Kurzweil k2661 o pc3?

franger 15-11-11 13.23
Salve a tutti.
Sono sul punto di dover acquistare una Kurzweil e, dopo aver letto ed ascoltato diversi pareri, la scelta si stringe su questa alternativa: Kurzweil K2661 oppure PC3 (semipesata a 73 tasti) o PC361. Ho già letto autorevoli commenti sulla maggiore o minore difficoltà di programmazione dell'una o dell'altra, così come ho letto delle caratteristiche tecniche. Ma nel momento in cui si tratta di scegliere, considerato altresì che tra le varie scelte non vi sono sostanziali differenze di prezzo (si tratta di acquisti da privati tutti al di sotto dei 1000 euro), il quesito fondamentale, al quale in mancanza di prova diretta non so dare una risposta, è il più elementare: quale delle due tastiere suona meglio?
orange1978 15-11-11 14.18
diciamo che suonano un pochino diverse, la serie K sui synth aveva delle timbriche particolari per le quali mancano i campioni, mentre la Pc3 ha una sintesi piu complessa ma una wavetable leggermente diversa, e direi che è superiore per certi suoni acustici, ad esempio il nuovo banco di campioni STRINGS che è veramente bello.

ora intanto dipende dall'uso che me devi fare, prima di tutto....direi che come live keyboard la pc3 a 76 tasti è secondo me un'ottima macchina.

a breve poi uscirà anche l'espansione di suoni tanto attesa, e inoltre la pc3 con la versione 2.0 consente di importare i suoni della serie K, ovviamente essendoci campioni diversi la macchina assegna un campione simile a quello mancante e il risultato nn sarà mai identico, però ci si puo avvicinare.
Edited 15 Nov. 2011 13:18
luigifersini 15-11-11 15.15
orange1978 ha scritto:
inoltre la pc3 con la versione 2.0 consente di importare i suoni della serie K, ovviamente essendoci campioni diversi la macchina assegna un campione simile
ma questo vale anche per la pc3k? cioè assegnerà un campione simile?
orange1978 15-11-11 15.39
si certamente, se poi scarichi il file "compatibility" e lo installi nella flash rom, le cose dovrebbero ancora migliorare dato che contiene dei campioni che mancano....e forse la tanto attesa espansione migliorerà ulteriormente la compatibilità tra le due serie di strumenti.

ovviamente la Pc3 non potendo caricare nuovi samples avrà sempre una compatibilità piu limitata, ma è gia qualcosa che non si trova in nessun'altro strumento.

Edited 15 Nov. 2011 14:40
franger 15-11-11 17.13
Grazie Orange1978! Dunque, mi sembra di aver capito che la serie K si distingue per i suoi sinth mentre la PC3 è superiore per i suoni acustici. E' così? Qual è la differenza sui sinth? Come sono gli analog lead sulla pc3? Il mio interesse è rivolto soprattutto ai suoni di piano acustico e agli archi, e poi sinth e analog lead. L'uso che vorrei farne è limitato a questo. Per gli organi e i piani elettrici dispongo già della Nord Electro 2 mentre per i suoni sinth utilizzo una Roland SH 201. Insomma, mi occorrono piano acustico, archi e, volendo, sinth e analog lead di buona qualità. Su questi aspetti in particolare mi interessa la differenza tra le due tastiere.
Grazie
anumj 15-11-11 17.16
il file di compatibilità che è disponibile sul sito di Kurzweil dovrebbe contenere proprio tutti quei campioni presenti nella serie K2xxx, che mi piacerebbe vedere elencati da qualcuno.
Campioni che come dice il competentissimo orange vanno caricati sulla flash del pc3k e li restano anche quando spegni la macchina.
Quindi a quel punto la compatibilità è garantita quasi al 100% tolti quei programmi che fanno uso di quegli algoritmi tipo la triple VAST possibili su k2600 e k2661.
gioj93 15-11-11 17.22
@ anumj
il file di compatibilità che è disponibile sul sito di Kurzweil dovrebbe contenere proprio tutti quei campioni presenti nella serie K2xxx, che mi piacerebbe vedere elencati da qualcuno.
Campioni che come dice il competentissimo orange vanno caricati sulla flash del pc3k e li restano anche quando spegni la macchina.
Quindi a quel punto la compatibilità è garantita quasi al 100% tolti quei programmi che fanno uso di quegli algoritmi tipo la triple VAST possibili su k2600 e k2661.
Tolti anche quelli con gli oscillatori in sync che a me piacciono tanto emo
Edited 15 Nov. 2011 16:22
orange1978 15-11-11 17.24
franger ha scritto:
Dunque, mi sembra di aver capito che la serie K si distingue per i suoi sinth mentre la PC3 è superiore per i suoni acustici. E' così? Qual è la differenza sui sinth? Come sono gli analog lead sulla pc3?


allora, è PIU O MENO COSI, in realtà la Pc3 ha degli oscillatori nuovi rispetto alla vecchia K2xxx, e per esempio anche dei filtri nuovi come l'emulazione del moog, quindi non per contraddirmi ma la pc3 puo benissimo ricreare diversi e svariati suoni analogici e ibridi, diciamo che è un po diverso il carattere dei due strumenti.

poi, tieni presente che i PRESET della PC3 potevano essere fatti meglio se parliamo di synth in generale, nella serie K2xxx ti davano molta piu roba e anche spesso centinaia di suoni aggiuntivi su dischetti allegati.

la PC3 insomma va programmata ancora di piu della K2xxx per ottnere il meglio, e su questo aspetto si lamentavano diverse persone purtroppo, cioè che come synth si poteva fare di meglio a livello di presets, ci sono forse un po troppi suoni di piano elettrico!

cmq secondo me, con la PC3 76 tasti andresti benone, vai tranquillo.....piano acustico e archi sono molto buoni direi, il piano acustico ha quel suono tipico stile K2600/2500, deve piacerti, non è certo un nord stage2 purtroppo, però è suonabile e funziona sempre bene nel mix.

gli archi sono ottimi, eccellenti direi.
anumj 15-11-11 17.25
beh poco male, gli osc in sync campionati sono in genere orribilmente statici.
con pc3 li riproduci direttamente e con molta piu credibilità con la sintesi VA.

altri campioni latitanti?
gioj93 15-11-11 17.44
@ anumj
beh poco male, gli osc in sync campionati sono in genere orribilmente statici.
con pc3 li riproduci direttamente e con molta piu credibilità con la sintesi VA.

altri campioni latitanti?
Non mi riferivo a sync campionati ma a quelli creati con la vast nella serie k, gli ultimi 2/3 algoritmi sono dedicati al sync ma, almeno quando ho provato io, la pc3 non riesce a convertirli!
orange1978 15-11-11 17.50
allora, ho appena scaricato l'editor e importato il file compatibility, ovviamente non avendo la PC3 collegata non funziona molto bene, cmq sembra che carichi le keymaps mancanti nel banco USER, però a meno che qualcosa sia andato storto nel caricamento (che ho effettuato 2 volte) mi pare proprio che ne manchino parecchie....

non ho visto ad esempio DigiBass, AnaBass, MiniSaw, GlassRimTone, e molte altre.....sarebbe da verificare meglio la cosa ma sembra proprio che questo file non contenga tutti i samples e le keymaps mancanti.

non capisco, con 128 mega (calcolando che la Pc3 normale ha 64 mega in totale) potevano fare secondo me un file piu grosso con TUTTO quello che mancava, poi a chi interessava bene, a chi non interessava sarebbe bastato non caricarlo.

anche perchè, correggimi se sbaglio, vista la posizione delicata di kurzweil verso macchine ipertecnologiche come kronos e jupiter80, che non scherzano per un cazzo ora come ora e non temono certo la pc3, secondo me dovrebbe INSISTERE notevolmente sulla compatibilità e sulla vasta libreria gia disponibile all'acquisto come chiarissimo punto di forza rispetto alle concorrenti giapponesi, in modo da spingere ancora di piu i vecchi utenti di macchine serie K a passare al nuovo sistema SENZA essere costretti però a grandi compromessi.

io credo che si possa fare, gia rendere un kronos compatibile con una trinity o con un dw8000 è piu complicato (occorre sviluppare un nuovo motore da far girare nel os), ma nel caso di kurzweil dato che la macchina è la stessa alla fine, se ci fossero tutti i campioni e si migliorasse leggermente la conversione, saremmo a cavallo!

e secondo me kurzweil potrebbe quindi dire "ok, loro hanno display a colori come dei televisori al plasma, funzioni super tecnologiche, hard disc interni....ma noi abbiamo la piu grande libreria di suoni al mondo che conta migliaia di oggetti gia pronti, da cui partire! perchè poi ci sono le nuove funzioni dynamic vast e cascade....." e questo ho idea che a un professionista interesserebbe di piu (a me personalmente interessa eccome per esempio).

e infatti secondo me dovrebbe rendere disponibili sul sito le vecchie ottime librerie su floppy e cd, io farei cosi se fossi il capo kurzweil, farei ESATTAMENTE come Clavia, una libreria immensa e FREE, e renderei le macchine compatibili ancora con AKAI, Ensoniq e Roland, in modo da puntare sull'eredità del passato, secondo me sarebbe la mossa piu giusta, e sarebbe una strategia che nessuna grande azienda come korg, yamaha o roland ha mai fatto.

e sai la cosa che mi fa piu rabbia qualè? che sono cose realizzabili domani mattina, se ci fosse la volontà e (probabilmente) il tempo, non sono cose complesse tipo "sviluppare nuove funzioni dsp e implementarle nella macchina".
Edited 15 Nov. 2011 16:55
michelet 15-11-11 17.56
Non è che per caso la parte di libreria mancante verrà venduta separatamente con la "nuova" ROM installabile nel PC3K??? emo
luigifersini 15-11-11 17.58
bene intanto aspetto a comprare la pc3k! ma una maledetta demo no vero??emo
orange1978 15-11-11 18.05
@ michelet
Non è che per caso la parte di libreria mancante verrà venduta separatamente con la "nuova" ROM installabile nel PC3K??? emo
si, effettivamente parlavano di inserire un po di campioni della serie K nella famosa espansione.

potrebbe essere un idea, bisognerà però vedere a quanto la venderanno, secondo me è stata gestita male questa espansione, io aspetto a parlarne dato che in pratica non esiste, ma se hanno veramente messo sopratutto suoni nuovi di batterie e chitarre, a chi puo servire in pratica?

è chiaro che CERTE COSE oggi secondo me con i prezzi dei VST e dei computer, non ha senso farle fare alle workstation, non siamo piu nel 1992 (in cui alla fine cmq gia certi suoni si gestivano dalle librerie specifiche su cd rom)

io avrei messo invece un nuovo pianoforte un po piu moderno, nuove forme d'onda synth e parecchie mancanti della serie K (anche tutte, occuperebbero si e no 16 mega, hai voglia...) e via cosi, insomma materiale usabile sopratutto dai tastieristi e session men che sono poi i VERI INTERESSATI alla PC3/PC3K.
trovo invece interessante l'idea del clavicembalo dato che con un banco orchestrale e di archi cosi bello, hanno gettato un osso anche ai compositori classici e possono promuovela anche come "classical keyboard", senza contare che molti clavicembalisti per fare il basso continuo oggi usano dei piani digitali per non stare a spostare spinette e clavicembali, ce ne sono parecchi lo giuro! ovviamente non al festival di salisburgo, parlo di concerti nelle chiese o in posti piu modesti.

ma cmq chi oggi vuole fare produzioni serie in ambito diciamo pop/rock, o anche dance/latin e musica da club, come prima cosa compra un mac, e come seconda cosa tanti vst, cè poco da discutere, sono finiti i tempi in cui si prendevano due synth, un campionatore e un sequencer midi (su computer o hardware), purtroppo.

che senso ha voler fare concorrenza a ez drummer, superior drum, east west, o kontatk etc? è impossibile....anche per kurzweil secondo me.


(mio parere personale con valore vicino allo zero, da musicista/fonico con dirette esperienze nel settore)
Edited 15 Nov. 2011 17:12
anumj 15-11-11 19.33
L'arma vincente che fa dimenticare le super ammiraglie jap, è la VAST. Non è tanto la compatibilità con vecchie librerie.
Oggi esistono tanti convertitori di campioni, non è più privilegio di pochi prendere un suono AKAI e metterlo dentro un altro strumento.
La retrocompatibilità è importante certo, ha buon diritto orange lo fa presente. Perchè è bello poter attingere a 15 anni di materiale già ottimamente programmato.

Vero è anche che il mercato del passato ha visto tra le più spettacolari librerie di campioni, roba fatta con i contro cazzi verametne non come la fuffa che spacciano su Motifator per oro colato.
Luigifersini parlava di un campione di violino da 700kb bellissimo per il suo K2kVP, la suonabilità di uno stradivari? Magari no ma forse suona meglio di un violino su kontakt da 128mb, perchè è programmato con AMORE, non è solo questioni di dimensioni nella PCM.
Cosi come ricordo con nostalgia la libreria di suoni di Philippe Saisse, Jeff Lorber, Craig Anderton, Joey DeFrancesco, Marcus Miller, Maurice White su EPS, con tanto di bellissime democon sole 8 tracce disponibile. Artisti che realizzavano suoni per altri artisti.

Servono alla fine davvero 2 GB di flashram se guardando al passato ascolti suoni epocali realizzati in pochi kb?

Oggi chi li produce quei suoni nelle ws? Di cui su 1000 presenti solo una trenitna saranno realmente utilizzabili.

Ripeto la forza di Kurzweil è quella di darti uno strumento multisintesi con cui poter fare di tutto ad un prezzo abbordabile.

orange1978 15-11-11 20.07
anumj ha scritto:
Oggi chi li produce quei suoni nelle ws? Di cui su 1000 presenti solo una trenitna saranno realmente utilizzabili.


verissimo, oggi i factory presets sn quasi sempre mediocri e al di sotto delle potenzialità dello strumento.

un tempo poi c'era veramente un fermento di mercato, basta guardare quanti sound designers lavoravano per programmare suoni per D50 o DX7.

oggi invece cè veramente poco, ed è un vero peccato.
metallo97 15-11-11 22.00
Perchè, purtroppo o per fortuna, le nostre Keyboard sono più facili da programmare, e le case produttrici hanno spinto per realizzare un sistema operativo all'altezza anche dell'utilizzatore che non sa niente di sintesi.