Controller 61 tasti - axiom 61, a800pro - conoscete??

Parsifal 26-10-10 13.38
Sono alla ricerca di un buon controller midi per i VST da 61 tasti.
Tra quelli che sto vedendo ci sono l'M-audio Axiom 61 advanced, l'ultima versione che ha qualcosina in meno della versione PRO ma costa un pò di meno Axiom 61 advanced

e poi ho visto qusto controller della Roland che pesa niente!! emo A800pro


Mi piacerebbe sapere qualche dettaglio da chi li ha provati, sooprattutto per quanto riguarda la tastiera.
fusionman 26-10-10 14.40
E' fondamentale sapere cosa ci devi controllare prevalentemente.
Suoni acustici? Synth? Hammond?
Parsifal 26-10-10 14.55
@ fusionman
E' fondamentale sapere cosa ci devi controllare prevalentemente.
Suoni acustici? Synth? Hammond?
Principalmente hammond e vari synth, lead

...da quello che ho appena letto e anche visto i tasti dell a800pro sono leggermente più piccoli dello standard e sta cosa non mi piace tanto,,,,peccato perché poteva essere molto comodo visto il peso..
Edited 26 Ott. 2010 13:03
fusionman 26-10-10 15.04
Immaginavo. Allora non ho dubbi.
Scarta quelle che hai elencato.
E' questa la tastiera che ti serve
Ero nella tua condizione e me l'hanno consigliata qui. Eccezionale...ovviamente soprattutto con l'hammond. Ma si fa suonare bene anche coi synth.
L'ho presa usata a 320 spedizione compresa. Qualità/prezzo inarrivabili!

Qua la vendono a 280
Edited 26 Ott. 2010 13:05
Parsifal 26-10-10 15.11
ti ringrazio per l'aiuto emo, vedrò un pò anche perché vorrei poterla usare quando sono in studio e lavoro con cubase, e probabilmente le funzioni dell' m-audio in questo senso mi potranno essere pià utili ma devo informarmi bene. Un altro punto a favore dell'axiom è deceisamente il peso, 3,15 kg contro gli 11 kg della fatar! Il peso è una cosa molto importante per me ma anche la qualità della tastiera è una cosa essenziale,,,booh!!

thanks!
Edited 26 Ott. 2010 13:11
Animapone 26-10-10 15.32
E che ti pare della Novation Remote?

Non l'ho provata direttamente, ma di solito le novation hanno ottime meccaniche (quelle 2 o 3 che ho provato fino ad ora le ho trovate molto simili alla meccanica che ho sulla A70, a mio avviso la miglior synth action di sempre).

Funzioni e peso credo che rispettino le tue esigenze.
Parsifal 26-10-10 15.32
ma qual è' la differenza tra questa AXIOM e quella precedente?? Su quelle precedenti sulla sinistra c'eera un pannello con dei numeri che sulla versione nuova non c'è,,,emo
Parsifal 26-10-10 15.34
@ Animapone
E che ti pare della Novation Remote?

Non l'ho provata direttamente, ma di solito le novation hanno ottime meccaniche (quelle 2 o 3 che ho provato fino ad ora le ho trovate molto simili alla meccanica che ho sulla A70, a mio avviso la miglior synth action di sempre).

Funzioni e peso credo che rispettino le tue esigenze.
si, all'inizio ero orientato su questa perché ne ho sentito parlare bene e solo che il prezzo sale un pò, mannaggia!
L'axiom riesco a prenderla per 300 euro!
morgan74 26-10-10 15.58
valuta le beringher della serie umx,ottimo rapporto qualita'/prezzo
fusionman 26-10-10 16.25
Più sono leggere e più fanno schifo. Tieni a mente questa equazione.
Un tocco decente non l'avrai mai con una tastiera di plastica che pesa 3kg.
maury3000 26-10-10 16.39
Parsifal ha scritto:
ma qual è' la differenza tra questa AXIOM e quella precedente?? Su quelle precedenti sulla sinistra c'eera un pannello con dei numeri che sulla versione nuova non c'è,,,emo


Le Axiom di seconda generazione apportano due modifiche principali:
- miglioramento delle funzioni di automapping, e da questo l'assolutà inutilità di inserire il testierino numerico;
- nuova meccanica, data come semi-pesata. Si tratta in realtà di una synth-action migliorata rispetto alla serie precedente;

Novation e Akai sulle meccaniche sono nettamente migliori (anche perché mi pare che le meccaniche che montano siano Fatar, ma potrei sbagliarmi trattandosi di una voce di corridoio; tuttavia nessuno smentisce/conferma tali supposizioni, quindi i dubbi restano), ma si sale di prezzo di 100-150€ circa. C'è anche da dire che cambia sensibilmente il numero di controller "on-board" ed è risaputa la bontà dell'automapping della Novation.

Sulla Roland non posso esserti d'aiuto, anche se devo dire che incuriosisce anche me.

Saluti,

Maurizio
Parsifal 26-10-10 19.45
@ maury3000
Parsifal ha scritto:
ma qual è' la differenza tra questa AXIOM e quella precedente?? Su quelle precedenti sulla sinistra c'eera un pannello con dei numeri che sulla versione nuova non c'è,,,emo


Le Axiom di seconda generazione apportano due modifiche principali:
- miglioramento delle funzioni di automapping, e da questo l'assolutà inutilità di inserire il testierino numerico;
- nuova meccanica, data come semi-pesata. Si tratta in realtà di una synth-action migliorata rispetto alla serie precedente;

Novation e Akai sulle meccaniche sono nettamente migliori (anche perché mi pare che le meccaniche che montano siano Fatar, ma potrei sbagliarmi trattandosi di una voce di corridoio; tuttavia nessuno smentisce/conferma tali supposizioni, quindi i dubbi restano), ma si sale di prezzo di 100-150€ circa. C'è anche da dire che cambia sensibilmente il numero di controller "on-board" ed è risaputa la bontà dell'automapping della Novation.

Sulla Roland non posso esserti d'aiuto, anche se devo dire che incuriosisce anche me.

Saluti,

Maurizio
Grazie per le info!

in effetti la novation mi tenta un pochino se è vero che c'è un netto miglioramento in termini di tastiera...
Parsifal 26-10-10 19.48
@ fusionman
Più sono leggere e più fanno schifo. Tieni a mente questa equazione.
Un tocco decente non l'avrai mai con una tastiera di plastica che pesa 3kg.
l'ho sempre pensato anche io ma delle volte bisogna pur fare dei sacrifici. Pensa che l'ultimo concerto l'ho fatto con una m'audio keystation e49! E' veramente micidiale, in senso negativo!!! emo

Già passando alla nuova axiom avvertirò un netto miglioramento, ma so che sarò tentato dalla novation emoemoemo poveri euri!!
Parsifal 26-10-10 19.59
Per suonare parti di hammond non è meglio una tastiera simil pianoforte (ovviamente leggera, si parla di semipesato) che una semplice synth action? o mi sbaglio?? L'axiom ha i tasti tipo pianoforte rispetto alla novation remote....
Animapone 27-10-10 11.43
@ Parsifal
Per suonare parti di hammond non è meglio una tastiera simil pianoforte (ovviamente leggera, si parla di semipesato) che una semplice synth action? o mi sbaglio?? L'axiom ha i tasti tipo pianoforte rispetto alla novation remote....
Assolutamente no.
I tasti "simil pianoforte" hanno la "linguetta" che sporge dal profilo del tasto e che tanto "male" può fare in caso di glissato a mano aperta.
maury3000 27-10-10 12.43
Animapone ha scritto:
Assolutamente no.
I tasti "simil pianoforte" hanno la "linguetta" che sporge dal profilo del tasto e che tanto "male" può fare in caso di glissato a mano aperta.


Senza contare che, data la "leggierezza" dei plasticosissimi tasti in questione, al primo glissato "potente" (emo) probabilmente gli saltano la metà dei tasti (proprio perché tendono ad incastrarsi emo).

Saluti,

Maurizio
fusionman 27-10-10 13.00
E' per questo che la migliore sul campo è la vmk 161 plus organ.
Meccanica più che buona e tasti waterfall (cioè senza scalini come il piano). Semplicemente perchè è concepita per dare il massimo con i suoni di hammond.
Dantes 27-10-10 16.08
ho provato ieri axiom nuova serie e axiom pro
mi sento di dire che la tastiera che montano è la stessa, e a me non è dispiaciuta per nulla.
Per 3,5 kg è un compromesso allettantissimo
Parsifal 27-10-10 17.53
ahh ecco, quindi ho detto una cavolata!! emo comunque devo prendere una decisioneeeeeee
Parsifal 27-10-10 17.55
@ Dantes
ho provato ieri axiom nuova serie e axiom pro
mi sento di dire che la tastiera che montano è la stessa, e a me non è dispiaciuta per nulla.
Per 3,5 kg è un compromesso allettantissimo
ma dici che facendo qualche glissando di organo distruggo tutto?? emo parlo della axiom nuova