Perchè tanto accanimento verso le entry level?

anumj 16-04-13 11.19
@ ettore_duliman
a proposito di duna, la conoscete questa?

emo si è vecchia ma fa sempre ridere.
giosanta 16-04-13 12.37
anumj ha scritto:
Il problema è che prima c'erano i moog satellite, e siamo pienamente daccordo, ma se permettete un marchio che ha una scuderia con Moog Modular, Polymoog, Minimoog ha tutto il diritto di mettere anche un cavallo non di razza.
Non so se rendo l'idea.

Hai assolutamente ragione, e prodotti come quello servivano, conservando la metafora equina, a farti comunque entrare nella scuderia. Ora, a parte quella scuderia che fortunatamente esiste ancora, nella maggioranza delle altre ci sono solo brocchi, motivo per cui se il top gamma non affascina, figuriamoci l'entry level.
Edited 16 Apr. 2013 10:40
macofil 16-04-13 13.53
anumj ha scritto:
[g]R E N D E R E O B S O L E T O U N P R O D O T T O D O P O D U E A N N I E I N D U R R E I L
C L I E N T E V E R S O I L B I S O G N O D E L N U O V O M O D E L L O[/g]

Certo che c'ho messo un bel po prima che riuscissi a capire il significato di: INDURREILemo

Tornando seri,(o seriosi) il tuo discorso in generale mi potrebbe star anche bene, ma se andiamo
nel particolare, è giusto il fatto che io (esempio) essendo possessore di una M3, poi mi possa
sentire inadeguato, quando mi fanno intendere che la kronos abbia un pianoforte da tre giga
di campioni e anche senza loop? a sto punto uno cosa deve fare, deve cedere o dire mi sta
bene il piano contenuto nella M3?
molti hanno ceduto, però non so se abbiano fatto bene o male......
anumj 16-04-13 13.59
Sul cedere o non cedere è una questione tutta soggettiva.

Ci sono artisti, anche grandi artisti che hanno continuato a usare l'M1, nonostante i piani da 3gb.

Non amo tanto i paragoni con le auto, ma ogni tanto calzano.

C'è chi ama la sua macchina e la tiene con cura facendola durare almeno 10 anni, che chi ha la febbre del nuovo e cambia ogni 2 o 3 anni. Questioni nemmeno legate tanto alla disponibilità economica, perchè puoi trovare il ricco sfondato che tiene con cura la sua vecchia alfa romeo e trovare il pezzente che s'indebita fino al suicidio pur di aver il SUV da 40 mila euro.
Vinarm 16-04-13 14.37
Estenderei il concetto di entry level al caso delle masterkeyboards... il caso della PRODIPE è eclatante: non sno riuscito a trovare nessun altro articolo simile di cui si parli così male in giro, però l'ho provata giorni fa e devo dire che gli ottanta euro che costa li vale dal primo all'ultimo...
macofil 16-04-13 14.43
anumj ha scritto:
Ci sono artisti, anche grandi artisti che hanno continuato a usare l'M1, nonostante i piani da 3gb

Nelle solite workstation per esempio, sappiamo benissimo il fatto che la loro obsolescenza non riguarda,
i suoni che come dice superbaffone, servono a mettersi in contatto con gli alieni, ma piuttosto quelli
naturali, che in queste macchine pare migliorino sempre più, non credo che si possano paragonare
i suoni naturali della M1, con quelli della kronos, o mi sbaglio?
I grandi artisti per "spernacchiare"(scusate l'irriverenza) possono usare benissimo ancora una M1,
tanto poi accanto hanno un pianoforte dalle svariate migliaia di euro, per noi invece è quasi d'obbligo
riuscire a trovare macchine o VI, con suoni naturali che assomiglino, quanto più possibile a quelli veri.

Ritornando nel particolare, ma secondo voi il pianoforte della kronos, è decisamente migliore rispetto
a quello contenuto nella M3?

@anumj
Comunque non posso negare il fatto, che per moti aspetti tu abbia ragione.



anumj 16-04-13 14.46
in periodi di magra in brasile ero felice di fronte ad una scatoletta di tonno merdoso pagata pochi real.

bisogna sempre vedere con che occhi guardi qualcosa.


@ vinarm
Edited 16 Apr. 2013 12:47
anumj 16-04-13 14.48
macofil ha scritto:
@anumj
Comunque non posso negare il fatto, che per moti aspetti tu abbia ragione.


questo appaga il mio superio e ti fa grande onore!

emo
anumj 16-04-13 14.58
macofil ha scritto:
i suoni che come dice superbaffone, servono a mettersi in contatto con gli alieni


superbaffone come gran parte la generazione di "incontri ravvicinati del terzo tipo" si è fatto una concezione spielberghiana della musica.

Cmq cosa dicevamo? Ah si...

"Sembra che cerchino di insegnarci un vocabolario a base di toni. E' il primo giorno di scuola ragazzi!"

emo



anonimo 16-04-13 15.19
macofil ha scritto:
i suoni che come dice superbaffone, servono a mettersi in contatto con gli alieni


oibò non ricordo di aver detto questo emo
macofil 16-04-13 15.33
@ anonimo
macofil ha scritto:
i suoni che come dice superbaffone, servono a mettersi in contatto con gli alieni


oibò non ricordo di aver detto questo emo
Ed effettivamente, non l'hai detta tu questa frase ma un "certo" gibbs, tu l'hai soltanto commentata. cosìemo
Edited 16 Apr. 2013 13:58
anonimo 16-04-13 15.37
@ macofil
Ed effettivamente, non l'hai detta tu questa frase ma un "certo" gibbs, tu l'hai soltanto commentata. cosìemo
Edited 16 Apr. 2013 13:58
avrei voluto dirla io emo
greg 16-04-13 20.51
@ katronit
Vi racconto questa, l'anno scorso ho portato in assistenza la Triton e ho chieso in sostituzione provvisoria una tastiera qualsiasi da usare da collegare all'expander Hammond e mi hanno dato un rudere preistorico la ELKA EK44 (una tastiera penso economica di all'ora per far concorrenza alla DX7) e per sfizio l'ho collegata all'impianto per vedere che suoni aveva e sono rimasto di stucco per la qualità dell'uscita audio e per i suoni limpidi e corposi, direi proprio notevoli , poi logico che, come tipo di suoni, se ne salvano pochi (imitazioni piano e organi pessimi) ma quei pochi validi li vorrei avere con la stessa qualità nei miei Sinth.
Ciao
Nilo
Mi dispiace, ma credo si stia travisando un po'.
La Elka EK 4costava 2600000 lire, non potrebbe mai essere stata la entry level di niente, era quello che era. Tanto più che la Elka sfornò quasi contemporaneamente (parliamo del 1987) il modello EM 44 ed EM 22, che adifferenza dei 44 (in FM), pare fosse un modulo analogico. Tutto criticabile, ma non trattavasi un synth entrylevel.
Riguardo il discorso che si sta portando avanti avrei poi da sottolineare che i prodotti degli ultimi 20 e passa anni con wavetable sono stati riprodotti in varie scale.
Ora vorrei proporvi qualche modello degli anni ottanta. Prendiamo Roland :
Juno 6----Juno 60----Juno 106---- Juno 1--- Juno 2. Mi fermo. Ora, premesso che si tratta di synth con i loro difetti (tranne il 60 li ho posseduti tutti), mi dite per favore quanto valgono ora? Costavano meno dei modelli JP e JX, ma attualmente hanno valori di mercato incredibili: un Juno 60 vale più del doppio di un JX 10.
Voglio dire che i modelli attuali scaled down hanno un valore intrinseco diverso rispetto a modelli del passato.
Rifletteteci
anumj 16-04-13 21.00
greg ha scritto:
Voglio dire che i modelli attuali scaled down hanno un valore intrinseco diverso rispetto a modelli del passato.
Rifletteteci


che in anumese significa: non valgono una minchia.
greg 16-04-13 21.05
@ anumj
greg ha scritto:
Voglio dire che i modelli attuali scaled down hanno un valore intrinseco diverso rispetto a modelli del passato.
Rifletteteci


che in anumese significa: non valgono una minchia.
emo, come sei "realista"............. francamente io credo che aldilà di un fatto meramente economico, i prodotti di fasce basse di prezzo digitali valgono quanto gli orologi al quarzo della Casio anni '70
anumj 17-04-13 03.36
@ greg
emo, come sei "realista"............. francamente io credo che aldilà di un fatto meramente economico, i prodotti di fasce basse di prezzo digitali valgono quanto gli orologi al quarzo della Casio anni '70
Sono realista perchè faccio la spesa tutti i giorni.

La logica del mercato oggi è sotto i tuoi occhi ogni giorno.
Tentano di venderti lo stesso prodotto in formati diversi.
La massa compra a poco, l’elite è selettiva. Benissimo, il pescivendolo compra uno stock di capitoni al mercato ittico. Torna a la putega e divide i capitoni belli grossi da quelli brutti e piccoli.
Quelli brutti li mette in offerta ad un prezzo di poco superiore a quello di acquisto. Quelli brutti li mette al doppio o al triplo.
E' lo stesso stock ripeto, ma in questo modo il pescivendolo soddisfa entrambe le tipologie di clienti. Poichè infatti la massa crederà di risparmiare guardando il prezzo alto dei capitoni destinati alla elite, ma di fatto sta acquistando capitoni che andrebbero normalmente scartati.

Laddove:
Pescivendolo = Yamaha Korg Roland Clavia etc
Capitone = Kronos, Krome, Kross, Motif XF, MOX, MX, etc etc

Pertanto, la mattina quando ti svegli non importa che tu sia massa o elite, se vedi un pescivendolo con il capitone in mano, l'importante è che corri senza fermarti mai.
Edited 17 Apr. 2013 1:40
alex333 17-04-13 19.45
emoemoemoemoemoemo
Raptus 12-04-15 17.54
Riporto in auge questa discussione davvero molto interessante perchè vorrei agganciarmi ad alcuni discorsi, visto che è un bel po di tempo che seguo questo forum per le mie ricerche (ringrazio molti utenti che mi hanno guidato negli acquisti, finora rivelatisi veramente ottimi) ne approfitto per dire la mia partendo da un punto di vista tecnologico.
Siamo nel 2015, volete che non ci siano delle tecnologie o dei potenziali standard tali per cui ti puoi scegliere solo la keybed che vuoi, quindi pesatura, dimensioni e altro e scegliere magari dopo l'acquisto le eventuali espansioni?
Se ci pensate un attimo tutti i vostri fantomatici aggeggi, arpeggiatori, sequencer, filtri, effetti etc, non sono niente che non si possa rendere con un software. Parlo ovviamente delle cosiddette workstation, non dei synth analogici ovviamente.
Allora perchè sul mercato non è ancora comparsa una cosa del genere? Tutti ancora, come 20/30 anni fa, ad aspettare il prossimo NAMM per vedere la nuova ammiraglia da 3000 euro da acquistare ad occhi chiusi...
E una massa di indecisi/sfiduciati compratori ad azzannarsi per l'usato messo meglio ed evitare le truffe...
A me sembra quasi che il mondo degli strumenti musicali stia un attimo arrancando dietro all'evoluzione tecnologica, proprio perchè ha paura che adottando una logica stile "app store" per farvi capire, rischierebbe di avvantaggiare il cliente e non se stesse. A loro fan comodo i mercatini come fa comodo l'utente che spende il costo di una moto per uno strumento...vecchio.
CoccigeSupremo 12-04-15 18.17
raptus ha scritto:
Tutti ancora, come 20/30 anni fa, ad aspettare il prossimo NAMM per vedere la nuova ammiraglia da 3000 euro da acquistare ad occhi chiusi...


Vero a metà: In verità, ormai si attende una Master keyboard ammiraglia da 800 euro.

La "tastiera più citata nel forum dopo la kronos" si è avvicinata tantissimo al concetto che molti utenti stanno da anni sognando:
Poco peso, poco ingombro,prezzo sotto i mille euro, buona meccanica, tanti controlli personalizzabili, amplificazione integrata,schermo simil novation SL (che ti piazza sul suo led il nome di quale parametro stai modificando) ottimi suoni (e nera.... bianca a quanto pare non piace emo )

Al momento manca il tablet/computer con vst/lettore di pdf da 1000 euro (il surface 3 costa 1700..piano piano ci arriviamo ad un tablet i7 con 16 gb di ram e 1000 gb di spazio...piano piano emo )

A quel punto il Namm, sezione tastiere, avrà un crollo assurdo perchè ci sarà pura curiosità, ma 3000 euro non li sgancerà piu nessuno.... tutto rigorosamente IMHO. emoemo
vin_roma 12-04-15 18.38
Io da mo' che non sgancio più 3000 €!