Quali vst di piano fanno concorrenza a pianoteq?

LittleApple 18-06-11 15.51
Come da titolo. Vorrei acquisire un VST di pianoforte da suonare tramite la mia MC3000. Ho letto un tema in cui si parlava di Pianoteq. Ma ci sono degli avversari degni di nota su quella fascia di prezzo e di leggerezza simile? Vorrei riuscire a suonarlo anche dal netbook. Non ditemi per favore Ivory. emo

Grazie!emo
Parsifal 18-06-11 15.58
non li conosco ma della stessa tipologia ci sarebbero truepianos e pianissimo.
LittleApple 18-06-11 16.29
E hanno una buona resa? Mi spiego: sono paragonabili come resa timbrica e suonabilità a piani digitali del calibro di Yamaha CP33 o Roland RD700xyzt et similia?
morgan74 18-06-11 16.56
secondo me no,
sono buoni dfa usare in studio...ma necessitano di equalizzazione,ecc....quindi il loro uso è sicuramente piu' da studio,che non da live
MarcoC 18-06-11 18.19
In live ho provato un paio di volte ad usare Ivory ma non mi ha soddisfatto come quando lo uso per registrare.
Ivory (e più ancora devo immaginare Ivory II) è il miglior VST di pianoforte che ho sentito fin'ora.
Ma per il live preferisco sempre usare i suoni del CP33 o del CP5.
Parsifal 18-06-11 18.21
@ MarcoC
In live ho provato un paio di volte ad usare Ivory ma non mi ha soddisfatto come quando lo uso per registrare.
Ivory (e più ancora devo immaginare Ivory II) è il miglior VST di pianoforte che ho sentito fin'ora.
Ma per il live preferisco sempre usare i suoni del CP33 o del CP5.
io invece pur avendo il cp33 quando ho la possibilità e la voglia di portarmi il pc in live non ho dubbi a usare ivory!! con il campione yamaha c7 mi trovo alla grande!!
stcz75 18-06-11 19.19
secondo me dipende sempre da che tipo di musica ci si deve suonare!!!!
LittleApple 18-06-11 19.45
Ad esempio, per un piano e voce o per suonare il piano a casa, vi affidereste a un CP33 oppure scegliereste un VST leggero tipo Pianoteq, Truepianos o robe simili?
andrealoverde 18-06-11 22.21
Io ho il CP33 ed uso "VINTAGE D" della GALAXYPIANOS...come suonabilita', timbro e consumo di risorse...non c'e storia...
LittleApple 19-06-11 04.44
Cos'è? Quanto costa? E' esoso di risorse?? Puoi postare una demo per favore?
yurirob 03-07-11 14.20
Posso confermarti la grande suonabilità del Vintage D. Puoi trovare delle demo cercando sul forum. Ad esempio QUI o QUI..
Io l'ho pagato 129 euro. Ti serve un campionatore come Kontakt player che puoi scaricare dal sito della Native Instruments.


So che per il live Andrealoverde usa anche il Kawai EX Pro scaricabile (a pagamento, costa 89 euro) dal sito della Acustic Samples.

Ti serve un pc recente ma niente di super. Questi samples richiedeono meno risorse es. di altri grossi vst come Ivory II o Quantum Leap Pianos (East West). Ovviamente serve una scheda audio con driver ASIO.

ciao
Edited 3 Lug. 2011 12:22