Mia demo piano ivory italian grand II

Supermario_jazz 20-10-11 23.48
In a Sentimental Mood

Strumenti utilizzati:
Software Piano Ivori Italian Grand II pilotato da CP1 yamaha
Sax tenore Yanagisawa T9930 con pre Avalon M5 e mic AKG414
Scheda audio ff400
MaxTerzano 21-10-11 01.35
emoemoemo
emo
lipzve 21-10-11 10.49
premesso che l'ho ascoltato dall'ufficio e con le cuffiette "di ordinanza", il piano mi sembra un po' assente, come se avesse un sustain troppo breve.

Naturalmente sto giudicando il suono, non l'esecuzione! emoemoemoemoemoemo
losfogos 21-10-11 11.49
Mi dispiace, ma dopo tanti anni continua a non piacermi nulla di ciò che fai.

Non c'è il minimo gusto in niente, emozione zero, suoni terribili!
Supermario_jazz 21-10-11 14.04
@ lipzve
premesso che l'ho ascoltato dall'ufficio e con le cuffiette "di ordinanza", il piano mi sembra un po' assente, come se avesse un sustain troppo breve.

Naturalmente sto giudicando il suono, non l'esecuzione! emoemoemoemoemoemo
Intanto grazie per aver ascoltato il brano!
Riguardo al suono del piano, mi dici se dopo averlo ascoltato anche a casa con l'impianto giusto, riscontri ancora un decadimento della nota troppo breve?
Ti ringrazio in anticipo!!
DaniloSesti 21-10-11 14.22
sentito dalle casse del pc.....devo dire che il suono del sax non mi convince...forse è troppo alto?(o forse esce male dalle casse del pc)
jacus78 21-10-11 14.27
si, il sax è troppo alto di volume, facendo si che non si riescono a percepire benissimo le sfumature del pianoforte (decadimento della nota che supermario aveva chiesto)!!
mao 21-10-11 15.52
Ieri sera mentre la ascoltavo... mia moglie dalla camera mi dice "ti stai guardando un porno al PC ?" emo
Edited 21 Ott. 2011 13:53
Supermario_jazz 21-10-11 16.56
@ jacus78
si, il sax è troppo alto di volume, facendo si che non si riescono a percepire benissimo le sfumature del pianoforte (decadimento della nota che supermario aveva chiesto)!!
Si, infatti è quello il motivo.Il fatto è che ho registrato le due tracce (prima il sax e poi il piano) e fatto il mixdown senza nessun processo di mastering (compressione, eq ecc...).In questo modo se non si hanno degli ascolti decenti o peggio ancora l'ascolto lo si fa con le cassettine dei pc, è dura sentire dei suoni decenti soprattutto dove c'è un sax tenore che ha una variabile dinamica nettamente superiore ad un piano software
lipzve 21-10-11 22.08
eccomi ho ascoltato con le cuffie sony MDR7506. Ho sempre la stessa impressione che il decay del piano sia troppo breve, ma probabilmente, trattandosi di piano software la cosa credo sia gestibile.

Per quanto riguarda la scelta di registrare separatamente sax e piano, nel jazz che io sappia non si fa, si registra tutti assieme, altrimenti l'esecuzione perde la sua anima.

Questo è quello che ho sentito da chi gestisce studi anche importanti... jazz band, duo o trio? Registrazione di gruppo.

Ciao!
DaniloSesti 21-10-11 22.12
beh credo che sia stata una scelta obbligata quello di registrare separato....dato che ha fatto tutto luiemo
rena 21-10-11 23.33
complimentiemo
forse l'asperità del sax è dovuta all'assenza di rev ed in parte, a mio avviso, al mic AKG 414: per il sax l'ho escluso, in favore di un più morbido AT 4050
p.s.: che setup hai usato per il sax?
stcz75 21-10-11 23.47
visto che non voglio esprimermi sulla qualità del software perchè è a dir poco scandaloso (decay corto in primis), ma perchè non registri prima il piano e poi il sax?????
anzi perchè non ci fai una demo simile con il piano del cp1 e magari ci perdi un pò di tempo e la curi un pò????
ciaoemo
Supermario_jazz 22-10-11 00.15
@ rena
complimentiemo
forse l'asperità del sax è dovuta all'assenza di rev ed in parte, a mio avviso, al mic AKG 414: per il sax l'ho escluso, in favore di un più morbido AT 4050
p.s.: che setup hai usato per il sax?
Ciao Rena e ben ritrovato!!
Come set up utilizzo un'imboccatura Jody Jazz apertura 8 in ebanite con legatura vandoren optimum e ance La Voz medium hard.
emo
orange1978 22-10-11 00.17
per il sax un grande mic è il Sennheiser MD441U, infatti io ce l'ho che non sono un saxofonista emoemo
giannirsc 22-10-11 01.00
..in tanti che decantano la qualità dei vst..ma a me questo ivory non piace proprio..è triste..preferisco di gran lunga i suoni dello yamaha cp5..poi vabbè son gusti personali..

sul missaggio si il sax stà fuori rispetto al piano e il piano ha un tipo di ambiente che non ha il sax, quindi risulta molto "staccato" come mix.
manuel_carloni 22-10-11 04.13
Boh, per me era molto meglio se usavi il piano proncipale del Cp1.

CIAO.
doremi58 22-10-11 11.40
bravo supermario. Solo un pelino troppo fuori il sax, secondo me. Ciao
yurirob 22-10-11 15.12
Il timbro è bello e soprattutto equilibrato; mi piace davvero.

Come ti trovi con il CP1 rispetto al CP300? Ricordo che a suo tempo non avevi lesinato critiche alla tastiera del CP1-CP5.

ciao
Supermario_jazz 22-10-11 21.34
@ yurirob
Il timbro è bello e soprattutto equilibrato; mi piace davvero.

Come ti trovi con il CP1 rispetto al CP300? Ricordo che a suo tempo non avevi lesinato critiche alla tastiera del CP1-CP5.

ciao
Si, in effetti la tastiera del cp1 la trovo troppo leggera, ma visto che i cp300 sono fuori produzione ed avevo bisogno di un altro stage piano, l'ho preso.Ma il cp1 lo uso escusivamente dal vivo (infatti ora ce l'ha il service), mentre per insegnare ed esercitarmi preferisco di gran lunga i miei cp300.Se ti eserciti sul cp300 poi quando vai a suonare un coda ti adatti subito senza problemi,mentre questo non succede con i cp1 che hanno una tastiera troppo leggera.
Tornando in tema, anche a me non dispiace il suono del piano ivory, c'è da lavorare un po sulla decadimento della nota (come qualcuno giustamente ha fatto notare).In questa demo ho usato pochissima compressione sul sax ed il risultato è quello che il piano viene spesso rimpicciolito dalla dinamica del sax
Comunque a dicembre mi arriva anche un yamaha clp480

Ciao emo
Edited 22 Ott. 2011 19:35