Acquisto casse da 10 pollici...consigli

serpaven 18-07-15 16.51
le fa la behringer... emo
clouseau57 18-07-15 16.53
serpaven ha scritto:
le fa la behringer... emo

....allora finalmente sta cominciando a produrre le casse fatte un po meglio....emo
Edited 18 Lug. 2015 14:53
clouseau57 19-07-15 11.38
Resoconto delle puntate precedenti , ieri piccolo live in un locale non molto grandicello,150mq circa...
Ebbene le Turbosound Mlan10 evidentemente sono fatte per locali ancora piu' piccoli perche il gain ( o meglio il volume della cassa in quanto esiste solo quello ) deve essere tenuto a 0 db altrimenti va in picco molto facilmente.
C'e' da dire che esprimono tutti i 300 w rms dichiarati ma che una determinata gamma di frequenze viene proprio persa per strada , e me ne sono accorto quando credevo di avere alcuni volumi abbassati sull'arranger...vabbe' e che DXR10 siano....emo


....la cosa bella e' che mi avevano qusi convinto al confronto con le Xlite FBT.....emoemoemo
Edited 19 Lug. 2015 13:51
angelow 19-07-15 13.49
tipico delle behringer, quelle buone di due anni fa, appena accenna il clip si modifica il suono :D ma alla fine c'è da vedere anche il costo!

ps riesci a confrontrle sia come pressione che come sound con le 310 mk1,2 e 3?
parlo delle dxr ovviamente, sopratutto come spinta, perchè a basso volume sembrano piu definite sulle alte hanno bassi piu caldi le dxr, mentre le rcf mk3 sparano molto sul medio (sono piu da impianto voce)
Edited 19 Lug. 2015 11:51
clouseau57 19-07-15 15.39
Io ho avuto modo di ascoltare le 710A ( prima serie ) , per intenderci quelle che quando uscirono costavano 1600 Eu...emo con megnete in neodimio , sulle MkII stendiamo un velo pietoso...emo

Ho ascoltato anche le 310 MkII , ma in tutta onesta le ho ascoltate solo un paio di minuti poi ho chiesto al negoziante di spegnerle....emo
Edited 19 Lug. 2015 13:41
textars 19-07-15 18.11
Avevo Postato una ca..volata
:-D
emo
Edited 19 Lug. 2015 16:14
angelow 19-07-15 19.41
Cosa non ti é piaciuto delle 310 mk2? Perché spesso mi capita che alcuni modelli non mi convincono a basso volume, ma se alzi i compressori possobo far rovesciare la medaglia! Per assurdo una 112d behringer suona piu calda di una dsr ma se alzi la behringer si sente distorta e la dsr mantine un'ottimo suono! Questa cosa mi é successa a maggio, il dj aveva queste casse e non sembravano male, il tastierista che ci ha prestato le dsr aveva un grosso matrimonio e aveva suddiviso le zone.. anche da questa esperienza é nata la convinzione che a basso volume, differenze di colorazione apparte, tutti i sistemi suonano piu o meno bene..

Le xlite sono buone? :)

Sulle 710 mk2.. pessimaa esperienza anch'io.. forse vanno bene solo con i sub
Edited 19 Lug. 2015 17:43
clouseau57 19-07-15 23.06
Le 310 hanno proprio un'enorme buco di frequenze medie senza contare la poca potenza ma per quello che costano...emo

Per quanto riguarda le XLite le vedo bene in situazioni karaokeske o intrattenimento scuole d'infanzia ( Vedi Ri-animatori...emo )...riguardo all'uso intensivo o comunque performante stendiamo il solito velo pietoso...emo

Le 710 in genere hanno bisogno del sub , ma questo e' placido per qualsiasi cassa da 10 pollici che si debba utilizzare all'aperto o in spazi piu' o meno ampi....

Io ho avuto modo di sentire le DXR10 e ovviamente per loro il discorso non cambia se non per l'accuratezza sonora e l'impatto in db che restituiscono , certo in alcuni contesti hanno bisogno del sub , ma almeno le frequenze promesse e la pressione sonora dichiarata e' reale !
Costicchiano , ma tutte le cose qualitativamente accettabili costicchiano , quindi facciamocene una ragione..emo
Edited 19 Lug. 2015 21:07
angelow 19-07-15 23.23
quindi le mk2 hai provato delle 310, non le mk3?
io sulle mk3 invece ho notato una minore definizione sulle altissime rispetto a casse basate sul driver nd350! le medie sono discrete! mentre sulla pressione il negoziante diceva che le dxr10 era inferiore.. bah!

le 310mk2 avevano un compewssore meno invasivo sui bassi ed erano piu brillanti!
certo l'ideale sarebbe la cassa attiva con dsp programmabile, come certe lem di qualche anno fa!

... avevo confuso xlite con mitus.. oddio... 1000w e bobina da 2"???? buhahhhahaahhhahah cosi dopo 10 minuti si brucia

certo a guardare i componenti delle dxr.. penso.. sono molto "skinny" .. come rcf e db daltronde.. se esistesse qualcosa che costasse di piu con componenti piu seri avrei meno paura ad usarle!
Edited 19 Lug. 2015 21:41
textars 20-07-15 13.56
... La domanda sorge spontanea....
Ma produrre dei WF e TW con una bobina da 1" in piu' costa davvero cosi' tanto??? Cosa fara' levitare il costo... Di 200 euro??
mah.....
emo
emo
cotosso 20-07-15 14.29
ispettò... forse delle turbosound dovresti provare queste

che sono simili a dxr 10 e k10
angelow 20-07-15 14.44
Ho le nexo ps15 passive.. se ti faccio vedere il woofer capirai xke.i ferrite che stanno usando ora mi fanno schifo.. stessa cosa x le qsc.. sono celestion.. ma molto piccoli! A livello di rame, pesando una bobina da 3 a 4" a paritá di impedenza ci sono esagerando 1 o 2 euro in piu..

Se vuoi meno peso non puoi limitare il volume dei magneti! Avrai meno forza.. se usi il neodimio c'é meno volume e piu forza..
ormai casse di 23 24 kg sono considerate pesanti, ma se per andare leggeri bisogna avere paura di rompere tutto meglio cacciare soldi per il neodimio!! IL PROBLEMA CHE TU SPENDI DI PIU MA TROVI GLI STESSI CONI! allora invece di fare dbr dxr e dsr fai la versione giocattolo con il minimo di tecnologia e la versione pro con il massimo.. stessa cosa x rcf, art 3 4 5 7.. poi altre serie similissime con dsp migliore.. risparmierebbero anche a fare 2 serie sole.. una pro e l'altra budget, poi ben vengano le tt da service, le 4 pro ecc, ma il musicista che vuole il meglio deve avere prodotti conpatti e leggeri, proprio xke non gira con lo stralis e va su e giu x locali
cotosso 20-07-15 14.55
nelle dsr il magnete del woofer è in neodimio:

specs
angelow 20-07-15 15.07
Ottimo!!!! Finalmemte una bella notizia!
serpaven 20-07-15 15.40
sempre il solito giochetto dell'equivoco, driver dichiarato sul depliants da 2" quando sulla scheda tecnica è solo 1" throat con 2" diaphragm che è cosa ben diversa... emo
Edited 20 Lug. 2015 13:42
cotosso 20-07-15 16.55
@ serpaven
sempre il solito giochetto dell'equivoco, driver dichiarato sul depliants da 2" quando sulla scheda tecnica è solo 1" throat con 2" diaphragm che è cosa ben diversa... emo
Edited 20 Lug. 2015 13:42
a cosa ti riferisci serpaven?
se parli delle dsr non ho visto scritto da nessuna parte 1"

Transducer Section DSR112 DSR115 DSR215 DSR118W
Low-Frequency : 12" cone 15" cone 2 x 15" cone 18" cone
Magnet Materials : Neodymium Magnet Neodymium Magnet Ferrite Magnet Ferrite Magnet
Voice Coil Diameter : 3" 3" 2.5" 3"
High-Frequency :2" Titanium diaphragm compression driver -
Magnet Materials: Neodymium Magnet -

hai qualche altro documento che mi è sfuggito?
serpaven 20-07-15 17.30
cotosso ha scritto:
qualche altro documento che mi è sfuggito?

SI, proprio per questo dico che giocano sull'equivoco, e molti ci cascano credendo di avere comprato una cassa con il driver da 2"...emo
Edited 20 Lug. 2015 15:32
angelow 20-07-15 17.33
sui sub è giusto mettere ferrite, i bassi richiedono molta corrente e questa va dissipata, è il neodimio "base" mantiene massimo 80° poi smagnetizza e non puoi nemmeno riconare!!! e forse questo è il vero motivo che il neodimio sparisce? perchè per avere leghe piu resistenti al calore bisogna spendere troppo di piu?
per il discorso driver cio che conta è il diametro di uscita, ma anche il diametro della bobina anche il materiale fa cambiare il "peso" e quindi la timbrica, titanio è piu leggero e gli alti son piu brillanti.. neodimio ma maggiore fattore forza bxl e dunque rende meglio..
in linea di massima per avere un buon suono e una gamma estea, l'ideale sarebbe un sistema 3 vie, diciamo che il suono dei sistemi moderni è buono peerchè il dsp fa miracoli, e ti fa sentire le frequanze nell'incrocio tra un driver da 1" e un woofer 15, ma per far sentire dal cono quei 1500hz, il finale deve tirare fuori 5 o 6 db in piu, il risultato è che se hai un finale da 500w avrai la pressione di un 3 vie da 200w... non so se mi son spiegato
cotosso 20-07-15 18.17
@ serpaven
cotosso ha scritto:
qualche altro documento che mi è sfuggito?

SI, proprio per questo dico che giocano sull'equivoco, e molti ci cascano credendo di avere comprato una cassa con il driver da 2"...emo
Edited 20 Lug. 2015 15:32
Fantastico , nel manuale originale delle DSR quell'informazione proprio non c'è:

manuale

si parlava ad ogni modo dell'uso del neodimio al di là delle (pur importanti) dimensioni di bobina, diaframma, gola etc...

grazie comunque per la precisazione




angelow 20-07-15 21.53
e pure la foto della tromba è fotoshoppata facendo virare sul nero il "buco" della tromba altresì visibile , che poi quando c'è il buco grosso sytanno ben attenti a farlo vedere... esempio: emo