Che tipo di cuffie per il live e per lo studio

unkanny 05-07-10 18.00
Ciao ragazzi,
ho finalmente comprato la mia M50 88 tasti. Una bella bomba, facilissima da editare e con ottime potenzialità.

detto questo, ho un piccolo problema, nel senso che non ho più una cassa dalla quale sentire i suoni (un tempo avevo una FBT che mi permetteva di realizzare i suoni su una cassa che poi era quella che trovavi nei live). Oggi invece mi trovo a fare i suoni su una cuffia audio-technica
http://eu.audio-technica.com/en/products/product.asp?catID=5&subID=38&prodID=210

Che è molto buona per ascoltarmi i pezzi dall'ipod ma che credo non sia molto fedele per l'utilizzo da tastiera.

Che dite? Avete qualche consiglio?

inoltre c'è qualcuno di voi che utilizza questi cuffioni anche per il live?

grazie mille
Matteo
gibbs 06-07-10 13.45
per informarti puoi consultare i numerosi 3d a riguardo...intanto dicci che budget hai
ruggero 06-07-10 14.45
le sony 7506 sono il top secondo me sia per l'ascolto che per il live però sono un po' ingombranti per i palchi e soprattutto scomode e calde se ci devi suonare due ore su un palco con luci...
io ti consiglio di prendere degli in ear e fare i suoni con quelle e per i live usi un in ear monitor tipo SCL2 shure
gibbs 06-07-10 15.01
ruggero ha scritto:
le sony 7506 sono il top secondo me sia per l'ascolto che per il live però sono un po' ingombranti per i palchi e soprattutto scomode e calde se ci devi suonare due ore su un palco con luci...


io ho proprio quelle. vanno benissimo e ti posso dire che se per caso ti trovi in emergenza e devi usare queste mdr 7506 ti troverai bene. io le ho usate più volte in concerto, senza problemi, anzi, godendomi appieno i miei suoni.

ruggero ha scritto:
io ti consiglio di prendere degli in ear e fare i suoni con quelle e per i live usi un in ear monitor tipo SCL2 shure


io ho pure un paio di in ear, molto comodi. è la scelta migliore secondo me...cuffie a casa e in ear sul palco.

il primo acquisto però per me deve essere quello delle sony
ziokiller 06-07-10 16.26
Suggerisco anch'io 7506 o K240S... credo siano gli standard...
unkanny 06-07-10 16.27
grazie.

Ho visto anche che si parla molto delle AKG, come quelle più utilizzate negli studi ec...

Come le vedete, rispetto alle Sony.
Il mio BDG è sotto i 100€.

Qual è la grossa differenza tra queste cuffie e quelle che ho già in possesso, vedi qui sotto?
http://eu.audio-technica.com/en/products/product.asp?catID=5&subID=38&prodID=210

grazie mille
Matteo
ruggero 06-07-10 16.50
gibbs ha scritto:
io ho proprio quelle. vanno benissimo e ti posso dire che se per caso ti trovi in emergenza e devi usare queste mdr 7506 ti troverai bene. io le ho usate più volte in concerto, senza problemi, anzi, godendomi appieno i miei suoni.


sicuramente sono il top in quanto a godimento sonoro però sono un po' bruttine per il live (ma di certo meglio la praticità che l'estetica). Ma come si fa in questi concerti estivi ad indossare queste cuffie???emo
unkanny 06-07-10 17.16
allora, ho trovato:

- SONY MDR 7506 a 116€
- AKG K171 MKII CUFFIA CHIUSA a 109€
- AKG K141 MKII CUFFIA SEMI APERTA a 99€
- AKG K121 CUFFIA STEREO a 79€
- AKG K240 MKII CUFFIA SEMI APERTA a 125€
- AKG K271 MKII CUFFIA CHIUSA a 145€

Che cosa mi dite? Su quale vado?
L'idea era spendere 100€, però se mi dite che con 30/40€ in più mi cambia la vita....
ruggero 06-07-10 17.49
se le vuoi usare per il live dirigiti verso le chiuse e sui 100 euro avrai comuque e sempre buone cuffie
Edited 6 Lug. 2010 15:50
unkanny 06-07-10 18.03
il live teniamolo un attimo da parte, tanto sono convinto che la soluzione migliore o unica sia una bella spia o forse un paio in-ear.

Invece per preparare i suoni a casa e studiare, qual è la soluzione migliore?
L'obiettivo è cercare di avere i suoni più simili a come li sentirò poi uscire da un impianto audio, altrimenti tutte le volte devo rifarli da capo...
ruggero 06-07-10 18.05
per la casa meglio cuffie aperte per mia esperienza.... poi vedi tu
ani_wave 03-09-10 16.09
qualcuno di voi conosce le Audio Technica ATHM40FS?

ruggero 21-03-13 12.26
riprendo il thread...

che differenza c'è tra le AKG 141 e le 240?

Dovvrei un paio di cuffie per registrare le parti delle mie tastiere e per usarle live (non mi piacciono le in ear).
efis007 25-03-13 02.59
Gli ear monitor non mi sono mai piaciuti perchè hanno la brutta tendenza ad uscire dalle orecchie.
Soprattutto le mie orecchie!
Ho provato un sacco di ear monitor e...oh... ce ne fosse stato uno che mi resta nelle orecchie, mi escono sempre, un fastidio tremendo.
Per il live ho optato quindi per delle cuffie compatte, piccole, il più leggere possibili, che le indossi non danno fastidio, e che soprattutto abbiano un suono di qualità e una botta sonora tale da essere sentite anche nei contesti più fracassosi.
Le ho trovate nel modello Koss Porta-Pro.
Sono leggerissime, hanno un gran suono, e una potenza acustica pazzesca, con bassi poderosi (direi incredibili per l'apparente "esilità" di quelle cuffiette).
Visivamente non si fanno notare, insomma non ti fanno il testone grosso come le cuffie tradizionali da casa o da studio.
Sono leggerissime, non stancano mai, e sono affidabilissime (io le uso da più di 10 anni).
Essendo cuffie aperte e che premono pochissimo sulle orecchie non ti impediscono di sentire in "acustico" anche il resto del palco, il che le rende migliori rispetto agli ear monitor che, pur se privi di "calco" (quelli col calco costano molto) ti stoppano comunque le orecchie impedendoti di sentire bene gli altri musicisti in acustico.
Io con queste Koss suono a meraviglia, dai contesti jazz acustico ai contesti di bordello sfrenato (la loro potenza acustica sembra inesauribile; qualora la situazione lo richiede basta alzargli il volume e sono in grado di spaccarti il cervello, sono bestiali).
E poi costano anche poco.
Consigliatissime. emo

Riguardo invece alle cuffie da casa hi-fi\studio le cose si fanno più complicate.
Se vuoi veramente GODERE di un ascolto di grande livello e purezza (unito naturalmente a grandissimo confort e comodità di indosso) non devi lesinare sul prezzo.
Qualsiasi cuffia sotto i 200 euro lasciala perdere.
O vai su una cosa seria che costi almeno il doppio, oppure lascia perdere.
Credimi sulla parola, spendere 400 euro per una cuffia di qualità sono soldi che non ti pentirai MAI di avere speso!
E quando dico mai, dico mai!
Io è da un po' che uso una cuffia di eccellente qualità e senza di lei non saprei più come ascoltare la musica, dico sul serio.
Ogni volta indosso una cuffia di caratura inferiore (a parte la Koss che non fa testo, quella serve per il live) sto male, provo disgusto nell'ascoltare musica.
Magari non sei pratico di cuffie hi-fi, ma credimi non hai la più pallida idea di che cosa senti usando un cuffia di qualità!
Non si può descrivere a parole, devi provarlo.
E dopo che l'hai provato non ti staccherai mai più da quella tipologia di ascolto, è una droga che ti prende per sempre, nonchè un investimento che sarai strafelicissimo di avere fatto.
E ne sarai felicissimo per tutta la vita.
Dammi retta, non lesinare sul prezzo.
Prendi una cuffia di alta qualità, anche se dovesse costare 400 euro, dopodichè preparati a dimenticarti tutti i problemi.
Entrerai in un mondo di ascolto strabiliante che godrai per anni e anni, tutte le ore, in cui il suono purissimo della musica ti stravolgerà come mai prima d'ora.
Io all'inizio ero titubante a spendere certe cifre.
Oggi che ho spese non tornerei indietro manco morto.
Toglietemi tutto ma non il mio....no, non il Breil.... la mia cuffia!
emo
efis007 25-03-13 03.21
Per la cronaca la "mia cuffia" di cui parlo è questa.
Prezzo: circa 400 euro.
Suono: stratosferico. emo
Non è una cuffia quella, è un'opera d'arte acustica (è considerata da tutte le testate del settore la migliore cuffia al mondo, e il suo suono viene paragonato a cuffie dal costo TRE volte superiore).
E il bello è che non si tratta di mera pubblicità o esagerazione.
E' vero!
La HD650 è semplicemente incredibile, e l'acquisto più stupendo che ho fatto in vita mia, e il suono che restituisce è di una purezza inaudita, una goduria favolosa per le vostre orecchie.
Provatela e poi accusatemi di mentire.
Dopo avere indossato questa cuffia sarete fottuti, riuscirete solo ad ascoltare cuffie dai 1000 euro in sù.
Le cuffie "convenzionali" tra virgolette da 100 euro o poco più vi faranno sorridere.
Certo, 400 euro non sono pochi.
Ma comunemente si crede che basti molto meno per avere un'ottima riproduzione acustica da una cuffia.
Ebbene non è così.
Quei 400 euro valgono fino all'ultimo centesimo di euro, anzi costa pure ancora poco per quello che fa!
Quel suono solitamente lo si può ascoltare solo sborsando 1000 euro, altro che 400!
La differenza tra questa cuffia e una cuffia convenzionale non è nemmeno paragonabile.
Parafrasando è come un pianoforte a coda acustico VS un pianoforte digitale.
Non c'è proprio paragone.
Ecco perchè dico che se indossate quella cuffia siete fottuti (in senso buono naturalmente).
E' come mettere le mani su uno Steinway a coda e poi mettere le mani su un digitale.
Il digitale soddisferà anche, ma è inevitabile che col tempo stufa, e si va alla ricerca di qualcos'altro.
E così è una cuffia di alta qualità.
Dopo che si ha tra le mani (anzi sulle orecchie) uno "strumento musicale" del genere non c'è più l'esigenza di andare alla ricerca di qualcos'altro.
Non c'è più il "uff questo suono mi ha stancato".
Non c'è più il "mah, sento che ha qualcosa che non va".
Con cuffie del genere si è al cospetto del suono più puro e preciso che la tecnologia ci dona, ed è talmente vivo, talmente naturale, talmente realistico, da farvi trovare la pace dei sensi.
Mica per un mese.
Per decenni.
Le cuffie high end sono come i pianoforti a coda, non seguono una moda, non subiscono il decorso del tempo, non sono oggetti che si comprano e poi si cambiano.
Sono veri e propri investimenti per un'intera vita.
Insomma soldi assolutamente ed inconfutabilmente spesi bene.
E le vostre orecchie vi diranno grazie in eterno.
emo
Edited 25 Mar. 2013 2:43