Yamaha s70xs: daw con cubase

cick 17-10-11 18.21
perdonate la mia testardaggine a voler aprire nuovamente un 3d sull'argomento motivando tale decisione dal fatto che non sono stato ancora in grado di iniziare ad usare la s70xs come DAW via USB.
purtroppo lo strumento in questione non è molto diffuso (mi sembra) qui nel forum per cui ho qualche difficoltà a reperire informazioni a riguardo.
prometto di consultare anche altri sitiemo.
tuttavia, non mi spiacerebbe poter conoscere, scambiare qualche mail, fare 4 chiacchiere con chi eventualemente ha esperienza a riguardo.
grazie.
michelet 17-10-11 18.49
Per quanto abbia la S90ES penso che le funzioni di trasporto della DAW siano molto simili a quelle di S70XS.

Fondamentalmente la connessione via USB permette la comunicazione del computer con lo strumento (S70XS) su più porte, diversamente dal protocollo MIDI che prevede solo 16 canali distinti.
Ecco quindi, via USB è possibile stabilire che una porta gestisca il flusso dati del sequencer (sempre su 16 canali), cioè note, controller ecc. ecc. ed un'altra porta si occupi esclusivamente del trasporto. Volendo, una terza porta potrebbe essere dedicata al flusso di dati con l'editor/librarian.

Quindi la prima cosa da fare è installare i driver MIDI Yamaha in modo che il computer riconosca S70XS connessa e, sopratutto, attivare dal pannello di quest'ultima la modalità USB al posto di quella MIDI.
In un sottomenù di S70XS bisognerà specificare quale porta USB viene usata per il trasporto e, sopratutto in base al sequencer utilizzato, a quale tipo di emulazione dei comandi fare riferimento.
Ad esempio, per Digital Performer bisogna utilizzare l'emulazione Mackie.

Mi stupisco che tu non riesca a far funzionare il trasporto di S70XS perché è tutto spiegato con chiarezza nel manuale.

Per quanto riguarda la mia personale esperienza, posso dirti che una volta attivata la funzione di trasporto (quindi riuscivo a controllare Digital Performer senza guardare MAI lo schermo del Macintosh) l'ho usata si e no una decina di volte perché trovo molto più comodo servirmi della tastiera alfanumerica.
cick 17-10-11 19.14
michelet ha scritto:
Per quanto abbia la S90ES penso che le funzioni di trasporto della DAW siano molto simili a quelle di S70XS.

Fondamentalmente la connessione via USB permette la comunicazione del computer con lo strumento (S70XS) su più porte, diversamente dal protocollo MIDI che prevede solo 16 canali distinti.
Ecco quindi, via USB è possibile stabilire che una porta gestisca il flusso dati del sequencer (sempre su 16 canali), cioè note, controller ecc. ecc. ed un'altra porta si occupi esclusivamente del trasporto. Volendo, una terza porta potrebbe essere dedicata al flusso di dati con l'editor/librarian.

Quindi la prima cosa da fare è installare i driver MIDI Yamaha in modo che il computer riconosca S70XS connessa e, sopratutto, attivare dal pannello di quest'ultima la modalità USB al posto di quella MIDI.
In un sottomenù di S70XS bisognerà specificare quale porta USB viene usata per il trasporto e, sopratutto in base al sequencer utilizzato, a quale tipo di emulazione dei comandi fare riferimento.
Ad esempio, per Digital Performer bisogna utilizzare l'emulazione Mackie.

Mi stupisco che tu non riesca a far funzionare il trasporto di S70XS perché è tutto spiegato con chiarezza nel manuale.

Per quanto riguarda la mia personale esperienza, posso dirti che una volta attivata la funzione di trasporto (quindi riuscivo a controllare Digital Performer senza guardare MAI lo schermo del Macintosh) l'ho usata si e no una decina di volte perché trovo molto più comodo servirmi della tastiera alfanumerica.


thanks