Mackie thump th15a 100w hf + 300w

MaxTerzano 18-10-11 01.05
MACKIE
THUMP TH15A 100W HF + 300W

Pareri e impressioni su queste casse -

Se qualcuno le ha e da quanto tempo, insomma come suonano?

Grazie
antoniored23 22-10-11 15.25
Ciao Max, io ho queste casse da quasi 6 mesi circa, le ho appena comprate dopo che sono uscite, premetto che provenivo da una coppia di proel next15 dove il woofer è sempre da 15 però i risultati sono totalmente diversi, nella mackie c'è una qualità molto superiore, una resa anche migliore, io ne faccio anche svariati usci tra piano bar, dj set, cerco di sfruttarle in quasi tutte le occasioni al meglio delle loro prestazzioni.
Fammi sape
Antonio
MaxTerzano 22-10-11 16.27
grazie per le informazioni
Gta_v6_24v 22-10-11 20.18
io avevo in passato le proel next15hba (poi sostituite da un impianto 2.1 montarbo), poi ho comprato le th15a.

Che dire, le proel suonavano meglio, però a me hanno dato problemi e dopo averle aperte e visto che schifezze di saldature avevano ho deciso di darle via senza pensarci un secondo.

La mackie in confronto hanno meno "botta" però costano anche la metà.

Secondo me rapporto qualità prezzo sono ottime, ed inoltre sono molto leggere.

In ogni caso il montarbo 2.1 che ho in casa (il sistema si chiama DTRIX) lo reputo superiore sia alla soluzione proel che mackie, ma anche qui la cifra è di molto superiore (qualche anno fa pagato sui 1200 euro).
antoniored23 23-10-11 01.18
botta o non botta anche io con le proel ho avuto problemi, riguardo il sistema che andava spesso in protezione, e mi è stato sostituito anche il finale. Adesso con le mackie thump th15 non ho più problemi. sono facili da trasportare e hanno anche una resa ottimale secondo i miei gusti. poi c'è anche da valutare il nostro amico max che uso debba fare, se per piano bar o altro, comunque ho visto anche che c'è la serie anche con il woofer da 12 ovvero le thump th12a dove dicono che siano anche 400watt, da sentire!!...
Antony 23-10-11 03.32
@ antoniored23
botta o non botta anche io con le proel ho avuto problemi, riguardo il sistema che andava spesso in protezione, e mi è stato sostituito anche il finale. Adesso con le mackie thump th15 non ho più problemi. sono facili da trasportare e hanno anche una resa ottimale secondo i miei gusti. poi c'è anche da valutare il nostro amico max che uso debba fare, se per piano bar o altro, comunque ho visto anche che c'è la serie anche con il woofer da 12 ovvero le thump th12a dove dicono che siano anche 400watt, da sentire!!...
La potenza di 400 Watt NON E' RMS!!!!!

Le TH12A hanno una potenza di 200 Watt RMS
Le TH15A hanno una potenza di 250 Watt RMS
ANTONIOSANSONE 23-10-11 12.09
infatti anche la behringer fa la stessa cosa casse che dichiara 400watt non arrivano nemmeno a 200watt

lo stesso discorso per le nuove proel flash

tutto questo e' colpa dei nuovi amplificatori digitali hanno poca potenza d'uscita
Edmond 23-10-11 12.28
@ Antony
La potenza di 400 Watt NON E' RMS!!!!!

Le TH12A hanno una potenza di 200 Watt RMS
Le TH15A hanno una potenza di 250 Watt RMS
devo correggerti :

Sono entrambe 200 W Continui, cioè RMS.

400W di picco cadauna

LF150W + HF50W

c'è da dire che però in effetti i Watt contano poco. Le casse in definitiva vanno abbastanza bene per tutte le applicazioni per cui sono concepite. Pianobar, intratteimento piccoli gruppi, prevalentemente al chiuso.
Antony 23-10-11 12.32
@ ANTONIOSANSONE
infatti anche la behringer fa la stessa cosa casse che dichiara 400watt non arrivano nemmeno a 200watt

lo stesso discorso per le nuove proel flash

tutto questo e' colpa dei nuovi amplificatori digitali hanno poca potenza d'uscita
Non credo che tu non abbia mai provato, per esempio, una coppia di Behringer B251D......con "appena" 280 Watt RMS e un SPL di 126
Io le ho provate, acquistate e comparate con casse "blasonate" che dichiarano effettivamente una potenza RMS senza equivoci:

- Montarbo W440A ( 400 Watt RMS)
- FBT MAXX 4a ( 400 Watt RMS)

Beh.....queste italiche casse biamplificate con una potenza "dichiarata reale" di 400 Watt RMS......hanno fatto una magra figura pur rapportandosi con un diffusore che costa meno della metà e con molti meno Watt RMS...

E non parlo di differenze "minime"....
Edmond 23-10-11 12.34
@ ANTONIOSANSONE
infatti anche la behringer fa la stessa cosa casse che dichiara 400watt non arrivano nemmeno a 200watt

lo stesso discorso per le nuove proel flash

tutto questo e' colpa dei nuovi amplificatori digitali hanno poca potenza d'uscita
Pur non essendo amante dei diffusori Orientali, questa è la solita CASTRONERIA che sento dai negozianti che ti vogliono appiccicare altri prodotti. emoemo

Non è assolutamente vero ciò che dici. Inoltre hai fatto un'altro grave errore, per la tua valutazione molto sommaria del prodotto. Infatti la stragrande maggioranza dei diffusori costruiti in oriente adottano invece la tecnologia "vecchia" piu comune usata da prima in Occidente. Cioè, i finali in Classe A/B a Mosfet con i componenti classici non al neodimio. Il caso è proprio di queste casse che sono pilotate da 2 finali uno in Classe A/B da 150W (classicissimo finale adottato anche nelle vecchie serie SRM) (che faceva la RCF) e uno in classe D per il Driver da 50W.

Non credete alle cose che vi prospettano molto spesso i negozi . Affidatevi sempre ad amici che possano consigliarvi al meglio.emo
Antony 23-10-11 12.34
@ Edmond
devo correggerti :

Sono entrambe 200 W Continui, cioè RMS.

400W di picco cadauna

LF150W + HF50W

c'è da dire che però in effetti i Watt contano poco. Le casse in definitiva vanno abbastanza bene per tutte le applicazioni per cui sono concepite. Pianobar, intratteimento piccoli gruppi, prevalentemente al chiuso.
Hai ragione....
Sono 200 Watt RMS sia per TH12A che per TH15A...

Ma dopo aver provato la serie digitale di Behringer, soprattutto i diffusori con woofer da 15 pollici....non ce n'è per nessuno su quella fascia di prezzo ( e anche su una fascia di prezzo doppia...).

Edmond 23-10-11 21.11
buono a sapersiemo

dammi qualche modello che le vado a provare. emo Behringer fà70 linee di casse emo
textars 14-11-11 01.48
Personalmente ho sentito una behringer suonare in un villaggio turistico, cassa in legno e non ricordo il modello, mi ha impressionato il suono cristallino e la potenza, parlando è saltato fuori il fatto che "l'altra" che formava la coppia era "scoppiata" e quella che era utilizzata era appena stata riparata... Detto questo: ci sta che un prodotto che costi la metà di altri si possa romperecon piu' facilità, probabilmente costeranno meno anche i ricambi....
Sono andato dal mio "guru" per informazioni su come settare il mio impianto ed ho guardato cosa c'era nel reparto "cadaveri di servizio" Alias materiale rotto non piu' riparabile..

1- 1xDb technologies amplificata da 400WRMS
2-1xProel flash12
3-1xGordon Audio 212A
4-mixer Alto 8 canali live
5-mixer Karma da dj 4 canali
6-2xViscount eclipse 250WRMS
E altri coni bruciati di cui non so la provenienza e tutta una serie di finali/amplificatori

Da lui si puo' trovare un po' di tutto per quel che riguarda marchi e tipologie, ho guardato una linea di prodotti "seria" della proel, costa piu' di rcf e montarbo.... Mi sono sorpreso di aver trovato una Db.....
Ho provato un po' di impianti, e piu' vado avanti piu' l'acquisto è sempre difficile..... Di sicuro ho 5/6 marchi che per il momento evito... Non fosse che ho bisogno di star relativamente tranquillo sull'impianto...

Le Thump 12/15? Le ho sentite e provate, un superlativo equilibrio Q/P, anche se non si puo' pretendere di fare piazze.... Tenuto conte che di fatto ora le mackie dovrebbero essere Proel, e una cassa seria della Proel costa intorno aigli 800/1000 eur a mio sapere...
Saluti.emo