Roland vr760: ...ne varrebbe ancora la pena?

cick 13-09-10 14.30
premessa...
dunque ho avuto modo di usare un VK8: sinceramente, un prodotto che ancora secondo me, dice la sua alla grande.
ovviamente, valgono i soliti discorsi e paragoni che in genere si usa fare ad esempio per il timbro di pianoforte presente sugli stagepiano delle marche più svariate: il suono del vk8, quindi può o non può piacere.
permettetimi di sottolinerae tuttavia, che la meccanica, nonostanmte il clone avesse la sua età, è rimasta pregevolissima, equilibratissima (anche con i preset aggiuntivi);stesso dicasi per Drawbars.
anche l'editing è risultato abbastanza semplice ed efficace nella modifica di alcuni parametri. nonostante l'assenza del display e il fatto che per accedere alle funzioni bisognava utilizzare alcune combinazioni di pulsanti, le fasi potevano risultare macchinose, ma alla fine con un pò di pazienza, si riesce a gestire qualsiasi parametro. a proposito, a tal riguardo il manuale in INGLESE è molto più completo ed esaustivo di quello in ITA...e non mi dilungo...

fine premessa...
insomma, suonare il vk8 (sembrerà assurdo) mi ha fatto venire la voglia di cercare nell'usato un VR760, proprio cosi un VR760, questo "attempato concorrente" di qualche prodotto Clavia.
i motivi sono tanti: intanto il suono hammond serie VK a me non dispiace; poi il VR è multitimbrico (split/layer); espandibile...insomma una specie di RD con tastiera waterfall 76 tasti.
non mi frega niente che pesa e che c'è ormai il nuovo VR700;
le alternative possibili sarebbero (forse) due: Clavia Stage76 ex oppure la versione Compact dello stesso, (anche se il costo dei Clavia attualmente è proibitivo anche nell'usato.)

ammesso che se ne trovi uno tenuto bene e perfettamente funzionante, da 1 a 10, quanto pensate che sia una "ca22ata", compiere un passo del genere? e quanto lo valutereste considerando che nell'usato viene venduto dai 1200 ai 1400...quando se ne trova qualcunoemo


vin_roma 13-09-10 14.43
cick ha scritto:
ammesso che se ne trovi uno tenuto bene e perfettamente funzionante, da 1 a 10, quanto pensate che sia una "ca22ata", compiere un passo del genere?


io penserei a un "8" emo,

Come imitazione Hammond non ci siamo e ho avuto dubbi sulla reale parentela col Vk8, fino, finto e morto sulle alte...direi vecchio stile a confronto con quello che gira oggi, il resto dei suoni sempre piccoli, dal vivo una "zanzara"...

E' un mio parere ovviamente...emo
giannirsc 13-09-10 14.52
vr760..presa nel 2004 e non ho mai sentito la necessità di cambiarla..e tutte le volte i fonici vengono a dirmi che suona divinamente..

vuoi sentire come esce ? guardati questo video fatto domenica sera e valuta tu..con un layer formato da sezione sax, organo e piano

Video

o anche questo video di una settimana fa

video 2

a mio avviso dal vivo non ha rivali..con sezione organo, piano e schede srx hai a disposizione un arsenale sonoro sotto mano...


se hai facebook altri video li trovi qui

Edited 13 Set. 2010 12:54
gig69 13-09-10 15.03
@ vin_roma
cick ha scritto:
ammesso che se ne trovi uno tenuto bene e perfettamente funzionante, da 1 a 10, quanto pensate che sia una "ca22ata", compiere un passo del genere?


io penserei a un "8" emo,

Come imitazione Hammond non ci siamo e ho avuto dubbi sulla reale parentela col Vk8, fino, finto e morto sulle alte...direi vecchio stile a confronto con quello che gira oggi, il resto dei suoni sempre piccoli, dal vivo una "zanzara"...

E' un mio parere ovviamente...emo
Non sò come suona il Vk8 ,forse ti riferisci a questo quando parli di suoni sempre piccoli o di "zanzara" emo
Il Vr760 l'ho avuto e strausato in contesti Hard-rock e Pop-rock, ha un punch ed una dinamica che ti spettinano,altro che zanzara!emo
Circa il clone hammond per me resta insuperato,specie nella simulazione dell'overdrive che qui è bello caldo e pastoso e che non ho sentito nè sui Clavia nè sugli ultimi tanto decantati VSTi di organo.
Le ottave più alte poi sono proprio il pregio del clone del Vr760,restano definite e musicali e non mandano in distorsione digitale il suono come spesso accade.
Come macchina ha dei limiti,primo tra tutti l'impossibilità di usare un secondo manuale per l'hammond e l'impossibilità di creare un layer con la sezione Synth.
Io l'avevo espenso con la SRX07 della quale usavo anche qualche campione di hammond per simulare il secondo manuale e per il timbro ottimo di CP70 oltre che per i suoni synth.
Per il timbro di piano quello interno è derivato dall'RD600,datato ma capace di bucare il mix come pochi,per i soli piano/voce o per contesti più pop utilizzavo la bellissima SRX11.
cick 13-09-10 15.33
gig69 ha scritto:
impossibilità di creare un layer con la sezione Synth.


...perdonami e fammi cortesemente capire: quindi ad esempio niente layer o split tra la sezione Piano e la sezione Synth?
e se uno vuole crearsi un Layer tipo Piano+Pad o Piano+Strings e gestirne il volume separatamente, questo sul VR760, non lo si può fare?emo

eppure, spulciando grossolanamente il manuale in ING, mi è sembrato di capire che si possono realizzare sia Split che Layer a piacimento con le diverse sezioni con la possibilità (certa) di assegnare la gestione del Volume del preset secondario tramite pedale. magari questo non sarà fattibile agendo sulla manopola master di ogni singola sezione, ma da pedale credo di si.
voi che lo usate, confermate o smentite?
Edited 13 Set. 2010 13:42
Animapone 13-09-10 16.09
Voleva dire solo "niente layer tra due suoni della sezione synth".

Il "limite" del VR è il fatto che non si possono mettere in split/layer 2 suoni della stessa sezione, ma solo di sezioni diverse. Per cui piano + pad o piano + strings lo puoi fare tranquillamente, sempre che il piano sia quello interno.
Le SRX, infatti, vanno ad espandere la sezione synth, per cui non pioi mettere in layer il piano della SRX11 con un pad o uno string.
gig69 13-09-10 16.30
@ Animapone
Voleva dire solo "niente layer tra due suoni della sezione synth".

Il "limite" del VR è il fatto che non si possono mettere in split/layer 2 suoni della stessa sezione, ma solo di sezioni diverse. Per cui piano + pad o piano + strings lo puoi fare tranquillamente, sempre che il piano sia quello interno.
Le SRX, infatti, vanno ad espandere la sezione synth, per cui non pioi mettere in layer il piano della SRX11 con un pad o uno string.
Esattamente, layers e split solo tra le 3 sezioni diverse,ognuna delle quali è monotimbrica.
Piano+pad si può fare a patto di usare il piano della "sezione Piano" interna,se vuoi un layer tra l'eventuale piano della SRX11 ad esempio+ un pad non puoi farlo perchè entrambi della stessa "sezione Synth".
Sotto questo aspetto il VR700 è stato notevolmente potenziato, permette split e layers della sezione synth,ha molti più suoni,ha già all'interno il campione della SRX11, puoi suonare un secono manuale o addirittura la pedaliera bassi per la sezione hammond.
cick 13-09-10 16.42
intanto vi thankso tuttiemo

poi un'ultima cosa, ma la creazione di un layer, è immediata? e il Volume delle singole parti (oltre che da pedale) è gestibile dalle relative manopole? insomma, mettiamo di aver creato il più classico dei Layer con un El. Piano (della sezione piano)+un Pad (della sezione synth), il volume di quest'ultimo è immediatamente gestibile dalla manopola volume presente nella relativa sezione?.
gig69 13-09-10 16.45
@ cick
intanto vi thankso tuttiemo

poi un'ultima cosa, ma la creazione di un layer, è immediata? e il Volume delle singole parti (oltre che da pedale) è gestibile dalle relative manopole? insomma, mettiamo di aver creato il più classico dei Layer con un El. Piano (della sezione piano)+un Pad (della sezione synth), il volume di quest'ultimo è immediatamente gestibile dalla manopola volume presente nella relativa sezione?.
Il bello del Vr760 è proprio questo,gestisci al volo i volumi dalle varie sezioni,hai i parametri + importanti come cuttoff resonance e attak/decay per la sezione synth,un equalizzatore semiparamentrico generico,il display,l'aftertouch,insomma...come controllo in real time è immediato,cosa che purtroppo ha perso il nuovo VR700.
cick 13-09-10 16.48
gig69 ha scritto:
Il bello del Vr760 è proprio questo,gestisci al volo i volumi dalle varie sezioni


bene, bene...molto beneemo

gig69 ha scritto:
cosa che purtroppo ha perso il nuovo VR700.


infatti.

ti ho già thanksato, per cui accontentatiemo
gig69 13-09-10 16.56
@ cick
gig69 ha scritto:
Il bello del Vr760 è proprio questo,gestisci al volo i volumi dalle varie sezioni


bene, bene...molto beneemo

gig69 ha scritto:
cosa che purtroppo ha perso il nuovo VR700.


infatti.

ti ho già thanksato, per cui accontentatiemo
lol, troppo buono, ah...facci sapere se prendi la bestiazza,che tra l'altro è bellissimo anche esteticamente emo
vin_roma 13-09-10 17.22
Io l' ho provato a casa mia, un mio allievo l' aveva da poco presa usata.

l' ho comparata in diretta sulle stesse casse insieme a un P120 (un furto su El. piano e Piano classico), poi con l' organo (avevo anche un exp Voce (V5?), e i classici VB3 e B4) anche quì, e non vorrei dire il solito "parere personale", ma la distanza era evidente verso gli ultimi 2 ed era più paragonabile al Voce...

quando poi lo andai a sentire la sera dal vivo notai gli archi zanzarosi e l' organo così così e non era questione di mixer, stava confermando quello già avevo sentito in sala da me.

un paragone. conoscete gli archi della Vienna?, se ns parla tanto un gran bene, ne ho acquistate alcune sezioni...hanno un' enormità di campioni e da soli possono pure andare ma appena messi insieme a qualcosa di acustico diventano di plastica, ho comprato la EatsWest e quelli, più pastosi e ciccioni, nei limiti del campionato, reggono in molte situazioni...

Molto tempo fà, scaricando midi file e passandoli tramite il Roland Sound Canvas SC55, mi dicevo: niente male!, ma una volta sostituii le tracce di brass e archi col Proteus e l' SC55 fece una figura ignobile...

Il D70, voluto come successore del D50?, tante pippe sui filtri meravigliosi, le infinite possibilità di editing...eppure non suonava, perlomeno x me, era piatto e si confondeva facilmente al punto che a volte non sentivo differenza nelle simulazioni tra brass e archi...

Convengo che in "Senza Zucchero", (complimenti per il logo) così, dopo telecamera, conversioni etc...non è malvagio, ma consideriamo la poca abitudine che ultimamente c' è verso l' hi-fi e pretendere, con questi presupposti, di dire che è un bel suono per me ce ne passa...

Il VR760 lo ritengo un tuttofare senza infamia e senza lode...prendetelo come un parere personale...ma a chi l' acquista consiglierei di fare delle prove comparative per evitare sorprese dovute a luoghi comuni...come x la D70.
giannirsc 13-09-10 21.40
ma si si potrebbe parlarne per ore..è tutto soggettivo..a me piace un casino..a te no..ad esempio a me non piace il suono dei clavia tranne che per il nord lead 2x..insomma ognuno giustamente ha il suo gusto personale quindi l'unica cosa da fare è provarlo..e se piace..prenderlo, perchè il parere degli altri conta molto poco..se uno ascolta tutte le campane, dovrebbe avere 80 synth dentro casa..io ripeto che ne sono estremamente soddisfatto..anche perchè in caso lo avrei cambiato..
cick 13-09-10 22.19
giannirsc ha scritto:
se uno ascolta tutte le campane, dovrebbe avere 80 synth dentro casa..io ripeto che ne sono estremamente soddisfatto..anche perchè in caso lo avrei cambiato..


emo
comunque a sto punto il dubbio è sempre in agguato: VR760 o Clavia Stage Compact EX?
emo
tsuki 13-09-10 22.35
@ vin_roma
Io l' ho provato a casa mia, un mio allievo l' aveva da poco presa usata.

l' ho comparata in diretta sulle stesse casse insieme a un P120 (un furto su El. piano e Piano classico), poi con l' organo (avevo anche un exp Voce (V5?), e i classici VB3 e B4) anche quì, e non vorrei dire il solito "parere personale", ma la distanza era evidente verso gli ultimi 2 ed era più paragonabile al Voce...

quando poi lo andai a sentire la sera dal vivo notai gli archi zanzarosi e l' organo così così e non era questione di mixer, stava confermando quello già avevo sentito in sala da me.

un paragone. conoscete gli archi della Vienna?, se ns parla tanto un gran bene, ne ho acquistate alcune sezioni...hanno un' enormità di campioni e da soli possono pure andare ma appena messi insieme a qualcosa di acustico diventano di plastica, ho comprato la EatsWest e quelli, più pastosi e ciccioni, nei limiti del campionato, reggono in molte situazioni...

Molto tempo fà, scaricando midi file e passandoli tramite il Roland Sound Canvas SC55, mi dicevo: niente male!, ma una volta sostituii le tracce di brass e archi col Proteus e l' SC55 fece una figura ignobile...

Il D70, voluto come successore del D50?, tante pippe sui filtri meravigliosi, le infinite possibilità di editing...eppure non suonava, perlomeno x me, era piatto e si confondeva facilmente al punto che a volte non sentivo differenza nelle simulazioni tra brass e archi...

Convengo che in "Senza Zucchero", (complimenti per il logo) così, dopo telecamera, conversioni etc...non è malvagio, ma consideriamo la poca abitudine che ultimamente c' è verso l' hi-fi e pretendere, con questi presupposti, di dire che è un bel suono per me ce ne passa...

Il VR760 lo ritengo un tuttofare senza infamia e senza lode...prendetelo come un parere personale...ma a chi l' acquista consiglierei di fare delle prove comparative per evitare sorprese dovute a luoghi comuni...come x la D70.
Scusa,ma a proposito di D70...Non ho capito bene come fate a trovarlo mal suonante...Io ne ho uno come nuovo,e ha alcuni suoni,non molti per la verita',solo alcuni che sono bellissimi,direi string,brass,alcuni pianoforti,alcuni sinth (oltre all'arcinoto pianostring) che son proprio molto caratterizzati,belli grossi e caldi,se ci si lavora un minimo di programmazione.E' un sinth che ancora scioglie le casse per me,e l'ho paragonato anche a suoni di macchine che oggi vanno per la maggiore,e poi 76 note,ottime funzioni di master,buoni controlli dal vivo,compatto,una macchina molto datata ma ancora molto bella,peccato che di questi suoni al top non ne ha un po' di piu' in dotazione....Quindi IMHO portarla come esempio in negativo non mi trova d'accordo.Naturalmente poi ognuno è libero di pensarla come crede,s'intende!
cick 13-09-10 22.50
tsuki ha scritto:
Naturalmente poi ognuno è libero di pensarla come crede,s'intende!


...e il forum cerca a stenti e invano di portare avanti questa politica e tali osservazioni...
ma è dura...emo
vin_roma 14-09-10 01.21
cick ha scritto:
tsuki ha scritto:
Naturalmente poi ognuno è libero di pensarla come crede,s'intende!

e in effetti questo ho fatto...Se uno si espone in un forum non può pretendere che gli si dica ciò che gli fà pacere...ciò che ho riscontrato nelle 2 tastiere è: una D70 non all' atezza della pretesa (anche se come funzionalità di master và bene e qualche suono, pochi, non sono male) e una VR760 che mi ha tolto il gusto di toccare i tasti...ma voglio pure mettere che magari, non sò se sia possibile ma è poco probabile, che era tutta riprogrammata in maniera indecente...

cick ha scritto:
...e il forum cerca a stenti e invano di portare avanti questa politica e tali osservazioni...
ma è dura...emo

cosa cerca di fare a stenti e invano questo forum?
Personalmente lo trovo il migliore tra tanti frustranti e illegibili
Animapone 14-09-10 10.31
@ cick
giannirsc ha scritto:
se uno ascolta tutte le campane, dovrebbe avere 80 synth dentro casa..io ripeto che ne sono estremamente soddisfatto..anche perchè in caso lo avrei cambiato..


emo
comunque a sto punto il dubbio è sempre in agguato: VR760 o Clavia Stage Compact EX?
emo
Pur essendo un Rolandiano praticante emo, se puoi permettertelo andrei di NS Compact.
A mio avvisio il NS, qualità soggettiva dei suoni a parte, è un po' più "versatile" di quanto non sia il VR (oltre ad essere molto più leggero).
E' comunque molto difficie tentare di paragonare le 2 macchine, dal momento che la differenza di prezzo è molto consistente.
gfoglia 14-09-10 10.56
comprata(usata) e rivenduta ben 3 volte....

è forse una delle Key Roland meglio riuscite, e una volta che la impari a conoscerla non riesci a staccartene facilmente...

...a meno che non passi (come me) al nord Stage compact che cmq è molti passi avanti.emo

Dipende poi anche dal prezzo che attualmente ci vuole per avere un Vr760....


Ciao
giannirsc 14-09-10 11.39
mi è venuta una curiosità...ma sul nord stage ci sono preset di sax, o cori,o chitarre, batterie, synth lead..insomma suoni generalisti ?