Roland 300nx: ora disponibile manuale on line

cick 20-03-11 22.45
clicca

magari poteva interessare a qualcuno, dato che sul sito ufficiale italiano mi sembra che il manuale a tutt'oggi non fosse disponibile.

tuttavia, la mia segnalazione diciamo che non è "disinteressata", in quanto mi attanaglia un dubbio che, con l'aiuto di qualche anima buona che mastica l'inglese meglio di me, potremmo risolvere.
in alcuni 3d precedenti, nei quali si parlava di pregi e difetti della nuova serie rolandNX (vedi il problema polifonia con l'uso in layer dei preset supenatural), chiedevo se sul nul nuovo 300nx, avendo lo stesso 3 ZONE a disposizione (Upper1, Upper2 e Lower), ci fosse modo di sovrappore e creare Layers utilizzando 3 timbri, ma per tutta l'estensione della tastiera.
tutto questo perchè, sul modello, diciamo precedente, ovvero il 300GX, tale operazione non è possibile anche se entrambi sono molto ma molto simili riguardo alla gestione delle parti.
ad una prima lettura del manuale, mi è sembrato di capire che questo gap, sia presente.
in sostanza, mi chiedevo nuovamente se almeno su questo modello ci fosse modo di creare un setup in layer di questo tipo:

Upper 1= Piano
Upper 2= war pad
Lower = Strings...ovviamente, come dicevo sopra, per tutta la tastiera.

se qualcuno si trovasse a leggere la sezione del manuale in questione e potesse fornire delucidazioni in merito, farebbe cosa molto gradita.

ps.
voglio ricordare, a costo di risultare prolisso e ripetitivo, che sul 300gx che ho avuto modo di provare, la determinazione di un diverso punto di SPLIT della parte Lower, andava a discapito delle parti Upper, impedendo cosi una sovrapposizione completa della 3 ZONE a disposizione.
Edited 20 Mar. 2011 21:49