Tastiera pesata pianoforte

elkikko 06-06-17 14.18
@ maxpiano69
Mi sembra un'idea molto sensata, hai giá delle preferenze e defnito il budget?
Budget massimo massimo 700 euro.
Preferenze no per adesso!
Ha senso che preferisca quelle con casse integrate?
Cmq aspetto vostre proposte. Come ho già detto, la userei per suonare il pianoforte visto che sono pianista e ho pretese sul tocco
maxpiano69 06-06-17 14.51
@ elkikko
Budget massimo massimo 700 euro.
Preferenze no per adesso!
Ha senso che preferisca quelle con casse integrate?
Cmq aspetto vostre proposte. Come ho già detto, la userei per suonare il pianoforte visto che sono pianista e ho pretese sul tocco
Dipende dalle situazioni in cui prevedi di usarlo più o meno frequentemente, le casse on board possono fare comodo in certi contesti in cui non hai o non vuoi portare amplificazione esterna (es. prove piano + voce o situazioni in luoghi molto piccoli/bassi volumi), altrimenti ne prendi uno non amplificato e ti procuri poi qualcosa per amplificarlo nei rari casi in cui non hai alternative.
zerinovic 06-06-17 15.03
@ elkikko
Budget massimo massimo 700 euro.
Preferenze no per adesso!
Ha senso che preferisca quelle con casse integrate?
Cmq aspetto vostre proposte. Come ho già detto, la userei per suonare il pianoforte visto che sono pianista e ho pretese sul tocco
Credo che il tocco vada provato, tra le leggere ricordo l'fp 30 roland con un bel tocco e un discreto suono di piano. ci dovresti rientrare anche nel prezzo,non ha uscite midi 5din per connettere a m3, puoi però farlo con appositi adattatori.
elkikko 06-06-17 15.09
@ zerinovic
Credo che il tocco vada provato, tra le leggere ricordo l'fp 30 roland con un bel tocco e un discreto suono di piano. ci dovresti rientrare anche nel prezzo,non ha uscite midi 5din per connettere a m3, puoi però farlo con appositi adattatori.
Grazie!!
Altre proposte,? Dopo se riesco le proverò se sono in negozio e vi faccio sapere!
maxpiano69 06-06-17 15.20
@ elkikko
Grazie!!
Altre proposte,? Dopo se riesco le proverò se sono in negozio e vi faccio sapere!
Kawai ES110 (sempre da provare) che ha il MIDI DIN.
elkikko 06-06-17 15.24
@ maxpiano69
Kawai ES110 (sempre da provare) che ha il MIDI DIN.
Grazie!
Ma queste ultime due tastiere che mi avete consigliato, vanno bene per il live? Perchè ho letto dalle descrizioni della prima tastiera che è "ottima per lo studio a casa"
maxpiano69 06-06-17 15.52
@ elkikko
Grazie!
Ma queste ultime due tastiere che mi avete consigliato, vanno bene per il live? Perchè ho letto dalle descrizioni della prima tastiera che è "ottima per lo studio a casa"
Fammi capire, quindi se il produttore di uno strumento dice che va bene per lo studio a casa, va bene solo per quello? Per te "vanno bene per il live" che vuol dire? Questo video sará registrato ma non é anche un buon esempio di uso "live"?

In generale, lascia perdere gli slogan di marketing, guarda le specifiche piuttosto... FP30 ad esempio ha i pianoforti SuperNatural come i modelli superiori, unico limite pratico: non ha uscite line out e quindi devi prelevare il suono dal jack stereo delle cuffie, che puó essere un piccolo fastidio ma non bloccante. (Kawai ES110 invece le ha). Il vero limite, considerando la tua richiesta iniziale, lo vedo nella mancanza di porte MIDI semmai.
zerinovic 06-06-17 16.38
@ elkikko
Grazie!
Ma queste ultime due tastiere che mi avete consigliato, vanno bene per il live? Perchè ho letto dalle descrizioni della prima tastiera che è "ottima per lo studio a casa"
Quello che dicevo prima, però se a te vanno bene, che ti importa delle etichette...
Il pedale espressione ti serve? Pitch bend e modulation? Ti serve che invii program change per far cambiare combi alla m3?magari mettendoli nell'ordine di esecuzione? Passare facilmente da suoni m3 a suoni del piano, magari metterli in split o in layer...?
Ecco se ti serve allora tutte queste cose la keybed eccellente la devi sacrificare a quel prezzo, però occhio che keybed eccellente vuol dire peso "importante"
Roberto_Forest 06-06-17 16.59
Occhio che se ha solo uscite USB come il fp30 fai fatica a connetterlo al m50. Si può fare, come dite voi, ma non basta un "adattatore", serve una vera e propria interfaccia, che costa, sempre sul centinaio di euro mi pare, se non ricordo male.
I Casio px (5s -150 - 160 - 350 - 360 -560) comuqnue come meccanica pianistica pura non hanno nulla da invidiare agli entry level Kawai (es100-110) e Yamaha (p45-p115), anzi, per me sono abbastanza superiori. Come suono di piano invece probabilmente Casio è un po' inferiore (sicuramente a yamaha, kawai non so bene com'è il suono, l'unica volta che ho provato il es100 l'ho subito scartato perchè ho trovato la tastiera troppo morbida, ma a altra gente qui nel forum piace). Quindi se ci sono in negozio, prova anche i Casio. Un px5 (che è il top gamma casio) a 700€ è sempre un ottimo acquisto.
zerinovic 06-06-17 17.08
hrestov ha scritto:
Un px5 (che è il top gamma casio) a 700€ è sempre un ottimo acquisto

Credo anche io, che in questo caso sia uno tra gli acquisti piu indicati, se gli piace come suona...
Dallaluna69 06-06-17 17.25
@ elkikko
Grazie!
Ma queste ultime due tastiere che mi avete consigliato, vanno bene per il live? Perchè ho letto dalle descrizioni della prima tastiera che è "ottima per lo studio a casa"
La questione "ottimo per studiare a casa" è legata alla questione dell'autoamplificazione.
Roland fp30 e Kawai es110 hanno gli altoparlanti. Torni a casa, accendi e suoni.
Casio px5s necessita di amplificazione esterna, perché è pensato più per il palco o la sala prove.
Non è un problema, se hai già le casse. Altrimenti è una spesa in più.

Ah! Se sei sicuro di non voler prendere una master, ti conviene cambiare titolo al thread.
elkikko 06-06-17 17.33
Su you tube ho trovato solo Casio privia pro stage px 5s.
Il piano suona da Dio
zerinovic 06-06-17 17.38
@ elkikko
Su you tube ho trovato solo Casio privia pro stage px 5s.
Il piano suona da Dio
Allora te lo consiglio vivamente, é un ottima master, con tanti suoni, la keybed a me piace, ed é veramente leggero.
maxpiano69 06-06-17 17.55
@ elkikko
Su you tube ho trovato solo Casio privia pro stage px 5s.
Il piano suona da Dio
Ah beh... de gustibus, ma un consiglio devo ribadirlo (e vale per tutti, non solo la PX5): per il suono ed interazione tasto/suono provalo di persona, non fidarti mai dei video o perlomeno non solo; poi magari dopo averlo fatto ce lo riconfermerai ... e allora andrá bene cosí.
Roberto_Forest 06-06-17 18.18
Se vai qui qualcosina si è scritto sul px5.........

P.s. ti avviso, sono più di 100 pagine.... emo
Di cui il 90% sono cose inutili... emo
elkikko 07-06-17 13.28
Grazie ancora!
Altre proposte? Altrimenti vado per il casio
Dallaluna69 07-06-17 14.39
@ elkikko
Grazie ancora!
Altre proposte? Altrimenti vado per il casio
"Vado" nel senso "vado a provarlo" giusto?
Non vorrai comprare uno stage piano basandoti solo su Youtube!
elkikko 07-06-17 17.49
@ Dallaluna69
"Vado" nel senso "vado a provarlo" giusto?
Non vorrai comprare uno stage piano basandoti solo su Youtube!
nono, tranquillo.

Ho avuto modo di provare in negozio una certa Roland FP 30 a un costo di 590 euro.
88 tasti, timbro di pianoforte molto buono, mi ha colpito sia il tocco che il tasto di questa Roland.
Peso sui 14 kg, purtroppo niente uscita MIDI: la dovrò suonare da sola, non era un obbligo di doverla suonare con i suoni di m3.
Voi che ne dite? Brillantezza e vari parametri tutti regolabili. Da pianista mi sembra molto suonabile anche su pezzi classici!!
MicTastiera 07-06-17 17.51
@ elkikko
Grazie ancora!
Altre proposte? Altrimenti vado per il casio
Ciao!

Direi che i modelli più o meno sono quel­li che ti hanno già suggerito (sempre ot­timo questo forum).

Se sei più orientato alla classica, credo che il Kawai ES110 sia più indicato, sia come suono sia co­me look.

Per restare sui Casio px, in alternativa al px5s io ho compr­ato un px350m, ha li­ne In line Out, midi DIN, casse integrat­e, picth bend, quasi nessuna funzione da master (per Emidio: il local ON/OFF alm­eno c'é! ;-)), stessa tastiera (per me molto buona) di tutte le serie PX, meno suoni e niente funzio­ni synt. Adesso però è fuori produzione, se ti può interessa­re puoi cercare nell­'usato o qualche sto­ck a buon prezzo se c'è ancora; il model­lo nuovo px360 è più evoluto e più caro (900/1000€), il px160 costa meno ma non ha il MIDI din.

Se hai avuto esperie­nza di pianoforti con tasti in avorio, la finitura "ivory fe­el" dei casio px secondo me ti fa sentire un po' più "a casa­".

A parte questo, il mio consiglio vivissi­mo, è di provare pri­ma di comprare, sopr­attutto visto che per te una pesatura "r­ealistica" è una car­atteristica fondamen­tale.

Su uno stage piano l'interazione mano / suono è fondamentale ed ha una componente fortemente soggett­iva, comprare senza provare secondo me è troppo rischioso.

Per esperienza perso­nale ti posso dire che anche solo un paio di minuti di prova mi hanno chiarito le idee molto più di centinaia di post e recensioni lette su internet (che sono ottime per le caratte­ristiche tecniche, per conoscere i vari modelli, capire le opinioni degli altri, ma non possono sost­ituire una prova). Non puoi capire "tutt­o" chiaro, ma a me bastano per capire se le mie mani si sent­ono a "casa" oppure no.

Ad esempio a me sono piaciuti molto Casio Px e Kawai es100 (ora 110), invece con Yamaha p45 e p115 non ho trovato per ni­ente il feeling :-( (i Numa purtroppo non li ho mai provati).

Buona ricerca!
maxpiano69 07-06-17 17.52
@ elkikko
nono, tranquillo.

Ho avuto modo di provare in negozio una certa Roland FP 30 a un costo di 590 euro.
88 tasti, timbro di pianoforte molto buono, mi ha colpito sia il tocco che il tasto di questa Roland.
Peso sui 14 kg, purtroppo niente uscita MIDI: la dovrò suonare da sola, non era un obbligo di doverla suonare con i suoni di m3.
Voi che ne dite? Brillantezza e vari parametri tutti regolabili. Da pianista mi sembra molto suonabile anche su pezzi classici!!
Aha... " una certa FP30"... Era proprio quella che tu dicevi essere "da studio" e quindi non sapevi se era adatta per il "live"... emo lieto che tu abbia potuto provarla e che ti sia piaciuta, di conseguenza se la connettivitá MIDI DIN non ti serve (ma puoi sempre ovviare con un PC) e ti piace... fai le tue considerazioni e trai le tue conclusioni (ma magari prima provane anche qualcun'altra)