Microfono a condensatore e casse spie sul palco

gobbato 30-03-10 14.57
Sto valutando da tempo di passare ad un microfono a condensatore sul palco per dare più apertura e più definizione al cantato (e anche perchè mi sono un po' stufato del mio Shure beta 58a che uso da ormai 15 anni). Ho però parecchi timori, visto la non semplice gestione di questi microfoni rispetto ai dinamici. Anche la mia scelta recente di abbandonare gli in-ear monitor e tornare alle vecchie spie da palco non giova sicuramente a tranquillizzarmi in questa direzione.
Sento parlare bene di nuovi condensatori più adatti al live come il nuovo Neumann 104 plus o il sennheiser e965 però, più che provarli in negozio, non riesco ad andare.
Qualcuno di voi li usa? Come li gestite? Con le casse spie come vi regolate?
Insomma, consigli?
gobbato 31-03-10 12.06
Nessuno può aiutarmi?emo
Faccio appello a Paperinobis e a Giomusic, perchè so che usano i condensatori...emo
clouseau57 31-03-10 12.17
Questo sta' diventando il nuovo standard dal vivo.
Costa 600 euri circa , ma da' belle soddisfazioni !
Ne vale la pena ?
emo
orlando 31-03-10 12.23
@ clouseau57
Questo sta' diventando il nuovo standard dal vivo.
Costa 600 euri circa , ma da' belle soddisfazioni !
Ne vale la pena ?
emo
tra lo shure e il neumann kms104/105 che differenze ci sono?
gobbato 31-03-10 13.00
@ clouseau57
Questo sta' diventando il nuovo standard dal vivo.
Costa 600 euri circa , ma da' belle soddisfazioni !
Ne vale la pena ?
emo
Provato.
Molto meglio del mio beta 58a però l'ho provato in sala insonorizzata in negozio.
Dentro lì la qualità emerge e potrebbe anche valerne la pena. Dico "potrebbe".
Sul palco, specialmente all'aperto, è tutta un'altra storia; è lì che cercavo testimonianze pareri e consigli.

Per rispondere a Orlando invece dico che paragonando i modelli in questione (li ho provati entrambi), Neumann e Shure sono molto simili come tecnologia e tipologia e delicatezza (meglio non farli cadere), ed anche come prezzo (ballano 50 euro tra uno e l'altro), ed entrambi sono disponibili cardioide o supercardioide.
Le differenze stanno nelle risposte in frequenza, e quindi nella pasta sonora e nei gusti, ed eventualmente nel grado di difficoltà di gestione sul palco (sensibilità e resistenza ai larsen), che ovviamente non sono riuscito a testare sul campo.
Edited 31 Mar. 2010 11:12