Clone organo hammond

Callejon 13-05-09 23.43
Io sono in possesso di un organo Viscount DB3 abbinato al pedale ROLAND-BOSS rt20 per emulare l'effetto Leslie, un pedale di espressione per il controllo in tempo reale della rotazione degli horn e bass e un ulteriore pedale per il controllo del volume; combinato poi con un Chorus settato su C1 e la percussione sulla 3rd è davvero un suono molto fedele... Certo è che non siamo ai livelli di un organo Hammond originale ma è il giusto compromesso per avere un organo qualità prezzo molto equilibrato. Io ho pagato in totale 1500 euro per l'attrezzatura completa e sto facendo una bella figura quando suono in giro...

Ps... E' anche corredato di drawbars per la sezione upper

Saluti...
Edited 13 Mag. 2009 21:44
MacJack 27-06-10 21.33
ragazzi il C2 che funzionalità MIDI ha?
Potrebbe fungere anche da buon controller midi per usarlo con il computer?
Posso programmare i knobs e i pedali per mandare semplici CC?

Per quanto riguarda i suoni? Dite che è valido? emo

Posso anche scollegare una delle due tastiere per usare con una l'organo e con l'altra controllare un synth esterno/computer?
Edited 27 Giu. 2010 19:41
ziberto 27-06-10 22.49
@ MacJack
ragazzi il C2 che funzionalità MIDI ha?
Potrebbe fungere anche da buon controller midi per usarlo con il computer?
Posso programmare i knobs e i pedali per mandare semplici CC?

Per quanto riguarda i suoni? Dite che è valido? emo

Posso anche scollegare una delle due tastiere per usare con una l'organo e con l'altra controllare un synth esterno/computer?
Edited 27 Giu. 2010 19:41
Una scaricatina al manuale, no?emo

Comunque in generale puoi fare tutto quello che dici.
Knobs, pedali, drawbars inviano dei cc, che poi dal pc - presumo che tu voglia usarlo così - puoi liberamente assegnare... certo poi influenzano anche il generatore interno... quindi va fatto un lavoro sapiente, perchè non è pensato per un uso prettamente master (ma qualcosa si può fare).
Puoi di sicuro utilizzare uno dei manuali per controllare via midi un altro generatore sonoro (volendo anche entrambi i manuali).
I suoni (hammond, farfisa, vox e church organ) sono molto buoni (le simulazioni di ultima generazione sono tutte molto buone)... chiaramente qualcuno ti dirà che Keyb e Hamichord sono migliori, ma certamente i punti di forza del C2 sono la compattezza e la leggerezza.
MacJack 28-06-10 01.23
@ ziberto
Una scaricatina al manuale, no?emo

Comunque in generale puoi fare tutto quello che dici.
Knobs, pedali, drawbars inviano dei cc, che poi dal pc - presumo che tu voglia usarlo così - puoi liberamente assegnare... certo poi influenzano anche il generatore interno... quindi va fatto un lavoro sapiente, perchè non è pensato per un uso prettamente master (ma qualcosa si può fare).
Puoi di sicuro utilizzare uno dei manuali per controllare via midi un altro generatore sonoro (volendo anche entrambi i manuali).
I suoni (hammond, farfisa, vox e church organ) sono molto buoni (le simulazioni di ultima generazione sono tutte molto buone)... chiaramente qualcuno ti dirà che Keyb e Hamichord sono migliori, ma certamente i punti di forza del C2 sono la compattezza e la leggerezza.
Me lo sono scaricato ovviamente il manuale... ma volevo avere conferma pratica di qualcun'uno emo
ziberto 28-06-10 03.01
MacJack ha scritto:
ma volevo avere conferma pratica di qualcun'uno

Meglio se te lo confermano qualcun'due o qualcun'tre!emoemoemo
MacJack 29-06-10 18.02
Ok dunque:
io ho l'EVB3 compreso dentro il pacchetto Logic. Lo trovo piuttosto buono ma ad ogni modo non sono un mega esperto di cloni hammond.
Quello che vorrei sapere è: vale davvero la pena che io investa fra i 1500€ e i 2200€ per un clone hardware?
E se si quale mi consigliate di prendere?
La mia scelta oscilla fra XK1, Numa Organ, KeyB Solo e C1/C2... sinceramente il VK8 lo lascerei stare visto che ha parecchi anni sulle spalle e leggo ovunque che, per quanto ancora buono, è oggettivamente superato.

Dunque ne vale la pena, anche considerando che non sono un hammond player serio? emo anche se aspiro a diventarlo un giorno. Ci suonerei essenzialmente rock/hard rock e blues.

Altrimenti davvero mi lancio su un mega analogico da tanti neuri e mi tengo il buon EVB3 emo
Edited 29 Giu. 2010 16:03
logos 29-06-10 18.17
Secondo me puoi "accontentarti" con il VB3 dello zio. Lo uso da qualche anno con molta soddisfazione.
Ho anche postato qualche video qui su supporti. Con 50 € per il softw piu' una o due master sei al top.
Se poi vuoi un hardware dedicato allora e' un altro discorso.
Dal punto di vista sonoro secondo me key b e' ancora il migliore in assoluto, ma il prezzo sicuramente depone a favore della soluzione sopracitata.
Clavia a me personalmente non piace. Da un clone hammond mi aspetto di piu', sia a livello sonoro, (che reputo il piu' scadente e moscio) sia nell'interfaccia macchina/utente. I drawbar led non li ho mai digeriti.
Visto che sei di Verona, vai a musical box a provartelo, vedrai che il confronto con gli altri due non regge.
MacJack 29-06-10 18.34
logos ha scritto:
Visto che sei di Verona, vai a musical box a provartelo, vedrai che il confronto con gli altri due non regge.


Si volevo andare a provare il C2 da Musical Box... però non credo lì abbiano anche il KeyB emo
pentatonic 29-06-10 19.13
ti consiglio di sfruttare al meglio quello che hai, o quello che potresti ottenere con poca spesa (VB3 su tutti), e investire soprattutto sul diffusore sonoro (leggi: Leslie o similiemo), che rappresenta una parte preponderante del suono finale, di quello che si percepisce.

Mille pippe su lekeage, noise e click, ma in un live rock non li avverti. Quello che cambia è IL SUONO.
Ad esempio, il nippo-tastierista degli Spock's Beard va in live con un CX3 e un 147. E in un contesto di quel genere non ti accorgi proprio che è un clone.

fai caso, asoltando qualche organista che ti piace, non ci sono due hammond che suonino uguali, ma soprattutto questo è grazie a smaneggiamenti sul lato amplificatorio.

Quello che fa la differenza è il diffusore finale, oltre alla facilità d'approccio mentre si suona (quindi evita tastierine mollicce se vuoi fare dei ribattuti alla Jimmy Smith...emo)!
MacJack 29-06-10 21.42
pentatonic ha scritto:
ti consiglio di sfruttare al meglio quello che hai, o quello che potresti ottenere con poca spesa (VB3 su tutti), e investire soprattutto sul diffusore sonoro (leggi: Leslie o similiemo), che rappresenta una parte preponderante del suono finale, di quello che si percepisce.


Quello che dici è interessante... potresti tu, o qualcun'altro, farmi una panoramica generale dei Leslie attualmente in commercio? Non quelli più grossi e costosi, ma quelli medio-piccoli e piccoli, anche i più piccoli possibili.
Ricordo tempo fa di aver visto un tizio che costruiva dei leslie portatili molto interessanti ma non riesco a rintracciare il link. emo
MacJack 29-06-10 21.55
Ok bene ho visto il model 2101 e direi che viste le dimensioni e il prezzo mi attira parecchi emo
La possibilità di espanderlo eventualmente in futuro poi è allettante... voi che dite?
Alternative simili esistono?

Sul palco quanto riesce ad essere potente? Si fa sentire nei piccoli locali anche senza microfonazione?
Leggevo in altro forum che nei live era meglio portare direttamente le uscite audio al PA... ma avrebbe senso quindi usarlo in ogni caso al posto della simulazione interna dei cloni?
Edited 29 Giu. 2010 19:59
marcoballa 29-06-10 22.11
pentatonic ha scritto:
Ad esempio, il nippo-tastierista degli Spock's Beard va in live con un CX3 e un 147. E in un contesto di quel genere non ti accorgi proprio che è un clone.

'nzomma....
emo
MacJack 29-06-10 23.17
Ok quando avrò i soldi andrò per il Tornado emo
Prima l'hammond e poi il leslie, diciamo per la fine del mio master emo
paolorx 01-07-14 16.12
Aspetta...... metti da parte altri 400/500 euro e cerca ,magari nell usato x risparmiar un po' , un keyB espander ( a 900 euro ,dovresti trovarlo ) e per me è' la scelta ottimale perché ha suoni ottimi ( leslie compreso) peso pressoché nullo , maneggevole, e drawbars compresi ( poi magari ci compri un bel pedale del volume con la giusta polarità ) e non ci pensi più'
HammonDan 01-07-14 16.17
mmmm credo che dopo 4 anni.....forse capace che nemmeno suona più.
emo
emidio 01-07-14 23.56
Anche se vecchia, è una discussione molto interessante... sta venendo una voglia matta di clone Hammond anche a me!
tsuki 02-07-14 10.37
Ciao Emidio,scrivimi in pvt...potrei darti qualche idea!emo
emidio 02-07-14 11.40
@ tsuki
Ciao Emidio,scrivimi in pvt...potrei darti qualche idea!emo
fatto! emo
emidio 21-07-14 18.53
@ tsuki
Ciao Emidio,scrivimi in pvt...potrei darti qualche idea!emo
credo di avere un problema con i messaggi in privato! Contattami tu via email, su emidio.salvio chiocciola gmail.com emo
Hamichordiano 21-07-14 21.09
mmmm credo che dopo 4 anni.....forse capace che nemmeno suona più. 
emo

Credo che siano passati 6 anni... Speriamo che suoni ancora e sopratutto che sia vivo!!
Di sti tempi non si sa mai...emo