Yamaha psr s710 basi, styles e music finder

s_skey 18-02-12 21.07
Salve a tutti emo
Possiedo questa tastiera da circa 3 mesi e ho intenzione di fare pianobar insieme ad un cantante.emo
Dopo aver creato una lista di canzoni mi sono messo subito a lavoro per cercare, per ognuna di esse, lo style più adatto. Man mano, però, sto notando che molte delle canzoni che ho scelto sono praticamente impossibili da eseguire con gli styles presenti sulla tastiera emo. Ho già scaricato molti styles presenti in rete ma sono tutte canzoni vecchie e classiche, nella mia lista ho scelto tante canzoni moderne e famose emo e veramente non so come fare per eseguirle in modo corretto. Qualcuno saprebbe dirmi come risolvere questo problema ?
Ah poi..dato che sono inesperto emo perchè questa è la mia prima tastiera emo qualcuno saprebbe dirmi cosa è il Musicfinder, a cosa serve e se può essermi di aiuto ? emo
Grazie mille emo
maestro1982 18-02-12 21.52
Nel music finder memorizzi style, strumento, tonalità e tempo e la maggiorparte delle modifiche da poter richiamare al volo appunto mentre suoni dal vivo.
Lo strumento inoltre ti propone nel music finder già alcuni settaggi di fabbrica per alcune delle song più famose a livello internazionale.
Ovviamente il music finder è espandibile/modificabile in base alle tue esigenze...
Merito un thanks ?
eheh
s_skey 18-02-12 21.56
Oooook capisco emo questo il musicfinder, ma il resto della domanda ?! Ehehehe sapresti darmi qualche consiglio ?! Grazie emo
Si meriti il thanks emo
maestro1982 18-02-12 22.40
Riguardo gli styles?? be forse è il caso che ri-arrangi le song, sicuramente non otterrai una resa simile all' originale ma l'arraner è serve proprio a questo , reinterpretare le song con stile arrangiati, diversi.
Suonando in un piano bar non hai idea quant' è bello suonare champagne a ritmo di bossanova o swingare su celentano per passare ai funk con i piani elettrici per killing me softly ecc..
Ovviamente la rete aiuta nella ricerca degli styles che però non raggiungeranno mai la suonabilità e il bilanciamento degli originali , se non con pesanti lavori di refining-setting.
Spero di esserti stato utile.
Gnomiz 19-02-12 09.40
Non devi pretendere di fare la canzone identica all'originale (se pretendi di fare questo è meglio che utilizzi i file midi).

Io per molte canzoni cerco uno style che possa essere simile alla canzone originale, per altre invece uso styles completamente diversi, magari per fare una canzone famosa in versione ballabile.

Io le uniche volte che riscontro un problema simile a quello che tu hai evidenziato è sulle canzoni dance famose: in quel caso devi usare forzatamente uno style identico all'originale per permettere alla gente di ballare. Quindi o lo cerco e spero di trovarlo o me lo creo!emo
borrenzo 19-02-12 10.17
@ Gnomiz
Non devi pretendere di fare la canzone identica all'originale (se pretendi di fare questo è meglio che utilizzi i file midi).

Io per molte canzoni cerco uno style che possa essere simile alla canzone originale, per altre invece uso styles completamente diversi, magari per fare una canzone famosa in versione ballabile.

Io le uniche volte che riscontro un problema simile a quello che tu hai evidenziato è sulle canzoni dance famose: in quel caso devi usare forzatamente uno style identico all'originale per permettere alla gente di ballare. Quindi o lo cerco e spero di trovarlo o me lo creo!emo
non solo... gli styles vanno personalizzati. io circa due anni fa ho avuto una tyros3. e moltissimi styles li personalizzavo,modificandoli e rinominandoli per fare quella determinata canzone con risultati eccellenti.come adesso l'ho fatto e lo sto' facendo sull'audya5 . emo
renatus 19-02-12 10.25
Un luogo comune diffuso fra gli addetti ai lavori stabilisce che, quando si suonano brani famosi nel c.d. pianobar, si debbano per forza fare in modo identico all'originale. Si dice che la gente non apprezza diversamente. E così, piuttosto che suonare dal vivo o con gli stili della sezione arranger, la stragrande maggioranza dei musicisti è passata dapprima alle basi MIDI preconfezionale, poi alle basi MP3 e ora, per venire ai nostri giorni, ai CD dei successi originali con la traccia vocale del cantante famoso annullata dalla funzione Center Cancel.

Per me è un luogo comune. In realtà la gente non apprezza le interpretazioni difettose, i cantanti stonati, i musicisti che vanno fuori tempo, le performance non preparate con cura, i missaggi-marmellata, gli impianti audio sovradimensionati e assordanti.

Se un musicista suonasse veramente dal vivo brani strafamosi, se li interpretasse con la propria personalità artistica, se ci mettesse del suo, se re-inventasse le canzoni celebri, se si mettesse in gioco alle ricerca di se stesso e delle proprie capacità musicali, allora il risultato sarebbe unico e straordinario. Sarebbe spettacolo autentico. Ogni sera. E gli applausi e il successo non mancherebbero. I più bravi emergerebbero e si tornerebbe finalmente a fare musica vera in Italia.

Certo, essere bravi e creativi richiede impegno, fatica, prove e studio: è molto più immediato fare clic sul pulsante Play.
Edited 19 Feb. 2012 9:31
s_skey 19-02-12 12.26
borrenzo ha scritto:
non solo... gli styles vanno personalizzati. io circa due anni fa ho avuto una tyros3. e moltissimi styles li personalizzavo,modificandoli e rinominandoli per fare quella determinata canzone con risultati eccellenti.come adesso l'ho fatto e lo sto' facendo sull'audya5 . emo


Come faccio a personalizzare gli styles ? Grazie emo
s_skey 19-02-12 12.31
maestro1982 ha scritto:
Riguardo gli styles?? be forse è il caso che ri-arrangi le song, sicuramente non otterrai una resa simile all' originale ma l'arraner è serve proprio a questo , reinterpretare le song con stile arrangiati, diversi.
Suonando in un piano bar non hai idea quant' è bello suonare champagne a ritmo di bossanova o swingare su celentano per passare ai funk con i piani elettrici per killing me softly ecc..
Ovviamente la rete aiuta nella ricerca degli styles che però non raggiungeranno mai la suonabilità e il bilanciamento degli originali , se non con pesanti lavori di refining-setting.
Spero di esserti stato utile.


Beh si, il lavoro di ri-arrangiamento l'ho fatto per alcune canzoni, ma ce ne sono alcune tipo "cambiare di alex baroni" e "5 giorni di zarrillo" che devono essere uguali..Come devo fare ? Ad esempio "cambiare" ho provato a farla con PopGuitarBallad ma non è uguale..cosa mi consigli ? Grazie mille emo
s_skey 19-02-12 12.43
renatus ha scritto:
Un luogo comune diffuso fra gli addetti ai lavori stabilisce che, quando si suonano brani famosi nel c.d. pianobar, si debbano per forza fare in modo identico all'originale. Si dice che la gente non apprezza diversamente. E così, piuttosto che suonare dal vivo o con gli stili della sezione arranger, la stragrande maggioranza dei musicisti è passata dapprima alle basi MIDI preconfezionale, poi alle basi MP3 e ora, per venire ai nostri giorni, ai CD dei successi originali con la traccia vocale del cantante famoso annullata dalla funzione Center Cancel.

Per me è un luogo comune. In realtà la gente non apprezza le interpretazioni difettose, i cantanti stonati, i musicisti che vanno fuori tempo, le performance non preparate con cura, i missaggi-marmellata, gli impianti audio sovradimensionati e assordanti.

Se un musicista suonasse veramente dal vivo brani strafamosi, se li interpretasse con la propria personalità artistica, se ci mettesse del suo, se re-inventasse le canzoni celebri, se si mettesse in gioco alle ricerca di se stesso e delle proprie capacità musicali, allora il risultato sarebbe unico e straordinario. Sarebbe spettacolo autentico. Ogni sera. E gli applausi e il successo non mancherebbero. I più bravi emergerebbero e si tornerebbe finalmente a fare musica vera in Italia.

Certo, essere bravi e creativi richiede impegno, fatica, prove e studio: è molto più immediato fare clic sul pulsante Play.
Edited 19 Feb. 2012 9:31


Innanzitutto grazie per la risposta emo Sono d'accordissimo con te, ma il problema è che non sono io a cantare le canzoni, quindi non sempre un ri-arrangiamento che faccio io può piacere al cantante emo sicuramente non pecco e non pecchiamo di creatività però prendiamo ad esempio le canzoni che ho citato sopra, come eseguirle ? emo
Ah Renatus volevo chiederti un'altra cosa dato che sei esperto del settore emo il musicfinder ha una memoria giusto ?! Sai quanto è grande ? Grazie mille emo
renatus 19-02-12 15.04
S_Skey
il mio intervento non era rivolto a te. Era piuttosto un'osservazione generale sul mondo dei musicisti da pianobar dei nostri tempi.

Per quanto riguarda la tua domanda, non è necessario essere esperti per risponderti: è sufficiente guardare sul manuale della tua PSR-S710 per vedere che la tua tastiera supporta fino a 1200 record, cioè 1200 titoli di canzoni.
Edited 19 Feb. 2012 14:05
s_skey 19-02-12 15.40
renatus ha scritto:
il mio intervento non era rivolto a te. Era piuttosto un'osservazione generale sul mondo dei musicisti da pianobar dei nostri tempi.

Per quanto riguarda la tua domanda, non è necessario essere esperti per risponderti: è sufficiente guardare sul manuale della tua PSR-S710 per vedere che la tua tastiera supporta fino a 1200 record, cioè 1200 titoli di canzoni.
Edited 19 Feb. 2012 14:05



Certo emo ti ho ringraziato per l'osservazione e poi ti ho esposto la mia situazione emo
Ah ho capito, beh sono parecchi ! emo. E per quanto riguarda quelle due canzoni che ho citato cosa puoi dirmi ?
borrenzo 19-02-12 18.41
@ s_skey
borrenzo ha scritto:
non solo... gli styles vanno personalizzati. io circa due anni fa ho avuto una tyros3. e moltissimi styles li personalizzavo,modificandoli e rinominandoli per fare quella determinata canzone con risultati eccellenti.come adesso l'ho fatto e lo sto' facendo sull'audya5 . emo


Come faccio a personalizzare gli styles ? Grazie emo
devi entrare nelle funzioni di style record. puoi aggiungerci un arpeggio di piano, chitarra o dei fiati fatti da te , puoi modificare lo styles a tuo piacimento, puoi crearti uno styles da zero. certamente ci vuole tanta volonta' e pazienza e anche un po' di esperienza ,quello lo si fa' con il tempo sbagli una volta ne sbagli due poi ci riesci.emo
Edited 19 Feb. 2012 17:43
s_skey 20-02-12 23.04
maestro1982 ha scritto:
Nel music finder memorizzi style, strumento, tonalità e tempo e la maggiorparte delle modifiche da poter richiamare al volo appunto mentre suoni dal vivo.
Lo strumento inoltre ti propone nel music finder già alcuni settaggi di fabbrica per alcune delle song più famose a livello internazionale.
Ovviamente il music finder è espandibile/modificabile in base alle tue esigenze...


Usando il musicfinder ho registrato il titolo, lo style e il tempo..ma per le voci ?? emo
Qualcuno mi sa spiegare esattamente come si usa il musicfinder ? Grazie emo
clouseau57 20-02-12 23.14
QUI?.....
da pagina 65...
emo
simondrake 21-02-12 09.58
Caro Renatus volevo solo che sapessi che ho apprezzato molto questo tuo contributo e ti dirò che lo trovo stimolante. Ho iniziato a suonare sulle basi midi sulla mia psr 3000 e mi sembrava immediato e semplice, bastava trovare il modo di inserire gli accordi con psruti o usare un buon canzoniere ed il risultato era fatto, potevo concentrarmi sul canto e fare gli accordi, qualche arpeggio...
Da qualche tempo, oltre allo studio che sto dedicando per imparare a suonare, sto cercando di fare come suggerisci tu. prendo un pezzo, imparo il giro armonico e cerco di riprodurlo con stili diversi, tempi diversi e qualche semplice arrangiamento. E' proprio stimolante, ci vuole tempo e si sbaglia di più che con le basi, soprattutto quando cambiano le diverse parti delle canzoni, non è facile per me inserire i fills a tempo o decidere quando cambiare variations. Però credo che sia un modo per imparare e per impossessarsi un po' di pezzi che non ci appartengono. con le basi riproduci e basta, con l'arranger reinterpreti, modifichi...
Insomma è proprio bello.
Grazie.