News roland

afr 20-09-16 05.50
System 8 Side Panels

Wood Panels

Aluminum Panels

anonimo 20-09-16 09.49
@ afr
System 8 Side Panels

Wood Panels

Aluminum Panels

Premesso che e' questione di gusti, mi sembra che il legno stoni un po' con il look digitale dello strumento pieno di lucine.

L'alluminio lo trovo piu' adeguato a questa tipologia di synth.
(pero' sono sensazioni personali)..

C'e' di buono che viene data la possibilita' di scegliere, altrimenti penso che ben pochi si sarebbero posti il problema.
anumj 20-09-16 13.45
che cacata dio bono
SimonKeyb 20-09-16 13.50
@ afr
System 8 Side Panels

Wood Panels

Aluminum Panels

il prodotto mi sembra molto interessante, se non fosse per quella porcoggiuda di polifonia ridotta, che manco fossimo nel 1996 emoemo

Bella la possibilità di personalizzare il proprio synth con dei fianchetti differenti: il legno non è malissimo visto da fuori, gli da quel tocco vintage che hanno anche i Virus TI e i DSI, mentre l'alluminio richiama chiaramente i Jupiter, e filologicamente lo vedo molto meglio.

I suoni mi piacciono assai. La polifonia ridotta l'avrei accettata solo per un eventuale sistema ibrido con oscillatori digitali e filtri analogici tipo P12
giangisan 20-09-16 13.52
@ anumj
che cacata dio bono
Che cacata il legno,l'alluminio,il synth o la Roland in generale?io sono propenso per la Roland in generale'almeno in questi ultimi periodi
anonimo 20-09-16 14.27
A mio modestissimo avviso, se vogliamo usarlo come sync 8 voci sono del tutto sufficienti, magari l'optimum sarebbe 12 ma 8 van bene

Il problema sorge quando:

1) si fanno layers di plugouts

2) si usa un synth come se fosse una WS rompler

emo
anonimo 20-09-16 14.28
@ anumj
che cacata dio bono
Fa sempre piacere che il tuo sistema digestivo goda di ottima formaemo
anonimo 20-09-16 14.46
@ anonimo
Fa sempre piacere che il tuo sistema digestivo goda di ottima formaemo
emo
kurz4ever 20-09-16 15.00
@ anonimo
A mio modestissimo avviso, se vogliamo usarlo come sync 8 voci sono del tutto sufficienti, magari l'optimum sarebbe 12 ma 8 van bene

Il problema sorge quando:

1) si fanno layers di plugouts

2) si usa un synth come se fosse una WS rompler

emo
Guarda, piacermi mi piacerebbe, ma già fare un paddone con release lungo, quando cambi accordo ti tronca le note.... meno di 12/16 mi sembra proprio poco. Poi alla fine stiamo parlando di un digitale, 16*3 sono 48 oscillatori... quando già fa08 ha 128 oscillatori... diciamo che filologicamente è una copia del passato, quindi con le limitazioni originali... (no , non ci credo di averlo detto...)
anonimo 20-09-16 15.04
@ kurz4ever
Guarda, piacermi mi piacerebbe, ma già fare un paddone con release lungo, quando cambi accordo ti tronca le note.... meno di 12/16 mi sembra proprio poco. Poi alla fine stiamo parlando di un digitale, 16*3 sono 48 oscillatori... quando già fa08 ha 128 oscillatori... diciamo che filologicamente è una copia del passato, quindi con le limitazioni originali... (no , non ci credo di averlo detto...)
Mettiamola così: ti costringe ad uno stile esecutivo "vintage"

emo
anonimo 20-09-16 15.58
@ anumj
che cacata dio bono
Es como el cantueso después de comer (el cantueso es un licor de hierbas)..

Hola amigo, para esta Navidad dará a conocer en Namm un sintetizador llamado Euchessina ... emoemoemo (cacate a volonta'...emoemoemo)
SimonKeyb 20-09-16 18.04
@ anonimo
Mettiamola così: ti costringe ad uno stile esecutivo "vintage"

emo
già che ci sono potrebbero metterci una scatolina dietro di fusibili e integrati da cambiare per diletto... tipo allegro chirurgo emo
anonimo 20-09-16 18.22
@ SimonKeyb
già che ci sono potrebbero metterci una scatolina dietro di fusibili e integrati da cambiare per diletto... tipo allegro chirurgo emo
emoemo
kurz4ever 20-09-16 18.57
@ SimonKeyb
già che ci sono potrebbero metterci una scatolina dietro di fusibili e integrati da cambiare per diletto... tipo allegro chirurgo emo
emo
...appunto...
mima85 20-09-16 19.26
@ SimonKeyb
già che ci sono potrebbero metterci una scatolina dietro di fusibili e integrati da cambiare per diletto... tipo allegro chirurgo emo
Io la scatolina per il Jupiter 6 con dentro un paio di CEM e di altri integrati di scorta ce l'ho emo

Non dietro al synth, ma al sicuro in un cassetto...
Spirit 20-09-16 19.58
Ricapitolando 8 note di polifonia, 4 motori di sintesi, un chip superiore a quelli usati nei boutique, la possibilità di diventare un controller per i vsti.

Mah.... 2 cose non mi tornano più di altre:

1 la mancata politimbricità a 4 parti (il JD-XA lo è già nella sola parte analogica)
2 il prezzo che mi pare un tantino troppo alto sopratutto in rapporto a quello del JD-XA.
anonimo 21-09-16 00.35
Considerando i diversi motori di sintesi, le 8 note di polifonia potrebbero (seppur un po' strette) ancora essere accettabili.
Cio' che puo' renderlo appetibile o meno e' il prezzo.

In sincerita' dalle demo non sono rimasto particolarmente stupito (avendo gia' un integra), anche se concettualmente lo trovo interessante.

Con quattro note in piu' di polifonia (12 totali), lo avrebbero reso piu' appetibile, anche in ottica split/layer : a volte certe scelte sembrano incomprensibili..

afr 24-09-16 04.27
Video

Manuale

Like it, lo vedo come l'erede del JP8000
Edited 24 Set. 2016 2:29
SimonKeyb 24-09-16 13.03
un mio conoscente endorser Roland (a cui è già stato consegnato da qualche giorno) mi ha detto che è una macchina stupefacente, che la "limitazione" delle 8 voci è poca cosa rispetto a come suona.

E a quel punto gli ho fatto notare che nei suoni a Release lungo effettivamente la polifonia serve, ma non mi ha più risposto il patacca emo
mima85 24-09-16 14.37
afr ha scritto:
Like it, lo vedo come l'erede del JP8000


Idem, ed era ora che al JP-8000 gli dessero un degno erede, cosa che gli altri (SH-201, Gaia, eccetera) non erano affatto.

Ora manca solo l'erede del Jupiter 8 emo
Edited 24 Set. 2016 12:37