terminologia relativa alle meccaniche: leggo molte volte qua e lá dei codici per identificarle, ma esattamente come si traducono nella pratica?
cioé quando uno parla di waterfall piuttosto che di tp8, tp9, tp9s e mi pare di aver letto da qualche parte anche ts10 (o se esistono altri codici usati di frequente) come si traducono nella pratica?
esiste magari un thread qui sul forum in cui se ne fa un elenco completo?
Lele75 06-01-15 11.14
Vai sul sito Fatar e trovi l'elenco dei modelli TP meccaniche Fatar
Come puoi vedere le Fatar montate su PC3 kurzweil sono le meccaniche economiche dei digital piano o meglio delle semi pesate.
Le TP8s sono invece dedicate ai synth con tasto non pieno ma semi pesate è con AT.

Mentre la bistrattata TP100LR per Fatar rientra tra le meccaniche professionali.

La waterfall TP80 dovrebbe ( come unica differenza) avere semplicemente il tasto più corto rispetto alla TP 8 e una colorazione tendente all'avorio.
La TP8 l'ho provata su un MC1000 oberereim e mi piaceva molto anche se sulla MC1000 ci sono problemi di risposta dinamica.
Edited 6 Gen. 2015 11:34
kurz4ever 06-01-15 13.34
gabrieleagosta ha scritto:
Poco fa ho rimesso le mani su due Korg Krome (61 e 73) spente in un negozio di nuova apertura qui in città...beh le ho lasciate spente, già la meccanica mi faceva ribrezzo...

Concordo, stessa sensazione per il mox6 e per il Kross, hanno voluto differenziare i loro prodotti così rispetto alle TOTL.
Un po' più grave è quanto successo alle Kronos con tasto pesato che a volte ciccano la nota (e stiamo parlando di sua maestà la WS).
In generale l'aspetto costruttivo è venuto meno, la robustezza, i controller. Tolte alcune TOTL (motif xf, kurzweil pc3(k) o jupiter 80) per le altre si è scatenata una gara al risparmio (anche l'elettronica delle Kronos sembra giocare alcuni scherzi a sentire qualche nostro forumer) che sta portando molti a preferire PC e VST.
A me sembra una gara al suicidio quella che molti costruttori hanno intrapreso, sempre che non intendano buttarsi seriamente nel mondo VI.
sgranzo 06-01-15 14.40
@ Lele75
Vai sul sito Fatar e trovi l'elenco dei modelli TP meccaniche Fatar
Come puoi vedere le Fatar montate su PC3 kurzweil sono le meccaniche economiche dei digital piano o meglio delle semi pesate.
Le TP8s sono invece dedicate ai synth con tasto non pieno ma semi pesate è con AT.

Mentre la bistrattata TP100LR per Fatar rientra tra le meccaniche professionali.

La waterfall TP80 dovrebbe ( come unica differenza) avere semplicemente il tasto più corto rispetto alla TP 8 e una colorazione tendente all'avorio.
La TP8 l'ho provata su un MC1000 oberereim e mi piaceva molto anche se sulla MC1000 ci sono problemi di risposta dinamica.
Edited 6 Gen. 2015 11:34
superthanks Lele! emo