Yamaha ns-10: hanno senso oggi??

gabrieleagosta 23-03-12 21.21
Ragazzi ho preso tutto, mixer casse e finale, sembra tutto ok....

Il finale è un Davoli vecchio, che già a guardarlo dà l'idea di far cagare...emo...però devo provare. Però vorrei un consiglio, che finale potrei comprare per pilotare le NS10m?? T-Amp (nelle sue varie versioni)?? Non ho soldi da spendere....
vin_roma 24-03-12 03.08
Ti avrei consigliato questo:

RA-100

Che all' epoca era "fisiologico" con le NS10 (che peraltro posseggo ancora) ma sbirciando su mercatino musicale la sua quotazione è intorno ai 200€ ovviamente usato!
gabrieleagosta 24-03-12 13.17
Sto provando meglio questo finale che mi hanno dato, bah devo dire che non sembra malaccio...forse per adesso posso tenerlo tranquillamente, poi vedrò.....
miedja 18-10-12 22.11
@ gabrieleagosta
Salve gente, mi stanno per proporre una coppia di Yamaha NS-10 con relativo ampli (non so il modello). Siccome a medio termine devo tassativamente prendere una coppia di monitor migliore delle mie M-Audio Bx5a, ed in linea di massima mi sarei orientato sulle Adam A7x o semmai Genelec (o forse anche Dynaudio, non mi ricordo emo), mi stavo informando comunque sulle famosissime Yamaha, insomma c'è chi le ama e chi le odia, nessuno sta in mezzo.



Secondo voi ha senso oggi spendere X euro (me lo faranno sapere a breve) per questi monitor "standard", oppure oggi come oggi non servono più a un c......??



emo
ciao a tutti
io vorrei un paio ns 10 ma a quanto pare si trovano solo le NS10 M
la domanda è:
cambia qualcosa dalle originali ns 10 a queste ultime?
nel caso uno voglia queste casse per la loro proverbiale risposta, ha senso prendersi un paio di
ns10 M?

altra cosa....premetto che sono un po' ignorante
per le ns 10 ci vuole il finale?
mi pareva fossero attive?

saluti e grazie in anticipo

Enrico
vin_roma 19-10-12 04.36
Le NS10 erano nate come casse HiFi da un progetto di Nakamura.

Divennero casse da studio per caso negli anni '80 quando molti studi, per la loro qualità nel range delle medie, cominciarono ad usarle come near monitor in sostituzione delle più piccole Auratone.

Fu quasi una sorpresa per la Yamaha.

Avevano un cono di cellulosa molto caratteristico con un bordino di attacco a mo' di raggio del cerchio.
Ma pare che tutta la qualità venisse proprio da quel materiale di derivazione dell' industria fotografica, finita questa, finita la produzione di quel tipo di cellulosa.

Comunque, nonostante il largo uso delle NS10, la prima serie aveva il Tweteer che sparava ed infatti per bilanciarlo era uso metterci davanti una carta velina... ma io in pratica vedevo più che altro la Scottex (quella per... pulire quello!)

La Yamaha, visto il successo, pensò allora di dedicare per gli studi il modello NS10M (M sta probabilmente per Monitor) che aveva un tweteer più morbido e meno incline a "fondersi" perché anche questa era un' altra caratteristica delle NS10... saltavano i tweteer un giorno si ed uno no.

Quindi oggi forse è più giusto indirizzarsi sul modello M se le si vuole utilizzare in studio... le altre sono puro HiFi fine anni '70.

Per quanto riguarda l' amplificazione... considerando l' epoca è ovvio che ne siano sprovviste.
Serve almeno un finale 70+70 W.
JediMaster 22-02-13 10.24
Salve, sono nuovo su questo forum che ho scoperto proprio grazie a questo thread. Devo dire che ho trovato davvero una miniera di risposte che fanno al caso mio e tanta gente in gamba a darle...per dirla tutta...gente come orange o come vin vorrei che fossero i miei fratelli maggiori! emo (non me ne vogliano gli altri!emo)
Ad ogni modo, dopo aver letto per intero il thread, una domanda mi è nata spontaneaemo...
Se volessi associare al mio attuale impianto (HS80) una coppia di NS10Ms con relativo amp (RA100 o Yamaha P2040) dovrei pur poter monitorare il tutto attraverso un mixer no?
E prendendo come esempio il mio caso, dove dispongo semplicemente di home studio e scheda audio Apogee Duet con una sola uscita...
Quale sarebbe il mixer ideale per tenere sotto controllo e/o splittare i due sistemi di ascolto?

Accetto qualunque tipo di risposta o soluzione...Non insultatemi però emo emo!!
vin_roma 22-02-13 16.16
Niente mixer! a meno che non ti serva specificamente nella catena audio.

E' più utile una cosa del genere: M-Patch 2

Ne esiste anche un modello più serio con tutte le uscite Cannon ma costa di più...

Io ho bypassato il problema costruendomi con pochi euro uno splitter meccanico tanto poi il volume lo controllo con la scheda.
JediMaster 23-02-13 01.08
beh un mixer non farebbe male! ma per altro...questa non mi sembra male come soluzione, peccato per le uscite che non sono entrambe bilanciate...cmq grazie mille per la risposta!
a questo punto ti chiedo un ultima cosa...

come ti sembra coppia+ra100 500 euro ?? emo
vin_roma 23-02-13 04.41
Un mixer lo vedrei utile per monitorare varie tastiere (visto che hai la Duet con un solo in/out stereo), ma onestamente non comprendo l' utilità delle NS10 dato che hai le HS80. Certo, sono un' altra cosa, ma le NS10 sono casse particolari che, a mio parere, si distinguono nei missaggi e specialmente quando hai a che fare con strumenti acustici.

Come ho detto in una delle risposte precedenti, credo che su suoni elettronici e solo per l' ascolto potresti avere una delusione con le NS10.

Comunque l' RA100 Alesis più coppia di NS10 ma con la dicitura "M" a 500 € non è un prezzo malvagio.
JediMaster 23-02-13 09.30
NS10M Studio esattamente.. spero si vedano.
Quindi a te sembra una scelta inutile?emo Io sinceramente le prenderei proprio per i missaggi, perchè il più volte è proprio lì che mi sento tradito dalle HS. Premetto che mi occupo maggiormente di Hip Hop-R&B, e produco gran parte delle mie cose con Akai MPC 2500 e la base della mia base sta sempre dentro vecchi vinili..Non proprio in regime di elettronica, certo non dico di non usare synth o cose del genere per arricchire, ma è più probabile trovare chitarre o bassi acustici/elettr. nei miei lavori. In più aggiungici le voci che vado a missare (che poi è sempre la cosa dove perdo più tempo) che ad esempio lavorano proprio su quel range di frequenze "NS10" se così possiamo chiamarle emo e gran parte della presenza è data dal transiente iniziale....Svelato il motivo per cui vorrei una coppia di NS10!! emo
Spero di essermi spiegato bene, correggimi se sbaglio fratellone emo
vin_roma 23-02-13 14.01
OK, le NS10 sulle chitarre, voci, brass offrono dettagli che molte altre non danno, se è così allora va bene...

Puoi dire com' è formato il tuo set per registrare?
Edited 23 Feb. 2013 13:02
JediMaster 24-02-13 17.14
Apogee Duet + AudioTechnica 2020 tutto dentro Logic Pro emo
yamaha510 17-02-16 19.02
sono perfette io le ho nel mio studio e suonanano molto bene e anche la qualità del suono è ottimaemo