Ik multimedia irig midi -> una figata!

giacomo_torino 16-11-11 21.49
Per chi fin qui non ci avesse capito nulla, ma ha un ipad/iphone e vuole usarlo per vedere cosa si può fare...
... e senza spendere un solo centesimo sull'AppStore...

1) dotarsi di QUESTO CAVO MIDI-USB Si trova in negozi di strumenti musicali (mi pare costi una ventina di euro)

2) dotarsi del CAMERA KIT Apple per avere sostanzialmente una porta USB sul vostro iphone/ipad

3) scaricare il software gratuito MidiControl dall'AppStore

4) collegate il vostro synth/workstation/tastiera con il cavo midi al vostro ipad/iphone

e ora divertitevi a far partire effetti, sequenze, suonare parti di basso sulle due ottave dell'ipad, pilotare suoni su altri canali midi diversi da quelli su cui state suonando magari 8-10 timbri in split sulla vostra workstation, ecc... a voi la fantasia...

PS: MidiControl non produce suoni, ma è un software gratis, essenziale ed efficace per poter suonare comodamente due ottave (decidete voi quali con un semlice scroll) oppure dividere lo schermo e sovrapporre due manuali avendo così 4 ottave, oppure (ancora) avere sotto due ottave e sopra 16 pad programmabili, oppure (ancora) avere sotto due ottave e sopra un pad X/Y con cui controllare i parametri assegnabili di una combi (ad esempio)...

Latenza praticamente zero. emo


ps: ciao Zio emo un anno fa avevo messo sul tubo un video sul minisynth Nlog, ma ero stato snobbato... vedo che per ricredersi c'è sempre tempo eh? emo


Edited 16 Nov. 2011 20:52
maxpiano69 16-11-11 22.00
giacomo_torino ha scritto:
1) dotarsi di QUESTO CAVO MIDI-USB Si trova in negozi di strumenti musicali (mi pare costi una ventina di euro)

2) dotarsi del CAMERA KIT Apple per avere sostanzialmente una porta USB sul vostro iphone/ipad

3) scaricare il software gratuito MidiControl dall'AppStore


1) o di un qualsiasi cavo MIDI-USB Class Compliant, inclusi quelli che si che si trovano su e-bay per < 10€

2) o il camera Connection kit 5in1 ( Esempio ) che costa meno dell'originale e permette l'alimentazione dell'iPad in contemporanea con l'utilizzo della USB

3) veramente costa 0,79€, per provare qualcosa di gratuito ci sono MidiMonitor e la versione lite di MidiPads, oppure Little Midi Machine ( step sequencer) o...
Edited 16 Nov. 2011 21:09
anonimo 16-11-11 22.20
cancellato perche' doppio (mi e' caduta la connessione mentre inviavo)...
Edited 16 Nov. 2011 21:25
anonimo 16-11-11 22.21
giacomo_torino ha scritto:
n anno fa avevo messo sul tubo un video sul minisynth Nlog, ma ero stato snobbato... vedo che per ricredersi c'è sempre tempo eh?


se ci fossi stato io non ti avrei snobbato.
Bello Nlog, ma anche Sunrizer, e proprio in questo istante e' arrivato un aggiornamento di alchemy...
giacomo_torino 16-11-11 22.57
@ maxpiano69
giacomo_torino ha scritto:
1) dotarsi di QUESTO CAVO MIDI-USB Si trova in negozi di strumenti musicali (mi pare costi una ventina di euro)

2) dotarsi del CAMERA KIT Apple per avere sostanzialmente una porta USB sul vostro iphone/ipad

3) scaricare il software gratuito MidiControl dall'AppStore


1) o di un qualsiasi cavo MIDI-USB Class Compliant, inclusi quelli che si che si trovano su e-bay per < 10€

2) o il camera Connection kit 5in1 ( Esempio ) che costa meno dell'originale e permette l'alimentazione dell'iPad in contemporanea con l'utilizzo della USB

3) veramente costa 0,79€, per provare qualcosa di gratuito ci sono MidiMonitor e la versione lite di MidiPads, oppure Little Midi Machine ( step sequencer) o...
Edited 16 Nov. 2011 21:09
esatto... emoemo
giacomo_torino 16-11-11 22.58
@ anonimo
giacomo_torino ha scritto:
n anno fa avevo messo sul tubo un video sul minisynth Nlog, ma ero stato snobbato... vedo che per ricredersi c'è sempre tempo eh?


se ci fossi stato io non ti avrei snobbato.
Bello Nlog, ma anche Sunrizer, e proprio in questo istante e' arrivato un aggiornamento di alchemy...
Sunrizer mi manca, corro a vedere... (ma è free?emo perchè se non è free io non scucio un centemo)


edit: pare carino, ma costa 2,39€ !!! emoemoemoemo col ciuffolo che spendo quella cifra!!! emo
Edited 16 Nov. 2011 22:02
anonimo 16-11-11 23.55
@ giacomo_torino
Sunrizer mi manca, corro a vedere... (ma è free?emo perchè se non è free io non scucio un centemo)


edit: pare carino, ma costa 2,39€ !!! emoemoemoemo col ciuffolo che spendo quella cifra!!! emo
Edited 16 Nov. 2011 22:02
Suona quasi come un novation A-Station ma l'A station costa un po' piu' di 2.39 euro emo

io scucio perche' per queste cifre voglio sostenere chi fa software musicale, affinche' aumentino numericamente e qualitativamente.

Li risparmio dal caffe', visto che non prendo caffe' dal 1989 emo
Edited 16 Nov. 2011 22:56
ziokiller 16-11-11 23.55
giacomo_torino ha scritto:
un anno fa avevo messo sul tubo un video sul minisynth Nlog, ma ero stato snobbato... vedo che per ricredersi c'è sempre tempo eh?

Snobbato da me? Non mi ricordo l'episodio né il video, puoi fornire qualche link? E comunque un anno fa non c'erano le interfacce MIDI per l'iPhone...
Aslan 17-11-11 01.48
@ ziokiller
Scrivimi attraverso il mio sito. A volte i messaggi scritti attraverso questo forum non mi arrivano.
ok...ma quale sarebbe il sito?emoemo
Aslan 17-11-11 01.49
no, no...trovato tra le tue info qui sul forum emoemo
Aslan 17-11-11 01.55
ti ho appena scritto tramite il sito emo
ziokiller 17-11-11 10.25
No, non mi hai scritto...

Mi devi scrivere da qui. Se quando invii il messaggio ti esce la schermata delle FAQ è perché il sistema ha intercettato delle parole particolari del tuo messaggio e probabilmente mi stai chiedendo qualcosa che ha già avuto risposta nelle FAQ. Se vuoi inviarmi il messaggio devi riconfermare l'invio da quella pagina, altrimenti è finita lì.

Aslan 17-11-11 16.42
messaggio inviato di nuovo emoemo
anonimo 21-11-11 09.02
In sincerita' su irig avrei preferito che il connettore non fosse direttamente sul corpo dell'interfaccia, ma tramite un cavetto, cosi' da non forzare la presa su iphone-ipad (alla lunga secondo me il peso di irig si fa sentire).

Per il resto e' uno strumento relativamente a buon prezzo, che avendo l'alimentazione consente di usare ipad e iphone senza problemi di autonomia, anche se su ipad preferisco decisamente la dock di alesis.
dr_jellyfish 25-11-11 23.54
Ciao, forse potreste aiutarmi a risolvere un problema con Sample Tank:
ho collegato via midi una tastiera all'iPhone, ma i tasti sotto il Reb1 (quelli che sull'iPhone appaiono rosa) attivano i loops, mentre nella demo del grand piano il pianista suona su tutta la tastiera. Come posso fare per disattivare i trigger dei loops?
Edited 25 Nov. 2011 23:17
Jordan80 28-02-12 17.42
Scusate vi faccio una domanda da perfetto ignorante: io ho una tastiera Casio Privia 330, e un mio amico ha l'iPhone, sul quale ha scaricato Pocket Organ C3B3. Vorrei sapere cosa mi serve per collegare via midi la tastiera all'iPhone, e cosa è necessario settare... possibilmente in modo molto "terra terra", data la mia abissale ignoranza in materia...
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
barbetta57 29-02-12 01.03
dr_jellyfish ha scritto:
Come posso fare per disattivare i trigger dei loops?

Schiaccia il tastino immediatamente a destra della "d" nella pagina keys
Edited 29 Feb. 2012 0:04
giusprenc 29-02-12 03.02
@ Jordan80
Scusate vi faccio una domanda da perfetto ignorante: io ho una tastiera Casio Privia 330, e un mio amico ha l'iPhone, sul quale ha scaricato Pocket Organ C3B3. Vorrei sapere cosa mi serve per collegare via midi la tastiera all'iPhone, e cosa è necessario settare... possibilmente in modo molto "terra terra", data la mia abissale ignoranza in materia...
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Ciao,

la cosa meno costosa che potresti utilizzare e' il camera connection kit, connesso alla porta USB della Casio (io lo uso con la PX3....ho anche la 330, e se ti interessa posso fare una prova)....dovrebbe costare sui 30 euro.

Altrimenti una qualsiasi interfaccia MIDI per iPad.

Io ho collegato iPad con camera connection kit al PX3, controllando GarageBand; credo non cambi nulla per controllare PocketOrgan.

Ciao,

G.
Edited 29 Feb. 2012 2:03
barbetta57 29-02-12 09.06
dipende se il suo piano ha la porta usb, e se è compatibile con le periferiche supportate, se no deve comprare il camera connection kit e una interfaccia midi usb
Jordan80 29-02-12 10.40
giusprenc ha scritto:
Ciao,

la cosa meno costosa che potresti utilizzare e' il camera connection kit, connesso alla porta USB della Casio (io lo uso con la PX3....ho anche la 330, e se ti interessa posso fare una prova)....dovrebbe costare sui 30 euro.

Altrimenti una qualsiasi interfaccia MIDI per iPad.

Io ho collegato iPad con camera connection kit al PX3, controllando GarageBand; credo non cambi nulla per controllare PocketOrgan.

Io parlavo di iPhone, tu usi iPad, dici che funziona lo stesso?
Certo, se avessi tempo e voglia di fare una prova col 330 te ne sarei molto grato... quindi, se ho ben capito, occorre il camera connection kit, che va collegato alla Casio, e da lì ci si connette all'iPhone, giusto?
Devo configurare in qualche modo i canali Midi della Casio?
Grazie mille per la pronta risposta! :)
J.