Consigli su acquisto synth e pareri su kurzweil pc3 le6!

Klakko 10-07-11 22.28
Suono da circa 2 anni in una band Rock/Pop e mi sono trovato a suonare un po' tutti i generi del rock, dal vintage al moderno... Mi servirebbe un sintetizzatore tutto fare ma soprattutto potente e che non vorrei cambiare dopo poco per la mancanza di qualche impostazione o perchè troppo da principianti. Ah, soprattutto versatile nei live! emo Dopo varie ricerche la mia attenzione è caduta sulla Kurzweil PC3 LE6. Cosa mi sapete dire a riguardo su questo synth? E' veramente completo (o quasi) e con una buona meccanica?? emo
Edited 10 Lug. 2011 20:28
Giacomo_15 12-07-11 22.27
se è la meccanica che ti interessa, di pure addio a PC3 LE.......
una cosa semplicemente emo oscena, insuonabile......quasi peggiore di m50 (ed è tutto un dire)........mi dispiace, ma secondo me Kurz poteva tranquillamente aumentare il prezzo di qualche centinaia di euro e implementare una meccanica per lo meno suonabile.......
ascolta, io forse sarò troppo fissato visto che sono abituato a suonare su un C7, e per quanto riguarda i synth s90es e Motif..........però ti giuro che quando ho toccato i tasti della PC3 LE7 mi sono rifiutato anche di suonarla..........
quando ho deciso di acquistare la s90es infatti ero dapprima interessato alla PC3 LE, mi sembrava un'ottima scelta per rapporto qualità-prezzo; poi quando ho toccato la meccanica ho proprio rimosso ogni minima convinzione che mi potesse portare all'acquisto di questo strumento..........

per quanto riguarda i suoni come ti ho detto non l'ho testata molto, però comunque alla Kurz hanno pensato di raccogliere in banchi facilmente richiamabili tutto........in teoria nasce per il live; è che devo capire chi la suona una roba simile in live emo (considerazioni puramente personali, perdonami.....).......per quanto riguarda la famosa V.A.S.T. invece ho sentito che benchè sia una PC3 castrata (e manco di poco a mio avviso), comunque si può avere varie opzioni...........

per rispondere alle tue domande nello specifico comunque: per quanto riguarda la versatilità credo sia un buon prodotto; per rapporto qualità-prezzo lo stesso; per quanto riguarda la meccanica fa decisamente "piagne"!!! (almeno PC3 LE6 e PC3 LE7).........
ti posso dire che se uno non è particolarmente attento alla meccanica (o fissato come me potremmo anche dire emo) lo ritengo un valido strumento.......per me è insuonabile......
il consiglio è come sempre di provarla e poi vedere, magari tu ti ci troveresti benissimo (anche se ne dubito.......vista la domanda, mi sembra di capire che anche tu sia un attimo attento alle meccaniche....)

comunque mi pare di capire che vorresti spendere attorno ai 1000€-1300€ e visto il genere che fai Yamaha non mi sembra affatto male come alternativa, anzi......provati Yamaha MOX6 (non l'ho provata ti dico la verità, se la meccanica però fosse come PC3LE.....da buttare emo) sulla carta sembra un valido strumento.....altrimenti se anche l'usato ti interessa, vai su un Motif XS6 e stai apposto per anni emo....

spero di esserti stato utile
Klakko 12-07-11 22.54
Ah ho capito emo, comunque sarei orientato sulla Yamaha Mox6, dicono che la meccanica non è male ed ha dei suoni pazzeschi.. o meglio una grande varietà e qualità. Ma tutti si soffermano su queste benedette note di polifonia: solo 64. Ho anche aperto una discussione a riguardo. Ma cosa comporta avere un numero basso di note di polifonia??
Giacomo_15 12-07-11 23.40
@ Klakko
Ah ho capito emo, comunque sarei orientato sulla Yamaha Mox6, dicono che la meccanica non è male ed ha dei suoni pazzeschi.. o meglio una grande varietà e qualità. Ma tutti si soffermano su queste benedette note di polifonia: solo 64. Ho anche aperto una discussione a riguardo. Ma cosa comporta avere un numero basso di note di polifonia??
bè, anche la PC3 LE alla quale eri interessato ha solo 64 note di polifonia........
cosa comporta avere un numero basso di note di polifonia??????? comporta un'abisso di cose!!!!!
io ho avuto lo stesso problema con la s90es (che tra l'altro ne ha 128), tuttavia quando vado a creare "superperform" il problema si fa sentire eccome; ti faccio un esempio, questo è quello che è successo a me con 128 note: sovrapponendo 4 layer da 4 oscillatori ciascuno ottieni ovviamente un grande risultato per quanto riguarda il suono, tuttavia 4x4=16 e 128:16=8.....dico 8 note di polifonia!!!!!.....praticamente non riesci a suonare in maniera soddisfacente, di conseguenza devi cercare di aggiustarti in vari modi.............
un consiglio, prendi quante più note possibile di polifonia, per lo meno se vuoi creare delle super perform con molti suoni "impegnativi".......poi ovvio se ciò non ti interessa ed i preset già ti vanno bene allora anche 64 ti sono più che sufficenti..........la mia prima tastiera, una Yamaha PSR1000, aveva 32 note di polifonia (ancora la suono, che bei ricordi) e mai un problema, poi ovvio però che i suoni non sono quelli di una s90es emo........
.........la prossima tastiera che mi prendo deve avere 874672039495729312 note di polifonia!!!!!!!!!!!!!! emoemoemo..........

tornando al discorso tastiera, valutala sul serio la MOX6 (anche visto il genere che fai), secondo me non è affatto male, specie per il rapporto qualità-prezzo........fra l'altro sento che chi ce l'ha ne parla proprio bene........
io torno però a proporti anche l'alternativa di un Motif XS6, credimi, sapresti dove sarebbero andati a finire i tuoi 200€ in più......non che la MOX non sia buona, ma la serie Motif è ovviamente una spanna sopra.......
Klakko 13-07-11 12.58
Purchè si aggiri intorno ai 1000... emo Ma precisamente cosa ha in più il MOTIF XS6 rispetto alla MOX6 e c'è qualcosa che non ha rispetto sempre a questa?
unplugged 13-07-11 13.20
Caro Giacomo ti dovrai far fare una tastiera su misura...ma tu riesci sempre a saturare le 128 note di polifonia?
Suoni pezzi per orchestra?
Deltex 13-07-11 17.33
Io sapevo che l'editing dei suoni su Pc3Le era molto limitata, praticamente solo ai parametri essenziali. Non so se da editor da pc si puo' accedere alla VAST ma non sarei molto convinto....ma non sono esperto. Tempo fa ci pensai anch'io e non ho avuto neanche il tempo di provarla che tutti me l'hanno smontata.
Tyler1982 13-07-11 18.19
La VAST è stato sbloccata con l'ultimo aggiornamento di OS per la LE

L'editor per la LE è a pagamento sui 50€
Edited 13 Lug. 2011 16:20
unplugged 13-07-11 18.32
Già, si paga però con l'editing arrivi quasi ad avere una PC3!
Klakko 14-07-11 19.46
Per quanto riguarda la Juno Stage? E' superiore dal punto di vista della qualità e della varietà dei suoni?
mimmosviso 09-04-14 18.10
@ Giacomo_15
bè, anche la PC3 LE alla quale eri interessato ha solo 64 note di polifonia........
cosa comporta avere un numero basso di note di polifonia??????? comporta un'abisso di cose!!!!!
io ho avuto lo stesso problema con la s90es (che tra l'altro ne ha 128), tuttavia quando vado a creare "superperform" il problema si fa sentire eccome; ti faccio un esempio, questo è quello che è successo a me con 128 note: sovrapponendo 4 layer da 4 oscillatori ciascuno ottieni ovviamente un grande risultato per quanto riguarda il suono, tuttavia 4x4=16 e 128:16=8.....dico 8 note di polifonia!!!!!.....praticamente non riesci a suonare in maniera soddisfacente, di conseguenza devi cercare di aggiustarti in vari modi.............
un consiglio, prendi quante più note possibile di polifonia, per lo meno se vuoi creare delle super perform con molti suoni "impegnativi".......poi ovvio se ciò non ti interessa ed i preset già ti vanno bene allora anche 64 ti sono più che sufficenti..........la mia prima tastiera, una Yamaha PSR1000, aveva 32 note di polifonia (ancora la suono, che bei ricordi) e mai un problema, poi ovvio però che i suoni non sono quelli di una s90es emo........
.........la prossima tastiera che mi prendo deve avere 874672039495729312 note di polifonia!!!!!!!!!!!!!! emoemoemo..........

tornando al discorso tastiera, valutala sul serio la MOX6 (anche visto il genere che fai), secondo me non è affatto male, specie per il rapporto qualità-prezzo........fra l'altro sento che chi ce l'ha ne parla proprio bene........
io torno però a proporti anche l'alternativa di un Motif XS6, credimi, sapresti dove sarebbero andati a finire i tuoi 200€ in più......non che la MOX non sia buona, ma la serie Motif è ovviamente una spanna sopra.......
mio caro
Giacomo, forse avrai anche ragione o sai spippolare poco. dopo 3 pc3 avuti , pur rispettando la tua opinione, costruttivamente kurz è all'avangurdia per solidità costruttiva e durevolezza dei materiali: con buoni ditini si può suonare anche una psr yamaha o una bontempi, ma bisogna anche capire la tua impostazione manualmente parlando, sei un pianista , un tastierista poliedrico, un hammondista o cosa.....SAI ogni strumento di questi citati vuole le sue ditine....io personalmente mi trovo bene in tutte le situazioni citate. COMUNQUE UN PIANO è UN PIANO UN ORGANO LO STESSO , UN SINT è IN TANTI MODI, bisogna solo saperci andare. COMUNQUE COME SARAI D'ACCORDO ognuno ha le sue manine e solo chi lo suona può avere la giusta sensazione della meccanica dello strumento, ma non avremo mai meccaniche del DX7 DELLE KORG E DELLE PA e del 1° motif scordiamocelo ma la
meccanica non è lo strumento e con 64 di polifonia si suona tutto ,, credimi, proprio tutto. poi ognono ha le sue manie ed idee, ma mai dare consigli pensando alle proprie mani e testa.emociao! MIMMOSVISO
anonimo 09-04-14 23.34
Con l aggiornamento v2.1 la pc3 le ha un editing totale..per quanto riguarda la meccanica, se mi paragonate meccaniche cinesi come quelle montate su korg m 50, y
Yamaha mo x6, ( tralaltro neanche semipesate e con una dinamica cosi cosi) non ci siamo proprio.no comment
emo ti consiglio di provarla bene ..tralaltro le stesse meccaniche sono montate sulla serie pc3 k.
Edited 9 Apr. 2014 21:49