Come create tracce di batteria con i vst?

gobbato 03-09-10 18.37
Vorrei sapere, da quanti di voi fanno piccole produzioni o realizzano basi midi, come realizzate le tracce di batteria e percussioni.
Da quanto ho capito, i vari plugin di batteria non offrono che pochi esempi di pattern midi già scritti e pronti da mettere in loop in una traccia midi, di conseguenza, e correggetemi se sbaglio, le parti di batteria vanno scritte quasi sempre da zero per ottenere l'arrangiamento voluto.
Voi come fate, se non siete batteristi, ad ottenere validi pattern con più varianti, fill, intro e ending?

Io ho realizzato in passato brani demo utilizzando sequencer e drum kit di tastiera, anche con discreto successo, però andavo ad orecchio, improvvisando le parti di batteria che mi piacevano, suonandole con i tasti e quantizzando poi laddove serviva. Quando poi però le facevo sentire a batteristi o a chi se ne intende mi dicevano che ovviamente c'erano degli errori. Dovrei diventare un batterista almeno a livello teorico o ho altre possibilità?
Esistono file scaricabili anche a pagamento di pattern dei più svariati generi musicali utilizzabili con i vst?

Il problema non è tanto riuscire a creare un pattern da zero da trasformare in loop, il problema è creare una traccia midi completa di drums e percussioni di un brano completo, con diverse varianti, diversi fill, un intro e un ending adatto al genere del brano.
kyma1999 03-09-10 18.43
è difficile.....devi imparare a ragionare in quel momento come un batterista, se vuoi che suonino realistiche le parti, devi pensare agli accenti giusti, alle dinamiche, al fatto che un batterista ha 2 gambe e 2 braccia e quindi non potrà suonare certe figurazioni ritmiche con 3 casse che fanno 3 cose diverse ad esempio emo (un po come un flauto traverso non puo suonare nel registro di un ottavino...)
se però per il tipo di brano servono due casse con due movimenti diversi, e danno il groove giusto....il problema è capire se le cose debbano essere realistiche in modo che chi le ascolta gli sembra di sentire un vero batterista, oppure no (la cosa migliore secondo me è ragionare in funzione del groove, e di quello che serve, e non ci sono assolutamente regole ferree su questo)

ci vuole pazienza, ascolto, prove su prove....non è semplice fare dei buoni arrangiamenti con il computer partendo da zero, per questo infatti hanno inventato i loops e le frasi pre confezionate royalty free.
barbetta57 03-09-10 18.47
se hai intenzione di usare dei midifiles prefabbricati, ez drummer ne ha una quantità. io adopero normalmente (ma non sempre) loops audio, che di solito nelle librerie hanno variazioni, fill-in etc, integrati da ez oppure da altro a seconda. logicamente i loops sono un pò limitanti, in quanto non li puoi modificare più di tanto, però hanno un realismo maggiore. se invece la traccia è completamente midi, suono tutto a ditine tenendo presente, naturalmente, che un batterista ha 4 arti emo e quindi non ci possono essere più di 4 strumenti contemporanei. i loops midi mi piacciono poco. di solito imposto un tempo base e realizzo tutto il resto, poi lo elimino e lo risuono seguendo l'arrangiamento. ho qualche nozione batteristica, ma di percussioni non so un'acca, per cui per quelle mi affido ai loops preconfezionati e basta
Edited 3 Set. 2010 16:48
colin82 03-09-10 18.55
Io uso i loops midi di ezdrummer, modificandoli dove necessario.
kyma1999 03-09-10 18.58
....secondo me il modo migliore per fare tracce di batteria, è:
programmare delle batterie e poi farle ascoltare a un buon batterista, chiedendogli che ne pensa di questo nuovo batterista che ha registrato per me, perchè altrimenti partirebbe molto prevenuto se gli dici da subito che è finta!emoemo

....se la sua risposta è "bella, che bei suoni, chi è, dove avete registrato?" allora sei sulla buona strada....se dal nulla dice "mah mi sembra un po finta", allora vuol dire che qualcosa non va! emoemoemo

a me è successo....ho fatto sentire delle batterie a un batterista abbastanza bravo e ci ha creduto, pensava che anche io suonassi la batteria....invece alla fine gli ho rivelato che in realtà era finta! emoemoemo
Edited 3 Set. 2010 16:59
gobbato 03-09-10 18.59
Kyma1999 ha scritto:
per questo infatti hanno inventato i loops e le frasi pre confezionate royalty free.

Infatti a me servirebbero questi, ma dove ne trovo di librerie complete?
Per complete intendo dire che se voglio registrare una bossa nova, devo poter scegliere tra groove con diverse varianti di pattern principale, diverse varianti di fill, di intro e di ending, sempre di quello stile.
Anche a pagamento, se non si possono avere free.
Edited 3 Set. 2010 16:59
gobbato 03-09-10 19.01
@ kyma1999
....secondo me il modo migliore per fare tracce di batteria, è:
programmare delle batterie e poi farle ascoltare a un buon batterista, chiedendogli che ne pensa di questo nuovo batterista che ha registrato per me, perchè altrimenti partirebbe molto prevenuto se gli dici da subito che è finta!emoemo

....se la sua risposta è "bella, che bei suoni, chi è, dove avete registrato?" allora sei sulla buona strada....se dal nulla dice "mah mi sembra un po finta", allora vuol dire che qualcosa non va! emoemoemo

a me è successo....ho fatto sentire delle batterie a un batterista abbastanza bravo e ci ha creduto, pensava che anche io suonassi la batteria....invece alla fine gli ho rivelato che in realtà era finta! emoemoemo
Edited 3 Set. 2010 16:59
emo Grande ! emo
Ti meriti un thanks per la simpatia.emo
gobbato 03-09-10 19.07
@ barbetta57
se hai intenzione di usare dei midifiles prefabbricati, ez drummer ne ha una quantità. io adopero normalmente (ma non sempre) loops audio, che di solito nelle librerie hanno variazioni, fill-in etc, integrati da ez oppure da altro a seconda. logicamente i loops sono un pò limitanti, in quanto non li puoi modificare più di tanto, però hanno un realismo maggiore. se invece la traccia è completamente midi, suono tutto a ditine tenendo presente, naturalmente, che un batterista ha 4 arti emo e quindi non ci possono essere più di 4 strumenti contemporanei. i loops midi mi piacciono poco. di solito imposto un tempo base e realizzo tutto il resto, poi lo elimino e lo risuono seguendo l'arrangiamento. ho qualche nozione batteristica, ma di percussioni non so un'acca, per cui per quelle mi affido ai loops preconfezionati e basta
Edited 3 Set. 2010 16:48
Io ho in mente i files midi perchè ho più flessibilità, soprattutto per quanto riguarda la velocità di metronomo.
Comunque sono interessato anche ai loop audio.
Se avessi una libreria bella grande con gli stessi groove a diverse velocità non sarebbe male e il realismo ne guadagna.
Non ho nozioni batteristiche, per cui mi piacerebbe lavorare esclusivamente con i loop che poi andrei al limite a ritoccare, ma il problema, ti ripeto è avere un setup di loop dello stesso stile con più varianti da scegliere per ogni parte da registrare (svariati fill, intro ed ending da scegliere).
kyma1999 03-09-10 19.17
beh Stylus RMX ad esempio lavora cosi, ma fa cose piu particolari che normali linee di batteria....puoi cambiare tutto, compresa la velocità e l'ordine delle note, quindi stravolgere i loops.

Conosco Strike della Digidesign che fa piu o meno quello che dici tu, anche il Groove Agent della Steinberg....però li uso talmente poco che non so dirti se sono esattamente quello che cerchi tu.

PS Strike ovviamente funziona solamente con Pro Tools LE o HD.....
Edited 3 Set. 2010 17:17
Mykelus 03-09-10 19.36
io creo la traccia (colpo per colpo) con l'editor Evolution Audio Lite, salvo il midi, lo leggo con EZdrummer da Cubase ed esporto in wav.
Lorenzo_83 03-09-10 20.45
Fai come me (ammesso che ne abbia le possibilità): quando ho un dubbio su come far suonare una batteria su un arrangiamento, chiamo uno dei miei amici batteristi e gli faccio ascoltare il brano, dopodichè mi faccio dare alcuni consigli. Oppure nelle pause durante le prove faccio la stessa cosa facendo domande specifiche su quello che io vorrei ottenere dal brano, come groove e come sound e sentendo suonare lui un ritmo simile a quello che gli ho appena spiegato. Poi per il resto spazio alla fantasia e fai riascoltare sempre a qualcuno che ne capisca più di te, che sia un batterista oppure un arrangiatore con i ca..iemo
gobbato 05-09-10 14.11
L'ideale per me sarebbe un plugin che lavora così:

- entro nel menu dei pattern/loop
- trovo l'elenco dei banchi (es. LATIN - ROCK - POP - ETHNIC - ecc..)
- seleziono il banco LATIN
- trovo l'elenco dei pattern LATIN (es. BOSSA1 - BOSSA2 - RHUMBA1 - RHUMBA2 - ecc...)
- seleziono BOSSA1
- trovo l'elenco di tutti i pattern di BOSSA1 ( PRINCIPALE - VARIATION1 - VARIATION2 - FILL1 - FILL2 - INTRO1 - INTRO2 - ENDING1 - ecc...)
- seleziono uno per uno gli elementi che mi servono e li trascino in una traccia del sequencer.

Nel sequencer poi devo impostare velocità ed editare il tutto a mio piacimento e naturalmente mi piacerebbe avere la possibilità di modificare, per ogni tamburo o piatto, il suono, la dinamica e gli effetti.

Ho bisogno poi di incrementare le librerie dei pattern, acquistandole/scaricandole via web, dei più svariati stili musicali, e naturalmente, cerco roba di alta qualità e realismo, non certo la robetta che si sente nei midifile da 4 soldi.

Ce n'è qualcuno tra i software in commercio che fa tutto ciò?
MacJack 05-09-10 14.26
Sinceramente un prodotto del genere interessa anche me perché se c'è una cosa che odio è programmare le parti di batteria... mi vengono sempre da schifo e ho pochissima pazienza ahaha.
Infatti uso i loop di Logic generalmente ma un programma dedicato cos' sarebbe il top, almeno posso concentrarmi meglio sugli altri strumenti
logos 05-09-10 16.08
per avere un risultato credibile io utilizzo un batterista vero che con una batteria elettrica della roland manda nel mio computer solo i messaggi midi. Poi quantizzo, aggiusto il tutto e faccio uscire la traccia midi da ez drummer.
Secondo me e' l'unica maniera per avere una bella batteria con un'esecuzione credibile. A me personalmente i pattern gia' pronti non hanno mai convinto.
Lorenzo_83 05-09-10 16.18
@ logos
per avere un risultato credibile io utilizzo un batterista vero che con una batteria elettrica della roland manda nel mio computer solo i messaggi midi. Poi quantizzo, aggiusto il tutto e faccio uscire la traccia midi da ez drummer.
Secondo me e' l'unica maniera per avere una bella batteria con un'esecuzione credibile. A me personalmente i pattern gia' pronti non hanno mai convinto.
Infatti spesso ci vuole più tempo e pazienza per trovare il pattern giusto, visto che programmi come EZ drummer o Stylus hanno milioni di pattern di cui magari cambia solo un colpo della cassa o un intenzione del rullante, e non a farne uno tuo scrivendo le parti.
La migliore soluzione è fare come fai tu Logos, ovvero avere una batteria elettronica e registrare messaggi midi suonando realmente il brano: si guadagna realismo e non devi sforzarti per studiare una parte che magari non saresti in grado di pensare per mancanza di competenze tecniche che mancano in quanto non si è abituati a pensare come un batterista.emo
gobbato 05-09-10 19.49
Eh lo so ragazzi, voi avete ragione, però.....
Tra chi di voi mi consiglia di trasformarmi, o pensare come un batterista, e chi mi dice di trovare un batterista e farlo suonare per me ogni brano intero e convertire il tutto in midi, qui è più l'impresa che la spesa.

Ho sempre fatto da solo, non perchè mi ritenga un solitario o perchè sia un misantropo, ma semplicemente perchè non ho risorse umane da sfruttare per le mie piccole produzioni ( a parte un chitarrista ).

Sto valutando alternative all'utilizzo degli arranger nelle mie esibizioni live, e se trovassi il modo di produrmi da solo delle basi con tracce di batteria e basso beli credibili e d'impatto, perchè non provare?

Se mi confermate che stylus o ezdrummer hanno "milioni" di pattern già belli pronti, allora forse val la pena di provarci. Se poi hanno anche delle espansioni che spaziano un po' in tutti i generi musicali, meglio ancora.
L'importante è che i pattern abbiano più varianti, più fill, più intro e più ending, altrimenti l'arrangiamento di un brano risulta monotono dall'inizio alla fine.
Edited 5 Set. 2010 17:50
logos 05-09-10 20.51
se non hai possibilita' di procurarti un batterista vero non ti rimane che usare i pattern gia' pronti. Anch'io all'epoca provai con quelli dell'ez drummer ma a mio avviso sono troppo "asettici", troppo perfetti e non risultano credibili.
Dipende comunque anche dai generi che si affrontano e dalle aspettative che si hanno.
Io faccio progressive e con ez drummer e un batterista vero ci sto registrando il mio terzo disco. In ambito pop, dove magari e' sufficiente un 4/4 senza molte variazioni un vst come l'ez puo' essere anche una buona soluzione. Se pero' affronti un genere piu' impegnativo e variegato c'e' la necessita' di una persona vera che almeno ti registra il midi.
Io con questo sistema mi trovo bene, pero' a differenza tua io ho un batterista. Prova e vedi quello che esce, e' l'unica cosa che puoi fare.....
gobbato 06-09-10 16.47
@ gobbato
L'ideale per me sarebbe un plugin che lavora così:

- entro nel menu dei pattern/loop
- trovo l'elenco dei banchi (es. LATIN - ROCK - POP - ETHNIC - ecc..)
- seleziono il banco LATIN
- trovo l'elenco dei pattern LATIN (es. BOSSA1 - BOSSA2 - RHUMBA1 - RHUMBA2 - ecc...)
- seleziono BOSSA1
- trovo l'elenco di tutti i pattern di BOSSA1 ( PRINCIPALE - VARIATION1 - VARIATION2 - FILL1 - FILL2 - INTRO1 - INTRO2 - ENDING1 - ecc...)
- seleziono uno per uno gli elementi che mi servono e li trascino in una traccia del sequencer.

Nel sequencer poi devo impostare velocità ed editare il tutto a mio piacimento e naturalmente mi piacerebbe avere la possibilità di modificare, per ogni tamburo o piatto, il suono, la dinamica e gli effetti.

Ho bisogno poi di incrementare le librerie dei pattern, acquistandole/scaricandole via web, dei più svariati stili musicali, e naturalmente, cerco roba di alta qualità e realismo, non certo la robetta che si sente nei midifile da 4 soldi.

Ce n'è qualcuno tra i software in commercio che fa tutto ciò?
Qui ho trovato un video in cui sembra che ez drummer lavori proprio così, e se così fosse farebbe proprio al caso mio.
Non mi resta che attendere il momento propizio per iniziare a sperimentare l'uso dei vst.
Però a questo punto mi serve un notebook, scheda audio, e un sequencer tipo cubase light edition (per non andare troppo sulle spese.
Per degli ottimi vst di basso pop/rock cosa mi consigliate? C'è qualcosa free di molto valido?

Ed infine il domandone finale: secondo voi nei live mi conviene portare tutto l'armamentario e far partire le tracce midi o mi conviene convertire tutto in file audio a casa e portarmi solo un lettore cd di buona qualità?
Zarbon 06-09-10 17.54
Secondo me per fare delle batterie fatte bene, se non si vogliono utilizzare i loop audio o i midi dei VST (Ez Drummer ne ha tanti secondo me e si possono acquistare delle librerie midi della stessa Toontrack volendo), bisogna avere una minima conoscenza dello strumento e dell'interazione del musicista con la batteria. Piccolo esempio, se la cosa deve essere realistica bisogna tenere bene a mente che il batterista ha due mani..
VictorPopuli 06-09-10 18.01
Ma non è possibile utilizzare un arranger via midi, a tempo, e poi cambiare i suoni? Così uno si costruisce la batteria del brano e lo completa a proprio piacimento.