Rhodes, cambio tips?

SavateVoeanti 22-03-11 01.17
Ciao, utimamente mi son messo a sistemare il rhodes, e sto cercando in tutti i modi di far un suono piu "campana" possibile, ma nonostante le fatiche ci son qualche nota che non ne vuole sapere, continuando a fare un suono cupo.

secondo voi può dipendere dal fatto che i "tips"(la punta nera dei martelletti) forse sono da cambiare?






è normale (in generale) non riuscire ad ottenere la perfezione di uguaglianza tra le note?
stcz75 22-03-11 10.25
io non me ne intendo molto, ma rispetto al mio sono "mangiate"!!! Le mie sono perfette, come nuove!!
gabrieleagosta 22-03-11 14.51
Sì, in effetti sono abbastanza consumate, una bella sostituzione integrale ci vorrebbe secondo me....ma non so dirti se da questo può dipendere la caratteristica sonora che hai descritto.
Come sono regolate le Tines rispetto ai pickup? Molto può dipendere da quello....
SavateVoeanti 22-03-11 15.44
Si infatti io ho agito sulle 2 viti per regolare la posizione delle tines rispetto al pickup per i toni, e poi anche sul avanti e indietro dei pickup rispetto alle tines per il volume.

E per la sostituzione dei tips come faccio a capire quali prendere? le piu o meno ultime 2 ottave hanno i tips con l'interno in legno, mentre tutti gli altri completamente gommosi, anche il vostro?

Vedendo qui facendo una media di 6€ al tip, per 73 tips mi viene tipo 438€ per cambiarli tuttiemo
SavateVoeanti 22-03-11 15.58
forse mi sbaglio, nelle aste mettono tipo 6€ x5 pezzi, però poi scrivono quantità:1
quindi intendono che 1 è riferito a un pacco da 5?

Poi ho visto una cosa che non avevo mai notato:

dai martelletti:

1-23 red tips
24-33 green tips
34-43 yellow tips
44-57 ????
58-73 wood core (interno in legno)

gabrieleagosta 22-03-11 15.59
SavateVoeanti ha scritto:
Vedendo qui facendo una media di 6€ al tip, per 73 tips mi viene tipo 438€ per cambiarli tuttiemo


Ma no, vendono i kit da 73 tasti, completi di colla ecc....costeranno 70-80 euro. Devo prenderli anche io, semmai poi ti indico dove li ho presi. emo
SavateVoeanti 22-03-11 16.04
ah ok grazie!emo
pensare che sono anni che lo suono in queste condizioni..emo
michelet 22-03-11 16.40
Caro concittadino

Prova ad interpellare Umberto di Milano, alias clavinet... magari lui può darti dei consigli utili.
filigroove 22-03-11 19.06
Ciao, i tips sono da cambiare senz'altro, a prescindere. Se questo ti aiuterà ad avere più campanello non lo so, o meglio, senz'altro aiuta, ma forse non basta. Se il tuo Rhodes è un "Fender Rhodes" costruito diciamo tra il '70 e il '74 ha qualche probabilità in più, amesso che tu abbia ancora i cordini originali.
Per sentire quell'effetto stile "fondamentale robusta più amonica alta" si ottiene un buon risultato impostando la "tine" in modo da avere quasi una sinusoide, questo ammazza le frequenze medie e midio-acute, ma, se tutto va bene, lascia quel famoso campanello. Sta a te poi evidenziarlo con l'amplificazione esterna tirando su le frequenze acute (occhio però perchè così si tirano fuori eventuali difetti e rumori dello strumento se non in perfette condizioni).
Il top del top di questo tipo di suono lo sentite in Angela di Bob James.
Ciao
SavateVoeanti 22-03-11 20.33
il mio è un '79.
Cosa sono i "cordini"? in internet non riesco a trovare nulla sui cordini.

emo

PS Umberto di milano.. è uno del forum?
Edited 22 Mar. 2011 19:40
filigroove 22-03-11 23.07
cordino=tine, forse solo per me...emo
michelet 22-03-11 23.08
@ SavateVoeanti
il mio è un '79.
Cosa sono i "cordini"? in internet non riesco a trovare nulla sui cordini.

emo

PS Umberto di milano.. è uno del forum?
Edited 22 Mar. 2011 19:40
Si, Umberto è di Milano ed ha come nickname in questo forum "Clavinet"
filigroove 22-03-11 23.19
Ho letto da qualche parte che attorno al 78 le tine vennero sostituite con un modello più resistente ma purtroppo meno campanelloso. Personalmente ho suonato un paio di Mark2 (che dovrebbero essere meccanicamente identici al tuo '79), ma non ho notato molta differenza con un '76 (il mio) e un '77, a parte che dal '78 l'action è molto migliorata. La differenza più grossa l'ho sentita con un paio di Fender Rhodes di primi anni '70 che erano un po' legati (diciamo poco lubrificati), ma con un suono ricchissimo di armoniche, fantastico.
SavateVoeanti 23-03-11 01.15
aah...cacchio, be comunque un livello di chiarezza decente lo ottengo mettendo a palla i medi e alti della testata davoli con il quale lo accoppio, però non è sua madre.

E invece per il discorso dei pickup che una volta erano verdi anziche rossi....faranno anche loro la sua bella differenza?
filigroove 25-03-11 11.34
Interessante link. Io quelli verdi non li ho mai visti, probabilmente appartengono al Siler Top. I Rhodes col suono fantastico avevano i pickup rossi un po' più lunghi, ma non so se il suono più ricco dipenda da (o solo da) quello. Confermo anche che quelli bianchi si rompono.
Ciaoemo