Korg i4s, is40, i30, triton: quale?

mr_smith 23-01-11 19.29
Ciao ragazzi,
compongo musica ambient, new age e vorrei un synth con:
- discreta qualità sonora e buon drum kit;
- facilità d'uso;
- possibilità di fare song senza perderci troppo tempo (e quindi con un discreto arrangiatore).

Ho la possibilità di scegliere tra: i4s, is40, i30 e triton Le (a buon prezzo).

Chi mi aiuta nella scelta? Avete avuto almeno una di queste?
Grazie in anticipo.
anonimo 23-01-11 20.00
@ mr_smith
Ciao ragazzi,
compongo musica ambient, new age e vorrei un synth con:
- discreta qualità sonora e buon drum kit;
- facilità d'uso;
- possibilità di fare song senza perderci troppo tempo (e quindi con un discreto arrangiatore).

Ho la possibilità di scegliere tra: i4s, is40, i30 e triton Le (a buon prezzo).

Chi mi aiuta nella scelta? Avete avuto almeno una di queste?
Grazie in anticipo.
Ciao,

degli strumenti citati solo il Triton Le è un synth digitale di fascia bassa. Gli altri sono tastiere arranger. Magari chiarisciti bene le idee....emo

Comuqneu credo che per quello che devi fare tu vada bene anche un arranger. Il discorso è che ci sono una giungla di prodotti, quelli da te citati sono molto molto obsoleti...io cercherei altro.emo
mr_smith 23-01-11 20.37
Grazie Erre,
si, lo so che ho fatto un minestrone, e so anche che sono vecchiotte, ma l'acquisto serio lo faccio più avanti.
Nel frattempo, volevo fare "palestra" su una di quelle citate.
Avevo una 01w, ma dovevo costruire una song partendo da zero. Ora volevo provare a vedere come mi trovavo con un'arranger.

Dovendo scegliere fra quelle, mi interessava sapere quale era più performante.
In poche parole: dove ricadrebbe la vostra scelta?

Grazie ancora e perdonatemi se dico delle cose che a qualcuno potrebbero sembrare banali o scontate.

P.S. Ma il Triton non ha un'arranger? Ha solo un'arpeggiatore?
Michele76 23-01-11 20.41
Il triton le ha un sequencer interno ma non ha ovviamente un arranger all'interno.
Ma utilizzi anche il computer o devi lavorare sulla tastiera direttamente?
mr_smith 23-01-11 20.48
Ho anche il pc e un cavo midi-usb.
Michele76 24-01-11 01.48
Allora tra quelle proposte direi triton le, per lo meno è un tipo di strumento che probabilmente ti potrà far comodo anche più avanti. Poi ci potrai caricare dei suoni, insomma è il più versatile tra quelli che hai messo nell'elenco
mr_smith 24-01-11 08.50
Intanto grazie a tutti.

Triton è ovviamente diversa. Non è un arranger come avrei preferito, ma ha molte doti.
E' anche campionatore, ha un'arpeggiatore discreto ed è giustamente più versatile. Ha un sequencer funzionale che ti permette di lavorare anche senza usare il pc. Inoltre è una tastiera piuttosto richiesta anche adesso nonostante l'età. Forse perchè ha un pò di cuore M3.

Per i tre arranger (i4s, is40 e i10), girando un pò su internet mi sembra di aver capito anche altre cose:

i4s e is40 hanno il limite della polifonia a 32. La prima è più vecchia rispetto alla seconda, anche se non ho ben capito la differenza tra le due, a parte il look. Forse che la seconda coincide con la nascita di Korg Italy (prodotta in Italia?).

i30 probabilmente è su un'altro pianeta come arranger. E' più completa, più recente (1998), tipo di sintesi diversa, touch screen, oltre ad avere 64 di polifonia.

Tutto giusto?
myvertigo 24-01-11 09.21
ciao,
secondo me devi fare un pari e dispari tra: il genere musicale da comporre ed il modo di comporla.
il tutto però prima ancora di scegliere la macchina da usare.
visto che devi fare palestra e da quello che ho capito non vuoi perdere tempo l i4s ha un discreto arranger con dei suoni di batteria discreti. inoltre ha anche un sequencer.
potresti optare su questa soluzione che per farci palestra, è perfetta!!
poi sappi che la composizione di ogni genere musicale con l andare del tempo pretende di piu, e quindi potresti piu in la aggiungere qualche softsynth da integrare a cio che fai con l i4s.
ciaooooo
mr_smith 24-01-11 11.59
@ myvertigo
ciao,
secondo me devi fare un pari e dispari tra: il genere musicale da comporre ed il modo di comporla.
il tutto però prima ancora di scegliere la macchina da usare.
visto che devi fare palestra e da quello che ho capito non vuoi perdere tempo l i4s ha un discreto arranger con dei suoni di batteria discreti. inoltre ha anche un sequencer.
potresti optare su questa soluzione che per farci palestra, è perfetta!!
poi sappi che la composizione di ogni genere musicale con l andare del tempo pretende di piu, e quindi potresti piu in la aggiungere qualche softsynth da integrare a cio che fai con l i4s.
ciaooooo
Grazie anche a te per il consiglio.

Diciamo che voglio un arranger per non perdere tanto tempo (non ne ho) nelle composizioni, ma voglio dei suoni discreti (soprattutto "ambient") per il tipo di musica che devo fare.

Il synth ideale dovrebbe avere, nell'ordine:
- arranger buono (o comunque facilità di creazione song in pochi passi)
- qualità suono
- buona polifonia
- facilità di utilizzo (anche nella comunicazione con pc)
- monitor di buona lettura

La mia scelta DEVE ricadere tra i synth citati, poichè sono quelli che ho trovato a buon prezzo.
franzpao 24-01-11 12.52
Ciao,
io ho la IS40, acquistata nel 1998, quando è uscita.
E' solo un arranger, non un synth, in pratica può andar bene per pianobar, matrimoni ecc. e non altro, anche se io l'ho utilizzata anche per provare in gruppo con alcuni amici, ma insieme agli altri strumenti si notano i suoi limiti.
I suoni non sono male (sempre se suoni da solo), l'arrangiatore altrettanto.
L'arrangiatore ha, per ogni ritmo:
2 intro
2 end
4 variazioni sul ritmo
possibilità di sfumare, in sostituzione dell'end.
Puoi splittare la tastiera in due nella modalità arranger, utilizzando contemporaneamente due suoni e assegnando i relativi effetti, ma non per ogni suono, se non ricordo male.
Spero di esserti stato utile.
Saluti da Francescoemo
mr_smith 24-01-11 14.08
Grazie Franz,
si, infatti ho paura che se voglio uno degli arrangiatori citati, perderò in suoni, a meno che non prenda l'I30 (o addirittura pensi all'acquisto del nuovo M50).

Ma a questo punto forse, facendo un pò più di fatica nella composizione, potrei anche sbilanciarmi verso il Triton....
Michele76 24-01-11 14.28
Oppure se ti vuoi sbilanciare su un arranger prepotente pa1x pro
vansys 24-01-11 14.45
Prima di tutto ciao!!!

Vorrei chiederti in merito alla tua situazione qual'è il budget che ti sei prefissato visto che al momento ci hai detto più volte che quelle sono le tastiere che ahi trovato a buon prezzo però io mi chiedo... qual'è questo prezzo?

La domanda nasce dal presupposto che è possibile ci siano alternative, magari più recenti, che a costi simili risultano più efficaci.

Proprio M50 ne è un esempio, decisamente interessante come prezzo già da nuova potrebbe diventarlo molto di più nel mercato dell'usato. E' dotata di un sequencer molto intuitivo e i suoni sono ottimi se paragonati alle macchine da te citate.

Inoltre l'arranger di per se è davvero limitato come capacità compositiva poichè ti vincola a scegliere ciò che lui vuole fare a livello di variazioni per cui sono quasi sicuro che se all'inizio saresti contento del poco tempo impiegato per risultati molto opinabili da li a poco ti troveresti assolutamente scontento e alla ricerca di uno strumento più libero.
mr_smith 24-01-11 14.56
Ciao a te.
Certo, il budget è 500. Ovviamente ognuna delle tastiere che ho trovato ha un suo buon prezzo in rapporto a quel che è. L'M50 è solo una considerazione (a parte), visto che va fuori da quel limite di spesa.

Ho citato quelle perchè mi piace KORG in genere, e perchè è ciò che ho trovato sul mercato dell'usato, ma le porte sono aperte a molte altre alternative qualora qualcuno le conoscesse bene...
ermusicista 24-01-11 15.03
roland gw8 e, hai suoni desunti dal sonic cell( fantom x) sequencer semplice da usare a 16 trax, e circa 250 stili che ricoprono una vasta area di stili musicali....pesa poco, un bel display leggibile, e possibilità di leggere campioni vaw aiff e quant'altro, tramite usb key. sulle song da mp3 puoi anche togliere la traccia vocale.. se non hai pretese è una discreta tuttofare. ha un editing basilare, e dal vivo dentro due turbosound si faceva rispettare, senza infamia e senza lode... ciao
Edited 24 Gen. 2011 14:05
mr_smith 24-01-11 22.00
Grazie anche a te per il suggerimento, anche se di gw8 usati non se ne trovano.

Comunque quasi ci siamo: la scelta cadrà probabilmente sull'i30, viste le qualità generali della tastiera.

Alcuni pruriti sul "Triton Le" rimangono comunque, poichè l'ho provata e devo dire che ha dei gran bei suoni. Certo dovrei lavorarci un pò di più per creare song con il pc. Sono rimasto sorpreso del fatto che non è un campionatore se non ci metti la scheda (che non c'è di serie).
Ho letto comunque altri thread su questa workstation e mi sembra che non goda di ottima reputazione, eppure ci fai di tutto...
ermusicista 25-01-11 00.37
i 30 ( ai tempi era una bella tastiera), io tuttoggi, non me la sentirei di avere quei suoni ( datati) e quegli stili idem
renatus 25-01-11 10.07
Fra tutte le tastiere da te citate, ti posso dire che Korg i30 rappresenta il prodotto piü completo. Ho avuto una i30 anni fa: ottimi tasti, capacità di editing dei suoni completa, dotazione di effetti superba, sequencer ricco di funzionalità (mancava solo una sezione score per essere perfetto) sezione arranger valida, backing sequence semplice per portare facilmente i pattern degli stili nel sequencer, schermo touch screen,. Praticamente era come avere una workstation Korg 01/W con sezione stili: eccezionale per quei tempi!

Il triton Le era più recente ma non valeva l'i30 nè come hardware né come software.

Sul fatto che i suoni siano quelli di fine anni '90 beh questo é ovvio. Sta a te provarli di persona e decidere.
Edited 25 Gen. 2011 9:09
mr_smith 25-01-11 14.41
Si, Renatus. Ormai penso anche io la stessa cosa.

A questo punto sto cercando di capire se almeno per le voci si può caricare qualcosa di diverso, visto che utilizzerei suoni prevalentemente "ambient" (suoni di atmosfera, tappeti vari, string, ma anche strumenti etnici, etc).

Ne sai qualcosa?
renatus 25-01-11 16.06
Ai tempi di Korg i30 siamo ancora nel mondo degli arranger workstation Midi: non potevi registrare audio a bordo e neppure caricare nuovi campioni o nuove forme di sintesi. I suoni aggiuntivi (e ricordo che ce ne erano a bizzeffe) erano solo il risultato di editing o sovrapposizioni di suoni di fabbrica.
Non sono un esperto di suoni ambient e quindi credo che la miglior risposta te la puoi dare solo tu: hai modo di provarla?
Per la cronaca io l'avevo venduta nel 2005 a 750 Euro senza HD.