Imparare da youtube tecniche

ruggero 31-01-12 16.52
Sto cercando di imparare alcune parti di pianoforte dei Genesis tipo l'intro di The Lamb. In rete non c'è molto, per cui apro youtube e trovo i soliti ragazzi che, telecamera alla mano, spiegano i vari passaggi. Il risultato è abbastanza alla portata di mano. Però mi chiedo se sia corretto fare così , cioè senza passare dal foglio di carta con il pentagramma sopra...
Mi viene da dire che certe volte anche se hai la partitura devi trovare sempre quello che materialmente ti insegna come muovere le mani. Cosa ne pensate di questo nuovo modo di imparare lo strumento?
DaniloSesti 31-01-12 17.55
beh,se funziona,perchè no?Secondo me le due cose possono andare di pari passo...pentagramma alla mano e magari visualizzare come lo suona qualcuno.Se vai da un insegnante,anche lui magari ti fa sentire il pezzo e ti da delle indicazioni emo
Pianolaio 31-01-12 20.29
DaniloSesti ha scritto:
pentagramma alla mano e magari visualizzare come lo suona qualcuno

Mi sembra un ottimo consiglio! Io ho imparato a suonare al conservatorio, quindi sugli spartiti. Perciò secondo me la via migliore è sempre una scuola o un buon maestro! Però se già conosci la musica (e se ti interessano pezzi dei Genesis di sicuro è così) e vuoi solo chiarimenti su una determinata canzone, allora youtube e affini possono essere un buon modo! Certo, scegli con cura il video emo. Se chi lo ha postato sa il fatto suo può esserti molto di aiuto, anche perchè vedi come si esegue tecnicamente il pezzo. Inoltre con un pentagramma alla mano, come consiglia Danilo, puoi seguire passo passo tutta l'esecuzione! Tieni presente che gli spartiti che scarichi o che addirittura compri, purtroppo, non sono sempre corretti... forse in alcuni casi sono meglio questi video! emo Conosco gente che ha imparato a suonare canzoni così e si diverte pure un bel po'!!!!
simondrake 31-01-12 22.23
Io faccio proprio fatica con gli spartiti, e devo dire che tutorial come questo mi hanno permesso di capire lo spartito e suonare il pezzo in modo decente, almeno per me soddisfacente. http://youtu.be/sUiOYU4A618

Ringrazio molto chi ha voglia di postarli.

Poi ce ne sono altri che nonostante tutorial e spartiti non ci riesco proprio, per esempio ce ne uno di un pianista italiano che spiega Telegraph Road dei Dire Straits (pezzo che adoro), ma per me è troppo. Comunque non mollo, magari tra qualche anno...emo
Smoothlight 01-02-12 11.46
seguire l'esecuzione di un pezzo con uno spartito sottomano, ti aiuta molto a cogliere le sfumature e il senso del brano. emo
Fabright 03-02-12 10.57
Io faccio la stessa cosa , specie per imparare degli assoli da trovare ad orecchio che mi farebbero perdere un bel pò di tempo.
adl655321 03-02-12 12.20
Smoothlight ha scritto:
seguire l'esecuzione di un pezzo con uno spartito sottomano, ti aiuta molto a cogliere le sfumature e il senso del brano. emo

Quoto in pieno.
Michele76 06-02-12 13.18
Personalmente, faccio fatica di solito a memorizzare la struttura precisa del pezzo, forse perché non me ne importa alla fine... quindi per quello che devo suonare, preferisco avere la stesura davanti in aperitivi o serate dove devo accompagnare molti pezzi e parecchie persone diverse, dove appunto non mi interessa davvero di memorizzare una struttura soprattutto di canzoni che non ascolterei mai a cose normali. Uso lo schema che di solito faccio da me quando trascrivo dove poi appunto parti strumentali tipo intro, finali, ecc. per il resto non ho mai utilizzato youtube ma vedendo alcuni che vengono a lezione e "ti tappano la bocca" dicendo che hanno visto tizio e caio su youtube che "fa così" e siccome memorizzano con l'occhio prima che con l'orecchio, poi vien da dire: "STUDIA su youtube, che vieni a fare?"

Può far comodo, sicuramente.
Ma per chi è all'inizio, è una trappola secondo me. Meglio imparare un po' di musica, un po' di teoria, ferrarsi un attimo. Senza basi non è facile neppure divertirsi e youtube secondo me è un'arma a doppio taglio che va bene soprattutto per chi ci gioca in casa con questi pezzi. Poi ci sono tutorial molto ben fatti e interessanti ma anche quelli alla fine riesce a sfruttarli per bene solo chi ha una buona preparazione musicale, com'è ovvio che sia
Edited 6 Feb. 2012 12:20