Consiglio per impianto casse-mixer

Danielepirozzi 19-11-10 15.26
Ciao a tutti,
con il mio gruppo stiamo iniziando a prendere in considerazione l'acquisto di casse e mixer per poter suonare live. Personalmente non ne so niente, qualcuno potrebbe spiegarmi un pò? differenza tra casse attive e passive; quale budget è necessario per avere qualcosa di valido, anche usato?casse spia? avete dei modelli e marche da consigliarmi o un sito dove viene spiegato bene l'argomento?

Scriviamo musica nostra e siamo sul rock-pop-elettronica. Come strumentazione abbiamo basso, batteria, chitarra, nordlead 2x, s90xs, più due voci.


grazie in anticipo!
gobbato 19-11-10 17.26
Fascia bassa, media o alta?
Potete spendere e spandere, spendere il minimo, o una via di mezzo?
Suonate al coperto, all'aperto o ambedue le cose?
Dacci qualche indicazione in più.
Ciao
Danielepirozzi 19-11-10 18.43
La qualità migliore stando sui 600 euro se si trova (anche se credo sia un pò poco)..Come luoghi quelli variano, può capitare il pub come all'aperto. ci vorrebbe qualcosa di abbastanza duttile, cmq forse con prevalenza per suonare nei locali.
gobbato 19-11-10 19.19
600 euro di budget totale? o a testa?
Calcola che per un impianto audio dignitoso formato da casse attive + mixer per una band sei minimo sui 2.000 euro (stando sul nuovo). Aggiungi almeno altre 1.000 euro se vuoi un paio di spie, 2 microfoni, aste, cavi e un mino di effettistica per le voci (sempre stando sul nuovo).

Per le casse, un buon compromesso sono marche tipo FBT o Mackie da almeno 400-450 watt, meglio se con cono da 15, così potete fare anche piccoli spazi all'aperto, come mixer ti consiglio di stare almeno su SOUNDCRAFT 12 o meglio 16 canali, per le spie potreste stare su casse digitali tipo DB Opera che hanno un buon rapporto qualità-prezzo con cono da 10 o da 12 pollici, e per i microfoni si trovano discreti prodotti sotto i 100 euro.
Gli effetti per le voci, a meno che tu non prenda un mixer già con gli effetti che però sulla fascia bassa ti sconsiglio, puoi trovare qualcosa sull'usato di valido a 150-200 euro.
Poi però ci sarebbero anche i microfoni per la batteria, almeno 2 o forse anche 3.

In sostanza facendo i salti mortali potreste anche farcela con poco più di 3.000 euro o giù di lì (sul nuovo).
Sull'usato garantito potreste risparmiare un buon 30% e quindi potreste farcela, anche se non è facile, intorno ai 2.000 euro.
Danielepirozzi 20-11-10 18.38
Oggi abbiamo visto delle RCF più una cassa spia nuove sugli 800 euro, più un mixer sui 400 con 16 canali..La fascia è economica, però purtroppo il nostro budget è poco elevato, diciamo max 1200 euro totali..
Danielepirozzi 21-11-10 22.32
Gente c'è qualcuno che può consigliarci qualcosa?
gabrieleagosta 21-11-10 22.36
Ho in vendita un mixer che potrebbe fare al caso vostro (vedi firma...).

Semmai sentiamoci privatamente....emo
Danielepirozzi 06-12-10 14.32
Abbiamo max 1400 euro in totale, da cui tirar fuori 2 casse e mixer, e magari (anche se diff, una cassa spia). Da Essemusic abbiamo trovato a 800 euro due casse attive energy da 400 watt più una spia, tutto nuovo. Come sono le energy? qualcuno le conosce? altrimenti potremmo andare su casse intorno ai 900 euro alla coppia e poi un mixer a 16 canali..

se qualcuno può consigliarci qualche altro prodotto valido ne saremo lieti..
Dantes 06-12-10 18.24
@ Danielepirozzi
Abbiamo max 1400 euro in totale, da cui tirar fuori 2 casse e mixer, e magari (anche se diff, una cassa spia). Da Essemusic abbiamo trovato a 800 euro due casse attive energy da 400 watt più una spia, tutto nuovo. Come sono le energy? qualcuno le conosce? altrimenti potremmo andare su casse intorno ai 900 euro alla coppia e poi un mixer a 16 canali..

se qualcuno può consigliarci qualche altro prodotto valido ne saremo lieti..
per 840 a coppia trovi già le db opera 405d , le energy te le sconsiglio!
o Wharfedale Titan 15a, poi si trovano in offerta le RCF 325 e 315 sarebbe un colpaccio!
tutte quelle che ho detto con cono da 15 e meglio delle energy.
Edited 6 Dic. 2010 17:26
Danielepirozzi 07-12-10 12.06
Dantes ha scritto:
per 840 a coppia trovi già le db opera 405d , le energy te le sconsiglio!
o Wharfedale Titan 15a, poi si trovano in offerta le RCF 325 e 315 sarebbe un colpaccio!
tutte quelle che ho detto con cono da 15 e meglio delle energy.
Edited 6 Dic. 2010 17:26



grazie mille..ma quanti watt sarebbero necessari per un gruppo rock? diciamo per suonare principalmente al chiuso, ed eventualmente in qualche spazio aperto? 400 a cassa bastano?
Dantes 07-12-10 12.17
@ Danielepirozzi
Dantes ha scritto:
per 840 a coppia trovi già le db opera 405d , le energy te le sconsiglio!
o Wharfedale Titan 15a, poi si trovano in offerta le RCF 325 e 315 sarebbe un colpaccio!
tutte quelle che ho detto con cono da 15 e meglio delle energy.
Edited 6 Dic. 2010 17:26



grazie mille..ma quanti watt sarebbero necessari per un gruppo rock? diciamo per suonare principalmente al chiuso, ed eventualmente in qualche spazio aperto? 400 a cassa bastano?
si 400 ma con cono da 15 se vuoi avere una cassa+basso come si deve. quello che conta è SPL in db
Io con tutta probabilità andrò sulle rcf 415a, circa 700 a cassa.
Se vuoi spendere meno considera le altre che ti ho consigliato
Danielepirozzi 07-12-10 13.17
Dantes ha scritto:
si 400 ma con cono da 15 se vuoi avere una cassa+basso come si deve. quello che conta è SPL in db
Io con tutta probabilità andrò sulle rcf 415a, circa 700 a cassa.
Se vuoi spendere meno considera le altre che ti ho consigliato



ok grazie mille!!
Danielepirozzi 11-12-10 14.05
Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire quando trovo scritto 700Wrms? un negoziante mi ha detto che praticamente devo moltiplicare per due, cioè 1400 Watt.. è vero??
Elettronico 11-12-10 16.42
Danielepirozzi ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma cosa vuol dire quando trovo scritto 700Wrms? un negoziante mi ha detto che praticamente devo moltiplicare per due, cioè 1400 Watt.. è vero??

L'indicazione di valori elevati di potenza negli amplificatori è sempre uno "specchio per le allodole".
Mettiamo che il commerciante ti dice: "Quest'impianto è da 1400W" e tu ci rimani sbalordito. Poi scopri che in realtà è un sistema stereo che eroga 700W "di picco" (qualcuno dice "musicali") per ogni canale... ma che cosa vuol dire watt di picco? E' una misura che di solito viene fatta coincidere come "il doppio dei W RMS..." o cose del genere...
Insomma, sono tutte prese per i fondelli. La potenza di un amplificatore si misura in W e i watt sono universali!!! La potenza efficace (fisicamente VERA!) di solito viene indicata come "W RMS"... dietro a questa sigletta RMS ci sta dietro una spiegazione fisica...
Inoltre, valutare un impianto audio in base alla potenza erogata dall'ampli è molto riduttivo. Le tue orecchie non percepiscono una potenza elettrica, bensì una pressione sonora che si misura in dB SPL (sound pressure level). I decibel sono una scala logaritmica... ad un aumento di +3dB corrisponde un raddoppio della pressione sonora. Questo parametro dipende dalla "sensibilità" dell'altoparlante (meglio sarebbe dire... dal suo rendimento). Tanto per dire, fa più "casino" un impianto da 20W con coni da 100dBSPL oppure un 100W con coni da 90dBSPL?

Beh... spero di averti confuso ancora di più le idee emo

Concludendo, bisogna fare attenzione a non farsi fregare da valori di potenza misurati chissà come... che si rivelano assolutamente non significativi. Assicurati sempre che si parli di Wrms quando fai dei confronti, e ricordati anche di tenere presente la suddetta sensibilità dell'altoparlante emo

Ciao!
Edited 11 Dic. 2010 15:43
Elettronico 11-12-10 16.52
Danielepirozzi ha scritto:
differenza tra casse attive e passive

Perdonatemi per i due post di fila...
Provo a spiegare un po' come è la questione.
C'è da fare una banale premessa: ciò che ti permette di trasformare una tensione elettrica in una pressione sonora è l'altoparlante, che viene montato dentro ad una cassa (spesso ce n'è più di uno, solitamente si trova un woofer per i medi e i bassi e un tweeter per gli acuti). Il debole segnale di un microfono, di una tastiera, o l'uscita di un mixer tradizionale non sono sufficienti per far funzionare un altoparlante.
C'è bisogno di un amplificatore di potenza, che permette di pilotare gli altoparlanti.

Casse passive e attive.
Le prime non contengono amplificatore, hanno solo un attacco (solitamente con connettore speakon) per l'ingresso di un segnale già di potenza, proveniente da un ampli esterno.
Le seconde contengono già al loro interno un amplificatore di potenza, quindi in queste si può "entrare" con un segnale a "livello di linea" come quello che esce da un mixer.

Mixer amplificati e non.
Anche qui, esistono mixer (che spesso vengono definiti attivi, meglio dire amplificati) che contengono già al loro interno un amplificatore di potenza.
Il mixer per così dire "tradizionale" non ha amplificatore di potenza, ma uscite a "livello di linea".

Quindi le soluzioni possibili sostanzialmente sono tre:
- mixer amplificato e casse passive;
- mixer non amplificato e casse attive;
- mixer non amplificato, amplificatore di potenza a sè stante, casse passive.

Spero di essere stato chiaro, almeno in questo post emo

Ciao!
Edited 11 Dic. 2010 15:58
Danielepirozzi 12-12-10 21.18
Elettronico ha scritto:
Spero di essere stato chiaro, almeno in questo post emo


eh un pò un pò casino..ma per dirti puoi aiutarmi a capire cosa vogliono dire certi termini tecnici?

http://www.essemusic.it/dettaglio_articolo.php?cod=51964352&cat=2381


FBT - MaxX 4A

Descrizione:

Sistema a 2 vie in bi-amplificazione: -woofer con finale di potenza da 300W rms con tecnologia PWM Pulse Width modulation -driver/tromba con finale di potenza da 100W rms in classe AB - Altoparlante custom B&C da 320 mm con magnete al neodimio, ultraleggero e ultrapotente. -


COSA VUOL DIRE? sparano 400 Watt totali, quindi accettabili per un gruppo rock? da quant'è il cono?

e rispetto a questa:

http://www.essemusic.it/dettaglio_articolo.php?cod=43419984&cat=2381

cosa cambia?
88bits 13-12-10 13.12
quando nella tua domanda scrivi 'prendere in considerazione l'acquisto di casse e mixer per poter suonare live' va capito dove volete suonare usando questo tipo di amplificazione ma andiamo per ordine:
le casse attive si portano la sez. di amplificazione nella cassa, le colleghi direttamente alla corrente, pesano di più rispetto alle passive però hanno il finale progettato bene per quel tipo di cassa, il volume viene regolato direttamente sulla cassa, a volte hanno anche ingressi aggiuntivi cosa che puo' tornare utile (tipo piccolo mixer integrato), se suonate su un palco all'aperto possono andar bene come spie ma come casse principali sono scomode infatti di solito si usano casse passive. Nei locali le attive sono pratiche ma anche le passive vanno bene, in queste ultime sposti il peso dalla parte del finale (considera che casse con il cono da 15" cominciano a pesare). Soluzione Attiva: mixer passivo + 2 casse eventualmente espandibile con dei sub; Soluzione passiva: mixer attivo + coppia di casse oppure (meglio) mixer passivo + ampli + casse passive. Dato che il budget è limitato andrei su un usato magari garantito, le MaxX4A sono ottime e con il cono da 12 suonano bene è ovvio che la potenza è bassa e sulle frequenze basse nei club andrebbero supportate dall'ampli del basso. Comunque in un secondo momento si possono aggiungere i MaxX9 che sono dei buoni sub. Come mixer ti suggerisco il soundcraft EFX8 che costa meno di 300eu in un noto negozio tedesco e le casse le trovi usate per meno di 800eu, quindi con il budget ci rientri emo
Elettronico 14-12-10 23.32
Dunque, tra le due cambia sicuramente la potenza, inoltre il cono della seconda è più piccolo.

Danielepirozzi ha scritto:
FBT - MaxX 4A

Descrizione:

Sistema a 2 vie in bi-amplificazione: -woofer con finale di potenza da 300W rms con tecnologia PWM Pulse Width modulation -driver/tromba con finale di potenza da 100W rms in classe AB - Altoparlante custom B&C da 320 mm con magnete al neodimio, ultraleggero e ultrapotente. -


COSA VUOL DIRE? sparano 400 Watt totali, quindi accettabili per un gruppo rock? da quant'è il cono?

Il cono woofer della prima cassa è da 320mm diametro, pari a 12 pollici.

Biamplificazione vuol dire che ha all'interno un amplificatore per il tweeter e uno per il woofer, separati: l'altra soluzione è usare un unico amplificatore con un flitro cross-over passivo dopo.
[Il tweeter riproduce gli acuti, il woofer i bassi (e i medi...). A ciascuno dei due altoparlanti va mandata solo la porzione di frequenze che gli interessa - il tweeter si danneggerebbe se gli arrivasse una "botta" di frequenze basse - Il filtro che separa le frequenze si chiama cross-over]
Questo però dipende proprio dalla concezione del prodotto da parte del produttore, all'utente la vita non cambia perché il funzionamento è il medesimo. In fatto di prestazioni, avere la biamplificazione dovrebbe permettere di ridurre la distorsione, e altre cosette...

Poi si parla di tecnologia PWM e classe AB, però questi sono solamente modi diversi di concepire elettricamente l'amplificatore: questo all'utente "medio" importa ancora meno.

Beh, per ciò che ti posso dire con certezza mi fermo qui. Ti ho dato due spiegazioni in ambito prettamente tecnico, spero sia tutto chiaro emo

Per il resto, come la potenza necessaria per i tuoi scopi e altri consigli, ti lascio a utenti che hanno più esperienza di me in merito.
Ti posso solo dire che un cono da 12" potrebbe avere un paio di problemini con le basse, specie se il bassista del tuo gruppo non usa un proprio ampli... sarebbe meglio trovare qualcosa con un cono da 15"...

Ciao!
Edited 14 Dic. 2010 22:34