64 note di polifonia: cosa comporta??

Klakko 12-07-11 22.46
Sono molto attratto dalla Yamaha Mox60 ma tutti dicono che l'unica pecca è quella di avere 64 note di polifonia. Volevo sapere cosa comporta avere meno note di polifonia e se comunque è una scelta buona la Yamaha Mox6 data la versatilità per i vari tipi di genere musicali che mi trovo a suonare. Grazie in anticipo!emo
efis007 12-07-11 22.59
L'unica cosa che può capitare è che durante l'esecuzione con tanto damper, o con più suoni insieme, alcune note di spengono a causa del raggiungimento delle 64 note di polifonia.
Devi sempre calcolare a quanto ammonta la polifonia "unisono" per ogni suono.
Ci sono dei suoni che usano più wave (chiamiamoli anche oscillatori).
Facciamo l'esempio di un suono che ha 4 wave contemporaneamente.
Quando con quel suono abbassi una singola nota non ha sprecato 1 nota di polifonia.
Ne ha sprecate già 4.
4 note.
Questo appunto perchè quel suono è formato da 4 wave insieme.
Se a queste note poi ci aggiungi anche il pedale damper per fare il sustain, ogni nota in più che suoni aggiungerà altre 4 note di polifonia.
Il tutto per ogni nota suonata.
Di questo passo capisci che si arriverà presto al raggiungimento della fatidica soglia delle 64 note di polifonia.
Raggiunta quella soglia la tastiera non è più in grado di far suonare altre note, per cui provvede automaticamente a "segare" alcune precendenti note (solitamente le prime che hai suonato), ossia le spegne.

Questo in linea di massima è ciò che succede con tutte le tastiere quando si raggiungono i limiti di polifonia.
Non è comunque un effetto particolarmente fastidioso.
Dipende da cosa stai suonando e con che suono.
E occhio a non damperizzare troppo a lungo.
Più damperizzi, più polifonia sprechi.
Evita quindi di tenere il pedale damper troppo a lungo premuto, così da non fare accavallare troppe note di polifonia.
Basta "rinfrescare" il damper di tanto in tanto, e la polifonia torna a resettarsi da zero, ossia torna ad essere nuovamente disponibile per 64 note.
emo
Edited 12 Lug. 2011 21:03
michelet 12-07-11 23.06
Significa in estrema sintesi che il motore sonoro può riprodurre simultaneamente fino a 64 note.

Questo diventa un limite quando vai a creare delle sequenze multitimbriche (e quindi polifoniche) utilizzando suoni composti da più forme d'onda/campioni sovrapposti.
Un esempio chiaro è il timbro di pianoforte che, spesso, è costituito da almeno 2 campioni per nota (uno per le dinamiche mp-mf ed un altro per le dinamiche f-ff).
Quindi se usi solo il timbro di pianoforte, avrai una polifonia di 32 note, cioè 64/2.
Se il pianoforte viene unito ad un Pad, ipotizzando che sia costituito da 1 solo campione per nota, la polifonia si ridurrà a 64/3, circa 22 voci simultanee-
Siccome è impossibile suonare un timbro di pianoforte senza utilizzare il pedale di sustain, cosa che porta via altre note, capisci bene che un layer di piano+pad deve essere suonato con parsimonia altrimenti tenendo abbassato il pedale eccessivamente, sentirai le note sparire e venir sostituite dalle più recenti.

Quindi, 64 note di polifonia potrebbero essere anche sufficienti, ma dipende dal timbro che viene utilizzato-
Klakko 12-07-11 23.23
Ah finalmente ho capito! emo A parte le 64 note di polifonia che se ho capito bene vengono esaurite solo quando si usa il pedale e quindi di conseguenza, per il mio poco utilizzo del pedale sustain, con il piano; cosa ne pensate della Yamaha Mox6 considerando che suono molti generi musicali??
anonimo 12-07-11 23.45
Un attimo: sappi che un suono di Hammond (se non sbaglio) usa una nota per drawbar, quindi un "Full" ne porta già via nove emo
E non ti parlo di organi a canne o altri suoni strapieni di armoniche... emo
Anche se splitti diversi suoni si ha questo problema... che è comunque uno dei meno irritanti di quelli che una workstation ti può provocare emo
(io lavoro su M50, quindi ti lascio immaginare quanto tempo butto via, a volte, a tentare invano ricreare un suono che semplicemente va oltre la qualità della mia Korg, come per esempio un phaser a 10 stadi, o un simil-synth analogico, o un suono di Brass di Mellotron - assurdamente, cori dell'M400 e soprattutto 3violins del MkII vengono u-g-u-a-l-i, ma bisogna avere c**o e trovare i sample dedicati emo)
L'MO8 non ha questi problemi, perchè è meno versatile, ma suona molto meglio, senza spippolare da mille parti.
efis007 12-07-11 23.45
@klakko

Che c'è di meglio e c'è di peggio.
Dipente dal prezzo e di cosa vuoi.
La Mox fa il giusto per quello che costa. emo
Edited 12 Lug. 2011 21:46
Klakko 13-07-11 12.49
Penso che la Mox6 fa al caso mio poichè voglio un synth con suoni di qualità e che sia versatile nei live e non.emo
So che questa domanda può sembrare banale o scontata, ma ho notato che aggiungendo un po' di soldini in più i porto a casa la MOTIF XS6, ora la domanda è: Secondo voi qual è meglio?? emo
Edited 13 Lug. 2011 11:04
robykeys82 13-07-11 14.17
Si tratta di strumenti di fasce diverse, quindi è facile dirti che l'XS6 è meglio del MOX6 in termini di funzionalità.
Ema996 13-07-11 14.21
Attenzione a fare differenza tra NOTE e VOCI..... per capirci, nel caso delle Note si intende appunto quante note contemporaneamente possono essere suonate insieme, senza badare se il suono è composto da più o meno voci (ci sono alcuni Synth che anche se apparentemente non utilizzati usano comunque un certo numero di Oscillatori o Voci), invece ne calo delle Voci si conta il vero e proprio numero degli Oscillatori impegnati a riprodurre quel determinato suono in un preciso momento, per intenderci appunto una triade di Hammond in Full fa 3 X 9 = 27 se poi ci mettiamo qualche nota in più contiamo ulteriori 9 voci per singola nota ed il tutto a sommare nel caso si facciano Combinazioni di suoni....
Quindi nel caso delle NOTE di polifonia ci preoccuperemo solo di contare il totale delle note suonate in Singolo o Combinazione, nel caso di VOCI dovremo sapere ogni singolo suono di quante Voci è composto e quindi poi moltiplicare per le note eseguite.....emo

Corretto.....emo
Edited 15 Lug. 2011 0:23
DaniloSesti 13-07-11 14.53
Ema996 ha scritto:
determinato suono in un preciso momento, per intenderci appunto una triade di Hammond in Full fa 3 X 9 = 18

18?non 27?...aspetta...significa che con 64 note di polifonia,se suono un hammond in full.....con 3 note suonate insieme sono già fuori?emo
Edited 13 Lug. 2011 12:54
TheDruyd 13-07-11 15.00
@ Klakko
Penso che la Mox6 fa al caso mio poichè voglio un synth con suoni di qualità e che sia versatile nei live e non.emo
So che questa domanda può sembrare banale o scontata, ma ho notato che aggiungendo un po' di soldini in più i porto a casa la MOTIF XS6, ora la domanda è: Secondo voi qual è meglio?? emo
Edited 13 Lug. 2011 11:04
a occhi chiusi la yamaha xs
emo
ottavanota 13-07-11 15.12
OT. Come posso regolare il livello dei singoli elementi (della voice del mox) o , per esempio, il livello dei suoni di una performance se non ho gli otto fader?
scusate l'OT ma evito di aprire un altro 3D! Thanks
Edited 13 Lug. 2011 13:13
Klakko 13-07-11 15.16
Ma intorno a quanti euro si aggira? Sul web non riesco a trovare il prezzo nuovo di quello a 61 tasti emo
TheDruyd 13-07-11 15.58
allora in una performance schiacci F2 selezioni la voice che vuoi poi con le manopole precisamente la 1° impostata su tone 3 regoli il volume alzandolo o abbassandolo, poi fai così anche con l'altro in base a quello che far risaltare. io faccio così.
ciao il druyd
Edited 13 Lug. 2011 19:27
TheDruyd 13-07-11 15.58
@ Klakko
Ma intorno a quanti euro si aggira? Sul web non riesco a trovare il prezzo nuovo di quello a 61 tasti emo
la mox6 io l'ho pagata 940euro da cavalli strumenti musicali (in provincia di brescia).
Edited 13 Lug. 2011 14:00
Michele76 13-07-11 16.14
@ Klakko
Sono molto attratto dalla Yamaha Mox60 ma tutti dicono che l'unica pecca è quella di avere 64 note di polifonia. Volevo sapere cosa comporta avere meno note di polifonia e se comunque è una scelta buona la Yamaha Mox6 data la versatilità per i vari tipi di genere musicali che mi trovo a suonare. Grazie in anticipo!emo
Mai avuto problemi con 64 note di polifonia, non sono Oscar Peterson... emo ma a parte le battute stupide fatte così per stemperare il clima... con 64 note di polifonia si può suonare gran bella musica.
Intanto dei "vari tipi di generi musicali" non ne hai accennato nemmeno uno... di sicuro con l'mox6 vorrai utilizzare qualche suono un pochino più complesso a livello di programmazione rispetto ad un pianoforte solo, visto anche il taglio di strumento... comunque ritengo che se la tastiera è di tuo gradimento per peso, dimensioni, qualità dei suoni e possibilità tecniche introdotte, i limiti non siano poi tantissimi, soprattutto quelli legati alle 64 note di polifonia.
Mi sembra di aver già scritto questa cosa ma la ripeto: quando si programmano dei suoni un po' complessi, non è detto che di questi timbri ottenuti, bisognerà suonare accordi di molte note o chissà quali tipi di passaggi tecnici. Spesso, quanto più il suono è ricco e complesso e più le note vanno usate con parsimonia, ovviamente...
Insomma io personalmente non critico uno strumento con 64 note di polifonia anche se "al giorno d'oggi" possono sembrare poche, abituati sempre a sentire parlare di "almeno" 128 note.

Comunque valutare in assoluto 64 note di polifonia non è facile se non si sa cosa ci andrai a suonare. Si suonava e si può suonare anche oggi con sintetizzatori che hanno 28 o 32 note di polifonia. Con 64 siamo già in una disponibilità buona
alanwilder91 13-07-11 16.30
Il genere determina grosso modo la quantità di note che potrebbero servirti, se devi suonare ad esempio cose tipo Ligabue, Pfm o anche Deep Purple o che so io 64 secondo me bastano eccome.

Io faccio musica elettronica e per quanti complessi posso creare i suoni anche 32 note possono bastare alla fine ho due mani emo. Metti caso un pad di 4 o 5 note per volta anche con uno strato di 5 suoni sono 20/25 più per esempio un lead da 3/4 suoni che tutto al più fa 2 note inseme se capita sono altri 6/8. Poi la tastiera la splitto anche in 16 parti ma non suono mica tutto insieme emo
Edited 13 Lug. 2011 14:31
ottavanota 13-07-11 17.11
@ alanwilder91
Il genere determina grosso modo la quantità di note che potrebbero servirti, se devi suonare ad esempio cose tipo Ligabue, Pfm o anche Deep Purple o che so io 64 secondo me bastano eccome.

Io faccio musica elettronica e per quanti complessi posso creare i suoni anche 32 note possono bastare alla fine ho due mani emo. Metti caso un pad di 4 o 5 note per volta anche con uno strato di 5 suoni sono 20/25 più per esempio un lead da 3/4 suoni che tutto al più fa 2 note inseme se capita sono altri 6/8. Poi la tastiera la splitto anche in 16 parti ma non suono mica tutto insieme emo
Edited 13 Lug. 2011 14:31
...vero! Ma se usi sequencer interno ... o pattern... il limite forse lo raggiungi!
Ma e' pur vcero che esiste il Computer... e MOX ha un ottima scheda audio integrata... quindi ci si puo' aiutare... magari registrando parti in modo audio, scaricanole sul sequencer! Ti perdi un po' di real-time... ma ci guadagni in polifonia!
Io con un sc880 con 32 note di polifonia, un bel seq audio, mi ci sono divertito... pero' il pianoforte era a parte!
Edited 13 Lug. 2011 15:12
alanwilder91 13-07-11 17.32
Vero, infatti uso un sequencer hardware esterno emo, però è vero anche che o il genere che fa è molto ma molto sofisticato in quanto a sonorità o senno dovrebbero bastargli. Metti anche creasse un piano super effettato che gli porta via 5 note per notaemo alla fine ha 10 dita e tutte insieme sono 50, mettiamo anche il sustain e sono 60, io credo bastino.

Non sono tantissime ma nemmeno poche, ma proprio per niente emo
Edited 13 Lug. 2011 15:34
unplugged 13-07-11 18.35
Sinceramente credo che suonando "normalmente", 64 note possano bastare.
Kurzweill, nei modelli che non sono di punta, lo usa come standard....